• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 1 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina Matematica a.s. 2016_/_17

Classe:_1_______ Sez.P

INDIRIZZO:

Docente : Prof.ssa / Prof. Gallo Raffaelina

(2)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 23 alunni e non presenta problemi dal punto di vista della

partecipazione al lavoro in classe. Le rilevazioni, orali e scritte, non evidenziano tuttavia particolare inclinazione per la materia a parte qualche eccellenza

Si è fatto quindi riferimento alle precedenti "esperienze matematiche" e, per quanto possibile, a fatti concreti permettere in evidenza le ricadute conoscitive e applicative.

Nella classe è presente un alunno con sostegno e un DSA

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

A) Conoscere il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica

B) Acquisire gli strumenti matematici e statistici necessari per la comprensione delle discipline scientifiche, tecniche e umanistiche

C) Capire che la Matematica è un efficace strumento di analisi del mondo reale

D) Collocare il pensiero matematico all’interno della “Storia”, ovvero come sviluppo delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL 1 BIENNIO Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo;

1. Conoscere e confrontare figure geometriche e relative proprietà;

2. Riconoscere e rappresentare relazioni e funzioni;

3. Analizzare dati e risolvere problemi .

4. Acquisire la preparazione di base adeguata al successivo studio nel triennio

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale

Lezione partecipata :

Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning

(3)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 3 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo

Testi di consultazione Siti web

Fotocopie

Sussidi multimediali LIM

Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

Verifiche orali n. __3___

Prove scritte n. ___3_

Risoluzione di problemi n. _10_____

Osservazioni sul comportamento

(partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

Esercizi n. _50_

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

(4)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Conoscenze Abilità

I numeri naturali e i numeri interi

 L’insieme numerico N

 L’insieme numerico Z

 Le operazioni e le espressioni

 Multipli e divisori di un numero

 I numeri primi

 Le potenze con esponente naturale

 Le proprietà delle operazioni e delle potenze

 I sistemi di

numerazione con base diversa da dieci

 Le leggi di

monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianze

 Calcolare il valore di un’espressione numerica

 Tradurre una frase in un’espressione e

un’espressione in una frase

 Applicare le proprietà delle potenze

 Scomporre un numero naturale in fattori primi

 Calcolare il M.C.D. e il m.c.m.

tra numeri naturali

 Eseguire calcoli in sistemi di numerazione con base diversa da dieci

 Sostituire numeri alle lettere e calcolare il valore di

un’espressione letterale

 Applicare le leggi di

monotonia a uguaglianze e disuguaglianze

I numeri razionali

 L’insieme numerico Q

 Le frazioni equivalenti e i numeri razionali

 Le operazioni e le espressioni

 Le potenze con esponente intero

 Le proporzioni e le percentuali

 Risolvere espressioni aritmetiche e problemi

 Semplificare espressioni

 Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere

 Risolvere problemi con percentuali e proporzioni

 Trasformare numeri decimali in frazioni

 Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione

(5)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 5 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Conoscenze Competenze

 I numeri decimali finiti e periodici

 I numeri irrazionali e i numeri reali

Il calcolo approssimat monomi e i

polinomi

 I monomi e i polinomi

 Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi

 I prodotti notevoli

 Le funzioni polinomiali

 Il teorema di Ruffini

 Sommare algebricamente monomi

 Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi

 Eseguire addizione,

sottrazione e moltiplicazione di polinomi

 Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi

 Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi

 Applicare i prodotti notevoli

 Eseguire la divisione tra due polinomi

 Applicare la regola di Ruffini

La

scomposizion e

in fattori e le frazioni algebriche

 La scomposizione in fattori dei polinomi

 Le frazioni algebriche

 Le operazioni con le frazioni algebriche

 Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

 Raccogliere a fattore comune

 Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi

 Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

 Semplificare frazioni algebriche

 Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche

(6)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

La geometria del piano

 Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioni

 I punti, le rette, i piani, lo spazio

 I segmenti

 Gli angoli

 Le operazioni con i

segmenti e con gli angoli

 La congruenza delle figure

 Eseguire operazioni tra segmenti e angoli

 Eseguire costruzioni

 Dimostrare teoremi su segmenti e angoli

I triangoli  I triangoli  Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi

 Applicare i criteri di congruenza dei triangoli

 Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri

 Dimostrare teoremi sui triangoli

Perpendicolari e parallele.

