LA MEDICINA DI PRECISIONE:
TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
ROMA 10-11 MAGGIO 2019
HOTEL LONDRA & CARGILL
Presenta
• R A Z IO N A LE S C IE N T IF IC O
Presidente del Congresso Prof. Giampietro Gasparini
Direttore U.O. Oncologia Ospedale San Filippo Neri - Roma
Responsabili Scientifici dott. Domenico Gattuso dott.ssa Chiara D’Antonio
U.O. Oncologia Ospedale San Filippo Neri - Roma
Il CONGRESSO è RIVOlTO a
•
Medici chirurghi specializzati in
ONCOLOGIA DERMATOLOGIA GERIATRIA UROLOGIA PNEUMOLOGIA GASTROENTEROLOGIA MEDICINA INTERNA RADIOTERAPIA CHIRURGIA GENERALE RADIODIAGNOSTICA BIOCHIMICA CLINICA
•
Farmacisti
OSPEDALIERI e TERRITORIALI
•
Biologi
•
Infermieri
RAZIONALE SCIENTIFICO
Scopo del Congresso è quello di fornire, con modalità parteci- pativa e interattiva, i dati più aggiornati sulla “precision medi- cine“ in oncologia. La “precision medicine” rappresenta la nuova frontiera nel trattamento di varie forme tumorali. Solo partendo da una puntuale individuazione delle caratteristiche genetiche e molecolari della malattia è possibile stabilire la te- rapia migliore. Le alterazioni genetiche dei tumori presentano infatti specifici bersagli che possono essere inibiti da terapie specifiche. Una personalizzazione della strategia terapeutica rappresenta un beneficio per il paziente che può ricevere il trat- tamento più appropriato senza essere esposto ad inutili tossi- cità. La migliore pertinenza delle indicazioni è anche una sfida di salute pubblica con la razionalizzazione della prescrizione di farmaci costosi, parallelamente, la problematica si sposta sulle modalità ottimali di accesso all’insieme delle competenze molecolari che sono diventate indispensabili per stabilire la migliore opzione terapeutica. Il panorama oncologico si è arricchito di nuove prospettive terapeutiche, efficaci in varie neoplasie. Nell’ambito della “precision medicine” si inserisce anche l’immunoterapia, con gli inibitori del check-point, che rappresenta la nuova frontiera del trattamento antitumorale. Le prospettive più innovative nell’era dei “checkpoint inhibitors”
sono rappresentate dalle nuove combinazioni di terapie immu- nologiche fra loro o con altre categorie di farmaci fino al possi- bile impiego di immunoterapia adottiva (CAR-T). Sarà anche discussa la rilevanza del microbiota intestinale nella patoge- nesi e risposta alle terapie antitumorali.
Prof. Giampietro Gasparini
• P R O G R A M M A
ore 9.00 Welcome Coffee ore 9.15 Presidente del corso
Prof. Giampietro Gasparini
Direttore U.O. Oncologia Ospedale San Filippo Neri - Roma
R e s p o n s a b i l i s c i e n t i f i c i dott. Domenico Gattuso dott.ssa Chiara D’Antonio
U.O. Oncologia Ospedale San Filippo Neri - Roma Saluti della Direzione ASL Roma 1
SESSIONE 1 Background
Moderatori F. Cognetti, G. Gasparini
ore 9.30 Cosa è la “precision medicine”?
Relatore P. Marchetti
ore 9.45 Fra targeted therapy e immunoterapia: cosa sta cambiando nella “precision medicine”?
Relatore G.Toffoli
ore 10.00 LETTURA
Highlights dal Congresso AACR di Atlanta Relatori R. De Maria, G. Gasparini
ore 10.15 DISCUSSIONE
Ve n e r d ì 10 maggio 2019
P R O G R A M M A
• P R O G R A M M A
SESSIONE 2
Come cambiano i fattori predittivi e i criteri di risposta Moderatori A. Sartore Bianchi, F. Cammareri
ore 10.30 Valutazione della risposta alla target therapy Relatore A. Sartore Bianchi
ore 10.50 Il microbiota intestinale e risposta alle terapie antitumorali Relatore M.Nuti
ore 11.15 DISCUSSIONE
SESSIONE 3
I tumori del tratto gastroenterico Moderatori C. D’Antonio, C. Pozzo
ore 11.45 I tumori gastroesofagei: fra “targeted therapy”
ed immunoterapia C. Pozzo
ore 12.00 Il tumore del colon-retto: mutazioni targeted e MSI C. D’Antonio
ore 12.15 Quale spazio per la medicina di precisione nel carcinoma pancreatico
V. Barucca
ore 12.30 DISCUSSIONE
ore 13.00 - 14.00 C o l a z i o n e d i l a v o r o
• P R O G R A M M A
Ve n e r d ì 10 maggio 2019
SESSIONE 4
Nuovi spazi all’immunoterapia: in quali neoplasie?
