• Non ci sono risultati.

10 come modificata dalla determinazione del Presidente dell’8 febbraio 2018, n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "10 come modificata dalla determinazione del Presidente dell’8 febbraio 2018, n"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

306 06.12.2019

Determinazione a contrarre per l’espletamento di una procedura aperta ai sensi dell'art. 60 del codice dei contratti pubblici per l'affidamento della fornitura in dieci lotti di apparecchi e sistemi di spettrometria e cromatografia

CUI 01165400589201900652

Il Direttore centrale visto il codice dei contratti pubblici;

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art.

43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione del Presidente dell’Istituto del 16 gennaio 2013, n. 10 come modificata dalla determinazione del Presidente dell’8 febbraio 2018, n. 64 con la quale è stata approvata la revisione del titolo IV “Disposizioni in materia contrattuale”;

vista la determinazione del 12 dicembre 2018, n. 521 con la quale il Presidente ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2019, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza con delibera del 9 gennaio 2019, n.1;

vista la delibera del 9 gennaio 2019, n. 1 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza ha approvato il bilancio di previsione 2019;

vista la determinazione del 3 aprile 2019, n. 98 con la quale il Presidente dell’Istituto ha adottato il “Piano di performance 2019/2021”;

vista la determina del 4 aprile 2019, n. 17 con la quale il Direttore generale ha disposto l’attribuzione delle risorse finanziarie per l’esercizio 2019 ai responsabili delle Strutture centrali e territoriali;

vista la richiesta del 16 luglio 2019 prot. 72000-0006759 e successive integrazioni, del Dipartimento innovazioni tecnologiche, sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (Ditsipia) e del Dipartimento medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale (Dimeila), di indire una procedura per l’acquisto di una serie di apparecchi e sistemi di spettrometria e cromatografia, inclusivi dei rispettivi accessori per i Centri di Ricerca di Roma;

vista la relazione dell’Ufficio appalti di forniture e servizi per l’assistenza protesica, la ricerca e le prestazioni sanitarie del 29 novembre 2019 che forma parte integrante della presente determinazione;

(2)

preso atto che tale acquisto è stato previsto nell’ambito del programma biennale degli acquisti di beni e servizi dell’Inail 2019 - 2020 con Cui 01165400589201900652;

considerato che per tale fornitura non è in vigore un’apposita convenzione stipulata da Consip Spa, ai sensi dell’art. 26, comma 1 della l. 23 dicembre 1999, n. 488;

ritenuto, pertanto, di indire una procedura aperta ai sensi dell’art.60 del Codice dei contratti pubblici;

visti gli elaborati predisposti per l’espletamento della predetta procedura;

preso atto che è stata nominata Responsabile Unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del codice dei contratti pubblici, la dott.ssa Angelica Gioffrè;

ritenuto di dover prenotare l’importo pari a € 2.052.400,00, di cui € 2.400,00 per costi per la sicurezza da rischi di interferenza, oltre Iva pari a € 451.528,00 per un totale complessivo di € 2.503.928,00 Iva inclusa, sulla voce contabile U.2.02.01.05 V livello 001 VI livello 01 ripartito per l’85% sulla Missione 4 - Programma 1 “Attività di ricerca istituzionale” e per il 15% sulla Missione 4 - Programma 2 “Attività di ricerca scientifica” del bilancio di previsione 2019;

verificato che la spesa medesima trova adeguata capienza nelle risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite alla Direzione per l’esercizio finanziario 2019 sulla voce contabile U.2.02.01.05 articolata secondo il sistema di classificazione del bilancio dello Stato e ripartita su Missione 4 - Programma 1 e su Missione 4 - Programma 2 definita in sede di previsione;

DETERMINA

- di autorizzare l'espletamento di una procedura aperta ai sensi dell’art. 60, del Codice dei contratti pubblici per la fornitura in 10 lotti di sistemi di spettroscopia e cromatografia, per una spesa massima stimata complessiva di € 2.052.400,00, oltre Iva di € 451.528,00 per un totale complessivo pari a € 2.503.928,00 Iva inclusa, comprensiva dei costi per la sicurezza relativi ai rischi da interferenza pari a € 2.928,00 al lordo dell’Iva, non soggetti a ribasso;

