• Non ci sono risultati.

Presa d’aria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presa d’aria "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE A

fig.A1 Schema del modello turbojet

In questo capitolo si mostrano tutti i passaggi matematici che devono essere svolti sulle equazioni che definiscono il comportamento dei singoli componenti costitutivi del propulsore, affinché si possa giungere a quelle che sono adoperate per realizzare il modello statico (capitolo 4) e dinamico (capitolo 5).

Presa d’aria

Considerando la variazione della quantità di moto della massa di un fluido che attraversa un tratto di tubo tra due sezioni nel tempo dt si può scrivere:

1) ρ ⋅ dS V dV ⋅ ⋅ + dS dV ⋅ = 0 che manipolata è riscritta

2) dp 0

V dV + ρ =

Passando alla forma integrale

3) dp 0

V dV + ρ =

∫ ∫ , da cui

4)

2

2

V dp

+ ∫ ρ = cost.

Ipotesi di compressone adiabatica:

5) p ⋅ ρ

γa

= . c

Sostituendo la 5) nella 4) 6)

2

1 1

2

a a

V + c

γ

⋅ ∫ p

γ

dp = cost; da cui 7)

1

2 2 1

1 1

2 1 2 1

a a a

a a a

a a

a

V p V

c c

γγ γ

γ γ

γ

γ γ

γ

+ ⋅ − = + ⋅ − ⋅ p

γa

= cost

(2)

essendo

a

c p

γ

= ρ si ha:

8)

2

2 1

a a

V γ p

γ ρ

= ⋅

− = cost.

Sfruttando la 8) si può scrivere 9)

2

2 1 1

a a a a

a a a

V γ p γ p

ta

γ ρ γ ρ

+ ⋅ = ⋅

− − .

Manipolando la 9) si ha:

10) 1 1

2

1 2

ta a

a

a a a a

p V

p p

γ

ρ ρ

ρ γ

⎛ − ⎞

= ⋅ + ⋅ ⎜ ⋅ ⋅ ⎟

⎝ ⎠ .

Dall’equazione dei gas perfetti si scrive 11) p

a a

ρ = ⋅ che sostituita nella 10) da R T

12) 1 1

2

1 2

ta a

a

a a a a

p V

p R

γ ρ

ρ γ

⎛ − ⎞

= ⋅ + ⋅ ⎜ ⎝ ⋅ ⋅ T ⋅ ⎟ ⎠

T

a

.

La velocità del suono è 13) a

2

= γ

a

⋅ ⋅ R che sostituita nella 12) permette di ottenere

14) 1

2

1 2

ta a

a

a a

p M

p

γ ρ

ρ

⎛ − ⎞

= ⋅ + ⎜ ⎝ ⋅ ⎟ ⎠ .

Adoperando l’ipotesi di compressione adiabatica si ha 15)

1 a ta

a a

P P ρ

γ

ρ

⎛ ⎞

= ⎜ ⎟

⎝ ⎠ che inserita nella 13) fornisce 16)

1

1

2

1 2

a

ta ta a

a

a a

P P

P P M

γ

γ

⎛ ⎞ ⎛ +

= ⎜ ⎝ ⎟ ⎠ ⋅ + ⎜ ⎝ ⋅ ⎠

⎞ ⎟ che può essere scritta nella seguente forma:

17)

1

1

2

1 2

a

ta a a

a a

P M

P

γ

γ

γ

⎛ ⎞ = + ⎛ + ⋅ ⎞

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠

⎝ ⎠ da cui

18) 1

2 1

1 2

a

a a

ta a a

P P M

γ

γ +

γ

⎛ ⎞

= ⋅ + ⎜ ⋅ ⎟

⎝ ⎠ .

Adesso determiniamo la temperatura totale ambiente da:

19)

2

2

a

ta a

pa

T T V

= + C

⋅ .

Tenendo conto delle seguenti relazioni:

20) C

pa

C

va

= R e

(3)

21)

a pa

va

C

γ = C .

La 19) può essere scritta

22) ( 1 )

2

( 1 )

2

2 2

a a a a a

ta a a

a a

V V T

T T T

R R T

a

γ γ

γ γ

− ⋅ − ⋅

= + = + ⋅

⋅ ⋅ ⋅ ⋅ .

Inserendo la 13) nella 22) si ottiene:

23) 1

2

1

a

ta a a

a

T T γ M

γ

⎛ − ⎞

= ⋅ + ⎜ ⋅ ⎟

⎝ ⎠ .

Si considera la trasformazione a monte e a valle della presa d’aria adiabatica, ma non isoentropica di conseguenza:

24)

2

1

2

1

a

t ta a a

a

T T T γ M

γ

⎛ − ⎞

= = ⋅ + ⎜ ⋅ ⎟

⎝ ⎠ .

Si definisce come rapporto di pressione della presa d’aria come:

25)

pa t2

ta

P Π = P

Il rapporto di pressione della presa d’aria è un dato del problema per cui posso ricavare:

2

t pa

P = Π ⋅ P

ta

.

