• Non ci sono risultati.

UNITÀ TERMINALI e GAS-SPECIFICITÀ: CONFRONTO TRA COLLEGAMENTI GAS-SPECIFICI ESISTENTI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNITÀ TERMINALI e GAS-SPECIFICITÀ: CONFRONTO TRA COLLEGAMENTI GAS-SPECIFICI ESISTENTI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011

Relatore:

Ing. Aldo NICOLINO / PRES BLOCK S.p.A.

UNITÀ TERMINALI e GAS-SPECIFICITÀ:

CONFRONTO TRA

COLLEGAMENTI GAS-SPECIFICI ESISTENTI E

NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

(2)

UNITÀ TERMINALI:

COSA SONO E

DOVE VENGONO USATE

LE UNITÀ TERMINALI VENGONO INSTALLATE

NEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS PER USO MEDICO,

PER COLLEGARE RAPIDAMENTE LE APPARECCHIATURE

DI ANESTESIA, DI VENTILAZIONE E

DI UTILIZZO MEDICO IN GENERE.

(3)

NECESSITÀ DELLA GAS-SPECIFICITÀ

3

DOVENDO UTILIZZARE

PIÙ GAS MEDICALI DIVERSI TRA LORO, ALCUNI DEI QUALI PERICOLOSI

(come per esempio il PROTOSSIDO DI AZOTO), DA SEMPRE SI È EVIDENZIATA LA NECESSITÀ

DI PROGETTARE DEI

PROFILI DI COLLEGAMENTO GAS-SPECIFICI, OVVERO NON INTERCAMBIABILI,

PER PREVENIRE

PERICOLOSI SCAMBI DI GAS.

(4)

IN EUROPA

SONO PRESENTI MOLTE TIPOLOGIE DI UNITÀ TERMINALI GAS-SPECIFICHE

PROGETTATE IN CONFORMITÀ ALLE NORME TECNICHE:

ITALIANA UNI 9507,

FRANCESE NF S 90-116,

INGLESE BS 5682,

TEDESCA DIN 13260-2,

SVEDESE SS 875 24 30,

EUROPEA ENV 737-6

OPPURE SECONDO DIVERSI PROFILI DEFINITI DAI VARI FABBRICANTI,

PRIMA DELL’ ESISTENZA DELLE NORME.

UNITÀ TERMINALI PRESENTI IN EUROPA

(5)

LE NORME TECNICHE NON DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE APPLICATE.

LA CONFORMITÀ ALLE NORME TECNICHE PERÒ

GARANTISCE LA PROGETTAZIONE E LA FABBRICAZIONE DI PRODOTTI SICURI

E QUINDI TUTELA IL FABBRICANTE E GLI UTILIZZATORI.

UN FABBRICANTE CHE PRODUCE UNITÀ TERMINALI

SECONDO UN SUO PROGETTO DI NON INTERCAMBIABILITÀ, HA LA TOTALE RESPONSABILITÀ

DELLA SICUREZZA DEL PRODOTTO.

IMPORTANZA DELLE NORME TECNICHE

5

(6)

COLLEGAMENTO INNESTO / PRESA:

GAS-SPECIFICITÀ GARANTITA DA DIVERSI DIAMETRI DI SELEZIONE

COLLEGAMENTO PRESA / BLOCCO DI BASE:

GAS-SPECIFICITÀ GARANTITA DA DIVERSE FILETTATURE

UNITÀ TERMINALE UNI 9507

PRESA

INNESTO

BLOCCO DI BASE

(7)

COLLEGAMENTO INNESTO / PRESA:

GAS-SPECIFICITÀ GARANTITA DA

AGGANCI A BAIONETTA TRA LORO DIVERSI

COLLEGAMENTO PRESA / BLOCCO DI BASE:

GAS-SPECIFICITÀ GARANTITA DAL FABBRICANTE

UNITÀ TERMINALE AFNOR NF S 90-116

7 PRESA

INNESTO

(8)

COLLEGAMENTO INNESTO / PRESA:

GAS-SPECIFICITÀ GARANTITA DA

DIAMETRI E FIGURE GEOMETRICHE TRA LORO DIVERSI

COLLEGAMENTO PRESA / BLOCCO DI BASE:

GAS-SPECIFICITÀ GARANTITA DAL FABBRICANTE

UNITÀ TERMINALI

BS 5682 / DIN 13260-2 / SS 875 24 30 / ENV 737-6

(9)

LA NORMA EUROPEA ENV 737-6 DEFINISCE

L’ UNITÀ TERMINALE EUROPEA GAS-SPECIFICA.