- di autorizzare la prenotazione contabile per un importo pari a € 2.052.400,00 oltre Iva pari a € 451.528,00 per un totale complessivo di € 2.503.928,00 Iva inclusa sul capitolo U.2.02.01.05 V livello 001 VI livello 01 nell’ambito dell’esercizio finanziario per l’anno 2019 articolato secondo il sistema di classificazione del bilancio dello Stato, ripartito per l’85% su Missione 4 Programma 1 e per il 15% su Missione 4 Programma 2 ;

- di approvare gli atti di gara;

- di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa di € 36.900,00 quale incentivo per le funzioni tecniche, di cui all’art. 113 del codice dei contratti

(3)

306 06.12.2019

pubblici, pari all’1,8% dell’importo posto a base gara, sulla voce contabile U.2.02.01.05 del bilancio di previsione di competenza e di cassa per l’esercizio 2019, ripartito per l’85% sulla Missione 4 - Programma 1, e per il 15% sulla Missione 4 – Programma 2 così suddivisi sui 10 lotti:

o per il lotto 1 € 3.240,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 2 € 4.320,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 3 € 3.780,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 4 € 8.640,00, per il 50% su Missione 4 Programma 1 e per il 50% su Missione 4 Programma 2;

o per il lotto 5 € 9.000,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 6 € 2.700,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 7 € 1.530,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 8 € 1.530,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 9 € 1.260,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 10 € 900,00, su Missione 4 Programma 2;

- di autorizzare la pubblicazione degli avvisi di informazione e post informazione ai sensi degli artt. 72, 73, 98 e 216, comma 11 del d.lgs.

50/2016;

- di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa di € 12.200,00 Iva inclusa, relativa alla pubblicità sulla voce contabile U.1.03.02.16 livello V 001, VI livello 01 “pubblicazioni bandi di gara” del bilancio di previsione di competenza e di cassa per l’esercizio 2019, secondo la ripartizione in missioni e programmi definita in sede di previsione.

Roma, 06.12.2019

f.to Il Direttore centrale dott. Ciro Danieli

Pubblicata il 23.12.2019

(4)

Ufficio appalti di forniture e servizi per l’assistenza protesica, la ricerca e le prestazioni sanitarie

A

l Direttore centrale

Oggetto: Determinazione a contrarre per l'espletamento di una procedura aperta ai sensi dell'art. 60 del codice dei contratti pubblici per l'affidamento della fornitura in dieci lotti di apparecchi e sistemi di spettrometria e cromatografia - CUI 01165400589201900652

I Dipartimenti di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e innovazioni tecnologiche, sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (Ditsipia) hanno inoltrato la richiesta per l’acquisto di una serie di apparecchi e sistemi di spettrometria e cromatografia, inclusivi dei rispettivi accessori, per i propri Centri di Ricerca di Roma (sedi Ferruzzi, Casilino e Monte Porzio Catone e Dipartimento di Chimica presso l’Università La Sapienza), previsto nella pianificazione degli acquisti 2019-2020 con CUI 01165400589 2019 00 652.

La richiesta originaria includeva una serie di 21 attrezzature di diverse tipologie:

spettrometri, cromatografi, pompe, nonché sistemi combinati di tali tipi di apparecchiature. Dopo un lavoro di analisi delle caratteristiche e delle funzioni di tali apparecchiature svolto congiuntamente con la DC Ricerca e i Dipartimenti scientifici, si è concordato di concentrare l’oggetto della procedura aperta su 12 apparecchiature di maggiore complessità, organizzate nei dieci lotti seguenti:

lotto 1: Spettrometro di massa triplo quadrupolo completo di gascromatografo modello Intuvo 9000 della ditta Agilent per il DIMEILA - Via Fontana Candida 1, Monte Porzio Catone (RM);

lotto 2: Spettrometro di massa “Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry Triplo Quadrupolo” modello 8900 ICP-MS-QQQ della ditta Agilenter il DIT - via ia Roberto Ferruzzi 38/40 Roma;

