• Non ci sono risultati.

Basi di Dati - Appello del 20 Giugno 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Basi di Dati - Appello del 20 Giugno 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Basi di Dati - Appello del 20 Giugno 2013

Cognome . . . Nome . . . Matricola . . . .

Domande (12 punti)

1. (1.5 punti) Si consideri una gerarchia che include una classe A partizionata in due sottoclassi B e C e la sua codifica nel modello relazionale mediante tabella unica. Fornire almeno un esempio di vincolo preservato ed uno di vincolo che si perde nella traduzione.

2. (1.5 punti) Fornire gli assiomi di Armstrong, cos`ı come visti nella teoria della normalizzazio- ne relazionale.

3. (3 punti) Fornire un esempio due transazioni sulla tabella Tab(a INT) per le quali l’ese- cuzione in modalit`a REPEATABLE READ non garantisca la propriet`a di serializzabilit`a (si specifichi anche il contenuto iniziale della tabella).

4. (4 punti) Sia data la tabella Esami(Candidato,Corso,Voto) che memorizza gli esami soste- nuti dagli studenti. Realizzare un trigger che inserisca un record di log nella tabella Log(Candidato,Corso,Scarto), ogni qualvolta si registra un esame con voto che diffe- risce per pi`u di 2 punti dalla media dei voti nello stesso insegnamento. Il record registra il candidato che ha sostenuto l’esame, l’indicazione del corso e la differenza tra la media ed il voto conseguito dal candidato (scarto).

5. (2 punti) Illustrare brevemente il funzionamento delle sessioni.

Esercizio A. (7 punti) Si vuole realizzare una base di dati a supporto di un centro estivo per bam- bini. Di ogni bambino iscritto interessano, il nome, il cognome, l’et`a (non superiore a 14 anni).

I bambini sono organizzati in gruppi. Per ogni gruppo, oltre ai bambini che vi appartengono, si vuole memorizzare il nome del gruppo, che lo identifica e le attivit`a pianificate per il gruppo (es. giochi liberi in giardino, piscina, palestra, ballo, ecc.). Per ogni attivit`a svolta da un gruppo, interessano i giorni e fasce orarie in cui viene svolta, e gli animatori che seguono il gruppo du- rante l’attivit`a. Gli animatori hanno un nome, un cognome ed un codice indentificativo. Tra gli animatori, alcuni, con particolare esperienza, sono classificati come “Qualificati”. Per ciascuna attivit`a di gruppo uno degli animatori svolge il ruolo di coordinatore. Il coordinatore deve essere necessariamente un animatore qualificato.

Si dia uno schema grafico a oggetti (secondo la notazione del libro di testo e vista a lezione) della base di dati. Quindi lo si trasformi in uno schema logico relazionale mostrandone la rappre- sentazione grafica. Per ogni relazione si specifichi il nome degli attributi, la chiave primaria e le chiavi esterne (queste informazioni possono essere evidenziate al di fuori dello schema grafico).

(2)

Esercizio B. (7 punti) Siano dati i seguenti schemi di relazione che rappresentano un ora- rio settimanale delle lezioni, nei quali gli attributi che fanno parte della chiave primaria sono sottolineati:

– Corsi(IdCorso, Nome, Iscritti)

– Orario(Giorno, Ora, IdAula*, IdCorso*) IdAula FK(Aule), IdCorso FK(Corsi) – Aule(IdAula, Posti)

Si forniscano query SQL (e per 1 anche in algebra relazionale) per

1. Trovari i corsi che sono schedulati in qualche aula con numero di posti inferiore agli iscritti;

2. Trovare i corsi che hanno il massimo numero di lezioni in un singolo giorno.

3. Tra i corsi con numero di iscritti minimo, individuare quelli per i quali la media del numero di posti nelle aule nelle quali si svolgono `e massima.

4. Eliminare i corsi con meno di 300 iscritti e le relative entry nell’orario.

Esercizio C. (5 punti) Dato lo schema di relazione RhA,B,C,D,E,Fi, con dipendenze

AB→EF, E→ABF, A→CD, C→F

1. Trovare una copertura canonica.

2. Trovare tutte le chiavi.

3. Dire quali sono, se ci sono, le dipendenze che violano la BCNF.

4. Normalizzare lo schema in BCNF.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo paragrafo vengono descritti i risultati raggiunti dall’analisi dei dati delle denunce di malattie professionali da sforzi ripetuti agli arti superiori, con

BALDINI Sara MILANO LADY. BASCHIROTTO Nicoletta

[r]

– «come un’ideologia politica sul modo di organizzare e dirigere i gruppi. Gli elementi costitutivi di questa

detto in seguito non si riduca a questo caso, si supporrà che le s funzioni di partenza non siano tutte neutre rispetto alla matrice assegnata. In altri termini, indicato con al

• iniziò il cosiddetto “pacchetto astratto” di nozioni generali di topologia, algebra, teoria degli insiemi, che divenne sempre più preponderante rispetto agli altri temi.

[r]

Il fenomeno è apparentemente associato all’inerzia chimica della coppia elettronica ns 2 nel formare legami covalenti; si giustifica in realtà nella diminuita forza dei legami