Parallelogrammi e trapezi

 Le rette perpendicolari

 Le rette parallele

 Il parallelogramma

 Il rettangolo

 Il quadrato

 Il rombo

 Il trapezio

 Rette e piani nello spazio

 Diedri e angoloidi

 I poliedri: prisma, parallelepipedo e poliedri regolari

 Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso

 Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

 Dimostrare teoremi sugli angoli dei poligoni

 Dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà

 Dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare le proprietà del trapezio isoscele

 Dimostrare e applicare il teorema del fascio di rette parallele

 Eseguire costruzioni e dimostrazioni relative a rette e piani nello spazio e a poliedri

(7)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 7 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina Matematica a.s. 2016_/_17

Classe:_1_______ Sez.R

INDIRIZZO:

Docente : Prof.ssa / Prof. Gallo Raffaelina

(8)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 21 alunni frequentanti e non presenta problemi dal punto di vista della

partecipazione al lavoro in classe. Le rilevazioni, orali e scritte, non evidenziano tuttavia particolare inclinazione per la materia

Si è fatto quindi riferimento alle precedenti "esperienze matematiche" e, per quanto possibile, a fatti concreti permettere in evidenza le ricadute conoscitive e applicative.

Nella classe è presente un alunno DSA

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

A) Conoscere il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica

B) Acquisire gli strumenti matematici e statistici necessari per la comprensione delle discipline scientifiche, tecniche e umanistiche

C) Capire che la Matematica è un efficace strumento di analisi del mondo reale

D) Collocare il pensiero matematico all’interno della “Storia”, ovvero come sviluppo delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL 1 BIENNIO Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo;

5. Conoscere e confrontare figure geometriche e relative proprietà;

6. Riconoscere e rappresentare relazioni e funzioni;

7. Analizzare dati e risolvere problemi .

8. Acquisire la preparazione di base adeguata al successivo studio nel triennio

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale

Lezione partecipata :

Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning

(9)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 9 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo

Testi di consultazione Siti web

Fotocopie

Sussidi multimediali LIM

Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

Verifiche orali n. __3___

Prove scritte n. ___3_

Risoluzione di problemi n. _10_____

Osservazioni sul comportamento

(partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

Esercizi n. _50_

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

(10)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Conoscenze Abilità

I numeri naturali e i numeri interi

 L’insieme numerico N

 L’insieme numerico Z

 Le operazioni e le espressioni

 Multipli e divisori di un numero

 I numeri primi

 Le potenze con esponente naturale

 Le proprietà delle operazioni e delle potenze

 I sistemi di

numerazione con base diversa da dieci

 Le leggi di

monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianze

 Calcolare il valore di un’espressione numerica

 Tradurre una frase in un’espressione e

un’espressione in una frase

 Applicare le proprietà delle potenze

 Scomporre un numero naturale in fattori primi

 Calcolare il M.C.D. e il m.c.m.

tra numeri naturali

 Eseguire calcoli in sistemi di numerazione con base diversa da dieci

 Sostituire numeri alle lettere e calcolare il valore di

un’espressione letterale

 Applicare le leggi di

monotonia a uguaglianze e disuguaglianze

I numeri razionali

 L’insieme numerico Q

 Le frazioni equivalenti e i numeri razionali

 Le operazioni e le espressioni

 Le potenze con esponente intero

 Le proporzioni e le percentuali

 Risolvere espressioni aritmetiche e problemi

 Semplificare espressioni

 Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere

 Risolvere problemi con percentuali e proporzioni

 Trasformare numeri decimali in frazioni

 Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione

(11)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 11 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Conoscenze Competenze

 I numeri decimali finiti e periodici

 I numeri irrazionali e i numeri reali

Il calcolo approssimat monomi e i

polinomi

 I monomi e i polinomi

 Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi

 I prodotti notevoli

 Le funzioni polinomiali

 Il teorema di Ruffini

 Sommare algebricamente monomi

 Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi

 Eseguire addizione,

sottrazione e moltiplicazione di polinomi

 Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi

 Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi

 Applicare i prodotti notevoli

 Eseguire la divisione tra due polinomi

 Applicare la regola di Ruffini

La

scomposizion e

in fattori e le frazioni algebriche

 La scomposizione in fattori dei polinomi

 Le frazioni algebriche

 Le operazioni con le frazioni algebriche

 Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

 Raccogliere a fattore comune

 Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi

 Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

 Semplificare frazioni algebriche

 Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche

(12)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

La geometria del piano

 Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioni

 I punti, le rette, i piani, lo spazio

 I segmenti

 Gli angoli

 Le operazioni con i

segmenti e con gli angoli

 La congruenza delle figure

 Eseguire operazioni tra segmenti e angoli

 Eseguire costruzioni

 Dimostrare teoremi su segmenti e angoli

I triangoli  I triangoli  Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi

 Applicare i criteri di congruenza dei triangoli

 Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri

 Dimostrare teoremi sui triangoli

Perpendicolari e parallele.