lotto 3: n. 2 spettrometri a infrarosso a trasformata di Fourier (FTIR), complete di banchi ottici, con microscopio accoppiato, con relativi accessori, per il DIT e il DIMEILA - Via Fontana Candida 1, Monte Porzio Catone (RM);

lotto 4: n. 2 Gascromatografi Massa (GC-MS) portatili per la determinazione di VOC e SVOC, con relativi accessori per il DIT - via ia Roberto Ferruzzi 38/40 Roma e per il DIMEILA - Via Fontana Candida 1, Monte Porzio Catone (RM);

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(5)

lotto 5: sistema analitico costituito da uno spettrometro di massa ad alta risoluzione (HRMS) e alta accuratezza di massa (HRAM), interfacciato con un cromatografo liquido UHPLC e completo di generatore di azoto, con i relativi accessori, per il DIMEILA - Via Fontana Candida 1, Monte Porzio Catone (RM);

lotto 6: sistema di monitoraggio per il particolato atmosferico costituito da n. 1 campionatore per la distribuzione dimensionale del numero di particelle e da n. 2 campionatori ottici per la distribuzione dimensionale del numero di particelle OPS, con i relativi accessori, per il DIMEILA - Via Fontana Candida 1, Monte Porzio Catone (RM);

lotto 7: Cromatografo UHPLC con rivelatore diode array per il DIT c/o Università La Sapienza - Dip.to di Chimica;

lotto 8: Dynamic light scattering, con relativi accessori per il DIT - Via Torraccio di Torrenova 7 Roma;

lotto 9: sistema di spettrometria di emissione atomica al plasma accoppiato per induzione (Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectrometry), con relativi accessori, per il DIMEILA - Via Fontana Candida 1, Monte Porzio Catone (RM);

lotto 10: lettore di micropiastre con spettrofotometro ad assorbimento con o senza alloggio per cuvette, per il DIMEILA - Via Fontana Candida 1, Monte Porzio Catone (RM).

I lotti 1 e 2, pur riferiti a modelli identificati, possono essere forniti da una pluralità di soggetti, non essendo distribuiti in esclusiva dalla ditta costruttrice.

L’indicazione dei modelli specifici discende dalle seguenti motivazioni di infungibilità rappresentate dalla DC Ricerca.

Lo strumento che costituisce il lotto 1 consiste nello spettrometro di massa triplo quadrupolo completo di gascromatografo (gascromatografia liquida) modello Intuvo 9000 GC, della ditta Agilent Technologies, ed è richiesto per il Laboratorio 1 “Rischi Agenti Chimici” del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila).

Nell’ambito degli obiettivi istituzionali del PAR 2019-2021, il Laboratorio 1 studia le sostanze chimiche aerodisperse presenti nei luoghi di lavoro e di vita, che risultino particolarmente critiche sia per le proprietà intrinseche, sia per la classificazione in base alla normativa. Dette sostanze rappresentano i target di studio della esposizione a pesticidi e della co-esposizione fra agenti di rischio

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(6)

relativamente alle sostanze ototossiche e neurotossiche, nonché i target di caratterizzazione chimica delle esposizioni ambientali dei lavoratori e della popolazione generale.

Sebbene il Laboratorio 1 sia già in possesso di due gascromatografi corredati da diversi rivelatori, ampiamente utilizzati, è necessario un deciso incremento della sensibilità delle misure analitiche, soprattutto nello studio di sostanze presenti in aria a basse concentrazioni (ambienti di vita e di lavoro non industriale), quali quelle che vengono rilevate nelle ricerche in cui è impegnato il Laboratorio stesso.

Le motivazioni dell’infungibilità dello strumento richiesto afferiscono a diversi aspetti: l’elevata affidabilità dei risultati garantita nel campo di attività del Laboratorio 1.

L’affidabilità dei risultati delle analisi condotte con lo strumento deriva da peculiari caratteristiche costruttive, non possedute da altri strumenti, che contribuiscono in modo determinante al raggiungimento della qualità dei risultati.

