• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2010 Vecchio Ordinamento Ramo CHIMICO Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2010 Vecchio Ordinamento Ramo CHIMICO Tema n. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2010 Vecchio Ordinamento

Ramo CHIMICO Tema n. 2

Il candidato progetti un impianto per la produzione di metanolo a partire da un gas ottenuto dallo steam reforming del metano. La produzione di metanolo dovrà essere pari a 5000 kg/h. Il gas ingresso all’impianto ha la seguente composizione (fraz. molare)

H2O 0.211 CO2 0.061 CO 0.147

CH4 0.025 H2 0.552 N2 0.0035

Il gas alimentato deve essere compresso fino a 50 bar prima di entrare nel reattore. La temperatura di alimentazione nel reattore deve essere pari a 220 °C

Il catalizzatore utilizzato ha densità di mucchio 0,7 m3/t e richiede una space velocity di 4*10-3 m3/s per kg di catalizzatore. La temperatura di lavoro è circa 230-250 °C. In tali condizioni la reazione di sintesi procede con una resa in metanolo rispetto all’equilibrio che può essere assunta costante e pari al 90%. La costante di equilibrio della reazione di sintesi del metanolo

vale log(kp)=5139/T-12.621. Il reattore viene refrigerato in modo tale da mantenere la temperatura dei gas uscenti pari a 240°C.

OH CH H

CO+2 23

All’uscita del reattore i gas dovranno essere refrigerati fino a 30 °C, per consentire la condensazione della maggior parte del metanolo e dell’acqua, che verranno quindi separati dalla corrente allo stato liquido, in via semplificata si potrà trascurare la quantità di CO2 che può sciogliersi nel liquido. La corrente non condensata viene quindi inviata nuovamente nel reattore. Per evitare un eccessivo accumulo di inerti (metano, azoto e CO2) si deve prevedere sul ricircolo uno spurgo da definire in modo tale che la percentuale complessiva dei gas inerti ai fini della reazione nella corrente entrante nel reattore sia inferiore al 15%.

Il candidato definisca le portate e le composizioni delle correnti nella varie sezioni dell’impianto, dimensioni il reattore, calcoli la potenza necessaria per la compressione del gas e le potenze termiche necessarie per le refrigerazioni e i riscaldamenti delle correnti; descriva inoltre il sistema di controllo necessario per consentire il funzionamento dell’impianto.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un prospetto dei requisiti funzionali, tecnologici e prestazionali dal punto di vista dell’utente e del gestore. Nella definizione dei requisiti tecnologici in particolare

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto

- scambiatore di calore a tubi per i gas di scarico. Il fluido utilizzato per il ricupero dell’energia termica in tali moduli è acqua, che entra nel primo modulo di ricupero

Si discuta della possibilità di applicare un bocchello nella parte superiore del recipiente e del suo dimensionamento, tenendo conto della concentrazione di tensione applicata

Qual è la massima bit rate che si può trasmettere sul canale a disposizione utilizzando una modulazione QAM che garantisca una Bit Error Rate minore o uguale a quella target..

Dalla sperimentazione è noto che la densità del mix di proteine da separare è pari a 1380 kg/m 3 e che durante la decantazione statica di quel mix di proteine in acqua si osserva

Il sensore piroelettrico (acquisito come modulo completo) richiede una alimentazione a 5V, 30mA e fornisce al sistema una uscita digitale (Moto/Presenza = ‘0’, Nessun segnale

Il flusso di vapore uscente dal ciclone (corrente H) contiene aria calda, l'ammoniaca in eccesso, il vapore acqueo e una piccola quantità di vapori di NH 4 NO 3 pari al 3% di