• Non ci sono risultati.

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ DIPARTIMENTO REGIONALE TECNICO VIA MUNTER N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ DIPARTIMENTO REGIONALE TECNICO VIA MUNTER N."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Regione Siciliana

ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ’

DIPARTIMENTO REGIONALE TECNICO

VIA MUNTER N. 21 – 90145 – PALERMO

Aree e Servizi tecnici centrali Ufficio Regionale del Genio Civile

Ufficio Regionale per l’Espletamento delle Gare d'Appalto Osservatorio Lavori Pubblici

Organismo di Ispezione IL DIRIGENTE GENERALE

Prot. n. _________ del ___________

Oggetto: Seconda Direttiva a seguito del Decreto MIMS del 28/07/2022 n. 241

D. L. 50 del 17 maggio 22, rubricato Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.

Attività conseguenti all’applicazione dell’Art. 26. Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori.

Ai Dipartimenti Regionali Presidenza della Regione Siciliana [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Assessorato regionale delle attività produttive [email protected] [email protected] Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

[email protected] [email protected]

Assessorato regionale dell'economia [email protected]

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

111600 04/08/2022

(2)

Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

[email protected] [email protected] [email protected]

Al Fondo Pensioni Sicilia [email protected] Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità

[email protected] Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale

[email protected] [email protected] Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

assessorato.risorse.agricole.alimentari@certmail.regione.sicilia.it [email protected] [email protected] [email protected] Assessorato regionale della salute [email protected]

dipartimento.pianificazione.strategica@certmail.regione.sicilia.it [email protected]

Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Assessorato regionale del turismo dello sport e dello spettacolo

[email protected] [email protected]

(3)

Alle Aree e Servizi centrali del Dipartimento regionale tecnico [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Ai Servizi dall’Ufficio Regionale del Genio Civile

geniocivile ag @regione.sicilia.it geniocivile cl @regione.sicilia.it [email protected] geniocivile en @regione.sicilia.it geniocivile me @regione.sicilia.it geniocivile pa @regione.sicilia.it geniocivile rg @regione.sicilia.it geniocivile sr @regione.sicilia.it geniocivile tp @regione.sicilia.it Ai Servizi dell’Ufficio Regionale per l’espletamento delle gare d’appalto [email protected]

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] e, p. c.

Al Presidente della Regione Siciliana [email protected] All'Assessore delle Infrastrutture e della mobilità [email protected]

L’art. 26 del D. L. 17/05/2022 n. 50, convertito dalla legge 15/07/2022 n. 91, e rubricato Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori, ha previsto - per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, in relazione agli appalti pubblici di lavori, …, aggiudicati sulla base di offerte, con termine finale di presentazione entro il 31 dicembre 2021 - limitatamente alle lavorazioni eseguite ed annotate sul libretto delle misure dal direttore dei lavori dal 1°

gennaio al 31 dicembre 2022 - l’emissione di stati di avanzamento dei lavori straordinari

(4)

ottenuti attraverso l’adozione di nuovi prezzi dei materiali desunti da prezzari regionali aggiornati ai sensi del c. 2 dello stesso art. 26.

I maggiori importi derivanti dall'applicazione dei predetti nuovi prezzari (per la Regione Siciliana adottato con D.A. 17/GAB del 29.06.2022), al netto dei ribassi, sono riconosciuti dalla stazione appaltante nella misura del 90 per cento, e il pagamento e' effettuato, utilizzando:

a) risorse appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico dell’intervento, nei limiti del 50 per cento e fatte salve le somme relative agli impegni contrattuali già assunti;

b) eventuali ulteriori somme a disposizione della medesima stazione appaltante e stanziate annualmente relativamente allo stesso intervento;

c) somme derivanti da ribassi d’asta, qualora non ne sia prevista una diversa destinazione sulla base delle norme vigenti;

d) somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della medesima stazione appaltante e per i quali siano stati eseguiti i relativi collaudi ed emanati i certificati di regolare esecuzione, nel rispetto delle procedure contabili della spesa e nei limiti della residua spesa autorizzata disponibile alla data di entrata in vigore del citato decreto-legge n.

50 del 2022.

In caso di insufficienza delle risorse di cui ai punti precedenti, alla copertura degli oneri, si provvede secondo quanto indicato dallo stesso art. 26 comma 4 e 5, attraverso la richiesta di accesso a uno specifico fondo ministeriale.

Per gli interventi previsti all’art. 26 c.4 lett. b) del DL 50/2022 (... interventi diversi da quelli di cui alla lettera a), ossia, quelli finanziati in tutto o in parte con risorse comunitarie previste dal PNRR) il MIMS con proprio Decreto del 28/07/2022 n. 241 ha istituito un fondo di 770 milioni di euro destinato a:

a) il 34 per cento alla categoria «piccola impresa» che, ai fini del presente decreto, deve intendersi quale impresa in possesso dei requisiti di cui all’articolo 90 del decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 2010 ovvero in possesso della qualificazione nella prima o seconda classifica di cui all’articolo 61 del decreto del Presidente della Repubblica n.

207 del 2010;

b) il 33 per cento alla categoria «media impresa» che, ai fini del presente decreto, deve intendersi quale impresa in possesso della qualificazione dalla terza alla sesta classifica di cui all’articolo 61 del decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 2010;

c) il 33 per cento alla categoria «grande impresa» che, ai fini del presente decreto, deve intendersi quale impresa in possesso della qualificazione nella settima o ottava classifica di cui all’articolo 61 del decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 2010.”