Una tra le varie caratteristiche uniche è l’utilizzo di guarnizioni senza impurità dei processi di analisi, per tutti i raccordi all’interno del percorso del campione e per lo stesso Flow-Chip, che garantisce l’integrità del percorso del flusso senza perdite indesiderate. Tali perdite comportano solitamente l’inattendibilità dei dati ottenuti, oltre a generare inconvenienti operativi (es. lunghi tempi di fermo macchina per risalire alla sezione della perdita; perdita dei dati sui processi in corso e necessità di re-inizializzazione del sistema).

La seconda caratteristica costruttiva che incide in modo significativo sulla affidabilità dei dati forniti dallo strumento indicato è la tecnologia d’intervallo di ritenzione mediante piastrina, che elimina la necessità di effettuare tagli delle colonne cromatografiche rendendo possibile utilizzare colonne di 15 metri effettivi, richieste per le analisi scientifiche di routine del Laboratorio 1. Ciò rende possibile avere dati diretti in luogo di dati ottenuti “estrapolando” mediante algoritmi quelli ottenuti da colonne di lunghezza inferiore.

Occorre evidenziare che tale affidabilità risulta unica considerando che, per ottenere risultati equivalenti, occorrerebbe utilizzare apparecchiature con potenze di targa di 5-8 KW, contro la potenza di 1,5 KW dell’apparecchio segnalato, che rientra ampiamente entro i limiti sopportabili dagli impianti del Centro di Monteporzio Catone.

Lo strumento che costituisce il lotto 2 consiste nello spettrometro al di massa modello ICP-MS-QQQ 8900 della ditta Agilent Technologies “Inductively Coupled

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(7)

Plasma Mass Spectrometry Triplo Quadrupolo”, ed è richiesto per il Laboratorio 3

“Rischio agenti cancerogeni e mutageni” del Dimeila.

L’acquisto di tale strumento, basato su spettrometria al plasma, rientra nel disegno di un sistema formato da tre strumenti destinati a operare in sinergia per la caratterizzazione chimico-fisica dei nanomateriali campionati, completato dal sistema Asymmetric Flow Field - Flow Fractionation (AF4) (in via di acquisizione mediante procedura CUI 2019 658) e dal sistema Dynamic Light Scattering (oggetto del lotto 8 della presente procedura).

L’ICP-MS-QQQ 8900 è funzionale al perseguimento degli obiettivi della Ricerca Scientifica – P8 O2, “Realizzazione di una strategia integrata di monitoraggio dell’esposizione e di valutazione degli effetti su lavoratori esposti a nanomateriali per la prevenzione e gestione del rischio”.

Rispetto a tali obiettivi lo strumento presenta delle caratteristiche di infungibilità, legata alla possibilità, rafforzata se in combinazione con gli altri strumenti sopra citati, di ottenere il necessario grado di accuratezza nell’analisi multi-isotopica degli elementi interferiti.

Come illustrato dai dipartimenti richiedenti nelle relazioni a supporto della richiesta, tale capacità deriva da due particolari caratteristiche costruttive dello strumento. Da un lato, la tecnologia “a doppia filtrazione”, consistente in una cella di collisione/reazione octopolare posizionata tra i due quadrupoli, consente una separazione massa-massa più efficace con l’utilizzo di 4 gas di collisione e reazione capaci di ridurre i segnali interferenti, rendendo lo strumento unico tra quelli in commercio in grado di evitare la formazione di miscele di ioni-prodotto che possono falsare i risultati nella determinazione della massa degli isotopi di una serie di elementi, alcuni (ad es. titanio, nickel, rame, zinco) di particolare rilievo proprio per le attività più routinarie del Laboratorio 3. In particolare, mediante tale tecnologia il modello richiesto garantisce l’eliminazione delle interferenze di determinazione della massa del target e consente di evidenziare la massa con risoluzione migliore di 1 amu (caratteristica unica e non presente in altri strumenti), evitando così la sovrapposizione degli addotti formati dagli isotopi vicini, che falserebbero inevitabilmente il dato rilevato. Inoltre, il layout strumentale richiesto consente maggiore accuratezza nelle determinazioni quantitative elementari, nelle analisi di nanoparticelle in single particle.

Dall’altro lato, lo strumento riesce ad eliminare le interferenze in maniera controllata e uniforme grazie alla sua capacità di generare RF (Radio Frequenze)

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(8)

a 27MHz con un sistema di controllo della potenza e un sistema di bilanciamento ad alta velocità brevettati, che consentono - oltre a un segnale molto stabile e quindi riproducibile - di fornire maggiori potenzialità di ionizzazione, con l’accoppiamento plasma-vuoto dotato di coni sampler con foro del diametro di 1mm e skimmer con foro del diametro di 0,4 mm (i più piccoli tra i prodotti sul mercato), riducendo in questo modo la quantità di matrice introdotta all’interno dell’analizzatore di massa e migliorando le prestazioni di vuoto.

Per quanto riguarda gli strumenti relativi ai lotti dal 3 al 10, l’acquisto è sempre funzionale al raggiungimento degli obiettivi di ricerca Istituzionale del Piano triennale della ricerca 2019 – 2021 (Missione 4 Programma 1), con l’eccezione di uno dei due strumenti inclusi nel lotto 4 e allo strumento incluso nel lotto 10 che saranno finalizzati a obiettivi di ricerca scientifica (Missione 4 Programma 2).

Le attività a cui sono destinati tali strumenti riguardano la valutazione del rischio esposizione amianto (lotto 3), l’analisi di inquinanti aerodispersi di varia dimensione e in particolare ultrafini (lotti 4, 6, 7), studi esposizione ad agenti chimici e studi tossicologici e sulla citotossicità delle nanoparticelle (lotti 5 e 8), studi di profili genetici e identificazione di biomarcatori (lotto 9) e determinazione di metalli in tracce (lotto 19).

La motivazione della richiesta di acquisto è la necessità di potenziare, e in taluni casi istituire, la dotazione strumentale dei diversi Laboratori del Dimeila e del Dit, adeguandola alle nuove tecnologie che mettano l’Istituto in grado di assolvere con la dovuta affidabilità la propria missione.

Per il lotti dal 3 al 10, le caratteristiche tecniche fornite dalla DC Ricerca sono definite in modo da permettere la partecipazione di apparecchi prodotti da molteplici ditte costruttrici, in taluni casi commercializzati anche da più distributori.

E’ stata valutata la possibilità di aggregare qualche strumento per formare lotti più grandi, per ottenere qualche vantaggio in termini di maggiore concorrenza ed economia della gestione amministrativa; tale possibilità è stata però scartata in considerazione del peso preponderante attribuito alla tutela delle PMI (in qualche caso potrebbero concorrere anche i distributori oltre alle multinazionali che producono gli strumenti) nonché della difficoltà di prevedere quali aggregazioni evitassero involontarie “barriere” alla partecipazione degli operatori economici. Si è optato di conseguenza per far coincidere un lotto con ciascuna delle attrezzature richieste, ad eccezione dei lotti 4 e 5, dove le caratteristiche

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(9)

tecniche fornite dai ricercatori puntavano a strumenti molto simili e sono quindi state integrate per fornire due unità dello stesso bene (da installare in sedi diverse).

In assenza di apposita convenzione stipulata da Consip s.p.a. ai sensi dell’art. 26 della legge 23 dicembre 1999 n. 488, e tenuto conto che non è possibile ricorrere al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa) trattandosi di appalto il cui valore stimato è superiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all’art. 35, comma 1, lett. c) del Codice dei contratti pubblici (nel seguito Codice), si ritiene di confermare la previsione di una procedura in forma di gara aperta ex art. 60 del Codice dei contratti pubblici già contenuta nella programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi dell’ Inail per gli anni 2019/2020 con il CUI già citato nell’oggetto.

