• Non ci sono risultati.

ESAME DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PRIMA SESSIONE - 29 MAGGIO 2007 VECCHIO ORDINAMENTO INGEGNERIA ELETTRONICA TEMA N. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PRIMA SESSIONE - 29 MAGGIO 2007 VECCHIO ORDINAMENTO INGEGNERIA ELETTRONICA TEMA N. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PRIMA SESSIONE - 29 MAGGIO 2007

VECCHIO ORDINAMENTO INGEGNERIA ELETTRONICA

TEMA N. 2

Il candidato progetti una unità di controllo di un forno a microonde ad uso domestico avente le seguenti specifiche:

Tensione di Alimentazione: 220 Vac

Display digitale 7 segmenti a 3 cifre: riportante l’indicazione della potenza (in selezione), ovvero la durata (in selezione) ovvero il tempo rimanente in secondi (durante la fase di riscaldamento)

Cronometro da 1 a 180 secondi

Controllo della potenza da 20..100% mediante modulazione di durata della alimentazione al magnetron (tempo di ciclo 4 sec)

Pulsante di avvio

Gestione del cicalino a termine cottura

Interruttori di sicurezza apertura porta, superamento delle temperature di sicurezza su magnetron Gestione della lampada di cortesia

Il magnetron è semplicemente visto attraverso il suo trasformatore ed attuato come un carico operante da max 1kW alimentato da tensione di rete (220Vac).

In particolare si richiede :

1. Lo schema a blocchi del sistema 2. Specifiche in dettaglio dei blocchi

a. Caratteristiche del singolo blocco

b. Caratteristiche del software se fatto mediante microprocessore c. Caratteristiche e flow diagram se fatto in logica sequenziale d. Specifiche dei circuiti di ingresso (pulsanti sicurezze e manopole) e. Specifiche dei circuiti di pilotaggio (magnetron, cicalino e lampada)

3. Lo sviluppo completo del progetto di almeno uno dei blocchi del sistema a scelta del candidato fino

al livello circuitale comprendendo:

a. Schema elettrico

b. Scelta dei componenti motivata

c. Flow chart di eventuale firmware di controllo

Riferimenti

Documenti correlati

1) Schema a blocchi del sottosistema 2) Elenco motivato dei componenti circuitali 3) Circuito elettrico di massima. 4) Eventuale flow chart del firmware nel caso di

NB: Si assuma il modulo di attivazione/lettura dei Badge come un modulo dato (a se stante) con antenna, alimentazione 12V, segnale in ingresso di attivazione, in uscita (seriale)

Il sistema è realizzato da una parte elettronica da porsi all’interno del veicolo e dotato di un modulo telefonico GMS/GPRS (da collegare come un normale modem connessione

2) Specifiche in dettaglio dei blocchi ad esempio per la sezione RF a. Caratteristiche degli stadi di amplificazione c. Specifiche dei vari filtri. 3) Lo sviluppo completo

• In modo analogo in caso mancanza di moto / presenza di temperatura corporea fuori dai normali limiti (32..40°C), che perdurino oltre un certo lasso di tempo pre-impostabile (ad

Il sensore piroelettrico (acquisito come modulo completo) richiede una alimentazione a 5V, 30mA e fornisce al sistema una uscita digitale (Moto/Presenza = ‘0’, Nessun segnale

Perdite per attrito e ventilazione assunte costanti e pari a 1000 W, comprensivi anche delle perdite nel ferro. La trattazione dovrà essere chiaramente elaborata con le

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le