Parallelogrammi e trapezi

 Le rette perpendicolari

 Le rette parallele

 Il parallelogramma

 Il rettangolo

 Il quadrato

 Il rombo

 Il trapezio

 Rette e piani nello spazio

 Diedri e angoloidi

 I poliedri: prisma, parallelepipedo e poliedri regolari

 Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso

 Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

 Dimostrare teoremi sugli angoli dei poligoni

 Dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà

 Dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare le proprietà del trapezio isoscele

 Dimostrare e applicare il teorema del fascio di rette parallele

 Eseguire costruzioni e dimostrazioni relative a rette e piani nello spazio e a poliedri

(13)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 13 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina matematica e complementi a.s. 2016_/_17

Classe II Sez. P

(14)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 21 alunni e non presenta problemi dal punto di vista della partecipazione al lavoro in classe e dell’impegno a casa. Le rilevazioni, orali e scritte, non evidenziano tuttavia particolare inclinazione per la materia a parte qualche eccezione Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza Test di logica, verifiche individuali

OBIETTIVI GENERALI

Giacché nel triennio l’insegnamento della matematica deve perseguire ed ampliare il processo di preparazione scientifica e culturale avviato nel biennio, negli studenti si mirerà a curare e sviluppare:

A) L’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione B) La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse C) L’attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze via

via acquisite.

Pertanto alla fine del triennio gli studenti dovranno essere in grado di:

a) Applicare correttamente gli automatismi del calcolo

b) Conoscere terminologia, definizioni e procedimenti risolutivi

c) Operare con il simbolismo matematico e riconoscere le regole sintattiche delle formule

d) Individuare collegamenti all’interno della disciplina

e) Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in contesti diversi

f) Riesaminare criticamente e collocare in modo logico le conoscenze acquisite g) Utilizzare gli strumenti matematici nell’ambito delle altre discipline.

(15)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 15 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo

Testi di consultazione Siti web

Fotocopie

Sussidi multimediali LIM

Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

Verifiche orali n. _2___

Prove scritte n. 3

Risoluzione di problemi n. _10_____

Osservazioni sul comportamento

(partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

Esercizi n. _50_

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale

Lezione partecipata :

Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning

(16)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

CAPITOLI OBIETTIVI

Competenze Conoscenze Abilità

1 2 3 4 CAPITOLO 8

Il piano cartesiano e la retta

X Le coordinate di un punto

I segmenti nel piano cartesiano

L’equazione di una retta

Il parallelismo e la perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano

 Calcolare la distanza tra due punti e determinare il punto medio di un segmento

 Individuare rette parallele e perpendicolari

 Scrivere l’equazione di una retta per due punti

 Scrivere l’equazione di un fascio di rette proprio e di un fascio di rette improprio

 Calcolare la distanza di un punto da una retta

 Risolvere problemi su rette e segmenti CAPITOLO 9

I sistemi lineari

X X X I sistemi di equazioni lineari

Sistemi determinati, impossibili, indeterminati

 Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati

 Risolvere un sistema con i metodi di sostituzione e del confronto

 Risolvere un sistema con il metodo di riduzione

Risolvere un sistema con il metodo di Cramer

Discutere un sistema letterale

Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite

 Risolvere problemi mediante i sistemi CAPITOLO 10

I numeri reali e i radicali

X X L’insieme numerico R

Il calcolo approssimato

I radicali e i radicali simili

Le operazioni e le espressioni con i radicali

Le potenze con esponente razionale

 Usare correttamente le approssimazioni nelle operazioni con i numeri reali

 Semplificare un radicale e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice

 Eseguire operazioni con i radicali e le potenze

 Razionalizzare il denominatore di una frazione

 Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali

* Proposte didattiche contenute nel volume La matematica per il cittadino della collana Idee per insegnare.

