• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae. - Professeur invité, durante il 2010, presso l Université di Paris II Panthéon-Assas;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae. - Professeur invité, durante il 2010, presso l Université di Paris II Panthéon-Assas;"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome GIUSEPPE

Cognome FALCONE

Recapiti Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Giurisprudenza - Via Maqueda 172 - 091-23892405

Telefono 091-23892405

E-mail [email protected]

FORMAZIONE TITOLI

- 10.07.1987: Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Palermo, con una tesi in Istituzioni di diritto romano (relatore:

Prof. Bernardo Albanese);

- 1989-1991: Frequenza del Dottorato di ricerca in “Discipline Romanistiche - Diritto romano e diritti dell’Antichità” presso l’Università di Palermo in consorzio con le Università di Catania, Messina e Napoli “Federico II”;

- 1.11.1991: Ricercatore di Diritto romano presso l’Università di Palermo;

- 12.06.1992: Titolo di Dottore di ricerca in “Discipline romanistiche”;

- 1.11.1998: Professore associato di Diritto romano presso l’Università di Palermo;

- Professore ordinario, dal 1.11.2000, di Diritto romano presso l’Università di Palermo.

ATTIVITA' DIDATTICA CORSI UNIVERSITARI:

Insegnamento ininterrotto, dal 1994, di materie storico-giuridiche presso l’Università di Palermo: ‘Istituzioni di diritto romano’;

‘Storia del diritto romano’; ‘Storia e istituzioni di diritto romano’; ‘Giurisprudenza romana’; ‘Diritto romano monografico’;

‘Esegesi delle fonti del diritto romano’; 'Diritto romano'; ‘Fondamenti del diritto europeo’.

LEZIONI PRESSO ALTRE UNIVERSITA' :

- Professeur invité, durante il 2010, presso l’Université di Paris II Panthéon-Assas;

- Professeur invité, durante il 2011, presso l’Université di Paris II Panthéon-Assas;

- Honorary professor presso la Scheltema Chair of Byzantine Law dell’Università di Groningen negli anni 2011-2013.

Singole lezioni universitarie su temi di diritto romano, diritto bizantino, tradizione romanistica e fondamenti di diritto europeo presso le Università di: Catania (1999; 2015); Catanzaro (2003); Pisa (2005; 2012); Bari (2005); Camerino (2006); Paris II Panthéon-Assas (2010 e 2011); Lecce (2012); Messina (2012);

Groningen (2014); Roma “La Sapienza” (2015); Firenze (2016).

(2)

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE:

Insegnamento, dal 1998 al 2001, del corso di ‘Diritto romano’ presso la Scuola di specializzazione in Comparazione giuridica su base romanistica dell’Università di Palermo;

Seminario su “La nozione classica dell’obligatio” presso la Scuola Internazionale di Diritto romano Università di Varsavia (7/8.9.2004);

Titolarità, dal 2015, del modulo di “Giurisprudenza romana” presso il Corso di Alta formazione in Diritto romano dell'Università di Roma “La Sapienza”.

LEZIONI DI DOTTORATO PRESSO LE SEGUENTI UNIVERSITA':

Pavia (2002); Catanzaro (2002), Napoli ‘Federico II’ (2003); Palermo (2003; 2008; 2012; 2014; 2016); Parma (2007); Trento (2009); Paris X Ouest-Nanterre (2009); Paris II Panthéon Assas (2010; 2011; 2014).

RICERCHE FINANZIATE

- Coordinatore dell’Unità di ricerca di Palermo per il “Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale” (PRIN 2008) sul tema:

“Modelli di un multiculturalismo giuridico: il bilinguismo nel mondo antico. Diritto, prassi, insegnamento” ;

- Coordinatore dell’Unità di ricerca di Palermo per il “Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale” (PRIN 2010) sul tema

“L’autorità delle parole: il linguaggio precettivo romano tra conservazione e mutamento”;

- Coordinatore dell’Unità di ricerca di Palermo per il “Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale” (PRIN 2017) sul tema: “La certezza del diritto dal mondo antico alla discussione moderna”.

