• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO* 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DEL CORSO* 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 PROGRAMMA DEL CORSO*

ANALISI DEI DATI CON SOFTWARE R PERCORSO DI BASE

ISPRA- Via V. Brancati, 48 - Roma 7-8 Maggio 2019

Docenti: Arianna Orasi e Marco Picone - ISPRA 1° giorno

9:30-10:00 Registrazione dei partecipanti

10:00-10:45 Introduzione all’utilizzo del software R: installazione, applicativi, utilizzo base 11:15-11:30 Pausa caffè

11:30-13:00 Acquisizione di file dati; cicli e istruzioni condizionali; uso delle librerie e delle funzioni; statistiche descrittive; rappresentazione grafica dei dati; esportazione risultati.

13:00-14:00 Pausa Pranzo

14:00-16:00 Esempi ed esercitazioni

2° giorno

9:00-9:30 Registrazione dei partecipanti

9:30-11:00 Le funzioni più utilizzate del software R: suggerimenti per l’acquisizione rapida di dati, la manipolazione di date e stringhe, la gestione dei grafici, la creazione di mappe

1130-13:00 Utilizzo del software R per l’analisi dei dataset ISPRA-SNPA.

Esempi di applicazioni di inferenza statistica, modelli di classificazione, gestione output. Prima parte

13:00-14:00 Pausa Pranzo

14:00-16:00 Utilizzo del software R per l’analisi dei dataset ISPRA-SNPA.

Esempi di applicazioni di inferenza statistica, modelli di classificazione, gestione output. Seconda parte

* Il programma potrebbe essere suscettibile di variazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Un Database Management System (DBMS) è un sistema software che si interpone fra le applicazioni e la memoria di massa in cui si trovano collezioni di dati,

I contenuti di questo corso rientrano nell’ambito dello studio dell’algebra lineare e delle sue applicazioni, con particolare riguardo alla teoria degli spazi vettoriali, delle

Il corso si propone di introdurre i concetti basilari della teoria della probabilità e di illustrare le principali metodologie riguardanti la statistica inferenziale affrontando

Saper realizzare semplici applicazioni client/server e semplici esempi di protocolli

• Determinanti: motivazioni (sistemi lineari quadrati, indipendenza lineare, calcolo di volumi), definizioni (applicazioni multilineari alternanti, formula esplicita con

Esempi di applicazioni allo studio della continuità e differenziabilità delle funzioni

Esempi ed esercizi, test su una malattia, esempio dell'albero e delle estrazioni con e senza reimbussolamento (MOLTO BENE).. Statistica descrittiva: frequenze assolute, relative

La teoria degli errori, la matematica attuariale e la meccanica statistica sono esempi di alcune delle importanti applicazioni della teoria della probabilità