(17)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 17 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

CAPITOLI OBIETTIVI

Competenze Conoscenze Abilità

1 2 3 4 CAPITOLO 11

Le equazioni di secondo grado

X X X La forma normale di un’equazione di secondo grado

La formula risolutiva di un’equazione di secondo grado e la formula ridotta

La regola di Cartesio

Le equazioni parametriche

La parabola

 Risolvere equazioni numeriche di secondo grado

 Risolvere e discutere equazioni letterali di secondo grado

 Scomporre trinomi di secondo grado

Risolvere quesiti riguardanti equazioni parametriche di secondo grado

Risolvere problemi di secondo grado

 Disegnare una parabola,

individuando vertice e asse

CAPITOLO 12 Complementi di algebra

X X X Le equazioni risolubili con la scomposizione in fattori

Le equazioni biquadratiche, binomie, trinomie e reciproche

 Le equazioni irrazionali

 I teoremi di equivalenza relativi all’elevamento a potenza

 I sistemi di secondo grado e simmetrici

 Abbassare di grado un’equazione

 Risolvere equazioni biquadratiche, binomie e trinomie

 Risolvere equazioni reciproche

 Risolvere equazioni irrazionali, eseguendo il controllo delle soluzioni

 Risolvere un sistema di secondo grado con il metodo di sostituzione

 Risolvere un sistema simmetrico di secondo grado

CAPITOLI OBIETTIVI

Competenze Conoscenze Abilità

1 2 3 4

(18)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D CAPITOLO G4

La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti

X X  La circonferenza e il cerchio

 I teoremi sulle corde

 Le posizioni reciproche di retta e circonferenza

 Le posizioni reciproche di due circonferenze

 Gli angoli al centro e alla circonferenza

 I punti notevoli di un triangolo

I poligoni inscritti e circoscritti

La piramide

 I solidi di rotazione:

cilindro, cono e sfera

 Applicare le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza e il teorema delle rette tangenti

 Utilizzare le proprietà dei punti notevoli di un triangolo

 Dimostrare teoremi su quadrilateri inscritti e circoscritti e su poligoni regolari

 Eseguire costruzioni e dimostrazioni relative alla piramide

 Costruire e riconoscere solidi di rotazione

CAPITOLO G5 L’equivalenza delle superfici piane

X X L’estensione delle superfici e l’equivalenza

I teoremi di equivalenza fra poligoni

I teoremi di Euclide

Il teorema di Pitagora

L’estensione dei solidi, l’equivalenza tra solidi e il volume

 Applicare i teoremi sull’equivalenza fra parallelogramma, triangolo, trapezio

 Applicare il primo teorema di Euclide

 Applicare il teorema di Pitagora e il secondo teorema di Euclide

CAPITOLI OBIETTIVI

Competenze Conoscenze Abilità

1 2 3 4 CAPITOLO G6

La misura e le grandezze proporzionali

X X X  Le classi di grandezze geometriche

 Le grandezze commensurabili e incommensurabili

La misura di una grandezza

Le proporzioni tra grandezze

La proporzionalità diretta

Il teorema di Talete

Le aree dei poligoni

Le aree e i volumi dei poliedri

 Eseguire dimostrazioni utilizzando il teorema di Talete

 Applicare le relazioni che esprimono il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide

Applicare le relazioni sui triangoli rettangoli con angoli di 30°, 45°, 60°

 Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria

 Calcolare le aree di poligoni notevoli

 Calcolare le aree e i volumi di poliedri notevoli

(19)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 19 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D CAPITOLO G7

Le trasformazioni geometriche

X X Le trasformazioni geometriche

Le isometrie:

traslazione, rotazione, simmetria assiale e simmetria centrale

L’omotetia

 Riconoscere le trasformazioni geometriche

 Applicare trasformazioni geometriche a punti e figure

 Riconoscere le simmetrie delle figure

 Comporre trasformazioni geometriche CAPITOLO G8

La similitudine

X X X I poligoni simili

 I criteri di similitudine dei triangoli

La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio

Le aree e i volumi dei solidi di rotazione

 Riconoscere figure simili

 Applicare i tre criteri di similitudine dei triangoli

Risolvere problemi su circonferenza e cerchio

 Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria

 Calcolare le aree e i volumi di solidi di rotazione notevoli

(20)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina matematica e complementi a.s. 2015_/_16

Classe IV Sez. Y

INDIRIZZO:

Docente : Prof.ssa / Prof. Gallo Raffaelina

(21)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 21 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 19 alunni e non presenta problemi dal punto di vista della partecipazione al lavoro in classe ma risulta insufficiente l’impegno a casa. Le rilevazioni, orali e scritte, non evidenziano tuttavia particolare inclinazione per la materia a parte qualche eccezione

Alunni con bisogni educativi speciali nessuno

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza Test di logica, verifiche individuali

OBIETTIVI GENERALI

Giacché nel triennio l’insegnamento della matematica deve perseguire ed ampliare il processo di preparazione scientifica e culturale avviato nel biennio, negli studenti si mirerà a curare e sviluppare:

D) L’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione E) La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse F) L’attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze via

via acquisite.