INCARICHI / CONSULENZE

- Membro, dal 2005 al 2010, del Comitato scientifico del Senato Accademico dell’Università di Palermo per l’area delle Scienze Giuridiche;

- Membro del Consiglio Scientifico dell'Ateneo di Palermo, referente per il Comitato CUN 12 - Scienze giuridiche (dal febbraio 2014 all'ottobre 2015);

- Coordinatore, dal 2008 al 2011, del Dottorato di ricerca in “Discipline Romanistiche - Diritto romano e diritti dell’Antichità” (Università di Palermo, Catania, Messina, Napoli “Federico II”);

- Referente, dal 2011 al 2014, dell’indirizzo “Discipline Romanistiche - Diritto romano e diritti dell’Antichità” del Dottorato di ricerca in “Diritto romano e diritto pubblico interno e sovranazionale” dell’Università di Palermo;

- Vice-Direttore, dal 2009 al 2012, della Scuola di Dottorato in “Diritto sovranazionale e diritto interno” dell’Università di Palermo;

(3)

- Referente scientifico dell’Università di Palermo, dal 2009 al 2015, per l’Accordo-Quadro tra la Scuola di Dottorato in “Diritto sovranazionale e diritto interno” dell’Università di Palermo e la Faculté de Droit et sciences politiques dell’Université Paris Ouest Nanterre “La Défense”;

- Coordinatore, da 2011 al 2015, di un Bilateral Agreement LLP Erasmus concernente il Dottorato di ricerca in materie romanistiche tra l’Università di Palermo e l’Université Paris II Panthéon-Assas e tra l'universitò di Palermo e l'Université di Liège;

- Coordinatore del Dottorato di ricerca internazionale "Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali" (in regime di convenzione con l'Université Paris II Panthéon Assas) - XXX ciclo (2014-2017).

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

- Membro della Società Italiana di Storia del diritto;

- Socio dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici;

- Socio ordinario dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo

PUBBLICAZIONE MONOGRAFIE:

- Ricerche sull’origine dell’interdetto Uti possidetis - 1996;

- Il metodo di compilazione delle Institutiones di Giustiniano - 1998;

- “Obligatio est iuris vinculum” - 2003;

- Appunti sul IV commentario delle Istituzioni di Gaio - 2003;

- La definizione di obligatio, tra diritto e morale - 2017.

ARTICOLI:

- Ricordo di Salvatore Riccobono a 120 anni dalla nascita

(in Atti Accademia Scienze lettere e Arti di Palermo, 1985);

(4)

- Testimonianze plautine in tema di interdicta (AUPA 40, 1988);

- Per una datazione del ‘De verborum quae ad ius pertinent significatione’ di Elio Gallo

( AUPA 41, 1991);

- ‘Iurgium’ ‘lis’ vicinitas: un’interpretatio ciceroniana tra politica e diritto (AUPA 43, 1995);

- Sulle tracce del lege agere damni infecti (AUPA 43, 1995);

- Per la storia dell’indefensio nella rivendica: agere in rem per sponsionem e interdetto Quem

fundum ( AUPA 43, 1995);

- Ofilio e l’editto ( LABEO 42, 1996);

- Liv. 10.8.9: «Plebeii gentes non habent»? ( SDHI 60, 1994 [pubbl. 1996]);

- D.1.3.13. Pedio, Ulpiano e la lex contractus ( LABEO 1997);

- I prestiti dalla Parafrasi di Teofilo nella cd. Glossa Torinese alle Institutiones

( SDHI 62, 1996 [pubbl. 1997]);

- L’origine della definizione di sunallagma nella Parafrasi di Teofilo.1.Le fonti

( Seminarios Complutensens de Derecho Romano XI, 1999);

- La formazione del testo della Parafrasi di Teofilo ( TR 68, 2000);

- Genesi e valore della definizione di sunallagma nella Parafrasi di Teofilo

( Iuris vincula. Scritti in onore di M.Talamanca, 2001);

- Note historique sur la définition legislative de servitude

(Rev. d’hist. de droit franç. et étr. 2001);

- ‘Anonymon sunallagma’ e anonimo antecessor in PSI.55 (MEP VI, 2001);

- La ‘vera philosophia’ dei ‘sacerdotes iuris’. Sulla raffigurazione ulpianea dei giuristi

(5)

(AUPA 49, 2004);

- La citazione ‘Si in ius vocat’ in Cic., leg. 2.9 (AUPA 50, 2005);

- Officium e vincolo giuridico: alle radici della definizione classica di obligatio

( «Ius antiquum», vol. 16, 2005 [trad. cinese in ‘Annals of Xiamen

University’, 2008]);

- Ricerca romanistica e formazione del giurista (europeo) (Europa e diritto privato, 2006);

- Un’ipotesi sulla nozione ulpianea di ius publicum

(Tradizione romanistica e Costituzione, 2006);

- Giustiniano, i giuristi classici e i professori di diritto (Lezioni Emilio Betti, 2006);

- v. ‘Ulpiano’, in «Enciclopedia filosofica Bompiani», 2006;

- v. ‘Occupazione’, ibidem;

- v. ‘Schiavitù’, ibidem.