Sulla base delle indicazioni fornite dalla DC Ricerca, il valore presunto della fornitura, calcolato ai sensi dell’art. 35 del Codice, risulta di € 1.657.000,00 oltre Iva. Tuttavia, tale importo, in coerenza con quello indicato nella programmazione biennale degli acquisti, non include alcuna manutenzione degli strumenti. In sede di programmazione infatti si riteneva che al termine della garanzia annuale di legge lo strumento potesse passare nell’ambito del servizio di Global Service per la manutenzione del parco apparecchiature dell’Istituto (Lotto 1). Tuttavia, dopo il rilascio della programmazione degli acquisti 2019-2021 è stata aggiunta nel contratto di Global service la manutenzione di ulteriori strumenti, che ha di fatto annullato i margini per l’inserimento in tale contratto di nuove apparecchiature.

In considerazione di ciò, si reputa opportuno estendere per la fornitura de qua il periodo di assistenza e garanzia di legge di ulteriori due anni, per un totale di tre anni. Ai fini della stima del costo dell’estensione della garanzia si ritiene congruo adottare un valore annuo del 10% circa del valore di acquisto, tipico per questo genere di apparecchiature e in linea col parametro di incidenza annuale utilizzato nella stima del valore del contratto di Global Service per apparecchiature di tecnologia paragonabile.

Pertanto il valore stimato per la fornitura inclusiva di due anni di estensione della garanzia è pari a € 2.050.000,00 a cui vanno aggiunti € 2.400,00 di costi per la sicurezza relativi ai rischi da interferenza ex art. 26, comma 3 ter, del d. lgs.

81/08 non soggetti a ribasso, per un totale netto di € 2.052.400,00, oltre Iva di € 451.528,00 per un totale complessivo pari a € 2.503.928,00 Iva inclusa.

Tali importi risultano suddivisi sui dieci lotti previsti come segue:

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(10)

- Lotto 1: € 180.200,00, inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 39.644,00, per un totale complessivo di € 219.844,00, da attribuire a Missione 4 Programma 1;

- Lotto 2: € 240.200,00 , inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 52.844,00, per un totale complessivo di € 293.044,00, da attribuire a Missione 4 Programma 1;

- Lotto 3: € 210.200,00 , inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 46.244,00, per un totale complessivo di € 256.444,00, da attribuire a Missione 4 Programma 1;

- Lotto 4: € 480.400,00 , inclusi € 400,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 105.688,00, per un totale complessivo di € 586.088,00, da attribuire per il 50% a Missione 4 Programma 1 e per il 50% a Missione 4 Programma 2;

- Lotto 5: € 500.200,00 , inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 110.044,00, per un totale complessivo di € 610.244,00, da attribuire a Missione 4 Programma 1;

- Lotto 6: € 150.200,00 , inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 33.044,00, per un totale complessivo di € 183.244,00, da attribuire a Missione 4 Programma 1;

- Lotto 7: € 85.200,00 , inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 18.744,00, per un totale complessivo di € 103.944,00, da attribuire a Missione 4 Programma 1;

- Lotto 8: € 85.200,00 , inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 18.744,00, per un totale complessivo di € 103.944,00, da attribuire a Missione 4 Programma 1;

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(11)

- Lotto 9: € 70.200,00 , inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 15.444,00, per un totale complessivo di € 85.644,00, da attribuire a Missione 4 Programma 1;

- Lotto 10: € 50.200,00 , inclusi € 200,00 relativi ai costi per la riduzione dei rischi da interferenza non soggetti a ribasso, oltre Iva pari a € 11.044,00, per un totale complessivo di € 61.244,00, da attribuire a Missione 4 Programma 2;

Per l’aggiudicazione dell’appalto si propone di adottare il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4 lettera b). Per tutti i lotti infatti le caratteristiche dei beni oggetto della gara sono state sufficientemente standardizzate configurando un livello qualitativo elevato, tale da soddisfare pienamente ciò di cui hanno bisogno le strutture richiedenti, pur lasciando aperto il campo per la competizione di più case costruttrici. Non risultando di interesse o utilità ulteriori caratteristiche tecniche degli strumenti, si ritiene che il criterio del minor prezzo soddisfi l’esigenza di economicità complessiva.

