• Non ci sono risultati.

Disegni +

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disegni +"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

BREVETTI+

(2)

BREVETTI+

DI COSA SI TRATTA

Il programma di incentivi per il design è uno strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico, e più precisamente la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha affidato alla Fondazione Valore Italia, con l’obiettivo di:

potenziare la capacità innovativa delle imprese italiane sui mercati nazionale ed internazionali, attraverso la valorizzazione economica dei modelli e disegni industriali e la conseguente tutela dell’innovazione da essi generata.

(3)

BREVETTI+

CHI RIGUARDA

Le micro, le piccole e le medie imprese, anche di nuova costituzione.

La sede legale ed operativa deve essere in Italia.

micro

1-9 dipendenti

2 mil ⇥

piccola

10-49 dipendenti 10 mil ⇥

media

50-249 dipendenti

50 mil ⇥

(4)

BREVETTI+

DISEGNO/MODELLO INDUSTRIALE

art. 31 del d. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 - codice della proprietà industriale:

1. Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l'aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale.

(5)

BREVETTI+

DISEGNO/MODELLO INDUSTRIALE

art. 31 del d. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 - codice della proprietà industriale:

2. Per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l’altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore.

(6)

BREVETTI+

DISEGNO/MODELLO INDUSTRIALE

art. 31 del d. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 - codice della proprietà industriale:

3. Per prodotto complesso si intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio e un nuovo montaggio del prodotto.

(7)

BREVETTI+

DISEGNI +

Due misure.

A sportello.

Fino ad esaurimento dei fondi.

In regime di de minimis.

Misura A

Premi per il deposito nazionale, comunitario ed internazionale di domande di registrazione di disegni/modelli industriali

Misura B

Incentivi per la valorizzazione economica dei disegni/modelli industriali

(8)

BREVETTI+

MISURA A - PREMI

Sensibilizzare le imprese ad utilizzare la registrazione di nuovi disegni/modelli, come fondamentale strategia di tutela dell’innovazione creata attraverso il design, per ottenere una maggiore competitività sui mercati.

Possono fare richiesta le imprese che, a partire dal 1 gennaio 2011, hanno depositato la domanda di registrazione di disegni/modelli in Italia e/o all’estero (UE ed extra UE).

I premi sono cumulabili, ed è possibile presentare richiesta fino a tre disegni/modelli diversi, purchè appartenenti a tre diverse “classi di Locarno”.

(9)

BREVETTI+

1. Prodotti alimentari

2. Articoli di abbigliamento e merceria

3. Articoli da viaggio, astucci, parasoli e oggetti personali non inclusi nelle altre classi

4. Spazzole

5. Articoli tessili non confezionati, fogli di materiale artificiale o naturale

6. Arredamento

7. Articoli di uso domestico non inclusi nelle altre classi 8. Utensili e ferramenta

9. Imballaggi e recipienti per il trasporto o la manutenzione di merci

10. Orologi e altri strumenti di misurazione, strumenti di controllo e di segnalazione

11. Oggetti per uso ornamentale

12. Mezzi di trasporto e di sollevamento

13. Strumenti per la produzione, distribuzione e trasformazione dell'energia elettrica

14. Strumenti di registrazione, telecomunicazione o elaborazione di dati

15. Macchinari non compresi nelle altre classi

16. Articoli di fotografia, cinematografia o di ottica 17. Strumenti musicali

18. Tipografia e macchine da ufficio

19. Cancelleria, articoli per ufficio, materiale didattico o per artisti

20. Attrezzature di vendita o pubblicitarie, segni indicatori 21. Giochi, giocattoli, tende e articoli sportivi

22. Armi, articoli pirotecnici e articoli per la caccia

23. Installazioni per la distribuzione di fluidi, installazioni sanitarie, impianti di riscaldamento, di ventilazione e di condizionamento d'aria, combustibili solidi

