• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2009 Laurea Vecchio Ordinamento Ingegneria Meccanica Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2009 Laurea Vecchio Ordinamento Ingegneria Meccanica Tema n. 1"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1/11

Esame di Stato – I Sessione 2009 Laurea Vecchio Ordinamento

Ingegneria Meccanica Tema n. 1

La figura rappresentante un rinvio conico di una trasmissione del moto di una macchina da cantiere con asse di lavoro sull’albero 2 (utilizzo giornaliero di 4 ore/gg).

La potenza del motore è di 7 KW a 1500 giri/min (si presume una durata di 20000 ore).

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto di trasmissione di riduzione 1:7,5 così suddiviso:

• I stadio di riduzione (trasmissione con cinghia trapezoidale) con rapporto 1:3 e interasse i massimo di 300mm

• II stadio di riduzione (coppia conica) di 1:2,5 Il candidato svolga i seguenti punti:

1. dimensionamento della trasmissione a cinghia: puleggie, tipo cinghia e interasse effettivo.

2. dimensionamento della coppia di ruote dentate coniche a denti diritti;

3. dimensionamento a flesso-torsione dell’albero di trasmissione 1 in figura, tenendo in considerazione i fenomeni di fatica;

4. calcolo e scelta dei cuscinetti per i supporti A, B, C, D (si veda l’allegato cuscinetti a rulli conici)

5. disegno costruttivo dell’albero del punto 1, completo di ogni indicazione necessaria per la costruzione del particolare, della scelta del materiale e del relativo trattamento termico.

Il candidato assuma ogni altro dato eventualmente necessario per lo svolgimento del tema e giustifichi tali scelte

(2)

2/11 UTILIZZATORE

Albero 1

Albero 2

MOTORE

ELETTRICO

(3)

3/11 Potenza nominale trasmissibile da una cinghia : Tabella Cinghie tipo Z

Potenza nominale trasmissibile da una cinghia : TabellaCinghie tipo A

(4)

4/11

Potenza nominale trasmissibile da una cinghia : TabellaCinghie tipo B

Potenza nominale trasmissibile da una cinghia : TabellaCinghie tipo C

(5)

5/11

Potenza nominale trasmissibile da una cinghia : TabellaCinghie tipo D

(6)

6/11

(7)

7/11

(8)

8/11

(9)

9/11

(10)

10/11

(11)

11/11

Riferimenti

Documenti correlati

per essere re-introdotta nel ciclo produttivo, mentre l’aria, una volta rimosso il toluene, deve essere inviata in atmosfera con un tenore massimo di SOV (Sostanze Organiche

1.c) come è stato risolto, e solo da non molti anni, il problema della variazione continua del numero di giri, grazie alla elettronica? Come si chiama il conseguente dispositivo di

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm 3 , ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione

Tale macchina viene utilizzata nell’impianto di condizionamento di un reparto di tessitura; la pompa per la movimentazione dell’aria presenta gli stessi valori di coppia e

1) Calcolare la velocità di rotazione della pompa (giri/min) e la pressione alla mandata (bar) durante la fase di fuo- riuscita dell’attuatore GU3.. 2) Calcolare dopo quanto tempo

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo