• Non ci sono risultati.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

“documento firmato digitalmente”

REGIONE TOSCANA

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 – 50122 Firenze

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Numero della delibera Data della delibera

Oggetto Attività aggiuntiva

Contenuto Miglioramento di indicatore di performance fratture femore PO SGD ex AUSL 10 di Firenze - 2° trimestre 2016

Dipartimento DIPARTIMENTO RISORSE UMANE Direttore del Dipartimento TOGNINI ARIANNA

Struttura S.C. Politiche del Pers.

Direttore della Struttura TOGNINI ARIANNA Responsabile del

procedimento

MANETTI MARIA RITA

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

6.227 ATT AGG MEDICI 3B.05.01.05.02 2016

2.974,41 ATT AGG R. SAN. COMP. 3B.05.03.05.02 2016

783,56 ATT. AGG. R. TEC. COMP. 3B.07.02.05.02 2016

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

A 2 Progetto di attività aggiuntiva

Tipologia di pubblicazione Integrale Parziale

(2)

IL DIRETTORE GENERALE

Visti:

- il Decreto del Presidente della Giunta regionale Toscana n. 29 del 29/02/16 con il quale, il dr. Paolo Morello Marchese è stato nominato Direttore Generale dell’Azienda a decorrere dal 1° marzo 2016;

- la delibera del D.G. della AUSL Toscana Centro n. 292 del 10-03-2016 con la quale il dr. Enrico Volpe è stato nominato Direttore Amministrativo;

- la delibera del D.G. della AUSL Toscana Centro n. 293 del 10-03-2016 con la quale il dr. Emanuele Gori è stato nominato Direttore Sanitario;

- la delibera del D.G. della AUSL Toscana Centro n. 291 del 10-03-2016 con la quale la dr.ssa Rossella Boldrini è stata nominata Direttore dei Servizi Sociali;

Preso atto

della delibera del Direttore Generale n° 488 del 7/4/2016 con la quale è stato approvato il progetto aziendale di attività aggiuntiva “Miglioramento indicatore di performance fratture femore P.O.

SGD” per il primo trimestre 2016;

Premesso

che il Direttore SOS Direzione Sanitaria P.O. San Giovanni di Dio dell’ ex AUSL 10 di Firenze ha chiesto la prosecuzione di tale attività anche per il secondo trimestre 2016, ai fini di effettuare l’intervento ortopedico della frattura del femore entro 48 ore dall’evento stesso per ridurre le complicanze a breve e medio termine secondo gli obiettivi, i programmi di intervento e le ore di attività programmate come riportate nel progetto stesso allegato alla presente delibera a farne parte integrante e sostanziale;

Accertato

che:

 che il risultato di performance dell’indicatore C5.2 è risultato pari al 50% nel 2014 e al 55, 5% nel periodo gennaio/maggio 2015;

 nel periodo giugno/dicembre 2015 con il progetto di attività aggiuntiva, l’indicatore di performance in questione ha raggiunto il risultato pari al 96 %;

 e che il risultato dell’indicatore globale per l’anno 2015 è risultato 74,4 %;

Rilevato

che con il progetto di attività aggiuntiva del primo trimestre 2016 di cui alla delibera DG n°

488/2016 l’indicatore è stato rispettato per oltre il 90 % della casistica trattata e che la prosecuzione di tale attività persiste ad avere una forte importanza strategica aziendale in previsione del raggiungimento dell’obiettivo regionale del risultato dell’indicatore di performance pari all’80 %;

Considerato

che tale attività prevede:

• il coinvolgimento del personale medico e del comparto afferente alle strutture di Ortopedia Anestesia e Rianimazione, Assistenza Infermieristica e OSS, Servizi Tecnico Sanitari:

• un incremento di sedute ortopediche con l’introduzione di massino 2 sedute/settimanali di traumatologia (oltre alle previste) presso il PO San Giovanni di Dio della ex ASL 10 di Firenze;

• un numero pari a 2/3 interventi per ogni seduta da effettuare da un’equipe formata da 2 medici ortopedici, 1 medico anestesista, 3 infermieri professionali e 1 OSS;

Tenuto conto

che per raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario proseguire l’attività aggiuntiva nel primo trimestre 2016 programmando un massimo di 13 sedute (6 ore x seduta) da effettuare per un totale di ore pari a 624 ore da svolgere come di seguito dettagliato:

 234 ore per il personale medico (ortopedici e anestesisti)

 234 ore per gli infermieri

 78 ore per i tecnici rx

 78 ore per gli OSS

(3)

Rilevato

comunque che nel primo trimestre sono state effettuate un numero minore di sedute rispetto a quelle previste dalla del. DG N° 488/2016 determinando così un risparmio pari a 13.883,03 da utilizzare per coprire parzialmente il costo complessivo previsto pari a 23.868 euro per il secondo trimestre;

Visto

il parere favorevole del Direttore Sanitario espresso con nota del 21/04/2016, agli atti della struttura proponente;

Su proposta

del Direttore del Dipartimento Risorse Umane;

Acquisiti

i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore dei Servizi Sociali;

