• Non ci sono risultati.

Studi di sequenziamento genico condotti su pazienti con CC hanno, infatti, evidenziato la presenza di mutazioni nei geni dei fattori di trascrizione in forme familiari sindromiche e non

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studi di sequenziamento genico condotti su pazienti con CC hanno, infatti, evidenziato la presenza di mutazioni nei geni dei fattori di trascrizione in forme familiari sindromiche e non"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Le cardiopatie congenite (CC) sono anomalie strutturali del cuore o dei grandi vasi e costituiscono le più frequenti malformazioni congenite alla nascita; conseguentemente rappresentano un importante problema dal punto di vista della salute pubblica.

I meccanismi molecolari alla base delle CC sono complessi e ancora oggi poco chiari.

Negli ultimi anni, modelli sperimentali di topo knockout hanno messo in evidenza il ruolo fondamentale di fattori di trascrizione cardiaci (TF's) durante la cardiogenesi, dimostrando come l'assenza del gene o la presenza di mutazioni in questi fattori siano responsabili di malformazioni cardiovascolari.

Studi di sequenziamento genico condotti su pazienti con CC hanno, infatti, evidenziato la presenza di mutazioni nei geni dei fattori di trascrizione in forme familiari sindromiche e non. Mutazioni nella linea germinale sono state identificate, sebbene raramente, anche in forme sporadiche di CC, con una frequenza inferiore al 3%.

Risulta, pertanto, evidente il ruolo di altri meccanismi molecolari che possono cooperare con i fattori genetici nell'eziologia delle CC come i meccanismi epigenetici e la presenza di mutazioni somatiche acquisite.

Pertanto, lo scopo della tesi è stato quello di verificare, attraverso uno screening genetico, la presenza di mutazioni, germinali e somatiche, nei geni Gata4 e Nkx2.5 in pazienti con CC sia familiare che sporadica.

L'analisi mutazionale dei geni Gata4 e Nkx2.5 è stata effettuata su un

(2)

totale di 10 pazienti affetti da CC afferenti presso l'Ospedale Pasquinucci di Massa. Di questi, 5 avevano una storia familiare positiva (2 maschi; età 24 mesi ± 36) e 5 erano casi sporadici (1 maschio; età 35 mesi ± 67) e risultavano appaiati per il tipo di CC (Tof, DIV, DIA, Truncus Arteriosus, DIV+DIA). Dai pazienti con CC familiare abbiamo ottenuto un campione di sangue periferico (5 cc) dal quale è stato estratto il DNA genomico, mentre dai pazienti con una forma sporadica di CC abbiamo analizzato il DNA estratto da un campione bioptico di tessuto cardiaco.

Il sequenziamento genico per il gene Gata4 ha evidenziato la presenza di molteplici varianti polimorfiche sia nelle regioni codificanti che non e nella regione 3'UTR in entrambi i gruppi di pazienti.

Abbiamo riscontrato le presenza nell'esone 1 non codificante del polimorfismo c.-543 c>t sia nei casi familiari (40%) che nei casi sporadici (20%) con frequenze simili a quelle descritte nella popolazione di controllo.

In 2 casi familiari, nell'esone 6, è stata riscontrata una mutazione non- sinonima c.1130 a>g p.Ser377Gly, con una frequenza più elevata rispetto alla popolazione di controllo. Nelle regioni introniche del gene Gata4 abbiamo individuato diversi polimorfismi, sia nei casi familiari che sporadici con frequenze vicine a quelle della popolazione di controllo e tutti già precedentemente descritti.

In 2 casi familiari abbiamo osservato una variante +852 g>a nella regione 3’ UTR con una frequenza allelica del 30% e mai riportata prima.

Tuttavia, l'analisi genetica di 50 soggetti di controllo (45 maschi; età 47anni ± 16) ha evidenziato la presenza della variante genica con una

(3)

frequenza allelica abbastanza elevata anche nella popolazione generale.

Per il gene Nkx2.5, abbiamo sequenziato le regioni codificanti e le vicine regioni introniche degli esoni 1 e 2. E' stato riscontrato un solo polimorfismo c.63 a>g E21E nell'esone 1 del gene, è una variante già descritta in letteratura, si presenta con una frequenza elevata nei casi sporadici (60%), nei casi familiari (60%) e nella popolazione di controllo (75%).

L'assenza di mutazioni patologiche osservata nei nostri pazienti sia nella linea germinale che in quella somatica sottolinea la possibilità che altri meccanismi molecolari, prevalentemente epigenetici, possano essere coinvolti nello sviluppo delle CC.

Riferimenti

Documenti correlati

Il sequenziamento genico ha eviden- ziato la presenza di mutazioni nei geni gyrA, parC e parE con sostituzione Ser84 →Phe a livello del gene gyrA, Ser79 →Phe e Lys137→Asn in parC

percentuale(30%) all’interno del “castelletto”con un unico cliente perché ciò comporterebbe l’assunzione di un rischio di concentrazione troppo elevato in caso di default di

La capacità attrattiva rispetto alla popolazione re- sidente (9,9%) è quasi il doppio rispetto al valo- re medio nazionale, quella rispetto ad adolescenti e giovani (6,7%) è poco al

L’unico studio che ha esaminato la problematica rispetto ai pazienti, ha dimostrato che la presenza per più tempo dei parenti accanto ai congiunti non aumenta le

Difficoltà di comunicazione con l’anziano, differenze culturali rilevanti in un contesto di convivenza obbligata, disagi psicologici, scarsa preparazione professionale e,

Sulla base di queste evidenze, si ribadisce la raccomandazione di proporre l’invio al test BRCA sin dal momento della prima diagnosi di carcinoma epiteliale ovarico non mucinoso e

Si inicia el camino con el análisis de sangre periférica, en el caso de un resultado no informativo (sin variante patogénica identificada) en un paciente que esté indicado

- Rappresentanti dell’ATS Brianza promotori del progetto “ATS Brianza libera da contenzioni”. - Sindaco del Comune