• Non ci sono risultati.

RACCOLTA DI LAUDI SACRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RACCOLTA DI LAUDI SACRE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ARPA CATTOLICA

o

RACCOLTA DI LAUDI SACRE

S ULLA PASSIONE

SULLE FESTE PRINCIPALI DEL SIGNORE

E S U I N O V I S S I M I

S. PIER D ’ AR EN A Tipografia e L ibreria di S. V incenzo

T O R IN O , L IB R E R IA SAL ESIA N A 1882

.

(2)
(3)

A L L E T T O R E

S . S . P a p a P io I X , cu i n u lla sfu g g ì di quanto potè tornare a m a g g io r g lo ria di Dio.

o a decoro d ella nostra san ta cattolica r e li­

g io n e, volendo ogn or p iù prom uovere fra fedeli cristiani il canto d elle L audi Sacre in onore di D io , d ella B . V e r g in e e dei s a n ti, con decreto 7 A p rile 1858 conced eva i s e ­ g u en ti favori sp ir itu a li.

1. Indulgenza di un anno a c h i gratuita­

m ente in seg n erà il canto d elle L audi Sacre, pratican done in pubblico od in privato a l- m en q u alch e volta l ’esercizio; altra di cen to g iorn i a ch i le canterà in oratorio pu bb lico o privato, o g n i q u alvolta esso avrà lu o g o .

2 . In d u lgen za plen aria da lucrarsi alla ch iu su ra del m ese m ariano da coloro c h e n el decorso di esso son osi in m odo p a rtico ­ lare occupati a cantare laud i sacre in c h iesa o sono in terven u ti a lla divozion e del m ese m ariano.

3. In d u lgen za plenaria u n a volta al m ese per qu elli che in quattro g io rn i festiv i a l­

m eno, od an ch e fe r ia li prenderanno parte a cantare od in seg n a re laudi sacre. Q uesta

(4)

in d u lgen za si lu crerà i n q u el giorn o in cui s i farà la con fession e e la com unione.

4. T ali in d u lgen ze si posson o applicare a lle an im e dei fedeli defunti.

A ffinchè si possan o lucrare le m entovate in d u lg en ze s i richiede che le laudi abbiano

l ’approvazione d ell’autorità, ecclesia stica . L ’o r ig in a le di qu esto decreto ovvero re ­ scritto trovasi n e ll’Oratorio di S. Francesco di S a le s.

N o i pertanto, n el d esiderio di secondare i sa n ti v o leri del Sommo P o n te fic e , p u bb li­

ch iam o q u esta scelta di laud i sacre. E sse furono ra cco lte fra le più divu lgate e com u­

nem ente can tate n e g li esercizi s p ir itu a li, n e lle m issio n i, ed in altre opportunità della C h iesa n el corso d ell’ann o.

F a cc ia D io ch e tu tti coloro, i qu ali can ­ tano q u este lod i sopra la terra, possan o un g io rn o rip eterle in modo a ssa i più glorioso con Gesù e M aria n ella gloria dei beati in C ielo.

S a c . G i o v a n n i B o sc o . N B . L e la u d i sacre furono e s tra tte dalla Lira Cattolica,

d alla Scelta d i laudi sacre del V escovo d i Mondovì, d alla scelta d i A. e C ., e d a a ltr i a c c re d ita ti a u to ri.

(5)

I n d i c e

A l l e t t o r e . . . . pag. 3

Addio, so l, ch e a g li occh i m iei . » 72 A h i! ch e l ’orribil trom ba . » 73 A h ! perchè m io core, m e sch in o , . » 89 A l cielo fra g li A n geli » 33 A l paradiso, — Anim o belle » 78

Che m iro, oh D io! » 2 4

Col m anto funeb re, col volto tristo » 5 Crocifi sso m io S ig n o r . » 2 1 Da quella cro ce, o Dio . , » 22 D a ll’am ato freddo m arm o . » 30

