• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

Classe 32

Prova pratica del 28 luglio 2011

Si debba progettare un sistema in grado di effettuare la FFT (Fast Fourier Transform) su 512 campioni reali su 12 bit in complemento a due in forma frazionaria (numeri compresi tra -1 e +1) in un tempo massimo di 1 millisecondo.

La FFT esegue il seguente algorit

dove x(n) sono i campioni nel dominio del tempo, X

frequenza e N il numero di campioni (nell’esempio proposto pari a 512).

Se si definiscono i Twiddle factor (numeri complessi che si trovano sul cerchio di r unitario nel piano complesso)

l’algoritmo puo’ essere riscritto come

Per rendere piu’ veloce l’esecuzione della FFT, diversi algoritmi sono stati proposti. Uno di questi, detto di Cooley-Tukey, permette di minimizzare il numero di operazioni ripe scomponendo ricorsivamente la trasformata come somme ripetute di trasformate su insiemi via via più ristretti di punti (decimazione nel tempo o nella frequenza), fino alla struttura base identificata in letteratura come

operazioni su due punti A e B:

e con rappresentazione grafica:

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore dell’Informazione

Classe 32/S – Ingegneria ELETTRONICA Prova pratica del 28 luglio 2011

progettare un sistema in grado di effettuare la FFT (Fast Fourier Transform) su 512 campioni reali su 12 bit in complemento a due in forma frazionaria (numeri compresi

1 e +1) in un tempo massimo di 1 millisecondo.

La FFT esegue il seguente algoritmo:

dove x(n) sono i campioni nel dominio del tempo, XN(k) quelli trasformati nel dominio della frequenza e N il numero di campioni (nell’esempio proposto pari a 512).

Se si definiscono i Twiddle factor (numeri complessi che si trovano sul cerchio di r

l’algoritmo puo’ essere riscritto come

Per rendere piu’ veloce l’esecuzione della FFT, diversi algoritmi sono stati proposti. Uno di Tukey, permette di minimizzare il numero di operazioni ripe scomponendo ricorsivamente la trasformata come somme ripetute di trasformate su

ristretti di punti (decimazione nel tempo o nella frequenza), fino alla struttura base identificata in letteratura come Butterfly, in grado di effettu

operazioni su due punti A e B:

e con rappresentazione grafica:

1/2 Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE

progettare un sistema in grado di effettuare la FFT (Fast Fourier Transform) su 512 campioni reali su 12 bit in complemento a due in forma frazionaria (numeri compresi

(k) quelli trasformati nel dominio della frequenza e N il numero di campioni (nell’esempio proposto pari a 512).

Se si definiscono i Twiddle factor (numeri complessi che si trovano sul cerchio di raggio

Per rendere piu’ veloce l’esecuzione della FFT, diversi algoritmi sono stati proposti. Uno di Tukey, permette di minimizzare il numero di operazioni ripetute scomponendo ricorsivamente la trasformata come somme ripetute di trasformate su ristretti di punti (decimazione nel tempo o nella frequenza), fino alla , in grado di effettuare le seguenti

(2)

Nell’esempio della figura seguente numero di campioni pari a 16:

Il candidato, sulla base delle proprie 1. Studio della complessit

dei diversi scenari realizzativi (dall’approccio software fino al progetto di un circuito hardware dedicato) mettendo in evidenza i

proporre in termini di prestazioni e rispondenza ai requisiti richiesti.

2. Analisi del formato interno dei dati (e dei dati di uscita) e delle specifiche degli operatori richiesti per lo svolgimento dei calcoli al f

senza possibilità di overflow o perdita di risoluzione.

3. Progetto di massima di un circuito hardware dedicato in grado di effettuare la FFT, con dimensionamento dei blocchi e un’analisi critica in termini di prestazioni/ingombro/consumo. Si identifichi una tecnologia realizzativa ottimizzata per la realizzazione del progetto.

4. Progetto e descrizione in VHDL sintetizzabile del Processing Element in grado di effettuare una Butterfly, ottimizzata secondo quanto necessario per soddisfacimento delle specifiche.

Nell’esempio della figura seguente è riportato l’algoritmo in forma grafica nell’ipotesi di un

Il candidato, sulla base delle proprie conoscenze, affronti i seguenti punti:

Studio della complessità computazione dell’algoritmo nel caso in questione e analisi dei diversi scenari realizzativi (dall’approccio software fino al progetto di un circuito hardware dedicato) mettendo in evidenza in modo critico la soluzione che ritiene di proporre in termini di prestazioni e rispondenza ai requisiti richiesti.

Analisi del formato interno dei dati (e dei dati di uscita) e delle specifiche degli operatori richiesti per lo svolgimento dei calcoli al fine di garantire risultati corretti

di overflow o perdita di risoluzione.

Progetto di massima di un circuito hardware dedicato in grado di effettuare la FFT, con dimensionamento dei blocchi e un’analisi critica in termini di ngombro/consumo. Si identifichi una tecnologia realizzativa ottimizzata per la realizzazione del progetto.

Progetto e descrizione in VHDL sintetizzabile del Processing Element in grado di effettuare una Butterfly, ottimizzata secondo quanto necessario per soddisfacimento delle specifiche.

2/2 riportato l’algoritmo in forma grafica nell’ipotesi di un

conoscenze, affronti i seguenti punti:

computazione dell’algoritmo nel caso in questione e analisi dei diversi scenari realizzativi (dall’approccio software fino al progetto di un circuito n modo critico la soluzione che ritiene di proporre in termini di prestazioni e rispondenza ai requisiti richiesti.

Analisi del formato interno dei dati (e dei dati di uscita) e delle specifiche degli ine di garantire risultati corretti

Progetto di massima di un circuito hardware dedicato in grado di effettuare la FFT, con dimensionamento dei blocchi e un’analisi critica in termini di ngombro/consumo. Si identifichi una tecnologia realizzativa ottimizzata

Progetto e descrizione in VHDL sintetizzabile del Processing Element in grado di effettuare una Butterfly, ottimizzata secondo quanto necessario per il

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro le

Varie operazioni di contatto solido – gas e liquido – gas vengono utilizzate come sistemi di depurazione di emissioni in atmosfera: si richiede di indicare per tali operazioni

Si richiede di fornire uno schema di flusso delle operazioni, di indicare come possano essere definite le diverse portate in gioco, e di indicare inoltre in base a quali equazioni

Display digitale 7 segmenti a 3 cifre: riportante l’indicazione della potenza (in selezione), ovvero la durata (in selezione) ovvero il tempo rimanente in secondi (durante la fase

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi

Con riferimento ad un corso d'acqua che scorre con corso pressoché rettilineo in una zona pedemontana quasi pianeggiante, si chiede innanzitutto (in linea generale) di

Il flusso di vapore uscente dal ciclone (corrente H) contiene aria calda, l'ammoniaca in eccesso, il vapore acqueo e una piccola quantità di vapori di NH 4 NO 3 pari al 3% di

Una portata (corrente A) pari a 10900 kg/h di EB a temperatura ambiente viene miscelata con la corrente di ricircolo (corrente L) proveniente dalla testa della colonna di