PDTA nel NSCLC
fra criticità e innovazione
l’importanza della determinazione di ALK per la gestione terapeutica appropriata
SEGRETERIA LOGISTICA:
Carlson Wagonlit Travel
Via Panciatichi, 38/5 - 50127 Firenze - Tel. 055 09491834 - Fax 055 9067032 [email protected] CODICE EVENTO 148402 ED. 1
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) ha assegnato N. 6,8 crediti formativi all’evento per 40 Medici specialisti in Oncologia, Anatomopatologia, Broncopneumologia e Radioterapia, Biologi e Farmacisti Ospedalieri.
PROVIDER ECM:
Editree Srl - N. Provider 437
Corso Milano, 46 - 20900 Monza (MB) - Tel. +39 039 3900728 - Fax +39 039 2316261 ISCRIZIONI
L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata inviando le proprie generalità via fax al n. 039 2316261 o via mail all’indirizzo [email protected].
Per eventuali informazioni contattare il numero 039 3900728.
L’organizzazione coprirà le spese di viaggio ai primi 40 partecipanti che contatteranno il Provider entro e non oltre il 3 Marzo. Il corso è a numero chiuso.
REFERENTE SCIENTIFICO Luigi Cavanna Piacenza
FACULTY
Fabrizio Artioli Carpi Fausto Barbieri Modena Nunziata D’AbbieroParma Claudio Dazzi Ravenna
Angelo Delmonte Meldola (FC) Michelangelo Fiorentino Bologna Antonio Frassoldati Ferrara Giovanni Frezza Bologna Giovenzio Genestreti Bologna Barbara Melotti Bologna
Maximilian Papi Rimini Giulio Rossi Modena Alessandra Santini Ferrara Luciano Scopece Imola Stefano Tamberi Ravenna Davide Tassinari Rimini Marcello Tiseo Parma Rocco Trisolini Bologna
Francesca Zanelli Reggio Emilia
Piacenza, Ospedale Guglielmo da Saliceto Sala Colonne
Via Taverna, 49 - 29121 Piacenza
18 Marzo 2016
l’importanza della determinazione di ALK per la gestione terapeutica appropriata
Con il contributo di
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Sezione Emilia Romagna Con il patrocinio
6,8
crediti10.30 Registrazione partecipanti
11.00 Saluti di benvenuto e razionale dell’evento L. Cavanna
11.10 I SESSIONE
Moderatori L. Cavanna, D. Tassinari
• Percorso diagnostico/terapeutico di un paziente con NSCLC Step 1 M. Tiseo
• Indagine di endoscopia toracica R. Trisolini
• Appropriatezza della diagnosi molecolare G. Rossi
• Metodiche a confronto M. Fiorentino
• Workshop Facilitatori
G. Genestreti, M. Papi, A. Santini, S. Tamberi
• Discussione in plenaria Tutti
12.50 II SESSIONE
Moderatori C. Dazzi, A. Frassoldati
• Percorso diagnostico/terapeutico di un paziente con NSCLC Step 2 M. Tiseo
• Crizotinib evidenze scientifiche F. Zanelli
• Workshop Facilitatori
G. Genestreti, M. Papi, A. Santini, S. Tamberi
• Discussione in plenaria Tutti 14.15 Pausa
15.00 III SESSIONE
Moderatori C. Dazzi, A. Frassoldati
• Percorso diagnostico/terapeutico di un paziente con NSCLC Step 3 M. Tiseo
• Therapy Management e Crizotinib beyond progression A. Delmonte
• Workshop Facilitatori
G. Genestreti, M. Papi, A. Santini, S. Tamberi
• Discussione in plenaria Tutti
16.05 IV SESSIONE
Moderatori F. Artioli, G. Frezza
• La gestione della progressione Step 4 M. Tiseo
• Metastasi cerebrali
- Approccio farmacologico F. Barbieri - Approccio radioterapico N. D’Abbiero
• Workshop Facilitatori
G. Genestreti, M. Papi, A. Santini, S. Tamberi 17.05 V SESSIONE
Moderatori F. Artioli, G. Frezza
• Percorso diagnostico/terapeutico di un paziente con NSCLC Step 5 M. Tiseo
• Il valore del percorso diagnostico terapeutico nel NSCLC B. Melotti
• PDTA nel NSCLC: possibili problematiche come prevenirle L. Scopece
• Discussione finale Tutti
• Take home message L. Cavanna
17.50 Chiusura L. Cavanna
18.00 Questionario di valutazione dell’apprendimento