DELIBERA

per i motivi esposti in narrativa

1) di approvare la prosecuzione del progetto di attività aggiuntiva “Miglioramento indicatore di performance fratture di femore del P.O. SGD dell’ex AUSL 10 di Firenze” per il secondo trimestre 2016, ai fini di effettuare l’intervento ortopedico della frattura del femore entro 48 ore dall’evento stesso per ridurre le complicanze a breve e medio termine secondo gli obiettivi, i programmi di intervento e le ore di attività programmate come riportate nel progetto stesso allegato alla presente delibera a farne parte integrante e sostanziale;

2) di dare atto che sono state programmate un massimo di 13 sedute da eseguire in regime di attività aggiuntiva per un totale di 624 per tutto il personale coinvolto nel progetto assegnato al presidio ospedaliero di S. S. Giovanni di Dio consentendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati, così come di seguito dettagliato:

 234 ore per il personale medico (ortopedici e anestesisti)

 234 ore per gli infermieri

 78 ore per i tecnici rx

 78 ore per gli OSS

3) di dare atto che le ore svolte sono retribuite con la tariffa oraria di 60 euro (lorde in busta paga) per il personale medico, con la tariffa oraria di 26 euro (lorde in busta paga) per il personale infermieristico e per i tecnici di radiologia e con la tariffa di 22 euro (lorde in busta paga) per gli operatori socio-sanitari ;

4) di utilizzare il risparmio del precedente stanziamento approvato con delibera DG N° 488/2016 che ammonta complessivamente a 13.883,03 euro cosi suddiviso: 7.813,00 euro per il personale medico, 5.137,59 euro per il personale del ruolo sanitario comparto e 932,44 euro per il personale del ruolo tecnico comparto ;

5) di imputare pertanto la rimanente spesa di 9.984,97 euro a fronte del costo preventivato pari a 23.868,00 euro oltre la spesa per oneri da imputare ai conti di pertinenza, così come seguito riportato :

• 6.227,00 euro sul c.e. 3B.05.01.05.02 (prestazioni aggiuntive medici).

2.974,41 euro sul c.e. 3B.05.03.05.02 (prestazioni aggiuntive ruolo sanitario comparto)

783,56 euro sul c.e. 3B.07.02.05.02 (prestazioni aggiuntive ruolo tecnico comparto)

6) di dare atto, infine che la liquidazione delle ore di attività aggiuntiva avviene soltanto previo controllo dell’orario, ovvero se la stessa attività è stata svolta nel rispetto delle seguenti norme:

(4)

 deve essere effettuata fuori orario di servizio e rilevata con il tasto funzione F5 (o G5) e non potrà essere liquidata in caso di debito orario. In tal caso la liquidazione viene sospesa e il debito orario deve essere recuperato entro il mese successivo;

 non può esser svolta dai medici che hanno optato per il rapporto di lavoro non esclusivo;

 non può essere svolta dai medici nei giorni di permesso o di assenza effettuata a qualsiasi titolo, e nei giorni festivi;

 non può essere svolta dai dirigenti in orario ridotto;

 non può essere effettuata dopo il turno di notte o pomeriggio/notte;

 se l’attività aggiuntiva è svolta di seguito a quella istituzionale - senza che sia già stata effettuata la pausa nell’orario ordinario – l’attività aggiuntiva può essere effettuata soltanto dopo una pausa di almeno 30 minuti che deve risultare dalla timbratura nella cartolina orario;

7) di trasmettere copia della presente deliberazione al Collegio Sindacale.

IL DIRETTORE GENERALE

(Dr. Paolo Morello Marchese)

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dr. Enrico Volpe)

IL DIRETTORE SANITARIO (Dr. Emanuele Gori)

IL DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI (Dr.ssa Rossella Boldrini)

(5)

ALLEGATO A

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Dato atto che, per il procedimento in interesse, essendo lo stesso afferente all’Area Manutenzioni e Gestione investimenti Empoli, e trattandosi di affidamenti

La Fondazione ANT Italia Onlus nella persona del rappresentante legale Dott.ssa Raffaella Pannuti alla quale l’Azienda Usl Toscana Centro ha affidato con convenzione di

TENUTO CONTO che sono state presentate dalla Regione Emilia Romagna , capofila del progetto, delle modifiche al budget dei vari partner , che devono ancora essere

ad Azienda USL Toscana Centro , non cambierà né l’importo complessivo finanziato, né quello previsto per il cofinanziamento. VISTO il Decreto Dirigenziale - Regione

2) di approvare le tariffe per l’attività di cui alla convenzione in oggetto, come da allegato di lettera B), parte integrante e sostanziale del presente atto, definite sulla

1) di prendere atto della richiesta effettuata dal Sig. Riccardo Pagliai, in qualità di Legale Rappresentante dell’Associazione AUSER Cutigliano in data 19/02/2020 con nota

Preso atto che la Fondazione RICORDO, si è offerta di effettuare una donazione in denaro pari a di € 99.969,50 all’Azienda USL Toscana Centro, in particolare per supportare

viste le note, in atti, dello Staff della Direzione, della Direzione Amministrativa, del Direttore del Dipartimento Amministrazione pianificazione