E DEL RISCHIO SANITARIO
ESPERTO DELLA
RESPONSABILITA' MEDICA
EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS
EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche Prof. Giuseppe Cassano
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics
La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica.
La ESE ha sedi a Londra, New York e Madrid,Roma, Milano, Firenze. Oltre ai corsi di Laurea (BBA, BA & BSc Hons) triennali e quadriennali, la European School of Economics offre programmi post-Laurea e corsi di specializzazione, tra cui un International MBA e un’ampia scelta di Master (MSc) e corsi brevi tutti caratterizzati da periodi di stage come parte integrante dei programmi di studio.
La formula ESE prevede frequenza obbligatoria, studio intensivo di due lingue, periodi di studio all'estero, stage di lavoro nelle più grandi imprese del mondo, specializzazioni nei settori avanzati dell’economia:
Business, Finance, Marketing, Communication &
Media, Management dell’Arte e dei Beni Culturali, Management della Moda, Management dello Sport, Management della Music Industry e Hospitality Management.
La filosofia educativa della ESE fonde eccellenza accademica, internazionalità ed esperienze nelle grandi imprese del mondo. L’obiettivo è la preparazione di una nuova generazione di leader d’impresa capaci di armonizzare gli apparenti antagonismi di sempre: Etica ed Economia, Azione e Contemplazione, Potere Finanziario e Amore.
Giuseppe Cassano, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto privato nell’Università LUISS di Roma.
Studioso del diritto civile, con particolare riferimento ai diritti della persona e della famiglia, al diritto dei contratti, al diritto di internet e alla responsabilità civile.
RESPONSABILITA' MEDICA
RESPONSABILITÀ MEDICA E DEL
RISCHIO
SANITARIO
EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS
CORSO DI ALTA FORMAZIONE I N
E S P E R T O D E L L A R E S P O N S A B I L I T À M E D I C A E D E L R I S C H I O S A N I T A R I O
OBIETTIVI
Il corso si propone di approfondire le problematiche concernenti i molteplici profili di responsabilità dei diversi operatori pubblici e privati del settore sanitario. Si cercherà di fornire soluzioni operative ai problemi posti dal talora difficile coordinamento tra le novità introdotte e le norme previgenti con il supporto della migliore dottrina e dei magistrati estensori delle principali sentenze in merito.
Verranno proposte le possibili situazioni interpretative ed adeguato spazio sarà dedicato altresì agli aspetti processuali, dalla competenza alla giurisdizione, dall’istruttoria alla consulenza tecnica.
Il Corso è rivolto a tutti i soggetti che svolgono attività connesse e/o correlate con le tematiche affrontate nell'ambito della propria professione (avvocati, magistrati, assicuratori), ed ai cd. manager della sanità, spesso destinatari di difficili decisioni in merito (dai giudizi civili e penali sino al sindacato della corte di conti).
In particolare l'obiettivo è fornire una visione di insieme della normativa rilevante e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi, anche al fine di chiarire agli operatori pubblici e privati gli ambiti di responsabilità legati all'attività professionale svolta. Il presente corso, quindi, intende fornire un quadro completo del “sistema” della responsabilità medica alla luce tanto dei princìpi consolidati, quanto delle novità introdotte dalla l. 24/17, anche alla luce delle sentenze della Corte di Cassazione.
Il partecipante acquisirà, in un settore caratterizzato da una costante e rapida evoluzione normativa e giurisprudenziale, la capacità di comprendere e risolvere le principali problematiche giuridiche attraverso l'utilizzo dei diversi strumenti giuridici, di essere in grado di fornire un efficace contributo alla predisposizione di documenti, relazioni, e provvedimenti, nonché di elaborare adeguate strategie processuali e di tutela, anche con particolare riferimento al cd. rischio sanitario.
RESPONSABILITA' MEDICA
PROGRAM MA DEL CORSO
RESPONSABILITA' MEDICA
LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLE STRUTTURE SANITARIE. DIFETTO DI ORGANIZZAZIONE E RISCHIO SANITARIO.
NESSO DI CAUSALITÀ E PERDIDA DI CHANCE
Relatore prof. BRUNO TASSONEProfessore di Diritto Privato nell’Università Unimercatorum
Venerdì 6 maggio 2022
STANDARD PROBATORIO NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA, INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE CON MODELLI MATEMATICI, LIBERO CONVINCIMENTO E VINCOLO ALLE PROVE, PIÙ PROBABILE CHE NON TRA PROBABILITÀ FREQUENTISTA E BACONIANA
Relatore Avv. LUIGI VIOLA
Docente di Diritto Civile nell’Università Suor Orsola Benincasa (SSPL) e direttore della Scuola Diritto Avanzato
Venerdì 13 maggio 2022
RESPONSABILITÀ MEDICA, RISCHIO SANITARIO E DANNI RISARCIBILI
Relatore cons. GIACOMO TRAVAGLINOPresidente della III Sezione Civile della Corte di Cassazione
Venerdì 20 maggio 2022
GLI ORIENTAMENTI DEL TRIBUNALE DI ROMA E DELLA CASSAZIONE IN TEMA DI RESPONSABILITÀ MEDICA
Relatore prof. ALBERTO CISTERNAPresidente della XIII Sezione Civile del Tribunale di Roma
Venerdì 27 maggio 2022
QUESTIONI CALDE E STRATEGIE PROCESSUALI NELLA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA SANITARIA
Relatore avv. FRANCESCO LAURI
Esperto di Diritto Sanitario e Fondatore dell’<OSSERVATORIO SANITÀ>
Venerdì 29 aprile 2022
RESPONSABILITÀ SANITARIA E RESPONSABILITÀ CONTABILE
Relatore cons. ARTURO IADECOLAVice Procuratore Generale della Corte dei conti
EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS
RESPONSABILITA' MEDICA
LA CONSULENZA TECNICA E I PROBLEMI MEDICO LEGALI
Relatore dott. NICANDRO BUCCIERIMedico legale e Co-Fondatore dell’ <OSSERVATORIO SANITÀ>
Venerdì 24 giugno 2022
IL DIRITTO PENALE ED I CASI PIU’ COMPLESSI DELLA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA SANITARIA
Relatore prof. ARMANDO MACRILLO'
Docente di diritto processuale penale nell’Università di Luiss di Roma
Venerdì 1° luglio 2022
PROCESSO PENALE: LE QUESTIONI E LE STRATEGIE NELLA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA SANITARIA
Relatore prof. ALESSANDRO ANGELO SAMMARCO
Professore di diritto processuale penale nell’Università di Salerno
Venerdì 7 luglio 2022
LA RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE MEDICHE E SANITARIE
Relatore avv. FRANCESCA TOPPETTIAvvocato e Esperta in responsabilità professionale medica e diritto sanitario
Venerdì 17 giugno 2022
Venerdì 10 giugno 2022
RESPONSABILITÀ, RISCHIO E PROFILI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI IN SANITÀ
Relatore dott. LEONARDO MARTINELLIClaims Director presso AM Trust Europe