È AUSPICABILE CHE

L’ UNITÀ TERMINALE EUROPEA

DIVENTI QUELLA PRINCIPALMENTE UTILIZZATA, ANCHE SE AL MOMENTO

NON SI PRESENTA ANCORA QUESTA CONDIZIONE.

UNITÀ TERMINALE EUROPEA ENV 737-6

9

(10)

OGNI SINGOLA PRESA, IN CASO DI USURA O ROTTURA, PUÒ ESSERE SOSTITUITA

CON UNA QUALSIASI ALTRA PRESA DI UN ALTRO FABBRICANTE,

PERCHÈ IL COLLEGAMENTO PRESA / BLOCCO DI BASE È DEFINITO DALLA NORMA.

NON CI SONO PROBLEMI DI ORIENTAMENTO DELL’ UNITÀ TERMINALE,

ESSENDO I PROFILI DI COLLEGAMENTO DEI DIAMETRI.

IN CASO DI UTILIZZO DI FLUSSIMETRI

GLI STESSI POSSONO ESSERE ORIENTATI VERSO L’ALTO PER LA CORRETTA TARATURA E LETTURA,

PERCHE’ L’INNESTO PUÒ RUOTARE NELL’ UNITÀ TERMINALE.

UNITÀ TERMINALE UNI 9507: VANTAGGI

(11)

OGNI SINGOLA PRESA, IN CASO DI USURA O ROTTURA, NON PUÒ ESSERE SOSTITUITA

CON UNA QUALSIASI ALTRA PRESA DI UN ALTRO FABBRICANTE,

PERCHÈ IL COLLEGAMENTO PRESA / BLOCCO DI BASE NON È DEFINITO DALLA NORMA.

I PROFILI DI COLLEGAMENTO PRESA / INNESTO SONO DELLE FIGURE GEOMETRICHE OPPURE INDEXATI

E PERTANTO DEVONO ESSERE ORIENTATI.

UNITÀ TERMINALI

BS 5682 / DIN 13260-2 / NF S 90-116 / SS 875 24 30 / ENV 737-6 : SVANTAGGI

11

(12)

STANDARDIZZARE IL

COLLEGAMENTO PRESA / BLOCCO DI BASE, DELLE VARIE UNITÀ TERMINALI

BS 5682 / DIN 13260-2 / ENV 737-6 / NF S 90-116 / SS 875 24 30 / UNI 9507

IN MODO TALE DA PERMETTERE DI:

SOSTITUIRE OGNI SINGOLA PRESA, IN CASO DI USURA O ROTTURA, CON UNA QUALSIASI ALTRA PRESA

DI UN ALTRO FABBRICANTE.

ORIENTARE I PROFILI DI COLLEGAMENTO PRESA / INNESTO AVENTI FIGURE GEOMETRICHE.

PROPOSTA DI AZIONE MIGLIORATIVA

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso si può determinare l’idoneità al funzionamento temporaneo a condizione che a seguito del controllo risulti l’assenza di riflusso in ambiente dei prodotti

La trilogia della guerra antifascista di Rossellini sembra seguire un percorso cronologico e geografico preciso e significativo: se Roma città aperta narra l’occupazione

In riferimento a quanto sopra riportato e ad i risultati ottenuti dalle mappe di ricaduta ed all’ubicazione delle aree di picco, è stato quindi ritenuto rappresentativo riferirsi,

Buggerru Cagliari Calasetta Carbonia Carloforte Domusnovas Giba Gonnesa Iglesias Masainas Musei Portoscuso Santadi S.Antioco S.A.arresi S.G.Suergiu Tratalias

II progetto prevede la durata di un anno scolastico in cui nel mese di Ottobre verranno somministrati i test di sreening per la valutazione dei prerequisiti

4.3 Controindicazioni - Ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, - Pazienti con mastocitosi preesistente,

Medicinae Doctor Aurelio Sessa, presidente regionale di Simg Lombardia: “la presa in carico delle cronicità è una prero- gativa esclusiva della Medicina Generale e oggi le

disponibilità, uno o più giudici supplenti che dovranno essere presentì in ogni fase del processo e sostituire un membro della Camera di primo grado nel caso in cui questi non