• Non ci sono risultati.

Tiziana PISANO CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tiziana PISANO CURRICULUM VITAE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Tiziana Pisano Ai sensi D.Lgs 196/2003 autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Tiziana PISANO CURRICULUM VITAE

DATI PERSONALI

Data di nascita 31 marzo 1972 Luogo di nascita Carbonia (CI), Italia

Nazionalità Italiana

Lingue Italiano, buona conoscenza della lingua Inglese, conoscenza scolastica della lingua Francese.

Conoscenze informatiche utilizzo della suite Microsoft office (Excel, Word e PowerPoint), utilizzo di software di elaborazione grafica, utilizzo di diversi sistemi operativi: da Microsoft Windows 1995 a Windows Vista. Utilizzo di programmi di statistica:

(Statistica soft7.)

e-mail [email protected]

Il 28-10-1999: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Nell’anno accademico 1999-2000 è ammessa al 1° anno della scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Cagliari.

Gennaio Marzo 2004 ha effettuato uno stage della durata di 6 mesi, presso L’Istituto Stella Maris di Pisa, Unità di Epilettologia diretta dal Prof. Renzo Guerrini.

Il 28-10-2004 presso l’Università di Cagliari, si specializza in Neuropsichiatria Infantile discutendo una tesi “epilessia autosomica dominante del lobo temporale laterale: nuova missense mutation in una famiglia sarda”.

ESPERIENZE LAVORATIVE DOPO LA SPECIALIZZAZIONE

Dal Novembre 2004 al Gennaio 2005 ha effettuato attività libero professionale come consulente neuropsichiatra presso l’Istituto AIAS di Cagliari.

Dal 1° Marzo 2005 al 31 Marzo 2006 ha stipulato con la Fondazione Stella Maris contratti di collaborazione a progetto per lo svolgimento di attività di ricerca finalizzata coordinata dal Prof. Renzo Guerrini nelle varie linee.

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Tiziana Pisano Ai sensi D.Lgs 196/2003 autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Dal Luglio 2005 al Marzo 2006 ha lavorato all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, come consulente neurologa specialista con documentata esperienza in campo epilettologico in rapporto di attività libero professionale.

Dal 1 Aprile 2006 al 23 Marzo 2007 ha avuto un contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico presso la Fondazione Stella Maris, Unità Operativa 2 diretta dal prof. Renzo Guerrini, dove ha potuto continuare ad incrementare le conoscenze nell’ambito della genetica dell’epilessia e delle malformazioni corticali.

Dall’aprile 2007 al 15 maggio 2007 contratto libero professionale presso la Fondazione Stella Maris, Unità Operativa 2, diretta dal prof. Giovanni Cioni con le stesse competenze e lo stesso ruolo precedentemente descritto.

Dal 16 maggio 2007 al 15 maggio 2008 contratto libero professionale con la ASL 8 di Cagliari e successivamente con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari come NPI a 38 ore settimanali. In questo periodo ha lavorato presso la Clinica di NPI Cagliari (Direttore Prof. Carlo Cianchetti) soprattutto in campo neurologico con particolare riguardo alle epilessie).

Dal 23 giugno 2008 al 31 marzo 2009 research fellow presso l’Unità di Neurofisiopatologia diretta dal Prof. Stefano Seri, Aston University, Birmingham, UK con una borsa di studio finanziata dal progetto Master and Back promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna. In questo periodo si è occupata di Risonanza Magnetica funzionale e contemporanea registrazione di EEG oltre ad effettuare un lavoro di analisi spettrale sulle modificazioni elettrocardiografiche nei pazienti con epilessia idiopatica.

Dal 17 aprile 2009 ad oggi Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l'Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze, Unità di Neurologia.

Dal 1 maggio 2015 ad oggi è Responsabile della SOD semplice Psichiatria dell’infanzia e Adolescenza e Neuroriabilitazione, Villa Ulivella, AOU Meyer.

Ha vinto lo Young Investigator Award al 25° Congresso Internazionale di Epilettologia, Lisbona ottobre 2003.

Ha vinto il Travel Bursary Award al 6° Congresso Europeo di Epilettologia, Vienna maggio 2004.

Ha partecipato a numerosi congressi e corsi italiani e internazionali.

Riferimenti

Documenti correlati

Incarico, a tempo determinato della durata di anni 2 di dirigente medico presso la UOC di Medicina di Urgenza dell’Ospedale S.Eugenio di Roma.. 1 – 30

 1992 – 1993: (18 mesi) Ha lavorato come aiuto ospedaliero di 1° livello (Qualifica riconosciuta dal Ministero della Sanità Italiana) presso il reparto di Urologia diretto dal

 marzo 2008 Specializzazione in Biotecnologie Mediche Con lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Tor Vergata di Roma.  aprile 2001 Diploma di laurea

Corso di aggiornamento “Il nuovo codice degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture”, frequentato presso la S.S.P.A.L., durata 20

Gennaio 1999 – Ottobre 2001: responsabile della contabilità presso Foster Wheeler Italiana S.p.a., Corsico : procedure amministrative e di controllo progetti,

di lavoro Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto di BioRobotica, Pisa, Italia Tipo di attività o settore Management e Ricerca e sviluppo.. Periodo

Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio Management e Sanità – Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa Tipo di attività o settore Ricerca

 Per l’anno accademico 2008/09 le è stato conferito il contratto per il Laboratorio di analisi di percorsi di storia dell’età contemporanea (M-STO 04) della durata di 28 ore