D al cupo sen di morte » 32

D esolato m io S ig n o r . » 18

Dove mi tro v o ! deh qual è q u esta » 85 E v v iv a la croce . . . . » 15 F ig lio , deh! torn a, o figlio . » 42 F olle la m ia sp eranza . » 53 G ià s ’ avvicin a l ’ ora . » 71

G esù, G esù, m io bene . » 7

Gesù m io, con dure funi » 20

In D io P adre O nnipotente . » 40

Infedele, in g ra to cuore » 44

Io mi m oro per d esio . » 80

Il tuo gu sto, non il mio » 84

(6)

L a morte a ll’ im p roviso. . p a g . 69 L a S ib illa e D avid dice » 64

L ’ orme sa n g u ig n e » 26

L u ce eterna dei credenti » 31

M isero cor, deh ! pensa » 45

M ondo, più p er me non sei » 90 N e ll’ afflitto m io spirto soven te » 66

O Creatore . . . . » 38

O P adre nostro — che se i nei c ie li » 92

P arad iso! P arad iso! » 82

P ecca ti non p iù . » 51

P erdon o, m io Dio. » 48

P erdon, caro Gesù » 52

P ie tà , p ietà , Sign or » 58

P rig io n iera l ' anim a mia » 79 S elv a rom ita e oscura . » 55 Se d ' un padre il cor, la mano » 62

Son s ette i som m i doni » 39

Som m o b en , m io S ign or » 55 So ch e ho da m orir, e non so l ’ ora » 68

T eco, d iletta Madre . . » 14

U dite, o fig li, ud ite . . » 16

U n disordine infinito . , » 75

V ’h a un fu oco n e ll’inferno » 77 V ien i, o caro d ivin fuoco . •» 36

B eati im m acu lati in via » 112 B en ed ixisti, D om ine terram » 103

(7)

B enedictu s D om inu s D eus Israel . p a g . 110 B en ed icite, om nia opera D om ini . » 118 Cantate D om ino can ticu m novu m » 115 D eus in adjutorium m eum intende » 9 8 D ies irae, d ies illa . . . » 121 D om ino e st terra et plenitud o eiu s » 116 Laudate D om inum de co elis . » 114 Laudate D om inum in S a n ctis e iu s » 116 Laudate, pu eri D om inum . . » 112 M iserere m ei D eus . . . » 106

Stazioni d ella V ia Crucis » 8 In rip arazione alle bestem m ie . » 91 L ita n ie dei S an ti . . . . » 93 N ella B enedizione delle cam p agn e » 103 P a ssio n e di N . S . Gesù Cristo . » 105 P er le sepolture d egli A d u lti . » 106 E seq u ie dei fed eli defunti . . » 109 Per le sepolture dei F a n c iu lli . » 112 Cose che si cantano n elle M esse dei

M o r t i ...» 120

Con approvazione Ecclesiastica.

Riferimenti

Documenti correlati

L'ufficiale di censimento deve provvedere al completamento delle notizie rela- tive al cognome e nome del datore di lavoro o denominazione della ditta, al numero

della hindutva, e della protezione costituzionale data ad alcuni valori che sono tipici della comunità hindu, anche in funzione simbolica, e non di quella islamica, ma si può

• materiali riciclabili (contenitori in vetro, plastica e metallo, scarti alimentari, carta ed imballaggi in cartone). •

Perchè dobbiamo assistere al comportamento incivile di tanti cittadini che, con altrettanto disprezzo per le regole, lasciano i loro sacchetti

17 È certamente significativa la presenza del mottetto per due soprani Sancta Maria succurre miseris all’in- terno del primo volume di Concerti ecclesiastici di Giovan

 Accertarsi che la busta di raccolta sia vuota all'orario in cui s’inizia la raccolta  Prelevare un campione dalla busta di raccolta ed inviarlo indicando il volume delle

Sulla base delle numerose indagini raccolte, e delle conoscenze acquisite sul comportamento dei terreni negli ultimi anni, si può immaginare di fare una mappatura del territorio

non sono e non si mettono insieme alla carta e al cartone: carta plastificata, carta oleata, carta carbone o copiativa, carta cerata, carta vetrata, carta e cartone sporchi di