• Non ci sono risultati.

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa

in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE

ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

“BANCA D’ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE”

“BCC ALBA TV 2009/2012 488° EMISSIONE”

ISIN IT0004468614

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla CONSOB con Delibera n. 11971/1999 e successive modifiche, nonché alla Direttiva 2003/71/CE (la “Direttiva Prospetto”) ed al Regolamento 2004/809/CE.

Le suddette Condizioni Definitive unitamente al Documento di Registrazione, alla Nota Informativa e alla Nota di Sintesi, costituiscono il Prospetto di Base (il “Prospetto di Base”) relativo al Programma di emissione “BANCA D’ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE”

(il “Programma”), nell'ambito del quale l'Emittente potrà emettere, in una o più serie di emissione (ciascuna un “Prestito Obbligazionario” o un “Prestito”), titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a 50.000 Euro (le “Obbligazioni” e ciascuna una “Obbligazione”).

L’adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.

Si invita l'investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente alla Nota Informativa depositata presso la CONSOB in data 16 dicembre 2008 a seguito dell’approvazione comunicata con nota n. 8109104 del 3 dicembre 2008 (la "Nota Informativa"), al Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 16 dicembre 2008 a seguito dell’approvazione della CONSOB comunicato con nota n. 8109104 del 3 dicembre 2008 (il "Documento di Registrazione") e alla relativa Nota di Sintesi (la "Nota di Sintesi"), al fine di ottenere informazioni complete sull'Emittente e sulle Obbligazioni.

Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a CONSOB in data 27-02-2009.

Le presenti Condizioni Definitive si riferiscono alla Nota Informativa relativa al programma di prestiti obbligazionari "BANCA D’ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE”, depositata presso la CONSOB in data 16 dicembre 2008 a seguito dell’approvazione comunicata con nota n. 8109104 del 3 dicembre 2008.

(2)

Le presenti Condizioni Definitive sono a disposizione del pubblico presso la sede legale della Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa sita in Alba (Cuneo), Corso Italia n. 4 ed è altresì consultabile sul sito internet della banca all’indirizzo web www.bancadalba.bcc.it.

FATTORI DI RISCHIO

C.1.0 FATTORI DI RISCHIO AVVERTENZE GENERALI

Le obbligazioni Banca d’Alba Credito Cooperativo Tasso Variabile comportano i rischi propri di un investimento strutturato a tasso variabile.

Queste presentano profili di rischio/rendimento la cui valutazione richiede particolare competenza.

E’ opportuno che gli investitori valutino attentamente se le obbligazioni costituiscono un investimento idoneo alla loro specifica situazione patrimoniale, economica e finanziaria.

I termini in maiuscolo non definiti nella presente sezione hanno il significato ad essi attribuito in altre sezioni della nota informativa, ovvero del documento di registrazione.

***

Il prestito obbligazionario “BCC ALBA TV 2009/2012 488° EMISSIONE” è un titolo di debito a tasso variabile che garantisce al sottoscrittore il rimborso del 100% del valore nominale. L’

obbligazione conferisce, inoltre, diritto al pagamento di cedole variabili il cui importo e’ calcolato applicando al valore nominale il parametro di indicizzazione “Rendimento Semplice Lordo Asta Bot semestrale”, rilevato alla data di rilevazione, eventualmente maggiorato o diminuito di uno spread, secondo il metodo indicato nella sezione 2 di cui alle presenti condizioni definitive.

C.1.1 RISCHIO CONNESSO ALL’EMITTENTE

E’ il rischio rappresentato dalla probabilità che la Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa, quale emittente, non sia in grado di adempiere ai propri obblighi di pagare le cedole e/o rimborsare il capitale.

I prestiti obbligazionari riconducibili al programma di emissione “Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa Tasso Variabile” sono garantiti dal patrimonio dell’emittente e dal Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo secondo le modalità e i limiti previsti nello statuto del fondo medesimo come meglio precisato nel regolamento del prestito.

Per i dettagli relativi ai fattori di rischio riconducibili all’emittente, si rinvia al capitolo 3 del documento di registrazione.

C.1.2 Fattori di rischio relativi ai titoli offerti

Descrizione sintetica delle caratteristiche dello strumento finanziario

(3)

Le obbligazioni “Banca d’Alba Credito Cooperativo Tasso Variabile” sono titoli di debito che garantiscono il rimborso del 100% del capitale a scadenza e danno diritto ad un rendimento corrisposto attraverso il pagamento di cedole variabili indicizzate al parametro “Rendimento Semplice Lordo Asta Bot semestrale”, corrisposte posticipatamente con frequenza semestrale e calcolate secondo quanto di seguito indicato.

