• Non ci sono risultati.

Comune di Nave. TITOLO BANDO: Fondazione della Comunità bresciana: 1 bando 2014 Area Sociale (ASSOCIAZIONI-ENTI) - Scadenza 31/03/14.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Nave. TITOLO BANDO: Fondazione della Comunità bresciana: 1 bando 2014 Area Sociale (ASSOCIAZIONI-ENTI) - Scadenza 31/03/14."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Nave

CONTRIBUTI ALLE

IMPRESE/ENTI/ASSOCIAZIONI

AGGIORNAMENTO TERZO AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2014

Consulta l’archivio completo sul sito del Comune: http://www.comune.nave.bs.it nella home page in basso a destra

TITOLO BANDO: Fondazione della Comunità bresciana: 1° bando 2014 Area Sociale (ASSOCIAZIONI-ENTI) - Scadenza 31/03/14.

SCADENZA: 31 marzo 2014.

TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO: Finanziamento Fondazione della Comunità di Brescia.

BUDGET: 600.000,00 euro.

OBIETTIVO: La Fondazione individuerà progetti di utilità sociale nel settore dell’assistenza sociale e socio sanitaria con l’obiettivo di stimolare nuove risposte ai bisogni presenti sul territorio della provincia di Brescia.

AZIONI FINANZIABILI: La Fondazione intende finanziare in via prioritaria progetti volti a:

• Progetti volti ad assegnare a famiglie alloggi, secondo criteri da esplicitare da parte dell’ente richiedente, a condizioni inferiori a quelle del mercato corrente;

• Progetti volti ad attivare ambienti destinati a donne sole e/o donne con minori a carico nonché progetti volti alla assegnazione di minialloggi, a condizioni inferiori a quelle del mercato corrente, destinati a padri o madri separati che abbiano lasciato l’alloggio all’altro genitore con minori a carico;

• Progetti volti a sostenere i costi dell’emergenza alimentare mediante l’organizzazione e la gestione di strutture che facciano erogazione diretta di pasti caldi;

• Progetto di quartiere o condominio per la gestione del tempo di minori con genitori lavoratori e/o di persone anziane. Si privilegeranno progettualità che contengano entrambe le categorie e che sviluppino sinergie tra il volontariato, il privato sociale e il settore pubblico;

• Progetti di inserimento lavorativo indirizzati a persone disoccupate ultracinquantenni e donne disoccupate ed in condizioni di fragilità sociale perché sole o in con minori a carico;

• Percorsi di informazione all’interno di Istituti Scolastici o per gruppi omogenei e ben individuati di giovani nell’ambito di: educazione alla salute ed educazione alimentare; educazione all’affettività;

educazione stradale; educazione all’uso del denaro; prevenzione a malattie sessualmente trasmissibili, abuso, anche occasionale, di alcol e sostanze stupefacenti, nuove dipendenze. Saranno prioritari i progetti che riusciranno a coinvolgere volontari, testimonial e figure professionali dell'ambito di interesse;

• Progetti, da attuarsi in periodi di chiusura scolastica, destinati a minori d’età compresa tra i 5 ed i 16 anni;

• Sperimentazione di nuovi percorsi per affrontare in modo economico ed innovativo l’emergenza del cosiddetto “Dopo di noi”;

• Progetti volti a dare sollievo al nucleo familiare con a carico una persona svantaggiata per condizioni fisiche e/o psichiche.

(2)

BENEFICIARI: Possono presentare domanda i seguenti soggetti che operano ed abbiano sede operativa nel territorio della provincia di Brescia e che non perseguono finalità di lucro:

• Enti pubblici non territoriali (escluso ASL e AZ. Ospedaliere);

• Enti privati costituiti secondo le norme del libro I del Codice Civile ( in nessun caso persone fisiche);

• cooperative sociali (L381/91);

• enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (L 222/85).

CONTRIBUTO: Il costo totale del progetto (analitico ed esaustivamente strutturato) non potrà essere inferiore a Euro 4.000,00 e non superiore a:

- Euro 50.000,00 per i punti 1. 2. 5.;

- Euro 25.000,00 per i punti 3. 6. 8. 9.;

- Euro 15.000,00 per i punti 4. 7.

In ogni caso il contributo non potrà coprire più del 50% dei costi complessivi del progetto.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE: Le domande dovranno essere presentante attraverso il format presente sul sito della Fondazione nella sezione Area Riservata. Il sistema produce un documento finale da stampare, che deve essere debitamente firmato dal Legale Rappresentante dell’ente richiedente e

consegnato o inviato (da fede il timbro postale) presso gli Uffici della Fondazione (Via Gramsci, 17 -25122 Brescia) entro la data e ora di scadenza.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:http://www.fondazionebresciana.org/

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

http://www.fondidigaranzia.it/

TITOLO BANDO: Bando volontariato 2014 (ASSOCIAZIONI) - 11/04/14.