24. Medicina e laboratori

25. Costruzioni ed elementi edili 26. Illuminazione

27. Tabacchi e articoli per fumatori

28. Prodotti farmaceutici e cosmetici, articoli e prodotti per la toilette

29. Dispositivi ed equipaggiamenti contro il fuoco, per la prevenzione di incidenti o il soccorso

30. Articoli per la cura e la gestione degli animali

31. Macchine e apparecchi per la preparazione di cibi e bevande non inclusi nelle altre classi

32. Simboli grafici e loghi, motivi decorativi per superfici e ornamenti

MISURA A - PREMI

Classi merceologiche individuate dall’Accordo di Locarno (8/10/1968)

(10)

BREVETTI+

MISURA A - PREMI

deposito nazionale

1.000 euro

deposito comunitario

1.000 euro

deposito internazionale

1.500 euro 1 paese extra UE

2-5 paesi extra UE + 5 paesi extra UE

3.000 euro 4.000 euro

(11)

BREVETTI+

MISURA A - PREMI

bonus speciale Cina

1.500 euro

bonus speciale USA

1.500 euro

(12)

BREVETTI+

MISURA A - PREMI

Il premio può quindi arrivare fino a 9.000 euro per ogni disegno/modello (attenzione: anche multiplo!), ed a 27.000 euro nel caso si presenti domanda per tre diversi disegni/modelli di tre diverse classi di Locarno.

La misura A parte con una dotazione complessiva di:

5 milioni di euro

(13)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

L e d o m a n d e s i p o s s o n o p r e s e n t a r e esclusivamente in via elettronica attraverso il sito web dedicato al programma

www.incentividesign.it

Lo sportello elettronico è aperto dal 2 novembre 2011.

Per informazioni:

[email protected] tel. 06.86766656

lun - mer - ven in orario 10,30-12,30 e 14,30-16,30

(14)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

La procedura telematica di presentazione della domanda è composta dalle seguenti fasi:

1) accreditamento iniziale;

2) compilazione dati anagrafici dell’impresa;

3) presentazione della domanda.

Vediamole rapidamente...

(15)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

1) accreditamento iniziale

(16)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(17)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(18)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

4 Fondazione Valore Italia

(19)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

2) compilazione dati anagrafici

dell’impresa

(20)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(21)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(22)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(23)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(24)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(25)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(26)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(27)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(28)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

3) presentazione della

domanda

(29)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(30)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(31)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(32)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(33)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(34)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(35)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(36)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(37)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

(38)

BREVETTI+

COME PRESENTARE LE DOMANDE

Riferimenti

Documenti correlati

La registrazione del prodotto acquistato, obbligatoria ai fini della eventuale richiesta di rimborso oggetto della presente iniziativa, dovrà invece essere

Pertanto, qualunque titolo prodotto in originale o in copia (ancorché autenticata o legale) potrà costituire oggetto di valutazione solo se accompagnato da relativa dichiarazione

• Nessun oggetto particolare e di questo mondo è bene sotto ogni aspetto. Nella nostra esperienza ogni oggetto è sempre manchevole rispetto all’ideale del bene. Se guardiamo a

- circa il 71% della popolazione residente negli edifici esposti al rumore prodotto dall’esercizio dell’infrastruttura stradale oggetto di mappatura risulta esposta

Aspetto molto importante, risulta essere il fatto che i due modelli sviluppano una crescita dei valori incrementali in due modi completamente differenti:

Disegni, fotografie e caratteristiche dei modelli hanno valore puramente illustrativo, i prezzi possono subire variazioni nel caso di eventuali errori tipografici, ribassi o

Disegni, fotografie e caratteristiche dei modelli hanno valore puramente illustrativo, i prezzi possono subire variazioni nel caso di eventuali errori tipografici, ribassi o

•  Possono costituire oggetto di brevetto le nuove invenzioni atte ad avere un'applicazione industriale, quali […] l' applicazione tecnica di un principio