• Non ci sono risultati.

L associazione parimpari, intende promuovere degli incontri settimanali rivolti ad alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L associazione parimpari, intende promuovere degli incontri settimanali rivolti ad alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

progetto

L’associazione “pariMpari”, intende promuovere degli incontri settimanali rivolti ad alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.

Tali incontri mirano ad elevare la qualità e l’interesse per le discipline scientifiche, con particolare riferimento alla logica e alla matematica.

L’associazione è tenuta insieme da un comune denominatore, ossia la volontà di credere che lo sviluppo del nostro territorio si costruisce partendo dalla conoscenza.

Associazione di Volontariato www.parimpari.it

(2)

OBIETTIVI

o Stimolare i giovani a sviluppare la loro manualità;

o Stimolare la curiosità con l’applicazione della logica o Interagire in modo differente con concetti matematici o Offrire occasioni di incontro e di confronto;

o Offrire l’occasione di sperimentare il lavoro di gruppo;

o Comprendere le fasi e i ruoli all’interno del lavoro di gruppo;

o Programmare il tempo per portare a termine il lavoro prefissato;

o Elevare la qualità e l’interesse per la matematica e la logica

o Innalzare la competitività negli eventi a carattere nazionale come le

Olimpiadi della Matematica e dell’Informatica e nelle prove di valutazione INVALSI.

DESTINATARI

o Scuole primarie

o Scuole Secondarie di secondo grado

PROGRAMMA

Per ogni gruppo di allievi che prenderà parte al progetto sono previste n.10 sedute di 2,5 ore per un totale di 25 ore di attività (per il primo ciclo di scuola primaria sono previste n.15 ore in totale). Periodo: febbraio-maggio 2013.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ

Il progetto prevede una suddivisione delle attività in due tipologie:

LUDICO-APPLICATE

Viene utilizzato il gioco come stimolo per l’apprendimento. I partecipanti saranno invitati ad una risoluzione sia di tipo individuale sia di coppia.

Giochi in cui la soluzione richiede l’attuazione di un’abile strategia, potenziando sicuramente l’ingegno nella ricerca del metodo risolutivo.

(3)

Giochi da tavolo che vedono opposti due avversari. Rientrano nella categoria dei giochi di strategia che aiutano sicuramente la creatività e stimolano la capacità logica nonché il rispetto delle regole favorendo l’integrazione. Essi suscitano un certo interesse nei settori matematici della teoria dei giochi e nella teoria della complessità.

Rientrano in questa categoria le attività scacchistiche che saranno attivate in accordo con il Comitato Regionale Federazione Scacchi.

DIDATTICO-APPLICATE

Sono previste delle sessioni teorico-pratiche sotto forma di test, da trattare in gruppo, finalizzate all’apprendimento di concetti logico-matematici.

Tests a carattere prettamente logico che sono caratterizzati dalla capacità di ricercare la soluzione tra quelle proposte.

Lo studente, nell’affrontare quesiti di questo tipo, sicuramente sfrutterà la propria capacità di analisi e di concentrazione stimolato anche dagli altri partecipanti acquisendo maggiore familiarità utile per incrementare la propria esperienza.

Test in cui è richiesta la capacità di comprendere e di interpretare un testo attraverso un’attività

costruttiva, attiva e interattiva.

Schematizzando le informazioni verrà incrementata le capacità di analisi e di sintesi per estrapolare tutti gli elementi necessari per risolvere correttamente il quesito.

I test sono composti da una sezione verbale, che misura la comprensione linguistica e concettuale, e da una sezione matematica, che verifica la capacità di risolvere problemi che richiedano il ragionamento logico-matematico e una conoscenza di base di algebra e geometria.

(4)

ESCURSIONI

Sono previste due escursioni di 4 ore:

o Museo di Leonardo da Vinci – Vaglio di Basilicata

o Museo del giocattolo povero e del gioco di Strada – Comune di Albano di Lucania

Specifiche

o trasporto a carico della scuola o visita al museo – ore 1,5

o attività didattiche di laboratorio – ore 2,5

ATTIVITÀ CONCLUSIVA

Concludono il percorso formativo una serie di attività a carattere ludico- competitive, pianificate con le scuole e realizzate al termine del percorso formativo, in cui i partecipanti verranno divisi in squadre e affronteranno, in una gara a tempo, diverse attività che metteranno alla prova lo spirito di gruppo, la capacità di improvvisazione e di problem solving di ciascuno.

Lo scopo principale di questa iniziativa è di aumentare fra i giovani l'interesse per la matematica e la logica, dando loro l'opportunità di affrontare problemi talvolta un po’ diversi da quelli incontrati a scuola ma al contempo utili al proprio bagaglio culturale.

COSTI

Sono a carico della scuola i soli costi di trasporto per le escursioni.

L’associazione si farà carico dei costi relativi alle attività didattiche utilizzando fondi propri.

CONTATTI

Associazione pariMpari sede operativa:

c/o Giuseppe Guarino

via Maratea, 25 – 85100 - Potenza [email protected]

c.f. 96071610768

presidente:

Giuseppe Guarino Tel.334 6640892

e-Mail: [email protected] direttore:

Eugenio Francesco Brancati Tel. 328 6504665

e-Mail: [email protected]

(5)

COME ADERIRE

Inviare una mail a [email protected] indicando

DENOMINAZIONE DELL'ISTITUTO: _______________________________

INDIRIZZO DELL'ISTITUTO: ____________________________________

RIFERIMENTO:______________________________________________

RECAPITO TELEFONICO:_______________________________________

TOTALI CLASSI SCUOLA PRIMARIA

NUMERO CLASSI DI 1°:_____ PER UN TOTALE ALUNNI:________

NUMERO CLASSI DI 2°:_____ PER UN TOTALE ALUNNI:________

NUMERO CLASSI DI 3°:_____ PER UN TOTALE ALUNNI:________

NUMERO CLASSI DI 4°:_____ PER UN TOTALE ALUNNI:________

NUMERO CLASSI DI 5°:_____ PER UN TOTALE ALUNNI:________

TOTALI CLASSI SCUOLA SEONDARIA DI 1° GRADO

NUMERO CLASSI DI 1°:_____ PER UN TOTALE ALUNNI:________

NUMERO CLASSI DI 2°:_____ PER UN TOTALE ALUNNI:________

NUMERO CLASSI DI 3°:_____ PER UN TOTALE ALUNNI:________

Riferimenti

Documenti correlati

Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza

plug-in Flash 8.0 o superiore, Shockwave Player 8.5.1 o superiore e solo per la fruizione di prodotti multimediali, Windows Media Player 9.0 per Windows 95 e NT, 7.1 per Windows

Innovazione e vendita B2B e B2C: caratteristiche dei processi di vendita B2B (Business to Business) e B2C (Business to Consumer) in contesti di e-commerce,

L’esito positivo della prova di verifica finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’Attestato

b) se documenta l’ottemperanza (es. produce il pagamento dell’esonero o formalizza la situazione di crisi mediante richiesta di sospensione) viene predisposto un documento

.... Il Corso di Laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, Classe delle lauree magistrali LM-49, afferisce al dipartimento di Storia,

• Numerosi studi mostrano il ruolo chiave degli acidi grassi per la fertilità in quanto non solo rappresentano precursori critici per una serie di substrati che svolgono un

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A