• Non ci sono risultati.

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana

Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico

Servizio Ufficio Genio Civile CataniaOggetto: OCDPC 566 del 28/12/2018 recante “Primi in- terventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Aci- reale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018”.

Ordinanza n. 746 del 24/02/2021 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei Comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bo- naccorsi, Milo, Aci Catena nella provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018.

Attestazione ore di straordinario effettuato per emergenza sisma – biennio 2018/2019 dal personale dell’Ufficio del Genio Civile di Catania.

DETERMINA n. 420 del 17.09.2021 IL DIRIGENTE GENERALE

Visto Il D.L. 7 settembre 2001, n°343 convertito con modifiche dalla L.9 novembre 2001, n°401;

Visto il D.Lgs. 02.01.2018, n°1 “Codice della protezione civile”;

Vista la Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2018, con la quale è stato di- chiarato, per dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza dell’evento sismico che il giorno 26 dicembre 2018 ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania;

Vista la OCDPC n°566 del 28.12.2018 recante “Primi interventi urgenti di protezione civi- le in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Zaffe- rana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018”;

Visto il D.P.Reg. n. 2810 del 19.06.2020 con cui il Presidente della Regione Siciliana, in esecuzione della Delibera di Giunta regionale n.269 del 14 Giugno 2020, ha conferi- to all’ing. Salvatore Cocina l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana;

Visto l’art.1, comma 1, della OCDPC 566/2018, che prevede la nomina del Dirigente generale del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana quale Commissario delegato per fronteggiare l’emergenza derivante dall’evento sismico di cui alla medesima ordinanza;

Visto l’OCDPC 566/2018 e in particolare l’art.15 comma 2 che prevede l’apertura di apposita contabilità speciale intestata al Commissario delegato;

Vista la nota 346 del 02.01.2019 con cui il Commissario delegato richiede l’apertura di una contabilità speciale presso la Tesoreria di Palermo;

(2)

Vista la nota MEF-RGS 2808 del 08.01.2019 che autorizza l’apertura della contabilità speciale n°6115 intestata a “C.D. DIR.P.CIV. Sicilia-O.566-18”;

Vista la Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2019, pubblicata sulla G.U. n.

2 del 03/01/2020, con la quale è stato prorogato di dodici mesi lo stato di emergenza in conseguenza dell’evento sismico che il giorno 26 dicembre 2018 ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania;

Visto l’art. 57 comma 8 del Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020, con il quale lo stato di emergenza in conseguenza dell’evento sismico del 26 dicembre 2018 di cui sopra è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021, nell'ambito delle risorse già rese disponi- bili con le delibere del Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2018 e dell'11 giugno 2019.

Vista la OCDPC n. 746 del 24/02/2021 recante: “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei Comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena nella provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018” che dispone gli oneri posti a carico delle risorse di cui alle delibere del Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2018 e dell’11 giugno 2019 per un importo complessivo pari ad € 902.000,00 al fine di garantire la piena operatività del Servizio Nazionale Di Protezione Civile;

Visto l’Art. 2 comma 1 della OCDPC n. 746 del 24/02/2021 recante le Disposizioni finalizzate a garantire la piena operatività del Servizio Nazionale della Protezione Civile con la quale il Commissario delegato provvede al ristoro dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario effettivamente prestate dal personale non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del Decreto legislativo n. 165 del 30/03/2001, direttamente impegnato nelle attività di assistenza e soccorso alla popolazione colpita dall’evento sismico di cui in oggetto o nelle attività connesse all’emergenza nel periodo dal 26 dicembre 2018 al 24 gennaio 2019 entro il limite massimo pro-capite di n. 50 ore di lavoro straordinario effettivamente rese nel periodo prima citato;

Visto l’Art. 2 comma 2 della OCDPC n. 746 del 24/02/2021 con il quale al personale di cui al comma 1 del medesimo Art. 2, dal 25 gennaio 2019 fino a termine dello stato di emergenza può essere autorizzata la corresponsione nel limite massimo complessivo di n. 30 ore mensili pro-capite, di compensi per prestazioni di lavoro straordinario effettivamente rese oltre i limiti previsti dai rispettivi ordinamenti;

Visto l’Art. 2 comma 3, della succitata OCDPC n. 746 del 24/02/2021 che riconosce ai titolari di incarichi dirigenziali di cui all’art. 1, comma 2, del Decreto legislativo n.

