• Non ci sono risultati.

ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - RAMO AMBIENTE E TERRITORIO VECCHIO ORDINAMENTO - Prima Sessione Anno 2005 TEMA N. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - RAMO AMBIENTE E TERRITORIO VECCHIO ORDINAMENTO - Prima Sessione Anno 2005 TEMA N. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - RAMO AMBIENTE E TERRITORIO VECCHIO ORDINAMENTO -

Prima Sessione Anno 2005 TEMA N. 3

Sviluppare, almeno nelle linee essenziali, la progettazione di una opera di captazione di fluidi sotterranei avente lo scopo di produrre olio minerale (da un giacimento di idrocarburi con volume poroso che possa essere ritenuto costante) mediante una postazione ubicata a terra nella Europa del Sud, nella sotto sintetizzata ipotetica situazione:

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi da coltivare 850 atm temperature iniziale (di quanto alla riga precedente) 155 °C densità dell' olio di strato (valore adimensionale relativo all' acqua) 0.85

operando (in assenza totale di strati mineralizzati ad idrocarburi in pressione al di sopra della formazione da coltivare) sulla base delle seguenti informazioni, qui ritenute già acquisite:

tipologia della "trappola" che ospita il giacimento: geosinclinale

roccia serbatoio degli idrocarburi da coltivare: calcare debolmente fratturato roccia sottostante la copertura superficiale: alternanze di sabbie/ghiaie ed argille

copertura superficiale: terreno vegetale, con spessore medio di 35 m

Indicare inoltre le connotazioni generali del completamento del pozzo che si intende eseguire, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in piena concordanza con quanto sopra elencato ed enunciato).

Riferimenti

Documenti correlati

La densità del PET è pari a 1.34 kg/l, mentre I chips hanno densità di mucchio di 500 kg/m 3 , gli interstizi tra le particelle sono interamente occupati da una soluzione all’ 80 %

al dimensionamento della cabina di consegna dell’energia elettrica, della rete 15 kV di utente e delle cabina di trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici

4. Indipendentemente dal fatto che nel caso specifico servano o no, indicare come `e possi- bile gestire i frame accorciati. In particolare spiegare: a) come si pu`o mantenere un

- da 19÷20 metri fino a circa 25 metri: ghiaia limosa grigia e sabbia medio-fine, limosa (formazione B), - da circa 25 metri in poi: limo argilloso e argilla limosa

- da 19÷20 metri fino a circa 25 metri: ghiaia limosa grigia e sabbia medio-fine, limosa (formazione B), - da circa 25 metri in poi: limo argilloso e argilla limosa

Quello centrale, di spessore 2a [cm] è costituito da un puro moderatore, mentre i due periferici sono moltiplicanti, identici tra di loro e hanno la loro parete esterna affacciata

2) Specifiche in dettaglio dei blocchi ad esempio per la sezione RF a. Caratteristiche degli stadi di amplificazione c. Specifiche dei vari filtri. 3) Lo sviluppo completo

1° piano: pronto soccorso, camere di degenza dei reparti di chinirgia generale, ortopedia 2° piano: camere operatorie, rianimazione. Nel blocco B