• Non ci sono risultati.

Capitolato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolato"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PRESIDIO OSPEDALIERO DISTRETTO SANITARIO MARSALA

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI STRUMENTARIO CHIRURGICO OCCORRENTE ALLE UU.OO.

DI OTORINOLARINGOIATRIA E ORTOPEDIA

La presente procedura ha per oggetto la fornitura di strumentario chirurgico occorrente alle Unità operative di Otorinolaringoiatria e Ortopedia del P.O. di Marsala, elencato nei seguenti lotti, come da prospetti allegati,per l'importo complessivo di € 77.500,00

A - Otorinolaringoiatria - set di ferri chirurgici per chirurgia ORL base

€ 30.000,00 (CIG 3627772428 )

B - Otorinolaringoiatria -Kit Settoplastica € 11.000,00 (CIG36280780AE) C - Otorinolaringoiatria - Kit Tonsilla € 9.000,00 (CIG 3628155039) D- Otorinolaringoiatria - Kit Collo € 11.000,00 (CIG 36281869CB) E - Otorinolaringoiatria - Kit Ricostruzione € 12.500,00

(CIG 3628223854)

F - Ortopedia -strumenti chirurgici per sala gessi, sala medicazioni e carrello medicazioni € 4.000,00 (CIG 3628250E9A)

Per l'U.O. di Otorinolaringoiatria -Lotti A,B,C,D ed E tutti i ferri dovranno corrispondere alla seguente descrizione:

" Acciaio martensitico medicale di altissima qualità di produzione tedesca. Tutte le forbici ed i portaghi dovranno avere lame ed inserti in carburo di tungsteno. Su tutti i ferri dovrà essere marchiata la sigla "U.O. ORL". La garanzia dovrà avere durata non inferiore a dieci anni a decorrere dalla data della consegna. Ogni singolo Kit dovrà essere completo di apposito contenitore per la sterilizzazione, appositamente predisposto, riportante all'esterno etichetta indicante la descrizione del Kit ivi contenuto, come da capitolato. Detti contenitori dovranno essere conformi a tutte le norme in materia ed, in particolare, dovranno essere in alluminio anodizzato con coperchio in plastica (per consentirne un'alta leggerezza contem- perata con una buona resistenza) con filtro validato fino a 5000 cicli di sterilizzazione ed indicatore pluriuso di sterilità a viraggio di colore da verde a rosso all'atto, anche acciden- tale, di apertura "

Per il lotto F - U.O. di Ortopedia

Gli strumenti devono essere realizzati nel migliore acciaio, AISI 310-420, secondo la tipologia. Dalla documentazione tecnica dovrà evincersi un'elevata resistenza del mate- riale di composizione. La superficie esterna dovrà essere satinata, al fine di annullare l'effetto riflesso. Ove previsto, si richiede l'applicazione di inserti in carburo di tungsteno.

La garanzia dovrà avere durata non inferiore a dieci anni e, in tale durata, in caso di difetti di fabbricazione o di materiali lo strumento deve essere sostituito gratuitamente

Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana

VIA MAZZINI, 1 – 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745

Codice Fiscale – P. IVA 02363280815

(2)

SVOLGIMENTO DELLA GARA E AGGIUDICAZIONE L'aggiudicazione della fornitura sarà effettuata per lotto indivisibile alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso rispetto a quello posto a base d'asta. Comunque, il giudizio di corrispondenza dei beni offerti alle prescrizioni richieste, sarà espresso dalla commissione di gara, opportunamente integrata con il Responsabile dell'U.O. di destinazione, preliminarmente all'aggiudicazione. Detto Responsabile procederà alla verifica tecnica dei prodotti offerti, onde pervenire alla dichiarazione di validità tecnica dei materiali offerti rispetto alle caratteristiche richieste. Ove necessario,il Medico potrà chiedere alle ditte concorrenti la presentazione di idonea campionatura per la verifica dei prodotti offerti. Le relative spese di spedizione, sia per la consegna che per il ritiro, saranno a totale carico della ditta concorrente Potranno concorrere all'aggiudicazione le ditte che avranno offerto tutte le voci indicate in ciascun lotto per i lotti B, C, D, ed E (ORL).

Per i lotti A (ORL) e F (ORTOPEDIA) potranno concorrere le ditte che avranno offerto almeno l' 80% delle voci indicate nel lotto. Ai soli fini della valutazione economica dell'offerta e del confronto con le altre offerte concorrenti, l'offerta che comprenda almeno l'80% delle voci sarà completata calcolando per ciascun prodotto mancante, il maggiore prezzo offerto dagli altri concorrenti.

L'Azienda si riserva la facoltà insindacabile di non procedere all'aggiudicazione di uno o tutti i lotti, o parte di essi, laddove, pur in presenza di una o più offerte valide, ritenga che l'aggiudicazione, per i prezzi offerti, per le condizioni tecniche fornite, o per qualsiasi altro motivo a proprio giudizio non sia conveniente per essa. In questo caso nulla sarà dovuto alle ditte che avranno partecipato alla gara. L'Amministrazione potrà procedere all'aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida per singolo lotto.

L'aggiudicazione provvisoria della presente procedura negoziata sarà immediatamente vincolante per la ditta aggiudicataria, mentre impegnerà questa Azienda dopo l'approvazione degli atti da parte degli organi competenti.