Pertanto alla fine del triennio gli studenti dovranno essere in grado di:

h) Applicare correttamente gli automatismi del calcolo

i) Conoscere terminologia, definizioni e procedimenti risolutivi

j) Operare con il simbolismo matematico e riconoscere le regole sintattiche delle formule

k) Individuare collegamenti all’interno della disciplina

l) Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in contesti diversi

m) Riesaminare criticamente e collocare in modo logico le conoscenze acquisite n) Utilizzare gli strumenti matematici nell’ambito delle altre discipline.

(22)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo

Testi di consultazione Siti web

Fotocopie

Sussidi multimediali LIM

Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

Verifiche orali n. _2___

Prove scritte n. 3

Risoluzione di problemi n. _10_____

Osservazioni sul comportamento

(partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

Esercizi n. _50_

Per quanto riguarda i contenuti, e le competenze si rimanda alla programmazione di dipartimento allegata

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale

Lezione partecipata :

Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning

(23)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 23 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina Matematica e complementi a.s. 2016_/_17

Classe 5 Sez.Y

INDIRIZZO:

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da17 alunni e presenta qualche problema dal punto di vista e dell’impegno a casa. Le rilevazioni, orali e scritte, non evidenziano tuttavia particolare inclinazione per la materia a parte qualche eccezione

(24)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza Test di logica, verifiche individuali

OBIETTIVI GENERALI

Giacché nel triennio l’insegnamento della matematica deve perseguire ed ampliare il processo di preparazione scientifica e culturale avviato nel biennio, negli studenti si mirerà a curare e sviluppare:

G) L’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione H) La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse I) L’attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze via

via acquisite.

Pertanto alla fine del triennio gli studenti dovranno essere in grado di:

o) Applicare correttamente gli automatismi del calcolo

p) Conoscere terminologia, definizioni e procedimenti risolutivi

q) Operare con il simbolismo matematico e riconoscere le regole sintattiche delle formule

r) Individuare collegamenti all’interno della disciplina

s) Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in contesti diversi

t) Riesaminare criticamente e collocare in modo logico le conoscenze acquisite u) Utilizzare gli strumenti matematici nell’ambito delle altre discipline.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale

Lezione partecipata :

Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning

(25)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 25 di 25

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected]

Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo

Testi di consultazione Siti web

Fotocopie

Sussidi multimediali LIM

Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

Verifiche orali n. _2___

Prove scritte n. 3

Simulazione terza prova n3

Risoluzione di problemi n. _10_____

Osservazioni sul comportamento

(partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

Esercizi n. _50_

Per quanto riguarda i contenuti, e le competenze si rimanda alla

programmazione di dipartimento allegata

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo: applicare i concetti semplici studiati nella teoria per.

Oltre alle verifiche periodiche programmate (due scritte e una orale nel trimestre, tre scritte e due orali nel pentamestre), saranno oggetto di valutazione positiva gli

La valutazione globale terrà conto principalmente degli esiti delle verifiche per considerare il livello raggiunto rispetto agli obiettivi di apprendimento e alle

ludiche, di movimento, nell’ottica della metodologia TPR (Total Phisical Response) per le quali si utilizzeranno sia materiali strutturati, sia supporti predisposti

possibile e il livello degli apprendimenti, la qualità delle conoscenze raggiunti ver- ranno verificati con prove di tipo orale, scritto, pratico, la cui scansione temporale

Il processo di apprendimento degli alunni verrà osservato il più costantemente possibile e il livello degli apprendimenti, la qualità delle conoscenze raggiunti ver- ranno

asimmetrica,certificati e firma digitale esercizi svolti in Laboratorio: algoritmi di cifratura in classe con gli alunni C++,il pacchetto TRueCrypt G= attività di. laboratorio

Lezioni frontali e dialogate esercizi svolti in classe con gli alunni attività di laboratorio in gruppo. Libro