SCADENZA: 11 aprile 2014.

TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO: Finanziamento Fondazione Cariplo.

OBIETTIVO: Il bando intende promuovere la realizzazione di progetti che favoriscano la collaborazione tra organizzazioni di volontariato, incentivino la capacità di lavorare in rete tra loro e con altri soggetti con l’obiettivo di avviare o potenziare azioni concrete che, intervenendo sui bisogni identificati dalle organizzazioni e rilevanti per il territorio di riferimento, sviluppino e rafforzino:

• il volontariato formale e l’attitudine delle organizzazioni a farsi carico dello sviluppo della comunità locale, anche attraverso attività di advocacy e tutela dei diritti;

• il legame sociale e le relazioni tra gli abitanti e le persone con fragilità, attraverso l’attivazione e il potenziamento di iniziative radicate nel tessuto delle comunità di riferimento;

• la cittadinanza attiva per costruire legami fiduciari e di avvicinamento delle persone al volontariato organizzato, anche attraverso la valorizzazione di esperienze di volontariato informale.

AZIONI FINANZIABILI: Tale obiettivo potrà essere sviluppato attraverso metodologie e strumenti di miglioramento delle capacità organizzative delle associazioni proponenti per attivare:

• percorsi di sostegno, accompagnamento e sviluppo associativo rivolti a reti di associazioni, legate dalla specificità territoriale e/o dalla finalità delle attività in cui sono coinvolti i volontari;

• azioni di accompagnamento e affiancamento ai volontari per supportarli nella comprensione dei processi sociali in cui operano e nello sviluppo di consapevolezza del ruolo proprio e dell’associazione;

• sperimentazioni e/o consolidamento di attività significative per il territorio e per i beneficiari, che assumono ruoli di co-protagonisti dei servizi stessi.

Il bando potrebbe sostenere a titolo di esempio:

(3)

• reti di organizzazioni che intervengono sullo stesso contesto o sulla stessa tematica per attivare o potenziare un’attività specifica con logiche di messa in comune di risorse e capacità progettuali;

• reti “inedite” tra organizzazioni con differenti finalità per garantire percorsi di incontro tra utenti diversi e favorire nuove forme di mutualità;

• reti di organizzazioni tematiche/territoriali che agiscano sulla propria identità e capacità di intervento attraverso percorsi di potenziamento delle risorse umane e dei processi organizzativi;

• reti di organizzazioni tematiche/territoriali in grado di avviare processi di avvicinamento e avviamento al volontariato, in particolare per i giovani, puntando alla capacità proattiva dei cittadini stessi di rendersi protagonisti di azioni e sistemi di solidarietà diffusa e territorializzata.

BENEFICIARI: I soggetti capofila dovranno essere organizzazioni di volontariato iscritte al Registro regionale della Lombardia (sezioni regionale e provinciali) del volontariato.

I progetti dovranno essere presentati da un’organizzazione di volontariato in rete con almeno un’altra organizzazione di volontariato. I soggetti della rete minima obbligatoria potranno essere:

• organizzazioni di volontariato iscritte al Registro regionale della Lombardia (sezioni regionale e provinciali) del volontariato;

• organizzazioni di volontariato non iscritte al Registro regionale della Lombardia del volontariato purché rispettino i requisiti della legge 266/91 e/o della l.r. 1/2008 (ex l.r. 22/1993).

CONTRIBUTO: Il costo di progetto può essere al massimo di euro 20.000,00. Il contributo richiesto non può essere inferiore a euro 5.000,00 e non può essere superiore al 70% dei costi totali. Le spese per beni e attrezzature non devono superare il 10% del costo totale di progetto. Il lavoro volontario può essere valorizzato al massimo per il 20% dei costi totali (il costo orario per la valorizzazione del lavoro volontario sarà forfettariamente pari a euro 20,00). Il piano di copertura deve prevedere donazioni da privati documentate pari ad almeno il 10% dei costi totali.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE: Per partecipare al bando occorre visitare il sito www.bandovolontariato.it e seguire la procedura online.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://www.bandovolontariato.it

TITOLO BANDO: Bando per la concessione di contributi a favore delle reti di impresa operanti nel settore del turismo - (IMPRESE) - Scadenza 09/05/2014.

SCADENZA: 9 maggio 2014.

TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO: Finanziamento Nazionale BUDGET: 8.000.000,00 €

OBIETTIVO: Il presente bando è finalizzato a promuovere e sostenere i processi di integrazione tra le imprese turistiche attraverso lo strumento delle reti di impresa. Il bando ha come obiettivo specifico quello di accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica nazionale, in particolare in riferimento ai mercati esteri. Per rendere possibile e funzionante questa realtà, il programma sarà indirizzato a supportare i processi di riorganizzazione della filiera turistica, a migliorare la specializzazione e la

qualificazione del comparto e incoraggiarne gli investimenti.

AZIONI FINANZIABILI: I progetti dovranno prevedere una o più delle seguenti attività:

a. iniziative volte alla riduzione dei costi delle imprese della rete, attraverso la messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, gestione e prenotazione dei servizi turistici e tramite la creazione di piattaforme per acquisti collettivi di beni e servizi;

(4)

b. sistemi di promo-commercializzazione on line per migliorare la conoscenza del territorio a fini turistici;

c. implementazione di iniziative promo-commercializzazione che utilizzino le nuove tecnologie e i nuovi strumenti di social marketing;

d. sviluppo di iniziative e strumenti di promo-commercializzazione condivise fra le imprese della rete allo scopo di creare pacchetti turistici innovativi

e. promozione delle imprese sui mercati esteri attraverso la partecipazione a fiere e la creazione di materiali promozionali comuni.

BENEFICIARI: Possono beneficiare del contributo le imprese aderenti all’aggregazione, ovvero un gruppo di almeno 10 piccole e micro imprese, che al momento di presentazione della domanda, risultino:

• raggruppamenti di piccole e micro imprese con forma giuridica di “contratto di rete”;

• raggruppamenti di piccole e micro imprese che potranno assumere la forma giuridica di A.T.I.

(Associazioni Temporanee di Imprese costituite o ancora da costituire);

• consorzi e società consortili costituiti anche in forma cooperativa;

• raggruppamenti di piccole e micro imprese che abbiano presentanto, entro 90 giorni dalla pubblicazione del bando, l’idonea documentazione con la quale manifestano l’impegno a costituirsi formalmente.

Tutte le imprese dell’aggregazione partecipante devono inoltre possedere i seguenti requisiti:

• almeno l’80% delle imprese partecipanti all’aggregazione devono essere imprese turistiche, ovvero avere il codice primario ATECO 2007;

• avere sede operativa in Italia;

• essere iscritte al registro delle imprese (REA);

• essere in attività al momento della presentazione della domanda;

• non trovarsi in stato di difficoltà, ed in particolare, non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, concordato preventivo, amministrazione controllata o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;

• avere effettuato regolarmente i versamenti relativi ai contributi previdenziali obbligatori;

• rispettare norme in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, malattie professionali, sicurezza sui luoghi di lavoro, contratti collettivi del lavoro;

• rispettare le norme per gli eventuali aiuti “de minimis”.

Non saranno ammissibili, inoltre:

• le imprese che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato/depositato in un conto bloccato aiuti statali;

(5)

• tutte le imprese che in fase di aggregazioni risultino già tra loro associate o controllate.

CONTRIBUTO: Sono ammissibili progetti di rete che prevedono una spesa totale non inferiore ai 400.000,00 € e per tale spesa l’importo massimo concedibile è pari a 200.000,00 €.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE: La domanda, unitamente agli allegati e a tutta la documentazione,

deve recare apposita firma digitale e deve essere trasmessa esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – [email protected] e dovrà recare come oggetto: DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE RETI D’IMPRESA OPERANTI NEL SETTORE DEL TURISMO.

Info:

http://www.beniculturali.it [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

• a fronte di un progressivo aumento del numero di Fondazioni iscritte nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato nel quinquennio 2012 - 2016 (n. 364

Il presente Bando, promosso da USR Lombardia e da Regione Lombardia, nell’ambito della vigente Convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per

Organizzazioni di volontariato - iscritte e non iscritte al Registro regionale al 31/12/2014.. Iscritte al Registro

Unione Nazionale Arma Carabineri – Volontariato e Protezione Civile Delegazione di Maddaloni. VIA SAN FRANCESSCO

La competente struttura regionale, dall’entrata in vigore della riforma, per l’iscrizione delle ODV nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato, ha

Associazione Italiana per la Protezione Animali

1029 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO - VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE - DELEGAZIONE DI MARIGLIANO.. Via Gorizia, 26

66 FE007 Associazione Volontari Acquisizione Scenari Protezione Civile (già Associazione Cinofila Amici del Cane) A.C.A.C.. Centro Emergenza Radio