Compressore

fig.A2

Si definisce rendimento del compressore:

(4)

1)

3' 2

3 2

t t c

t t

T T T T η =

− dove η

c

è un dato imposto dall’utente.

Determiniamo T

t3

dalla seguente equazione

2)

3 2

(

3' 2

1

t t t t

c

T T T T

− = η ⋅ − ) che può essere riscritta come segue

3)

3 2 2 3'

2

t t

1

t t

c t

T T T T

η T

⎛ ⎞

− = ⋅ ⎜ − ⎟

⎝ ⎠

4)

3 2 2 3'

2

t t

1

t t

c t

T T T T

η T

⎛ ⎞

= + ⋅ ⎜ − ⎟

⎝ ⎠ .

Considerando che l’aria abbia un comportamento isoentropico.

5)

3' 3' 2 2

a a

t t

t t

PV

γ

= P V

γ

6)

'

'

3 2

2 3

a

t t

t t

P V

P V

⎛ ⎞

γ

= ⎜ ⎜ ⎟ ⎟

⎝ ⎠

7)

' '

'

3 2 3

2 2 3

a

t t t

t t t

P R T P

P P R T

⎛ ⋅ ⎞

γ

= ⎜ ⎜ ⎝ ⋅ ⋅ ⎟ ⎟ ⎠

8)

'

'

1

3 2

2 3

a a

t t

t t

P T

P T

γ γ

⎛ ⎞

⎛ ⎞

= ⎜ ⎟

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

9)

'

'

1

3 2

2 3

a

t a t

t t

P T

P T

γ γ

⎛ ⎞

⎜ ⎟ =

⎝ ⎠

10)

' '

1

3 3

2 2

a

t a t

t t

P T

P T

γ γ

⎛ ⎞

⎜ ⎟ =

⎝ ⎠ .

Si definisce come rapporto di pressione del compressore:

11)

3'

2 2

t c

t t

P P

P P

Π = =

t3

,dove è un dato ricavabile dalla mappa normalizzata riportata in figura 2.1 che descrive il comportamento del compressore.

Π

c

Inserendo la 11) nella 10) e si ha:

12)

3'

2

ma t

c t

T

Π = T con

a a

1

a

m γ γ

= − .

Sostituendo la 12) nella 4) si ottiene:

(5)

13)

t3 t2 t2

(

mca

1 )

c

T T T

= + η ⋅ Π − .

Sfruttando la definizione di rapporto di pressione riportato in 11) si ottiene:

14) P

t3

= P

t3'

= Π ⋅

c

P

t2

.

Camera di Combustione

1) Q

aria

C

pm

⋅ ( T

t4

T

t3

) = Q

combustibile

⋅ ⋅ k

i

η

cc

2)

4 3

1

( )

pm t t

cc i

f C T T η k

⎛ ⎞

= ⋅ − ⋅⎜ ⎝ ⋅ ⎟ ⎠ ;con

2

pg pa

pm

C C

C +

=

3)

combustibile

aria

f Q

= Q

Turbina

fig.A3

Si definisce il rendimento della turbina:

1)

'

4

4 5

t t

t

t

T T T T η =

5

,dove η

t

è un dato fissato dall’utente.

Ricaviamoci T

t5

da

2)

4 5

(

4 5'

)

4 5'

4

1

t

t t t t t t t

t

T T T T T T

η η T

− = ⋅ − = ⋅ ⋅ − ⎜

⎝ ⎠ ⎟ che manipolata permette di ottenere

3)

5 4 4 5' 4 5'

4 4

1

t

1 1

t

t t t t t t

t t

T T

T T T T

T T

η η

= − ⋅ ⋅ − ⎜ ⎟ = ⋅ − ⋅ − ⎢ ⎜ ⎟ ⎥

⎝ ⎠ ⎣ ⎝ ⎠ ⎦ .

(6)

Si considera che il gas combusto abbia un comportamento isoentropico.

4)

4 4 5 5'

g g

t t t t

P V

γ

= P V

γ

5)

' '

' ' '

4 5 5 4 4 5

4 4

5 5 5

g g

'

4

g g

t t t t t t

t t

t t t

V R T T

P P P

P V P R T P T

γ γ

t

γ

⎛ ⋅ ⎞ ⎛ ⎞

γ

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

= ⎜ ⎝ ⎟ ⎠ = ⎜ ⎜ ⎝ ⋅ ⋅ ⎟ ⎟ ⎠ = ⎜ ⎜ ⎝ ⎟ ⎟ ⎠ ⋅ ⎜ ⎝ ⎟ ⎠

6)

'

'

1

4 5

5 4

g g

t t

t t

P T

P T

γ γ

⎛ ⎞

⎛ ⎞

⎜ ⎟ = ⎜ ⎟

⎜ ⎟ ⎝ ⎠

⎝ ⎠ .

Si definisce come rapporto di pressione della turbina: 7)

'

4 4

5 5

t t

t t t

P P

P P

Π = = .

Sostituendo la 7) nella 6) si ottiene

8)

5'

4

mg t

t t

T

Π = T ,con

g

1

g

g

m γ

γ

= − .