Esemplificazione e scomposizione dello strumento finanziario

Nei successivi punti 3,4 e 5 delle presenti Condizioni Definitive è indicato il rendimento effettivo su base annua al netto dell’effetto fiscale (in regime di capitalizzazione composta). Lo stesso è confrontato con il rendimento effettivo su base annua al netto dell’effetto fiscale di un titolo free risk di pari durata (CCT 01-11-2011).

C.1.2.1 Rischio emittente

E’ il rischio connesso alla solidità patrimoniale dell’Emittente.

L’investitore potrebbe andare incontro a perdite derivanti dall’incapacità dell’Emittente di adempiere alle proprie obbligazioni a causa di un deterioramento patrimoniale.

Le obbligazioni potranno deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria dell’Emittente, ovvero in caso di deterioramento del merito creditizio dello stesso

Non si può quindi escludere che i corsi dei titoli sul mercato secondario possano essere influenzati, tra l’altro, da un diverso apprezzamento del rischio emittente.

C.1.2.2 Limiti delle garanzie

Le obbligazioni non rientrano tra gli strumenti di raccolta assistiti dal Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Il prestito è assistito dalla garanzia del Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo, avente sede in Roma, con le modalità ed i limiti previsti nello statuto del Fondo medesimo, depositato presso gli uffici dell’Emittente. In particolare, i sottoscrittori ed i portatori delle obbligazioni, nel caso di mancato rimborso del capitale alla scadenza, da parte dell’Emittente, hanno diritto di cedere al Fondo le obbligazioni da essi detenute a fronte del controvalore dei titoli medesimi.

Per esercitare il diritto di cui al comma precedente il portatore dovrà dimostrare il possesso ininterrotto del titolo per i tre mesi precedenti l’evento di default dell’Emittente. In nessun caso il pagamento da parte del Fondo potrà avvenire per un ammontare massimo complessivo delle emissioni possedute da ciascun portatore superiore a euro 103.291,38. Sono comunque esclusi dalla garanzia i titoli detenuti, anche per interposta persona dagli amministratori, dai sindaci e dall’alta direzione dell’Emittente. L’intervento del Fondo è comunque subordinato ad una richiesta del portatore del titolo se i titoli sono depositati presso l’emittente ovvero, se i titoli sono depositati presso altra banca, ad un mandato espresso a questa conferito.

C.1.2.3 Rischio di liquidità

Il rischio è rappresentato dalla difficoltà o impossibilità per un investitore di vendere le obbligazioni prontamente prima della scadenza ad un prezzo che consenta all'investitore di realizzare un rendimento anticipato. Gli obbligazionisti potrebbero avere difficoltà a liquidare il loro investimento e, di conseguenza, dove accettare un prezzo inferiore a quello di sottoscrizione in

(4)

considerazione del fatto che le richieste di vendita potrebbero non trovare tempestiva ed adeguata contropartita, considerando che le obbligazioni non sono negoziate su un mercato regolamentato.

Nondimeno l’investitore nell’elaborare la propria strategia finanziaria deve aver consapevolezza che l’orizzonte temporale dell’investimento, pari alla durata delle obbligazioni stesse all’atto dell’emissione, deve essere in linea con le sue future esigenze di liquidità.

Le Obbligazioni non saranno oggetto di domanda per l’ammissione alla negoziazione su mercati regolamentati; tuttavia l’Emittente potrà svolgere attività di acquisto o vendita dei titoli nell’ambito della prestazione del servizio di negoziazione per contro proprio, rispettando la strategia di esecuzione degli ordini comunicata alla clientela in qualità di controparte ovvero utilizzando controparti terze.

C.1.2.4 Rischio di tasso

L’investimento nelle obbligazioni oggetto del presente programma di emissione comporta gli elementi di rischio propri di un investimento in titoli obbligazionari a tasso variabile.

Le variazioni dei tassi di interesse sui mercati finanziari, incidono sul valore della cedola in corso di godimento, rispetto ai livelli dei tassi di riferimento espressi dai mercati finanziari e, conseguentemente, determinano variazioni sui prezzi dei titoli.

In particolare dalla riduzione (aumento) dei tassi di riferimento deriverà una riduzione (aumento) del valore della cedola.

La garanzia del rimborso integrale del capitale permette, comunque, all’investitore di rientrare in possesso del capitale investito alla data di scadenza del prestito e ciò indipendentemente dall’andamento dei tassi di mercato. Qualora l’investitore intendesse pertanto vendere le obbligazioni prima della scadenza naturale, il loro valore potrebbe risultare inferiore al prezzo di sottoscrizione.

