S.P.A.
DISCIPLINARE DI GARA PER IL NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE DI N.8 AUTOVEICOLI AZIENDALI
CIG 5292959FED
1.
Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro le ore 13.00 del 19 settembre 2013; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (escluso venerdì pomeriggio e sabato), all’ufficio protocollo della stazione appaltante sito in V.le Trieste, 159/3 – Cagliari che ne rilascerà apposita ricevuta.I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno – oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso – la partita IVA/cod. fisc. e le indicazioni relative all’oggetto della gara (“Servizio di noleggio autoveicoli aziendali”).
Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta idoneamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “A – Documentazione”, “B – Offerta economica”.
Nella busta “A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
A.
le dichiarazioni, rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, relative:- al possesso dei requisiti generali di cui all’art.38 del d.lgsl. n.163/2006 Le dichiarazioni dovranno essere rese in conformità di quanto contenuto nei Moduli sotto indicati, scaricabili dal sito CTM:
“Dichiarazione sostitutiva di atto notorio”, “Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Amministratori-Soci” e “Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Amministratori/Soci cessati”;
- all’iscrizione al registro delle Imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. per attività analoghe a quella oggetto della presente procedura di gara. La dichiarazione dovrà essere resa in conformità del modulo
“Dichiarazione sostitutiva di atto notorio” scaricabile dal sito CTM
La dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti generali, di cui all’art.38 del d.lgs n.163/2006, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese raggruppate o da raggrupparsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà il raggruppamento o il consorzio.
Nella “Dichiarazione sostitutiva di atto notorio” dovrà essere indicato il numero di fax al quale verranno inviate le comunicazioni ai sensi dell’art.79 del d.lgs. n.163/2006.
La/e dichiarazione/i sostitutiva/e relative all’assenza delle cause di esclusione dalle gare di cui ai punti b) , c) e m-ter) dell’art.38 del d.lgs.
n.163/2006, devono essere rese, a pena di esclusione, anche dai soggetti indicati nella disposizione normativa sopra citata: titolare e direttore tecnico (in caso di Impresa individuale), tutti i soci accomandatari e direttore tecnico (nel caso di società in accomandita semplice), tutti i soci e direttore tecnico (nel caso di società in nome collettivo), tutti gli Amministratori in carica muniti di poteri di rappresentanza, il direttore tecnico, il socio unico, il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società.
B.
Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di € 1.800,00, pari al 2% dell’importo complessivo presunto del contratto, da effettuarsi presso UNIPOL BANCA SPA, V.le Trieste, 38 – Cagliari. La cauzione provvisoria può essere costituita anche mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Legge 10 giugno 1982 n.348. La fidejussione dovrà essere valida sino al 19.03.2014. Essa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, co.2 del cod. civ., nonché l’operatività della medesima entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.C.
(nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese o consorzio già costituiti): mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio.E’ onere dell’offerente indicare in modo dettagliato le parti dei documenti relativi all’offerta che non potranno essere oggetto di un eventuale accesso agli atti: in tal caso dovrà essere prodotta una dichiarazione contenente la motivazione comprovante che le parti indicate contengono segreti tecnici o commerciali. La dichiarazione dovrà essere resa anche se negativa.
Nella busta B” – Offerta economica, devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti :
i. Elenco dei veicoli proposti, indicando la marca il modello e l’anno di immatricolazione;
ii. Offerta economica, sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore (e in tal caso va trasmessa la relativa procura), che dovrà indicare:
di aver preso visione e di accettare senza alcuna riserva né restrizione, tutte le clausole e condizioni riportate nella documentazione di gara;
la validità dell’offerta;
il canone mensile omnicomprensivo riferito a ciascun veicolo proposto al netto dell’IVA;
l’importo omnicomprensivo complessivo, per il periodo di 36 mesi, esclusa l’IVA.
L’aggiudicazione verrà effettuata a favore del concorrente che avrà formulato il corrispettivo complessivo più basso.
2. Procedura di aggiudicazione
La commissione di gara procederà all’apertura delle buste in seduta pubblica il giorno 19 settembre 2013 alle ore 16.30.
In tale data la Commissione procederà a:
a) verificare la tempestività e l’integrità dei plichi pervenuti all’indirizzo indicato ed alla loro numerazione progressiva;
b) aprire i plichi e verificare la presenza, al loro interno, delle buste “A”
(“documentazione amministrativa”) “B” (“offerta economica”);
c) aprire le buste “A” secondo l’ordine progressivo attribuito, ed a verificarne ed esaminarne il contenuto, alla luce delle previsioni della documentazione di gara, assumendo ogni conseguente determinazione;
d) verificare, ove lo ritenga necessario, ai sensi dell’art.71 del D.P.R.
445/2000, la veridicità delle dichiarazioni contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali e professionali previsti dagli artt.38 e 39 del d.lgs n.163/2006.
e) successivamente si procederà a aprire le buste contenenti l’offerta economica presentate dai concorrenti ammessi, a verificarne ed esaminarne il contenuto, dando lettura delle offerte economiche presentate dai concorrenti;
f) a formare la graduatoria delle offerte in ordine decrescente e a darne lettura.