- Difesa del dominio e stabilità della res publica nella strategia dell’orazione ciceroniana Pro

Murena ( Fides humanitas ius. Scritti in onore di L. Labruna, 2007);

- Iuris praecepta, vera philosophia, iuris prudentia. Metodi di ricerca (SDHI 73, 2007);

- Postilla sulla definizione teofilina di sunallagma (Scritti in onore di G. Nicosia, 2007);

- Bernardo Albanese (IVRA 2004, pubbl. 2007);

- Ius suum cuique tribuere (AUPA 52, 2007 = Studi R. Martini, 2008);

- Approccio operativo-cautelare e obligationes ex contractu nelle Istituzioni di Gaio

(Fest. Knütel, 2009);

- Sul ‘finis in iure civili’ di Cic., de orat.I.188 (SDHI 75, 2009);

(6)

- L’esordio del commento ulpianeo all’editto sui patti (D.2.14.1pr.) tra critica testuale e

studio dei percorsi concettuali ( AUPA 53, 2009);

- ‘Legum cunabula’ e ‘antiquae fabulae’ (cost. Imperatoriam 3) (Scritti A. Metro 2010)

- “Theophilus noster”. Zur Benutzung der Theophilos Paraphrasis seitens der humanistischen

Jurisprudenz (IAH 2, 2010);

- Premessa per uno studio sulla produzione didattica degli antecessores

( Atti Convegno Cedant 2009 - pubbl.2011);

- L’attribuzione della qualifica ‘vir bonus’ nella prassi giudiziaria d’età repubblicana (a

proposito di Cato, or. frg. 186 Sblend.=58 Malc.) ( AUPA 54, 2011);

- Sistematiche gaiane e definizione di obligatio

( Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato, 2011);

- Osservazioni su Gai 2.14 e le res incorporales (AUPA 55, 2012);

- XII Tavole, civilis scientia e philosophia in Cic., de orat. I.193-195: un’esegesi

(Carmina Iuris. Mélanges Michel Humbert, Paris 2012);

- La veritas delle leges: C. 7.62.39.2a; cost. Tanta §§ 10 e 12

(‘Quid est veritas?’ - Atti Seminari Napoli 2013);

- L’attribuzione della qualifica ‘vir bonus’ nella prassi giudiziaria d’età repubblicana.

Con un'Appendice su ‘optimus’, ‘probus’, ‘fortis’ (Atti Convegno Trani 2013);

- Il rapporto ius gentium - ius civile e la societas vitae in Cic., off. 3.69-70 (AUPA 56, 2013);

- The prohibition of commentaries to the Digest and the antecessorial literature

(Subseciva Groningana IX, 2014);

(7)

- La formula "ut inter bonos bene agier oportet et sine fraudatione" e la nozione di "vir bonus"

(Essays in honour of L. Winkel, 2014);

- ‘Facilitas’. Alcune fonti per Bernardo Albanese ( AUPA 57, 2014);

- The 'mysterious' beauty of Laws ( AUPA 57, 2014);

- Una traccia di un commentario scritto di Taleleo alle Institutiones (SCDR 27, 2014);

- La trattazione di Gai 3.140-141 sul pretium della compravendita, tra ‘regulae’ e ius

controversum (AUPA 58, 2015);

- ‘Fabulis’, non ‘tabulis’, in cost. Imperatoriam 3 (AUPA 58, 2015);

- Teodosio II e la ‘divalis constitutionum scientia’ (SCDR 28, 2015);

- Sull’inquadramento sistematico delle obbligazioni nella Parafrasi di Teofilo (e nelle

Istituzioni giustinianee) - (Scritti Corbino, 2016);

- A proposito di Paul. 29 ad ed. – D. 13.6.17.3 (officium, beneficium, commodare)

(AUPA 59, 2016);

- La versione greca della cost. Imperatoriam e la sua attribuzione (AUPA 59, 2016);