165 del 30.03.2001 una indennità mensile pari al 30% della retribuzione mensile di posizione commisurata ai giorni di effettivo impiego per il periodo dal 26 dicembre 2018 al 24 gennaio 2019;

Visto l’Art. 2 comma 4 della OCDPC n. 746 del 24/02/2021 che autorizza ai soggetti di cui al comma 3 del medesimo Art. 2 succitato, una corresponsione della predetta indennità mensile pari al 30% della retribuzione mensile di posizione commisurata ai giorni di effettivo impiego per il periodo dal 25 gennaio 2019 fino al termine dello stato di emergenza;

Vista la Relazione della attività svolta dal personale impegnato a cura del Dirigente coordinatore dell’Ufficio del Genio Civile di Catania ;

Visto il prospetto riepilogativo di cui all’allegato A), attestato dal Dirigente coordinatore dell’Ufficio del Genio Civile di Catania delle ore effettive di straordinario relativo al biennio 2018/2019 a carico della OCDPC 566/18 a seguito del sisma Santo Stefano del 26/12/2018 così ripartito:

(3)

Considerato che la OCDPC n. 746/21 prevede ai commi 1 e 2 dell’Art. 2 i limiti delle ore di straordinario effettuato dal personale non dirigenziale e che le ore riconosciute dalle medesima ordinanza sono pari a complessive n. 1.336,00, ore feriali n. 562,30 e ore festive n. 773,30;

Considerato che la OCDPC n. 746/21 prevede ai commi 3 e 4 dell’Art. 2 i limiti delle ore di straordinario effettuato dai titolari di incarichi dirigenziali e che le ore riconosciute dalle medesima ordinanza sono pari al 30% della retribuzione di posizione annua come di seguito riportata:

(4)

Viste le Dichiarazioni dei flussi finanziari rese dai funzionari e dai titolari di incarichi diri- genziali di cui sopra;

Ritenuto di dover provvedere alla approvazione delle ore complessive di straordinario effet- tuate per emergenza Sisma del 26/12/2018 dal personale prima indicato in tabella e attestate dal Dirigente responsabile del Servizio di appartenenza al termine della veri- fica della documentazione prodotta dai richiedenti il compenso, al fine di poter dar seguito al ristoro delle spettanze vantate per prestazioni di lavoro straordinario effet- tivamente prestato dal personale dell’ Ufficio del Genio Civile di Catania sopra indi- cato.

Per quanto visto, considerato e ritenuto

DETERMINA

Art. 1 Per quanto in premessa, di attestare le ore di straordinario effettuate dal personale dell’

Ufficio del Genio Civile di Catania per emergenza sisma del 26 dicembre 2018 di cui alla OCDPC n. 566/18 per il biennio 2018/2019 per complessive n. 1.336,00, ore feriali n.

562,30 e ore festive n. 773,30 autorizzate con OCDPC n. 746/21 così ripartite:

(5)

Art. 2 Di attestare le ore di straordinario effettuato dai titolari di incarichi dirigenziali ricono_

sciute dalle medesima ordinanza pari al 30% della retribuzione di posizione annua come di seguito riportata:

(6)

Art. 3 Di sottoporre alla definitiva approvazione amministrativa del Dirigente Generale del DRPC Sicilia le ripartizioni di cui sopra al fine di procedere alla liquidazione degli emolu menti spettanti attestati con la presente determina.

IL DIRIGENTE GENERALE Capo dell’Ufficio (arch. Salvatore Lizzio)

firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 c.2, D.lgs N. 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che risultano condivisibili gli accorgimenti che verranno adottati al fine di impedire, limitare e compensare gli impatti significativi sull’ambiente secondo le

Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico. Servizio 6 –

Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico.. Ufficio del Genio Civile di

Sede Centrale: Piazza Vittorio Emanuele, 20 - 92100 - Agrigento - portineria 0922461271 - 33471.. Sede di Viale della Vittoria, 3 portineria 0922621900-33500; archivio

Per l’Esercizio finanziario 2021, per il Capo 22 e il Capitolo di entrata 2871 articolo 1, sulla base delle quietanze e dei tabulati degli Agenti della riscossione per il

a) L'Appaltatore dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al protocollo di legalità stipulato dalla Regione Siciliana il 12 luglio

VISTO il D.A. 57/GAB del 28 febbraio 2020, di modifica del Funzionamento della Commissione Tecnica Specialistica per il rilascio delle Autorizzazioni ambientali di

Per quanto espresso nelle premesse, che si intendono qui riportate e trascri3e, per la realizzazione dell’intervento denominato Lavori di manutenzione straordinaria per il