• Non ci sono risultati.

FAVORISCE LA TUBERIFICAZIONE E MIGLIORA CALIBRO E QUALITÀ DEI TUBERI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FAVORISCE LA TUBERIFICAZIONE E MIGLIORA CALIBRO E QUALITÀ DEI TUBERI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NUTRE E RINFORZA LE PIANTE

AD ELEVATO FABBISOGNO DI MANGANESE

<

FAVORISCE LA TUBERIFICAZIONE E MIGLIORA CALIBRO E QUALITÀ DEI TUBERI

<

STIMOLA LO SVILUPPO

DEGLI ORTAGGI A FITTONE

(2)

CARATTERISTICHE

Solavit

®

Mn è un formulato specifico per l’incremento delle rese ed il

miglioramento dei caratteri qualitativi della patata e degli ortaggi a fittone come

barbabietola e radicchio. Solavit

®

Mn è molto ricco di manganese, microelemento coinvolto in processi chiave del metabolismo della pianta, come la fotosintesi e la biosintesi di zuccheri.

Gli altri micro-nutrienti contenuti nel prodotto completano l’attività del manganese e ottimizzano lo stato nutrizionale della pianta. Solavit

®

Mn contiene inoltre sostanze tensioattive che garantiscono la penetrazione completa del prodotto e la massima rapidità di azione.

MODALITÀ DI IMPIEGO | applicazione fogliare

COLTURA EPOCA INTERVENTI DOSE

COLTURE INDUSTRIALI

(patata, carota, ravanello, barbabietola, fagiolino, soia, fava)

Nelle fasi iniziali del ciclo colturale. 3–4, ogni 7–10 gg 2,5–3 L/ha

FRAGOLA Prefioritura.

Ingrossamento frutto. 2–4, ogni 7–10 gg 1,5–2 L/ha

FRUTTICOLE Prefioritura.

Ingrossamento frutto. 2–4, ogni 7–10 gg 2–2,5 L/ha

4 Le dosi sono calcolate per distribuzioni a volume d’acqua normale.

4 Per la corretta applicazione nelle specifiche condizioni pedoclimatiche e colturali, si consiglia di consultare il Servizio Tecnico.

COMPONENTI

Macro e micronutrienti, sostanza tensioattive.

ANALISI p/p

Boro (B) solubile in acqua . . . 0,01%

Rame (Cu) chelato con EDTA solubile in acqua . . . 0,02%

Ferro (Fe) chelato con EDTA solubile in acqua . . . 0,02%

Manganese (Mn) solubile in acqua . . . .4%

Molibdeno (Mo) solubile in acqua . . . 0,001%

Zinco (Zn) solubile in acqua . . . 0,01%

PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE

pH (soluzione 1%) . . . 1,8±0,5 Densità (20 °C) . . . 1,32 kg/L

Il prodotto non presenta controindicazioni di miscibilità con altri formulati ad eccezione di quelli a reazione alcalina, a base di rame e zolfo, oli minerali ed emulsioni. Si consiglia di effettuare sempre piccoli saggi per verificarne la compatibilità.

CONFEZIONI: 1–5–20 L

www.biolchim.it

BIOLCHIM SpA

Via San Carlo, 2130 – 40059 Medicina (BO) Italy ph. +39 051 6971811 – fax +39 051 852884 www.biolchim.it – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità dell'olio

Influenza dello stato sanitario della pianta e delle drupe sulla qualità dell'olio

✔ Sensibile - in grado di individuare i pazienti a rischio di sviluppare malnutrizione, sia per le condizioni cliniche e/o la patologia di base (es. lunghi periodi di digiuno),

 Avviare il paziente ad una valutazione dello stato nutrizionale più approfondita e ad un protocollo di trattamento adeguato.?. Screening dello stato nutrizionale

È possibile identificare i pazienti malnutriti o a rischio di malnutrizione che saranno poi sottoposti ad un intervento dietetico e ad un più accurato esame dello stato

 Tanto più tempestiva e puntuale sarà la valutazione nutrizionale, tanto più accurato ed efficace sarà il programma di supporto nutrizionale, tanto maggiori

Negli ultimi anni diversi agricoltori hanno avviato la pro- duzione di mais pigmentato sollecitati dal fatto che, se- condo studi clinici, il consumo regolare di alimenti ricchi

I risultati mettono in evidenza come sono diversi i fattori con un impatto sulla qualità della salute, a partire dalla com- posizione microbica intestinale, per arrivare a