Moderatori G. Cartenì, G. Filippelli
ore 14.15 I tumori del distretto testa-collo M. Merlano
ore 14.30 Neoplasie vescicali F. Calabrò
ore 14.45 Il carcinoma renale. Siamo di fronte ad un bivio:
target therapy o immunoterapia?
G. Cartenì
ore 15.00 Il carcinoma prostatico: terapia dei tumori ormono-resistenti P. Carlini
ore 15.30 DISCUSSIONE
SESSIONE 5
Il carcinoma mammario: vantaggi terapeutici della medicina di precisione Moderatori M. Zambetti, I. Paris
ore 09.00 “Targeted therapy” e ormonoterapia nella malattia ormonosensibile I. Paris
ore 09.15 Quanto è cambiato lo standard terapeutico delle forme HER2 positive?
M. Zambetti
ore 09.30 TBNC ed immunoterapia - nuove speranze in una patologia orfana A. Zambelli
ore 09.45 I PARP Inhibitors: una nuova realtà terapeutica I. Paris
ore 10.00 DISCUSSIONE
ore 10.30 - 10.45 C o ff e e B r e a k
S a b a t o 11 Maggio 2019
Sede del Congresso
HOTEL LONDRA & CARGILL - Piazza Sallustio,18 - 00187 Roma
Per partecipare al Congresso scaricare e compilare la scheda di partecipazione dal sito www.activityservicesgroup.it e inviarla per E-mail alla segreteria organizzativa: [email protected]
L’iscrizione dà diritto al kit congressuale, ai coffee break, alle colazioni di lavoro ed all’attestato di partecipazione.
Provider: ALFA FCM: ID 3282
SESSIONE 6
Il melanoma: nuove prospettive Moderatori M. Maio, V. Ferraresi
ore 10.45 “Targeted therapy” come prima linea nel melanoma B-RAF mutato G. Antonini Cappellini
ore 11.00 Ruolo degli inibitori del check-point immune M. Maio
ore 11.15 DISCUSSIONE
SESSIONE 7
Tumori polmonari: è tutto definito nel setting metastatico?
Moderatori A. Morabito, M.R. Migliorino
ore 11.30 NSCLC La malattia oncogene addicted V. Gregorc
ore 11.45 NSCLC La malattia non oncogene addicted A. Morabito
ore 12.00 SCLC: nuove speranze dall’immunoterapia?
R. Chiari
ore 12.15 DISCUSSIONE
ore 13.00 - 13.30 Verifica apprendimento
Informazioni generali
Segreteria Organizzativa Activity Services Group Srls
• P R O G R A M M A
• SI R IN G R A Z IA
ANTONINI C. GIANCARLO, Roma BARUCCA vIOLA, Roma CALABRò FABIO, Roma CAMMARERI FRANCESCO, Roma CARLINI PAOLO, Roma CARTENì GIACOMO, Napoli CHIARI RITA, Perugia COGNETTI FRANCESCO, Roma D'ANTONIO CHIARA, Roma
DE MARIA RUGGERO, Roma FERRARESI vIRGINIA, Roma FILIPPELLI GIANFRANCO, Cosenza GASPARINI GIAMPIETRO, Roma GREGORC vANESA, Milano MAIO MICHELE, Siena MARCHETTI PAOLO, Roma MERLANO MARCO CARLO, Cuneo MIGLIORINO MARIA RITA, Roma
MORABITO ALESSANDRO, Napoli NUTI MARIANNA, Roma PARIS IDA, Roma
POzzO CARMELO, Campobasso SARTORE BIANCHI ANDREA, Milano TOFFOLI GIUSEPPE, Pordenone zAMBELLI ALBERTO, Bergamo zAMBETTI MILvIA, Milano
Relatori e moderatori
P a t r o c i n i r i c h i e s t i
S i r i n g r a z i a
Segreteria Organizzativa