• Non ci sono risultati.

Programma convegno 2007(389.2kb)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma convegno 2007(389.2kb)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

giovedì 13 dicembre 2007 ore 9.30

Sala Auditorium Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 18 Bologna

RAPPORTO 2007 SULL’ECONOMIA REGIONALE

Segreteria organizzativa

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna Tel. + 39 051 6377013 - Fax + 39 051 6377050 e-mail: [email protected]

(2)

Il 2007 sarà ricordato come un anno positivo per l’economia dell’Emilia-Romagna. Per il secondo anno consecutivo l’incremento del prodotto interno lordo risulterà superiore alla soglia del due per cento, confermando l’Emilia-Romagna regione leader della ripresa nazionale e, fatto ancora più importante, sui medesimi livelli di crescita dei principali competitors europei.

Prosegue dunque, con rinnovato vigore, il cammino di sviluppo del sistema regionale. Un percorso che diventa via via sempre più articolato, proponendo nuove direttrici e nuovi protagonisti.

Strade inesplorate da seguire avendo come meta finale la salvaguardia di quella coesione sociale che da sempre caratterizza la nostra regione, modellata sulla crescita economica e sul benessere dei cittadini.

Il “rapporto sull’economia regionale del 2007 e previsioni per il 2008” realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna – oltre alla consueta analisi sull’andamento congiunturale – intende fornire alcuni spunti di riflessione sullo sviluppo e su come esso possa assumere accezioni differenti in funzione degli ambiti di riferimento, da semplice sinonimo di crescita dell’economia a composito crocevia di efficienza economica, equità sociale ed integrità dell’ecosistema.

Gli stessi concetti di crescita e benessere diventano più complessi e la loro quantificazione differisce in relazione al punto di osservazione scelto.

RAPPORTO 2007 SULL’ECONOMIA REGIONALE programma dei lavori

ore 9.15 - Registrazione dei partecipanti

ore 9.30 - Intervento introduttivo Andrea Zanlari

Presidente Unioncamere Emilia-Romagna

Coordina Fulvia Sisti

Caposervizio redazione TG3 Emilia-Romagna ore 9.45 - Presentazione dei risultati

Introduzione al Rapporto 2007 Morena Diazzi

Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna

Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini Guido Caselli

Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Innovazione, competitività e crescita Silvano Bertini

Responsabile del Servizio Politiche di Sviluppo Economico Regione Emilia-Romagna

I risultati del 2007 e le previsioni per il 2008 Ugo Girardi

Segretario Generale Unioncamere Emilia-Romagna Ore 11.15 - Commento dei risultati

Aldo Bonomi

Direttore Consorzio AASTER

Raffaele Brancati Presidente MET

Intervento conclusivo Duccio Campagnoli

Assessore alle Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico Regione Emilia-Romagna

(3)

Il 2007 sarà ricordato come un anno positivo per l’economia dell’Emilia-Romagna. Per il secondo anno consecutivo l’incremento del prodotto interno lordo risulterà superiore alla soglia del due per cento, confermando l’Emilia-Romagna regione leader della ripresa nazionale e, fatto ancora più importante, sui medesimi livelli di crescita dei principali competitors europei.

Prosegue dunque, con rinnovato vigore, il cammino di sviluppo del sistema regionale. Un percorso che diventa via via sempre più articolato, proponendo nuove direttrici e nuovi protagonisti.

Strade inesplorate da seguire avendo come meta finale la salvaguardia di quella coesione sociale che da sempre caratterizza la nostra regione, modellata sulla crescita economica e sul benessere dei cittadini.

Il “rapporto sull’economia regionale del 2007 e previsioni per il 2008” realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna – oltre alla consueta analisi sull’andamento congiunturale – intende fornire alcuni spunti di riflessione sullo sviluppo e su come esso possa assumere accezioni differenti in funzione degli ambiti di riferimento, da semplice sinonimo di crescita dell’economia a composito crocevia di efficienza economica, equità sociale ed integrità dell’ecosistema.

Gli stessi concetti di crescita e benessere diventano più complessi e la loro quantificazione differisce in relazione al punto di osservazione scelto.

RAPPORTO 2007 SULL’ECONOMIA REGIONALE Programma dei lavori

ore 9.15 - Registrazione dei partecipanti

ore 9.30 - Intervento introduttivo Andrea Zanlari

Presidente Unioncamere Emilia-Romagna

Coordina Fulvia Sisti

Caposervizio redazione TG3 Emilia-Romagna ore 9.45 - Presentazione dei risultati

Introduzione al Rapporto 2007 Morena Diazzi

Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna

Sviluppo, crescita economica e benessere dei cittadini Guido Caselli

Direttore Area Studi e Ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Innovazione, competitività e crescita Silvano Bertini

Responsabile Servizio Politiche di Sviluppo Economico Regione Emilia-Romagna

I risultati del 2007 e le previsioni per il 2008 Ugo Girardi

Segretario Generale Unioncamere Emilia-Romagna ore 11.15 - Commento dei risultati

Aldo Bonomi

Direttore Consorzio A.ASTER

Raffaele Brancati Presidente MET

Intervento conclusivo Duccio Campagnoli

Assessore alle Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico Regione Emilia-Romagna

(4)

giovedì 13 dicembre 2007 ore 9.30

Sala Auditorium Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 18 Bologna

RAPPORTO 2007 SULL’ECONOMIA REGIONALE

Segreteria organizzativa

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna Tel. + 39 051 6377013 - Fax + 39 051 6377050 e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Dalle ore 10 alle ore 11, le relazioni tematiche di Ugo Girardi, segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna (“Presentazione rapporto 2012 e previsioni 2013”), Guido

ore 12.00 L’accordo di programma tra Ministero per il Commercio Internazionale e Regione Emilia-Romagna Duccio Campagnoli Assessore alle Attività Produttive,

Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna. Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per il

Nel 2004, secondo le previsioni Unioncamere, l’Emilia-Romagna registrerà una crescita del prodotto interno lordo dell’1,7 per cento, il valore più alto tra tutte le regioni

 Alberto Zambianchi – Presidente Unioncamere Emilia Romagna 16.30 FIRMA

Alessio Mammi, Assessore Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna Coordina Claudio Pasini, Segretario Generale Unioncamere. Evento in streaming

La Regione Emilia-Romagna per il settore Green Technologies in Sudafrica Ruben Sacerdoti, Regione Emilia-Romagna - Responsabile Sportello SPRINT-ER.

I progetti, realizzati con il contributo economico della Regione Emilia- Romagna attraverso vari programmi, hanno avuto l’obiettivo comune di testare la possibilità