- Beneficia imperiali e ‘logica del sistema’. Spunti di metodo tra le righe di Alberto Burdese

(BIDR 109, 2016);

- A proposito di Paul. 29 ad ed. – D. 13.6.17.3 (officium, beneficium, commodare). Con un’Appendice

in tema di alterità tra morale e diritto (Atti Convegno Scriptores Iuris Romani, 2017);

- Lauro Chiazzese (1903-1957) a sessant’anni dalla scomparsa (AUPA 2017);

- Due riferimenti di Ammiano Marcellino all’imperatore Giuliano (AUPA 2018);

- Chiazzese, Riccobono e i confronti ritrovati (Mél. Coriat 2019);

(8)

- Riflessioni sulla conventio in D. 2.14.1.3 (AUPA 2019);

- ‘Instituere’ e ‘instruere’ in D. 1.2.2.43 e il modello del ‘docere respondendo’ (SCDR 2020);

- Matteo Marrone (SCDR 2020);

- Ancora sul divieto giustinianeo di commentarii al Digesto (KOINONIA 2020);

RECENSIONI:

- Recensione di I.Fargnoli, Studi sulla legittimazione attiva all’interdetto quod vi aut clam

(Tijdscrhift voor Rechtsgeschiedenis 67, 1999);

- Recensione di Melluso, La schiavitù nell’età giustinianea

- (Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis 71, 2003);

- Recensione di G.Santucci, Operis novi nuntiatio iuris publici tuendi gratia

(IURA pubbl. 2005)

- Recensione di I.Piro, Damnum ‘corpore suo’ dare. Rem ‘corpore’ possidere. L’oggettiva riferibilità

del comportamento lesivo e della possessio nella riflessione e nel linguaggio dei giuristi romani

(IVRA 2004, pubbl. 2007);

- Recensione di G.Nicosia, Il processo privato romano. III. Nascita ed evoluzione della iurisdictio,

I. Corso di diritto romano (Legal Roots 2013);

- Recensione di R.Longo, Senatusconsultum Macedonianum (SDHI 2014);

- Recensione di R. Cardilli, Damnatio e oportere (IVRA 2019);

CURATELE:

(9)

- Curatela di Matteo Marrone, Scritti Giuridici, I-II, Palermo 2003;

- Curatela di Salvatore Riccobono, Letture Londinesi. Diritto romano e diritti moderni, 2004;

- Curatela di Bernardo Albanese, Scritti giuridici, III-IV, Torino 2006;

- Curatela di Lauro Chiazzese, Confronti testuali. Contributo allo studio delle interpolazioni

giustinianee. Parte speciale (Materiali), Torino 2018

ATTIVITA' SCIENTIFICHE COMITATI SCIENTIFICI:

- Direttore Responsabile della rivista “Annali del Seminario Giuridico” (AUPA);

- Membro del Comitato di direzione della rivista "Seminarios Complutenses de Derecho romano" dell’Università Complutense di Madrid;

- Membro del Comitato scientifico internazionale della rivista IVRA;

- Membro del Comitato scientifico internazionale della “Rivista di Diritto Romano”;

- Membro del Comitato scientifico internazionale della rivista “Specula iuris”;

- Membro del Comitato scientifico internazionale della rivista “Codex”;

- Membro del Comitato scientifico internazionale della rivista “JUS”

- Membro del Comitato scientifico internazionale della Collana "Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato";

- Membro del Comitato scientifico internazionale della Collana di Monografie “Tra Oriente e Occidente”;

- Membro del Comitato scientifico internazionale della Collana "Acta senatus" (Stuttgart);

- Membro, fino al 2019, del Comitato scientifico internazionale della rivista “Studia et documenta historiae iuris”;

- già Membro del Comitato scientifico internazionale del Progetto di ricerca “Le latin à Byzance”;

- Membro, dal 2005 al 2008, del Comitato scientifico internazionale del “Consorzio Interuniversitario Gérard Boulvert per lo studio della civiltà giuridica europea e per la storia dei suoi ordinamenti”;

(10)

COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA NON FINANZIATI:

- Coordinatore, dal 2011 al 2013, di un Progetto di ricerca internazionale con l’Università di Groningen sul tema:

“Origins, forms and transmissions of the Legal Byzantine Literature”.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA:

- Partecipazione al progetto SIR "Scriptores iuris romani. Texts and Thought" finanziato dall'ERC (2015-2020).

PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITA’ SCIENTIFICA:

- 10.06.1998: Premio Internazionale ‘Gérard Boulvert’ per il libro "Ricerche sull’origine dell’interdetto Uti possidetis", quale migliore opera prima degli anni 1995-1997 riguardante la storia del diritto. Medaglia d’oro dell’Università di Napoli “Federico II” e Medaglia dell’Università di Catanzaro per il medesimo libro;

- valutazione in sede di VQR 2004-2010 con tre “eccellenti” su tre prodotti presentati;

- valutazione in sede di VQR 2011-2015 con due “eccellenti” su due prodotti presentati;

- Professeur invité, durante il 2010, presso l’Université di Paris II Panthéon-Assas;

- Professeur invité, durante il 2011, presso l’Université di Paris II Panthéon-Assas;

- Honorary professor presso la Scheltema-Chair of Byzantine Law dell’Università di Groningen dal 1.10.2011 al 30.9.2013;

- conferimento, a partire dall’anno accademico 2015-16, della titolarità dell’insegnamento di ‘Giurisprudenza romana’ presso il Corso di Alta Formazione in Diritto romano dell'Università di Roma "La Sapienza".

RELAZIONI IN CONVEGNI:

Convegni Internazionali:

- Bemerkungen zur Theophilos-Paraphrasis: das Obligationenrecht

(32. Deutsche Rechtshistorikertag - Univ. Regensburg, 1998);

- L’origine della definizione di sunallagma nella Parafrasi di Teofilo

(Universidad Complutense de Madrid - 1999);

(11)

- La tutela interdittale tra pretore e giudice

(“Diritto e società in Roma antica” - Soverato, 2001);

- Difesa del dominio e stabilità della res publica nella strategia dell’orazione ciceroniana Pro Murena

(“Lo spettacolo della giustizia: le orazioni di Cicerone” - Univ. Palermo, 2006);

- Ius suum cuique tribuere

(Convegno “L'illecito e le sue sanzioni” - Soverato, 2007);

- Compilatori-antecessores, codificazione e commento. I protagonisti della duplice trasformazione del

diritto romano in età giustinianea

(“Introduzione allo studio del diritto bizantino” - Pavia, 2009);

- Diritto positivo, filosofia e giustizia nell'ideale ciceroniano di apprendimento del ius

(“Naturrecht und Römisches Recht naturalis ratio – aequitas”. Symposion für Wolfgang

Waldstein - Univ. Salzburg, 2009);

- L’esordio del commento ulpianeo all’editto sui patti (D.2.14.1pr.) tra critica testuale e studio dei

percorsi concettuali

(“Problemi e prospettive della critica testuale” - Univ. Trento, 2009);

- Theophilus noster. Zur Benutzung der Theophilos Paraphrasis seitens der humanistischen Jurisprudenz

(Symposium bizantinistico - Univ. Groningen, 2010);

- Sistematiche gaiane e definizione di obligatio

(Convegno su “Obligatio-obbligazione. Un confronto interdisciplinare” - Univ. Roma “La Sapienza”,

2010);

- Le droit publique

(12)

(Colloque “L’œuvre scientifique de Jean Gaudemet” - Univ. Paris II, 2012);

- Regulae e interpretatio

(“Legge, eguaglianza, diritto. I casi di fronte alle regole nell'esperienza antica” - Univ. Bologna,

2013);

- The ‘mysterious’ beauty of Laws

(H.J. Scheltema-Symposium on Byzantine Law – Univ. Groningen 2014)

- ‘Debere’ e ius controversum in Gai 3.140-147

(“Valeur juridique et force performative du langage dans la tradition romanistique” - Univ. Paris II,

2014);

- Spunti in tema di ideologia, interpretazione e codificazione del diritto nelle Novelle del V secolo.

(“I Seminari dell'Accademia Costantiniana” - Spello, 2015);

- Una giornata di studio con Gianfranco Purpura

(“Lessici e modelli precettivi nel linguaggio giuridico romano” - Univ. Palermo, 2016);

- Presenze del ‘non-giuridico’ nella riflessione dei prudentes. Gli orizzonti dell’ ‘officium’.