CTM si riserva di verificare l’eventuale sussistenza di offerte anomale ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 commi 2 e 3 del D. Lgs 163/06;
In tal caso, si procederà alla valutazione delle giustificazioni dell’offerta - relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l’importo complessivo indicato- presentate dai concorrenti, che verranno esaminate sulla base e nel rispetto di quanto normativamente previsto dagli artt.86 e ss. del D. Lgs 163/06.
g) ad aggiudicare provvisoriamente la gara al concorrente risultato primo nella graduatoria di gara;
h) a rimettere gli atti e la documentazione alla stazione appaltante per i successivi adempimenti di competenza.
CTM si riserva la facoltà di:
non procedere, a suo insindacabile giudizio, ad alcuna aggiudicazione; aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida; aggiudicare solo parte del servizio;
richiedere alle Ditte concorrenti ulteriori chiarimenti inerenti l’offerta presentata.
L’aggiudicazione diverrà efficace a seguito della verifica del possesso dei requisiti richiesti e della veridicità di quanto dichiarato dai concorrenti Nei confronti dei soggetti per i quali non vengano confermate le dichiarazioni contenute nella documentazione di gara, si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione, all’escussione della cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’Autorità di Vigilanza e alle altre Autorità competenti per l’adozione dei provvedimenti del caso.
Il contratto verrà stipulato decorsi 35 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione ai contro interessati. In luogo della stipulazione formale del contratto si preferisce lo scambio di lettere commerciali.
Ai sensi dell’art.11 comma 9 del d.lgs. n.163/2006, CTM si riserva di procedere all’esecuzione del contratto in via d’urgenza.
DOCUMENTI RICHIESTI ALL’AGGIUDICATARIA
Ai fini della stipula del contratto l’aggiudicatario dovrà presentare, pena l’annullamento dell’aggiudicazione e l’incameramento della cauzione provvisoria:
o Cauzione definitiva pari al 10 % dell’importo del contratto da costituire mediante versamento in contanti o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, da eseguirsi presso la UNIPOL BANCA – Viale Trieste, 38, Cagliari. E’ consentito di prestare la cauzione definitiva mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art.107 del d.lgs.
1.09.1993, n.385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La fidejussione definitiva dovrà avere scadenza almeno pari a quella di validità del contratto: in ogni caso la durata della garanzia dovrà essere rimessa alla manifestazione di svincolo da parte del CTM. La fideiussione dovrà prevedere espressamente la rinunzia al beneficio della preventiva escussione della Società obbligata, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 co.2 del cod.civ. e la sua operatività entro 15 giorni dalla semplice richiesta scritta di CTM.
L’aggiudicatario al quale è stato rilasciato da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, può ridurre l’importo della garanzia del 50%, previa presentazione del certificato attestante il possesso del suddetto requisito.
Non è ammessa alcun’altra forma di cauzione. La cauzione (infruttifera) o la fidejussione, verrà rimborsata o svincolata dopo la scadenza del contratto, quando risulterà che l’aggiudicatario non ha lasciato pendenze con il CTM o che, diversamente, in tutto o in parte, la cauzione non debba essere incamerata a titolo di penale.
o scheda GAP completamente e correttamente compilata con le notizie richieste nelle parti riservate alla Società, al fine di ottemperare alle disposizioni emanate dal Ministero dell’Interno. Si precisa che, per l’eventuale incompletezza dei dati richiesti oltreché per la loro veridicità, la responsabilità civile e penale deve essere considerata a totale carico della Società.
Ove l’aggiudicatario sia un raggruppamento temporaneo di imprese o Consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituito, dovranno inoltre essere presentati, rispettivamente:
copia autentica del mandato collettivo speciale irrevocabile conferito all’impresa capogruppo, con scrittura privata autenticata e corredato dalla procura speciale rilasciata al legale rappresentante dell’impresa capogruppo; nell’atto dovrà tra l’altro risultare il vincolo di solidarietà tra le imprese nei confronti del Committente, scaturente dalla presentazione dell’offerta;
copia autentica dell’Atto costitutivo e dello Statuto, da cui si evinca il predetto vincolo di solidarietà nei confronti del Committente, che potrà altresì risultare da apposita dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuna delle imprese.
CTM si riserva la potestà di verificare in ogni fase della procedura le dichiarazioni rese al fine di partecipare alla gara,
Nei confronti dei soggetti per i quali non vengano confermate le dichiarazioni contenute nella documentazione di gara, si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione, e alla segnalazione del fatto all’Autorità di Vigilanza per l’adozione dei provvedimenti conseguenti.
La Stazione Appaltante si riserva di sospendere, revocare o annullare la procedura in qualsiasi fase della stessa, o di non procedere all’aggiudicazione, senza che i concorrenti abbiano per ciò nulla a pretendere. Agli offerenti, in caso di sospensione o annullamento della procedura, non spetterà alcun risarcimento o indennizzo né rimborso delle spese di partecipazione
Relativamente all’informativa privacy si rimanda al documento
"Informativa privacy" .
ULTERIORI INFORMAZIONI: U.O. Appalti e Contratti (0702091.236-237).
.
Ca, 20.08.2013 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott. Ezio CASTAGNA)