Per l’accesso al predetto Fondo, a partire dal 1 e fino al 31 agosto 2022, le Stazioni Appaltanti devono inviare apposita richiesta attraverso la piattaforma raggiungibile al link https://adeguamentoprezziart26b.mit.gov.it/ compilando, per ciascun intervento, un modulo informativo da trasmettere secondo le modalità indicate nella medesima piattaforma.

(5)

Per la stazione appaltante Regione Siciliana, costituita da più centri di costo (i Dipartimenti Regionali), accede alla piattaforma esclusivamente il responsabile Anagrafico della Stazione Appaltante (RASA); nel caso in specie il Responsabile Anagrafico della Stazione Appaltante è il Dipartimento Regionale Tecnico, incarico attribuito con delibera n. 244 del 9 settembre 2014 della Giunta regionale, in attuazione dell'art. 33-ter del D. L.18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221.

Il RASA è incaricato della verifica e/o della compilazione e del successivo aggiornamento, con cadenza almeno annuale, delle informazioni e dei dati identificativi della stazione appaltante “Regione Siciliana” - individuata con DDG n. 479 del 20 ottobre 2014 - nell'Anagrafe unica delle stazioni appaltanti (AUSA).

All’ AUSA fanno capo i centri di costo di riferimento cui – a loro volta – fanno capo i RUP.

I RUP, verificato il credito dovuto per l’incremento dei prezzi dei materiali, emessi i SAL straordinari di competenza, verificano che essi non possano essere ristorati con le somme relative al 50 per cento delle risorse appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico di ogni intervento, fatte salve le somme relative agli impegni contrattuali già assunti, nonché le eventuali ulteriori somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento e stanziate annualmente, nonché le somme derivanti da ribassi d'asta, qualora non ne sia prevista una diversa destinazione sulla base delle norme vigenti;

trasmetteranno le richieste al centro di costo (Dipartimenti Regionali).

I responsabili dei centri di costo (Direttori regionali), istruite le richieste pervenute dai RUP e verificato che il credito dovuto non possa essere ristorato con i fondi sopra indicati o somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della medesima stazione appaltante e per i quali siano stati eseguiti i relativi collaudi ed emanati i certificati di regolare esecuzione nel rispetto delle procedure contabili della spesa, nei limiti della residua spesa autorizzata disponibile alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto 73/21, autorizzeranno i RUP a trasmettere le richieste al RASA, Dipartimento Regionale Tecnico.

I responsabili dei Centri di Costo accompagneranno le richieste in questione con una autocertificazione riportante la seguente dizione: “Si dichiara che le somme dovute per la compensazione relativa al ... (citare il SAL) non sono disponibili tra quelle rientranti nei limiti del 50 per cento delle risorse appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico dell’intervento, né tra le eventuali ulteriori somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento e stanziate annualmente, né tra le somme derivanti da ribassi d'asta, né tra le somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della medesima stazione appaltante e per i quali siano stati eseguiti i relativi collaudi ed emanati i certificati di regolare esecuzione nel rispetto delle procedure contabili della spesa, nei limiti della residua spesa autorizzata disponibile alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge 73/21”.

Le istanze da presentare ai sensi del D.M. MIMS 28/07/2022, per accedere al fondo per la compensazione dei prezzi, munite delle dichiarazione del responsabile del centro di costo della Regione Siciliana dovranno essere inviate a cura dei responsabili del procedimento, al

(6)

Servizio 1 del Dipartimento Regionale Tecnico attraverso la piattaforma raggiungibile all’indirizzo https://compensazioneprezzi.lavoripubblici.sicilia.it entro le ore 14,00 del 24 agosto 2022, per dar modo al RASA di rendere le proprie dichiarazioni.

Il RUP in possesso di Spid/CNS dovrà autenticarsi, completare la registrazione con i propri data anagrafici, indicare il Centro di Costo per il quale sta effettuando l’istanza, completare i modelli di caricamento dell’istanza, allegando i documenti previsti e firmare digitalmente l’istanza.

Il Servizio 1 del DRT provvederà al caricamento delle relative istanze sulla piattaforma ministeriale dandone avviso al RUP.

Si dà avviso, in ultimo, che è attivo un servizio di supporto all’indirizzo di posta elettronica:

[email protected]

La presente Direttiva data la valenza per l’Amministrazione Regionale sarà pubblicata sul sito internet della Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Tecnico.

IL Dirigente Generale Salvatore Lizzio

Salvatore Lizzio 04.08.2022 13:28:53 GMT+01:00

Riferimenti

Documenti correlati

Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico. Servizio 6 –

Visto il Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi extraurbani regionali di trasporto pubblico locale in autobus Rep. 38 del 14 agosto 2009, con

Sede Centrale: Piazza Vittorio Emanuele, 20 - 92100 - Agrigento - portineria 0922461271 - 33471.. Sede di Viale della Vittoria, 3 portineria 0922621900-33500; archivio

a) L'Appaltatore dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al protocollo di legalità stipulato dalla Regione Siciliana il 12 luglio

c) che il Progetto di consulenza deve essere concluso, con la portata a termine di tutti i servizi di consulenza previsti per tutte le imprese destinatarie, entro

d. Il prodotto per il quale viene rilasciata la concessione dovrà prevedere nell'etichetta, oltre a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di

Art. 7 ) - Alla copertura finanziaria delle somme di cui sopra si farà fronte con l'impegno già assunto con il D.D.G.. 8 ) - Il presente provvedimento è trasmesso

Esperienza di lavoro > 10 anni (120 mesi) connessa alle politiche pubbliche e di investimento esperita e comprovata presso enti pubblici e privati.