(“Giuristi romani e storiografia moderna. Dalla Palingenesia iuris civilis al progetto Scriptores

iuris romani” - Univ. Roma “La Sapienza”, 2016);

- Litteras reddere

(“Orizzonti della critica testuale fra tradizione e nuovi indirizzi” (Univ. Palermo 2018);

- Gli Scriptores Iuris Romani

(“Privatissimum” di Diritto romano - Univ. Roma "La Sapienza", 2019).

(13)

Convegni nazionali:

- Iustitia, vera philosophia, interpretatio

(Convegno in onore di Filippo Gallo - Univ. di Reggio Calabria 2004);

- Ricerca romanistica e formazione del giurista (europeo)

(“Scopi e metodi della storia del diritto e formazione del giurista europeo”. Convegno della

Società Italiana di Storia del diritto - Univ. di Padova 2005);

- Precetti del diritto, ruolo dei giuristi e potere imperiale nel Digesto di Giustiniano

(“Principia iuris” - Univ. Palermo 2005)

- ‘Legum cunabula’ e ‘antiquae fabulae’ (cost. Imperatoriam 3)

(Associazione di Studi Tardoantichi - Napoli 2009);

- Spunti su verità e diritto nei testi giuridici d’età giustinianea

(“Quid est veritas?” – Univ. Napoli 2010)

- L’attribuzione della qualifica ‘vir bonus’ nella prassi giudiziaria d’età repubblicana

(Convegno su “Vir bonus. Un modello ermeneutico della riflessione giuridica antica” - Trani 2011);

- Le 'antiquae fabulae' nell'insegnamento del diritto e la traduzione greca della cost. Imperatoriam

(Convegno “Scientia iuris e linguaggio in età giustinianea” - Messina 2015);

- Beneficia imperiali e ‘logica del sistema’. Spunti di metodo tra le righe di Alberto Burdese

(Convegno “Giornate in ricordo di Alberto Burdese” - Venezia 2016);

- Relazione

(“Seminario di studi in memoria di Lauro Chiazzese” (Palermo 2017);

- Le Istituzioni di Gaio

(14)

(Convegno “Il genere istituzionale” - Univ. Roma “La Sapienza” 2018);

- Due riferimenti di Ammiano Marcellino all’imperatore Giuliano

(“Presentazione Scritti in onore di Gianni De Bonfils” - Bari 2018);

- Honeste vivere: diritto e morale tra riflessione teorica e prassi forense

(Associazione di Studi Tardoantichi - Salerno 2018);

Discussione su F. De Iuliis, Studi sul pignus conventum

(Letture Romanistiche - Catania 2019);

- Tradizione e nuovi modelli nella trasmissione del sapere giuridico, fra tarda Repubblica e

primi due secoli dell’Impero

(Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto sul tema: “Fine della tradizione?

Coscienza storica e identità del giurista” - Univ. di Verona 2019).

AMBITI DI RICERCA

Diritto privato romano, con particolare riguardo al processo privato, alle situazioni reali e alle obbligazioni; storia della giurisprudenza romana; Istituzioni di Gaio; teoria generale del diritto, con particolare riguardo a Cicerone e a Ulpiano; storia delle fonti, con particolare riguardo al all’età giustinianea e bizantina; Parafrasi di Teofilo

Riferimenti

Documenti correlati

Dottore di Ricerca in “Scienze Veterinarie” presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, conseguito il 20/02/2017 con una tesi dal

Luogo e data: Milano, 11 Novembre 2011 2) Seminario: La circolazione di quote di S.r.l. Titolo dell'intervento: Il punto di vista del notaio Organizzato da: Studio

Sicurezza sui luoghi di lavoro per i Dirigenti del Comune di Palermo ai sensi del D.Lgs.81/2008 Attestato corso di formazione per Dirigente ex

“Sullo sceneggiatore italiano negli anni Trenta”, convegno “Scrivere per il Cinema III”, Università degli Studi di Padova (24 novembre 2005).. “La

2016-2017: incaricato del seguente modulo di insegnamento presso l’Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: Storia antica e

2020 AD OGGI Cultore della materia (Diritto penale – procedura penale) Facoltà di Giurisprudenza – Università di GENOVA. Assistente alla cattedra di diritto penale e procedura

 Laurea Triennale in Scienze Politiche e dell’Amministrazione (L-16) presso Università degli Studi di Genova, Genova, 2017, 97/110.  Master in Management e Politiche

Le istanze del personale dovranno essere trasmesse tramite sistema informatico Kairos, per posta elettronica ovvero tramite telefono..