Per quanto riguarda i requisiti di idoneità, si ritiene sufficiente richiedere agli operatori economici l’iscrizione al registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della gara.

Per quanto riguarda, invece, i requisiti di ammissione, si ritiene opportuno richiedere, relativamente al requisito di capacità economica e finanziaria, un fatturato specifico medio annuo riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili pari al valore stimato del lotto/della somma dei lotti per il/i quale/i si concorre.

Per avviare la procedura in oggetto è necessario, quindi, procedere alla prenotazione contabile di spesa per un importo pari a € 2.052.400,00, oltre Iva di € 451.528,00 per un totale complessivo pari a € 2.503.928,00 Iva inclusa, sul capitolo U.2.02.01.05 V livello 001 VI livello 01 nell’ambito del bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2019, articolato secondo il sistema di classificazione del bilancio dello Stato, ripartito per l’85% sulla Missione 4 - Programma 1 “Attività di ricerca istituzionale” e per il 15% sulla Missione 4 - Programma 2 “Attività di ricerca scientifica”.

Considerato che il valore della fornitura è di importo superiore a 500.000,00 euro e che, in relazione ai servizi e forniture di questo importo, le linee guida Anac n.

3/2016 (punto 10.2), richiamate dalla circolare Inail, n. 29 del 14 luglio 2017 (punto 2.3), precisano che il direttore dell’esecuzione del contratto è soggetto

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(12)

diverso dal responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 113, comma 2, del codice dei contratti pubblici, occorre destinare, in accordo all’art. 2, comma 2 del “Regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo incentivante per funzioni tecniche ai sensi dell’art. 113 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e successive modificazioni”, emanato con Determina Presidenziale n. 53 del 6 marzo 2019, una percentuale pari all’1,8% dell’importo stimato posto a base di gara, ai fini della costituzione del fondo per gli incentivi da erogare ai dipendenti che svolgono funzioni tecniche relative alle attività di programmazione, valutazione, predisposizione e controllo delle procedure di gara e di esecuzione dei contratti.

Occorre, pertanto, procedere alla registrazione dell’impegno di spesa di € 36.900,00 sulla predetta voce contabile del bilancio di previsione di competenza e di cassa per l’esercizio 2019, ripartito per l’85% sulla Missione 4 - Programma 1, e per il 15% sulla Missione 4 - Programma 2, così suddivisi sui 10 lotti:

- per il lotto 1 € 3.240,00, su Missione 4 Programma 1;

- per il lotto 2 € 4.320,00, su Missione 4 Programma 1;

- per il lotto 3 € 3.780,00, su Missione 4 Programma 1;

- per il lotto 4 € 8.640,00, per il 50% su Missione 4 Programma 1 e per il 50% su Missione 4 Programma 2;

- per il lotto 5 € 9.000,00, su Missione 4 Programma 1;

- per il lotto 6 € 2.700,00, su Missione 4 Programma 1;

- per il lotto 7 € 1.530,00, su Missione 4 Programma 1;

- per il lotto 8 € 1.530,00, su Missione 4 Programma 1;

- per il lotto 9 € 1.260,00, su Missione 4 Programma 1;

- per il lotto 10 € 900,00, su Missione 4 Programma 2.

Per l’espletamento della procedura in argomento, occorre inoltre provvedere all’impegno delle risorse necessarie per le spese di pubblicità per informazione e post informazione, quantificabili in euro 10.000,00, Iva esclusa, da imputare al capitolo U.1.03.02.16, livello V 001, VI livello 01 “pubblicazioni bandi di gara”

del bilancio di previsione di competenza e di cassa per l’esercizio 2019, articolato secondo il sistema di classificazione del bilancio dello Stato, nonché secondo la ripartizione in missioni e programmi definita in sede di previsione.

Responsabile Unico del procedimento è la dott.ssa Angelica Gioffrè, nominata con Sua nota di incarico del x novembre 2019.