Per l'urgenza, è fatta salva la facoltà dell'Azienda ASP di chiedere l'esecuzione anticipata della fornitura, ai sensi dell'art. 11 - c.12- del D.Lgs 163/06 e s.m.i.

CAUZIONE

A garanzia degli obblighi contrattuali, la ditta aggiudicataria dovrà costituire un deposito cauzionale pari al 10% dell'importo di aggiudicazione in una delle forme stabilite dalla legge, ai sensi dell'art.113 delD.Lgs.163/06.

La cauzione definitiva, resa mediante Fidejussione bancaria o assicurativa, dovrà contenere esplicita rinuncia ad avvalersi del termine di cui al comma 2 dell'art. 1957 C.C., nonchè formale rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e

l'operatività della garanzia entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

La cauzione è versata dalla ditta aggiudicataria a garanzia degli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo

CONTRATTO

Prima della stipula del contratto, l'aggiudicatario dovrà produrre, oltre alla cauzione, la documentazione di rito, ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti richiesti nell'invito ad offrire. Tutte le spese di contratto, bollo, registrazione, nonché tutte le imposte (ad eccezione dell'IVA) comunque dipendenti dall'aggiudicazione in argomento, salve diverse disposizioni di legge, sono completamente a carico della ditta aggiudicataria

CONSEGNA

La ditta aggiudicataria dovrà effettuare la fornitura entro il termine massimo di trenta giorni

(3)

dalla data di ricezione dell'ordine. Il controllo circa la regolare esecuzione della fornitura verrà svolto dal Responsabile dell'U.O. utilizzatrice.

Il controllo e l'accettazione dei beni da parte dell'incaricato non solleva il fornitore dalle responsabilità per le proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti e occulti dei beni stessi anche per difetti non rilevati o non immediatamente rilevabili.

Le contestazioni in merito alla quantità e alla qualità dei prodotti consegnati verrà notificata al fornitore entro trenta giorni dalla consegna

INADEMPIENZE E PENALITA'

1) Nel caso di mancata consegna di quanto aggiudicato, questa Amministrazione procederà alla risoluzione del contratto con semplice preavviso di venti giorni, incamerando

il deposito cauzionale e restando salva ogni altra azione di tutela.

2) Nell'ipotesi di prodotto ritenuto non conforme all'offerta e alle schede tecniche prodotte in sede di gara, la ditta dovrà procedere, a spese proprie, a ritirare e sostituire il materiale rifiutato entro il termine di quindici giorni dalla relativa comunicazione

La mancata sostituzione entro il termine fissato sarà considerata mancata consegna e comporterà l'applicazione delle medesime sanzioni e penalità previste al punto 1

La richiesta e/o il pagamento della penale non esonera in nessun caso il contraente dall'adempimento dell'obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l'obbligo di pagamento della medesima penale.

Nel caso di inadempimento grave l'Amministrazione ha facoltà di considerare risolto di diritto il contratto e di ritenere la garanzia, nonché di procedere nei confronti della ditta per il risarcimento del danno

MODALITA' DI PAGAMENTO E DISPOSIZIONI FINALI

La liquidazione di quanto dovuto per la fornitura sarà effettuato entro i termini di legge ed è subordinata all'esito favorevole sulla regolarità della fornitura, come attestato dal

Responsabile dell'U.O. utilizzatrice.

In caso di contestazioni, i termini di pagamento si intendono sospesi.

L'Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di non procedere all'aggiudicazione senza che le ditte concorrenti possano fare valere alcun diritto o pretesa

Per quanto non previsto nella presente lettera d’invito valgono, in quanto applicabili, le disposizioni del C.C. che disciplinano i contratti e le norme del codice degli appalti.

Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza della presente fornitura sarà competente il Foro di Trapani.

Per eventuali informazioni codesta Ditta potrà rivolgersi alla Direzione amministrativa di Marsala -Ufficio Provveditorato – (tel. 0923 717713/750/721 – fax 0923 717719).

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

RESPONSABILE DEL P. OSPEDALIERO/DISTRETTO SANITARIO (Dott.ssa Antonia Cappello)

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il prescritto periodo di pubblicazione dell'avviso ai creditori non risulta che vi siano stati opposizioni da parte di alcuno, come attesta la dichiarazione in atti

certificato di collaudo è sostituito da quello di regolare esecuzione; per i lavori di importo superiore, ma non eccedente il milione di euro, è in facoltà del soggetto appaltante

Con l’ordinanza segnalata la Corte di cassazione affronta la questione se, ai fini del ricorso per cassazione contro la sentenza emessa dalla sezione minorile della Corte d’appello

La Corte d'Appello, dunque, rilevando l'interruzione di questo percorso tra la madre ed i figli dall'ottobre 2014, quando è iniziata la detenzione della genitrice,

La ditta aggiudicataria dovrà effettuare la fornitura entro il termine massimo di trenta giorni dalla data di ricezione dell'ordine. Il controllo circa la regolare esecuzione

contenuto pienamente sviluppato: quando il progetto contiene una dettagliata ed attenta trattazione dei contenuti, dimostrando una piena rispondenza agli

Nel caso in esame, il termine assegnato agli operatori economici per la presentazione delle offerte (31 dicembre 2020, ore 10:00), se si tiene conto della data di

Il Collegio ritiene, pertanto, sussistenti tutti i presupposti per l’accertamento, in capo al convenuto, della responsabilità, a titolo di colpa grave, per il danno