• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione – 29 maggio 2007 – Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione – 29 maggio 2007 – Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

Prima sessione – 29 maggio 2007 – Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE

TEMA N. 2

Un motore a combustione interna cogenerativo a gas presenta potenza elettrica pari a , rendimento elettrico ed ha un costo, chiavi in mano, di . La sezione di recupero termico è rappresentata nella figura sottostante.

Sapendo che il vettore termico è acqua ( , ) determinare

le potenze termiche recuperate.

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le indicazione dell’Autorità dell’Energia Elettrica e il Gas (collegamento in BT, completo autoconsumo, uso industriale del calore) e il valore del limite termico LT.

Pensando di inserire il motore in una azienda industriale per coprire una parte dei consumi elet- trici e termici, determinare il tempo di ritorno dell’investimento, nell’ipotesi che il numero di ore annue di funzionamento del cogeneratore sia di i) 4500 ore e ii) 7000 ore.

(l’energia elettrica e l’energia termica prodotte vengono interamente assorbite dall’azienda)

• Il combustibile disponibile è gas naturale ( , il cui costo defiscaliz- zato è di , da applicare ad una quota defiscalizzata di ;

• il costo del gas naturale non defiscalizzato è di 0,33 €/Sm3 per utenze industriali;

• il costo di manutenzione dell’impianto cogenerativo è di elettrico pro- dotto;

• il costo dell’energia elettrica acquistata dalla rete (medio nelle tre fasce), è di

;

• la caldaia esistente ha un rendimento .

• l’impianto è ammortizzabile in 10 anni

• il tasso di attualizzazione è del 5%;

• la tassazione media dell’azienda è del 36%. Gli altri costi OM sono uguali con e senza cogenerazione.

W·

330 kW

= ηW = 0.387

I = 1200 € kW

ρ = 970 kg m3 cp = 4.19 kJ kgK

Hi = 35 MJ Sm3

0.312 € Sm3 0.25 Sm3kWhe

0.012 € kWh

0.09 € kWh

ηB = 0.9

(2)

Il candidato commenti i risultati ottenuti e li raffronti con quelli che si ottengono ipotizzando un aumento del prezzo dell’energia elettrica a 0.11 € kWh⁄ .

Riferimenti

Documenti correlati

Tenuto conto che sia il combustibile che l’aria vengono forniti all’impianto a 25 °C, deve essere previsto un recupero del calore dei fumi caldi per preriscaldare l’aria.

7) Il  calcolo  della  sezione  e  della  portata  delle  condutture  e  la  scelta  delle  correnti  nominali  I n   degli  interruttori,  nel  rispetto 

1) Il calcolo della potenza attiva e reattiva assorbita da ogni centro di carico. Scelga inoltre il numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 3)

numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 4) Il calcolo delle potenze attiva e reattiva totali assorbite sul quadro generale BT. 5) La scelta

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

2) Specifiche in dettaglio dei blocchi ad esempio per la sezione RF a. Caratteristiche degli stadi di amplificazione c. Specifiche dei vari filtri. 3) Lo sviluppo completo

Display digitale 7 segmenti a 3 cifre: riportante l’indicazione della potenza (in selezione), ovvero la durata (in selezione) ovvero il tempo rimanente in secondi (durante la fase