C.1.2.5 Rischio di deprezzamento dei titoli in presenza di commissioni/oneri di sottoscrizione/collocamento/altri costi

Nella Nota Informativa (al paragrafo 5.3.1) sono indicati i criteri di determinazione del prezzo di offerta e del rendimento degli strumenti finanziari.

Il prezzo di emissione delle obbligazioni può incorporare commissioni/oneri di sottoscrizione/collocamento/altri costi non attribuibili alla rischiosità connessa alle obbligazioni emesse.

L’investitore deve tener presente che il prezzo delle Obbligazioni sul mercato secondario, subirà una diminuzione immediata in misura pari a tali costi contenuti nel Prezzo di Emissione delle Obbligazioni.

C.1.2.6 Potenziali conflitti di interesse

Qualora le obbligazioni siano negoziate nell’ambito della prestazione del servizio di negoziazione per conto proprio, si potrebbe configurare una situazione di conflitto di interessi, in quanto il gestore è anche emittente dello strumento finanziario.

I prezzi di acquisto e/o di vendita delle obbligazioni sarebbero forniti nell’ambito della prestazione del servizio di negoziazione per conto proprio.

Si evidenzia che vi è coincidenza tra la figura di Emittente e Collocatore degli strumenti finanziari in oggetto.

(5)

Resta fermo che eventuali ulteriori conflitti di interesse diversi da quelli sopra descritti che dovessero sussistere in prossimità dell’inizio del periodo di offerta delle obbligazioni, saranno indicati nelle condizioni definitive del prestito.

C.1.2.7 Rischio di assenza di rating

E’ il rischio cui e’ soggetto l’investitore nel sottoscrivere un titolo di debito non preventivamente analizzato e classificato dalle agenzie di rating.

Quindi l’investitore avrà un minore livello di informazione sulla capacità dell’emittente di far fronte ai propri impegni.

C.1.2.8 Rischio relativo all’agente per il calcolo

L’emittente per il prestito obbligazionario “BCC ALBA TV 2009/2012 488° EMISSIONE” agisce anche in veste di agente per il calcolo per cui si potrebbe configurare una situazione di conflitto di interessi.

C.1.2.9 Rischio assenza di informazione

La Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa non assume nessun obbligo di fornire informazioni sull’andamento del parametro “Rendimento Semplice Lordo Asta Bot semestrale” cui e’ indicizzato il prestito obbligazionario “BCC ALBA TV 2009/2012 488°

EMISSIONE”

C.1.2.10 Rischio di eventi di turbativa riguardanti il parametro di indicizzazione

Nell’ipotesi di non disponibilità del parametro di indicizzazione degli interessi, saranno previste particolari modalità di determinazione dello stesso e quindi degli interessi a cura dell’emittente operante quale agente di calcolo. Le modalità di determinazione degli interessi nel caso di non disponibilità del parametro di indicizzazione saranno di volta in volta indicate nelle Condizioni Definitive relative a ciascun Prestito Obbligazionario.

L’emittente non fornirà comunque successivamente all’emissione delle obbligazioni, alcuna informazione relativamente all’andamento del parametro di indicizzazione prescelto o comunque al Valore di Mercato corrente delle obbligazioni.

C.2.0 CONDIZIONI DELL’OFFERTA

Tabella 1 – Scheda tecnica

Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa.

Denominazione Obbligazione

“BCC ALBA TV 2009/2012 488° EMISSIONE”

ISIN IT0004468614.

(6)

Ammontare Totale L’Ammontare Totale dell’emissione è pari a Euro 10.000.000,00 per un totale di n. 10.000 Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale di Euro 1.000,00.

Periodo dell’Offerta Le obbligazioni saranno offerte dal 02-03-2009 al 30-04- 2009 salvo chiusura anticipata del Periodo di Offerta che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell’emittente e contestualmente, trasmesso a CONSOB.

Lotto Minimo Le obbligazioni non potranno essere sottoscritte per quantitativi inferiori a Euro 1.000,00.

Prezzo di Emissione Il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni è pari al 100%

del Valore Nominale, e cioè Euro 1.000,00.

Commissioni Non previste.

Data di Godimento 02-03-2009.

Data di Scadenza 02-03-2012.

Parametro di Indicizzazione

Il parametro di indicizzazione è il “Rendimento Semplice Lordo dell’Asta Bot semestrale” 365/360 (fonte Dipartimento del Tesoro) maggiorato di uno 0,30%.