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(13)

Tanto premesso, si propone:

- di autorizzare l'espletamento di una procedura aperta ai sensi dell’art. 60, del Codice dei contratti pubblici per la fornitura in 10 lotti di sistemi di spettroscopia e cromatografia, per una spesa massima stimata complessiva di € 2.052.400,00, oltre Iva di € 451.528,00 per un totale complessivo pari a € 2.503.928,00 Iva inclusa, comprensiva dei costi per la sicurezza relativi ai rischi da interferenza pari a € 2.928,00 al lordo dell’Iva, non soggetti a ribasso;

- di autorizzare la prenotazione contabile per un importo pari a € 2.052.400,00 oltre Iva pari a € 451.528,00 per un totale complessivo di € 2.503.928,00 Iva inclusa sul capitolo U.2.02.01.05 V livello 001 VI livello 01 nell’ambito dell’esercizio finanziario per l’anno 2019 articolato secondo il sistema di classificazione del bilancio dello Stato, ripartito per l’85% sulla Missione 4 - Programma 1, e per il 15% sulla Missione 4 – Programma 2;

- di approvare gli atti di gara;

- di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa di € 36.900,00 quale incentivo per le funzioni tecniche, di cui all’art. 113 del codice dei contratti pubblici, pari all’1,8% dell’importo posto a base gara sulla voce contabile U.2.02.01.05 del bilancio di previsione di competenza e di cassa per l’esercizio 2019, ripartito per l’85% sulla Missione 4 - Programma 1, e per il 15% sulla Missione 4 – Programma 2, così suddivisi sui 10 lotti:

o per il lotto 1 € 3.240,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 2 € 4.320,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 3 € 3.780,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 4 € 8.640,00, per il 50% su Missione 4 Programma 1 e per il 50% su Missione 4 Programma 2;

o per il lotto 5 € 9.000,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 6 € 2.700,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 7 € 1.530,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 8 € 1.530,00, su Missione 4 Programma 1;

o per il lotto 9 € 1.260,00, su Missione 4 Programma 1;

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

(14)

o per il lotto 10 € 900,00, su Missione 4 Programma 2;

- di autorizzare la pubblicazione degli avvisi di informazione e post informazione ai sensi degli artt. 72, 73, 98 e 216, comma 11 del d.lgs.

50/2016;

- di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa di € 12.200,00 Iva inclusa, relativa alla pubblicità sulla voce contabile U.1.03.02.16 livello V 001, VI livello 01 “pubblicazioni bandi di gara” del bilancio di previsione di competenza e di cassa per l’esercizio 2019, secondo la ripartizione in missioni e programmi definita in sede di previsione.

Si propone per la firma lo schema di determinazione allegato.

Roma, 29 novembre 2019

f.to Il Dirigente dell’ufficio Ing. Giancarlo De Stefano DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

306 06.12.2019

Riferimenti

Documenti correlati

303 del 5 dicembre 2019, con la quale è stato autorizzato l’espletamento, ai sensi dell’articolo 60 del codice dei contratti pubblici, di una gara a procedura aperta, sopra

visti i verbali del 16 e 28 luglio 2020 da cui si evince che l’Ufficio, accertata l’acquisizione delle schede tecniche richieste da parte dei concorrenti, ha rilevato la necessità

Tale prezzo unitario è determinato secondo il seguente criterio: sia per la Carta “Patinata senza legno” Lucida e Opaca di cui al lotto 1, sia per la Carta “Uso mano naturale senza

Determinazione di revoca della fornitura di mascherine chirurgiche per fronteggiare l’emergenza Covid-19 affidata alla ditta Veneta Distribuzione Srl ai sensi

Tutti gli operatori economici stati contattati per verificare la loro effettiva capacità di soddisfare il fabbisogno dell’Inail (50 pezzi); il reperimento dei dispositivi in

1321, il Direttore del Dipartimento medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) ha inoltrato a questa Direzione centrale una richiesta per la

- l’adesione alla convenzione Consip “Carburanti rete – buoni acquisto 7” – lotto 2, per la fornitura di di buoni carburante per i laboratori mobili DIMEILA per un importo

60 del codice dei contratti pubblici per l'affidamento della fornitura in tre lotti di sette microscopi ottici e di un sistema completo di micro–spettroscopia imaging - Raman