Inserendo la 8) nella 3) e si ha:

9) T

t5

= T

t4

⋅ − ⋅ − Π 1 η

t

( 1

tmg

) .

A questo punto è ancora incognito, ma può essere determinato uguagliando il lavoro del compressore a quello della turbina, perché tali componenti sono considerati in una condizione stazionaria.

Π

t

10) C

pa

⋅ ( T

t3

T

t2

) = η

mecc

C

pg

⋅ ( T

t4

T

t5

) ,dove η

mecc

è un dato del problema.

Sfruttando la definizione di rendimento della turbina,si scrive:

11) T

t4

T

t5

= ⋅ η

t

( T

t4

T

t5'

) .

Inserendo la 11) nella 10) si ottiene:

12) (

3 2

)

4 5'

4

1

t

pa t t pg t t mecc

t

C T T C T T

η T η

⋅ − = ⋅ ⋅ ⋅ − ⎜ ⎟ ⋅

⎝ ⎠ .

Adesso si inserisce la 8) nella 12) che manipolata permette di trovare tramite i seguenti passaggi matematici:

Π

t

:

13) C

pa

( T

t3

T

t2

) = C

pg

⋅ ⋅ η

t

T

t4

⋅ − Π ⋅ ( 1

tm

) η

mecc

14) (

3 2

)

4

1

tmg pa t t mecc

pg t t

C T T

C T

η η

⋅ − ⋅

− Π =

⋅ ⋅

15) (

3 2

)

1

mg

C

pa

T

t

T

t

η η

⋅ −

Π = −

⋅ ⋅ ⋅ da cui

(7)

16) (

3 2

)

1

4

1

mg

pa t t

t

pg t t mecc

C T T

C η T η

⎡ ⋅ − ⎤

Π = − ⎢ ⎢ ⎣ ⋅ ⋅ ⋅ ⎥ ⎥ ⎦ .

Ugello di Scarico

fig.A4

Si definisce rendimento dell’effusore:

1)

'

5 6

5 6

t e

t

T T T T η =

− ,dove η

e

è un dato del problema.

2) η

e

⋅ ( T

t5

T

6'

) = T

t5

T

6

3) T

6

= T

t5

− ⋅ η

e

( T

t5

T

6'

) .

Si considera che il gas combusto abbia un comportamento adiabatico, ma non isoentropico.

4)

5 5 6' 6'

g g

t t

P V

γ

= P V

γ

5)

' '

' ' '

5 6 6 5 5 6

5 5

6 6 6

g g

'

5

g g

t t t

t t

V R T T

P P P

P V P R T P T

γ γ

t

γ

⎛ ⋅ ⎞ ⎛ ⎞

γ

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

= ⎜ ⎝ ⎟ ⎠ = ⎜ ⎜ ⎝ ⋅ ⋅ ⎟ ⎟ ⎠ = ⎜ ⎜ ⎝ ⎟ ⎟ ⎠ ⋅ ⎜ ⎝ ⎟ ⎠

6)

'

'

1

5 6

6 5

g g

t

t

P T

P T

γ γ

⎛ ⎞

⎜ ⎟ =

⎜ ⎟

⎝ ⎠ .

Si definisce come rapporto di pressione dell’effusore: 7)

5

6 t e

P

Π = P .

Il valore di P

6

dipende dalla pressione critica che è definita da:

(8)

8)

1 5

2 1

g g

cr t

g

P P

γ γ

γ

⎛ ⎞

= ⋅⎜ ⎜ ⎝ + ⎟ ⎟ ⎠ .

Se P

a

> P

cr

allora P

6

= P

a

altrimenti P

6

= P

cr

.

Essendo P

6

, P

t5

noti lo è anche Π .

e

Sostituendo la 7) nella 6) ottengo

8)

6'

5 mg

e t

T

Π = T con

g

1

g

g

m γ

γ

= − .

La 8) può essere riscritta:

9)

6' 5 mg

t e

T = T ⋅Π che inserita nella 3) diventa:

10) T

6

= T

t5

− ⋅ η

e

( T

t5

T

t5

⋅Π

emg

) = T

t5

⋅ − ⋅ − Π 1 η

e

( 1

emg

) ⎦ .

A questo punto sono in grado di determinare la velocità di scarico V

S

11)

2

6 5 6

2

S

t t

pg

T T T V

= = + C

⋅ ,manipolandola si ottiene

12) V

S

= 2 ⋅ C

pg

⋅ ( T

t5

−T .

6

)

Riferimenti

Documenti correlati

Il seminario è libero e rivolto principalmente ad agricoltori che coltivano cultivar locali tradizionali, operatori di fatto- ria didattica e a coloro che operano nel

[r]

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il

prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi. Egli non svolge alcuna attività che contrasti con

La Barbera Mauro “Equazioni binomie” 1... La Barbera Mauro “Equazioni

La Barbera Mauro “Equazioni trinomie” 1... La Barbera Mauro “Equazioni

Se ci interessa conoscere le funzioni di un altro angolo β ottenuto riportando α a partire da uno qualsiasi degli assi cartesiani, possiamo fare un semplice