Date di Rilevazione Il parametro di indicizzazione verrà rilevato in occasione dell’Asta Bot semestrale effettuata il mese antecedente l’inizio del periodo di godimento di ciascuna cedola.

Calcolo della cedola Per la prima cedola semestrale pagabile il 02-09-2009, determinata anticipatamente, il tasso di interesse lordo sarà pari a 0,8895%, corrispondente ad un tasso annuo lordo del 1,779%.

Il tasso di interesse per ogni cedola successiva sarà determinato utilizzando il “Rendimento Semplice Lordo dell’Asta Bot semestrale” 365/360 (fonte Dipartimento del Tesoro) maggiorato di uno 0,30%, diviso per il numero delle date di pagamento degli interessi previsti in un anno (due).

Frequenza del pagamento delle Cedole

Semestrale.

Rimborso Il Prestito sarà rimborsato alla pari in un'unica soluzione in data 02-03-2012 e cesserà di essere fruttifero alla stessa data..

Eventi di Turbativa del parametro di

indicizzazione

Qualora ad una o più date di rilevazione la determinazione del parametro di indicizzazione prescelto per la presente emissione non fosse possibile per qualsiasi motivo, si farà riferimento all’ultima quotazione disponibile. Qualora il parametro di indicizzazione prescelto per la presente emissione non fosse più disponibile per qualsiasi motivo, l’Agente per il calcolo farà riferimento ad un parametro sostitutivo che, per caratteristiche di sensibilità alle variabili di mercato, si presenti più idoneo a conformarsi all’andamento dell’indice originariamente prescelto.

Convenzione di Calcolo La convenzione utilizzata per il calcolo delle Cedole è 365/365

Convenzione e Calendario Following Business Day e TARGET.

Divisa Euro.

(7)

Responsabile per il collocamento

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Felice Cerruti.

Agente per il Calcolo Banca di Credito Cooperativo Alba, Langhe e Roero società cooperativa.

Regine Fiscale Gli interessi, i premi ed altri frutti sulle obbligazioni in base alla normativa attualmente in vigore (D.Lgs n. 239/96 e D.Lgs n. 461/97), sono soggetti all’imposta sostitutiva pari al 12,50%. Alle eventuali plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso ed equiparate, ovvero rimborso delle obbligazioni, saranno applicabili le disposizioni del citato D.lgs 461/97.

C.3.0 METODO DI VALUTAZIONE DELL’OBBLIGAZIONE

Tabella 2 – Scomposizione del Prezzo di emissine

Componente

Obbligazionaria La componente obbligazionaria è rappresentata da un titolo di debito che alla scadenza rimborsa il 100% del valore nominale e paga cedole alle date del 02-09 e del 02-03 di ciascun anno, per la cui valutazione occorre far riferimento al paragrafo 5.3.1 della Nota Informativa.

Valore Componente Obbligazionaria

La componente obbligazionaria alla data del 16-02-2009 ha un valore di 100,47%, calcolato secondo il metodo di attualizzazione dei flussi di cassa.

Commissioni Non previste.

Rendimento effettivo annuo lordo

1,7852%.

Rendimento effettivo annuo netto

1,5612%.

C.4.0 ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI

Tabella 3 – Rendimenti

Scenario Ipotizzando una costanza del parametro di indicizzazione

“Rendimento Semplice Lordo dell’Asta Bot semestrale”

pari a: vedi tabella sotto riportata, si avrebbe una Cedola Variabile pari a: vedi tabella sotto riportata, il tasso interno di rendimento annuo lordo è pari a 1,7852% il tasso interno di rendimento annuo netto è pari a 1,5612%.

(8)

Date Tassi Asta Bot Date

Cedole

lorde Date

Cedole nette 02/03/2009 -100 02/03/2009 -100 02/03/2009 -100 02/09/2009 1,779 02/09/2009 0,890 02/09/2009 0,778 02/03/2010 1,479 02/03/2010 0,890 02/03/2010 0,778 02/09/2010 1,479 02/09/2010 0,890 02/09/2010 0,778 02/03/2011 1,479 02/03/2011 0,890 02/03/2011 0,778 02/09/2011 1,479 02/09/2011 0,890 02/09/2011 0,778 02/03/2012 1,479 02/03/2012 0,890 02/03/2012 0,778 02/03/2012 100,000 02/03/2012 100,0000 02/03/2012 100,000

Rend. Semplice Lordo BOT 6M

(+0,30%) 1,7852%

Rend. Semplice netto BOT 6M

(+0,30%) 1,5612

C.5.0 CONFRONTO TRA IL PRESENTE TITOLO E UN CCT DI PARI SCADENZA

La Tabella 4 sottostante illustra a titolo meramente esemplificativo, una comparazione tra il rendimento assicurato tra un CCT di similare scadenza a quella delle Obbligazioni Tasso Variabile, al lordo ed al netto dell’effetto fiscale1 a scadenza.

