• Non ci sono risultati.

o Testo: Sciarelli, S. (2017). La Gestione dell’impresa tra teoria e pratica aziendale. Wolters Kluwer

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "o Testo: Sciarelli, S. (2017). La Gestione dell’impresa tra teoria e pratica aziendale. Wolters Kluwer "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INSEGNAMENTO/MODULO: Economia e Gestione delle Imprese ANNO ACCADEMICO: 2019-2020

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: C DOCENTE: Dott. Mario Tani

e-mail: [email protected] sito web:

http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=010384

telefono: 081 67 52 57 cell. di servizio: 388 844 19 50

Lingua di insegnamento: Italiano n. CFU:

6

n. ore:

48

Sede: Potenza

Dipartimento/Scuola: Dipartimento di Scienze

CdS

Semestre:

I

(dal 01/10/2019 al 20/01/2020)

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone di fornire allo studente le conoscenze di base dell’economia e della gestione delle imprese e di fornirne una contestualizzazione degli stessi alle imprese farmaceutiche che gli permetta di comprendere i fenomeni economici che si manifestano nel suo ambiente di riferimento. Il corso vuole permettere allo studente di apprendere i concetti di fondo della gestione aziendale con particolare riferimento al ruolo dell’impresa all’interno della società, e alle diverse opzioni strategiche a disposizione del management e del soggetto imprenditoriale. Il corso permetterà, inoltre, allo studente di confrontarsi con le tematiche tipiche della gestione del punto di vendita sia in termini di organizzazione degli spazi che in termini di definizione dell’offerta commerciale. Le conoscenze, inoltre, verranno ulteriormente rafforzate permettendo agli studenti di confrontarsi con operatori del settore in incontri da carattere seminariale.

Lo studente, inoltre, avrà la possibilità di sviluppare le proprie abilità apprendendo come applicare i principali strumenti di gestione dell’impresa come la gestione delle scorte o la valutazione dei progetti di investimento.

L’insieme delle conoscenze e della loro applicazione permetterà allo studente in “leggere” l’evoluzione del suo ambiente al fine di utilizzare queste competenze in maniera dinamica nella definizione delle strategie più adeguate nella gestione di un’attività nel settore farmaceutico.

Attraverso l’utilizzo combinato di parti teoriche e parti empiriche, inoltre, lo studente avrà la possibilità di acquisire un bagaglio di conoscenze atto a permettergli, qualora lo ritenesse necessario, ulteriori approfondimenti.

PREREQUISITI Nessuno

CONTENUTI DEL CORSO

1) Elementi di economia dell’impresa: Il ruolo dell l’impresa nella società - L’impresa e l’ambiente – I rapporti con gli stakeholder – le finalità imprenditoriali (ore 10)

2) Comportamenti imprenditoriali e gestione strategica: La gestione strategica – le strategie dell’impresa – le strategie dell’impresa commerciale (ore 8)

3) Funzioni di Direzione aziendale: Cenni di Organizzazione e programmazione – La logica del sistema di controllo – La conduzione del personale (Ore 4)

4) La gestione operativa: La gestione commerciale – il merchandising mix - la logistica e le scorte – layout e scelte di posizionamento (ore 16)

5) Principi di finanza: Cenni di Gestione Finanziaria (ore 4) 6) Esercitazioni e metodologie (ore 6)

METODI DIDATTICI

Il corso prevede 48 ore di lezione che prevedono:

(2)

- Lezioni frontali

- Quiz di autovalutazione - Analisi critica di casi studio

- Visione di filmati di approfondimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Prova scritta obbligatoria (15 domande a risposta “Vero o Falso” - 4 domande a risposta aperta – 1 esercizio) Prova orale facoltativa per valutare la capacità dello studente di utilizzare nell’analisi di casi, gli strumenti del corso

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE

o Testo: Sciarelli, S. (2017). La Gestione dell’impresa tra teoria e pratica aziendale. Wolters Kluwer

o

Dipense a cura del docente

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

Il docente permetterà agli studenti di “iscriversi” al corso (fornendo i relativi dati anagrafici) in modo da poter gestire le comunicazioni in tempo reale.

Gli studenti potranno raggiungere il docente sia tramite l’email istituzionale che tramite il telefono di servizio.

DATE DI ESAME PREVISTE1 05/02/2019

25/03/2019 10/06/2019 22/07/2019 23/09/2019 20/10/2019 16/12/2019

SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI X NO □ ALTRE INFORMAZIONI

Nessuna

Riferimenti

Documenti correlati

T Conferimenti di aziende o rami aziendali a Società per Azioni, in Accomandita per Azioni, a Responsabilità Limitata. ¤ la valutazione è imposta a garanzia della

Il Fondo viene utilizzato al momento in cui le perdite, dapprima “presunte”, diventano «reali» dando luogo all’operazione di stralcio crediti. Tutti i fondi si movimentano

Disponiamo di una gamma di sistemi operativi per la sanificazione di ambienti quali spray wash (per la pulizia e la disinfezione con getti d’acqua e schiuma), ozono (un

Il trattamento dei dati personali avverrà, per le finalità di seguito descritte, in conformità alla vigente normativa in materia di Privacy, pertanto la Regione

new localization factors, new organization, spatial division of labor, decentralization, technological change, multinationals; New phenomena and empirical evidence

1) Le aziende produttrici: le quali sono caratterizzate da una strategia pull 46 , il prodotto viene realizzato su commissione, ovvero la produzione è regolata a valle, riuscendo

simulazione III prova (diritto, matematica, economia aziendale, francese) in data 10/03/2011;. simulazione I prova (italiano) in

Sciarelli, La gestione dell’impresa tra teoria e pratica aziendale, XI ed.,© Wolters Kluwer Italia, 2020.. Risposta al verificarsi di