• Non ci sono risultati.

ANALISI MATEMATICA 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI MATEMATICA 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 1

ING. CIVILE E ING. PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 10/01/2020

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof.ssa S. Marconi - Prof. E. Di Costanzo Testo A

Cognome e nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedi- menti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Studiare attraverso i criteri di convergenza il seguente integrale improprio al variare di α ∈ R:

Z +∞

1

tαln

 1 + 1

t

 dt.

Posto α = 1 verificare la correttezza del risultato utilizzando la definizione.

2) Studiare al variare di x ∈ R il carattere della seguente serie:

+∞

X

k=1

(ex2 + 1)k k +√

k 3) Data la funzione

f (x, y) = 1 − cos(xy) ln3(1 −px2+ y2)

– determinare il suo insieme di definizione A, disegnarlo e stabilirne la natura topologica;

– stabilire se la funzione f (x, y) =˜

(f (x, y) (x, y) ∈ A 0 (x, y) = (0, 0)

`e continua, derivabile parzialmente e differenziabile nell’origine.

4) Risolvere il seguente problema di Cauchy:

−2y0+ (tg x) y = (cos2x)esen xy3 y(0) = 1

5) Dare la definizione di funzione derivabile direzionalmente.

Enunciare e dimostrare il criterio di derivabilit`a direzionale.

(2)

ANALISI MATEMATICA 1

ING. CIVILE E ING. PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 10/01/2020

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof.ssa S. Marconi - Prof. E. Di Costanzo Testo B

Cognome e nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedi- menti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Studiare attraverso i criteri di convergenza il seguente integrale improprio al variare di α ∈ R:

Z +∞

1

tα

et21 − 1 dt.

Posto α = −3 verificare la correttezza del risultato utilizzando la definizione.

2) Studiare al variare di x ∈ R il carattere della seguente serie:

+∞

X

k=1

(ex2−1+ 1)k k + ek 3) Data la funzione

f (x, y) = y(√

1 − x2− 1) ex2+y2 − 1

– determinare il suo insieme di definizione A, disegnarlo e stabilirne la natura topologica;

– stabilire se la funzione f (x, y) =˜

(f (x, y) (x, y) ∈ A 0 (x, y) = (0, 0)

`e continua, derivabile parzialmente e differenziabile nell’origine.

4) Risolvere il seguente problema di Cauchy:





−3y0+ 1

x ln xy = x ex2−9 ln x y4 y(3) = √3

2 ln 3

5) Dare la definizione di funzione differenziabile per funzioni di due variabili.

Enunciare e dimostrare il teorema che lega differenziabilit`a e continuit`a.

(3)

ANALISI MATEMATICA 1

ING. CIVILE E ING. PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 10/01/2020

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof.ssa S. Marconi - Prof. E. Di Costanzo Testo C

Cognome e nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedi- menti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Studiare attraverso i criteri di convergenza il seguente integrale improprio al variare di α ∈ R:

Z 1 0

tαln(1 + t)dt.

Posto α = 1 verificare la correttezza del risultato utilizzando la definizione.

2) Studiare al variare di x ∈ R il carattere della seguente serie:

+∞

X

k=1

(e2x4 + 1)k k +√

k 3) Data la funzione

f (x, y) = sen2(xy) ln(1 − x2− y2)

– determinare il suo insieme di definizione A, disegnarlo e stabilirne la natura topologica;

– stabilire se la funzione f (x, y) =˜

(f (x, y) (x, y) ∈ A 0 (x, y) = (0, 0)

`e continua, derivabile parzialmente e differenziabile nell’origine.

4) Risolvere il seguente problema di Cauchy:

−2y0+ (ctg x) y = −ecos xy3 y π2 = 1

5) Dare la definizione di equazione differenziale lineare del secondo ordine.

Enunciare e dimostrare il principio di sovrapposizione degli effetti.

(4)

ANALISI MATEMATICA 1

ING. CIVILE E ING. PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 10/01/2020

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof.ssa S. Marconi - Prof. E. Di Costanzo Testo D

Cognome e nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedi- menti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Studiare attraverso i criteri di convergenza il seguente integrale improprio al variare di α ∈ R:

Z 1 0

tα

et2 − 1 dt.

Posto α = 1 verificare la correttezza del risultato utilizzando la definizione.

2) Studiare al variare di x ∈ R il carattere della seguente serie:

+∞

X

k=1

(e2x2−4+ 1)k k + ek 3) Data la funzione

f (x, y) = x(p1 − y2− 1) arctg(px2+ y2)

– determinare il suo insieme di definizione A, disegnarlo e stabilirne la natura topologica;

– stabilire se la funzione f (x, y) =˜

(f (x, y) (x, y) ∈ A 0 (x, y) = (0, 0)

`e continua, derivabile parzialmente e differenziabile nell’origine.

4) Risolvere il seguente problema di Cauchy:









−3y0+ 1

(1 + x2) arctg xy = −x e1−x2 arctg x y4 y(1) = r π3

2

5) Dare la definizione di equazione differenziale lineare del secondo ordine.

Enunciare e dimostrare il teorema sulla struttura dell’integrale generale.

Riferimenti

Documenti correlati

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.. Risposta

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.. Risposta

SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande; in caso di correzione, apporre

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;