Alla data del 16-02-2009 il prezzo di tale CCT era pari a 98,61% (Fonte Il Sole 24 Ore).

Tabella 4 – Comparazione con CCT di similare scadenza

CCT 01/03/2012 IT0003858856

“Bcc Alba Tv 09/12 488°

Emiss.”

Scadenza 01/03/2012 02/03/2012

Rendimento

annuo lordo 2,32% 1,7852%

Rendimento

annuo netto 2,08% 1,5612%

C.6.0 SIMULAZIONE RETROSPETTIVA

Si ritiene opportuno evidenziare all’investitore che l’andamento storico del parametro di indicizzazione e quindi il rendimento del titolo obbligazionario ad esso indicizzato non sono in alcun modo indicativi dell’andamento futuro dello stesso.

Simulazione storica Nel periodo 02/03/2006 _ 02/03/2009 il parametro di indicizzazione “Rendimento Semplice Lordo dell’Asta Bot semestrale”

sarebbe pari a: vedi tabella sotto riportata. La cedola corrisposta sarebbe pari a: vedi tabella sotto riportata; il tasso interno di rendimento annuolordo è pari a 3,7570%; il tasso interno di rendimento annuonetto è pari a 3,28260%.

1 Il rendimento effettivo netto annuo è stato calcolato considerando una imposta sostitutiva sui redditi da capitale pari al 12,50%.

(9)

Date

Tassi storici

Aste Bot Date Cedole 02/03/2006 -100 02/03/2006 -100 02/09/2006 3,271 02/09/2006 1,636 02/03/2007 3,830 02/03/2007 2,065 02/09/2007 4,020 02/09/2007 2,160 02/03/2008 3,862 02/03/2008 2,081 02/09/2008 4,340 02/09/2008 2,320 02/03/2009 1,479 02/03/2009 0,890 02/03/2009 100,000 02/03/2009 100,000

Rend.

Semplice Lordo BOT 6M

(+0,30%) 3,7570%

Rend. Semplice netto BOT 6M

(+0,30%) 3,2826%

C.7.0 EVOLUZIONE STORICA DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE

A mero titolo esemplificativo si riporta di seguito il grafico che illustra la performance storica del Parametro di Indicizzazione utilizzato nelle esemplificazioni dei precedenti paragrafi.

SI RITIENE OPPORTUNO EVIDENZIARE ALL’INVESTITORE CHE L’ANDAMENTO STORICO DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE E QUINDI IL RENDIMENTO DEL TITOLO OBBLIGAZIONARIO AD ESSO INDICIZZATO NON SONO IN ALCUN MODO INDICATIVI DELL’ANDAMENTO FUTURO DELLO STESSO.

(10)

C.8.0 AUTORIZZAZIONE RELATIVE ALL’EMISSIONE

L’emissione dell’Obbligazione, oggetto delle presenti Condizioni Definitive, è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Emittente in data 9 febbraio 2009.

Alba, lì 26 febbraio 2009

Il Presidente

del Consiglio di Amministrazione Felice Cerruti

Riferimenti

Documenti correlati

Il rischio di “oscillazione” del prezzo di mercato del titolo durante la vita dell’obbligazione, dipende essenzialmente, sebbene non in via esclusiva, dall’andamento dei tassi

- la Banca, anche a fronte di più clienti venditori e/o di diversi PO da smobilizzare, si riserva la facoltà di riacquistare fino a un controvalore massimo di Euro

La Banca di Credito Cooperativo di Barlassina, in qualità di "Emittente", invita gli investitori a leggere attentamente la presente sezione al fine di comprendere

(**) La data di ricezione dell’ordine è il giorno della presentazione della disposizione o il giorno convenuto se l’ordine perviene alla banca entro il limite temporale

L’importo che risulta dagli effetti e dai documenti presentati alla Banca viene – in caso di accoglimento della richiesta – anticipato, a valere sull’apertura

Esemplificazione, scomposizione e comparazione dello strumento finanziario con altri titoli Le obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive presentano alla data

Valuta e disponibilità dei fondi per l’accredito Ri.Ba Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). MAV/Bollettini Bancari

La Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo – Società Cooperativa, in qualità di emittente, invita gli investitori a prendere attenta visione