• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

25 Maggio 2018

ATTUALITÀ E CONTROVERSIE SUL TUMORE DELLA

PROSTATA: VERSO NUOVI STANDARD TERAPEUTICI

DIRETTORI DEL CONGRESSO:

Marta Scorsetti

Giuseppe R. D'Agostino SEDE:

Centro Congressi Humanitas - SALA E Via Alessandro Manzoni, 113 - Rozzano

Segreteria Organizzativa

T&C Srl - Via Ciovasso 4 – 20121 Milano Tel. +39 02 29534181 - Fax. +39 02 29532309 e-mail: [email protected] www.tccompany.it

Filippo Alongi, Negrar Stefano Arcangeli, Roma Luca Balzarini, Rozzano Aldo Bocciardi, Milano Sergio Bracarda, Arezzo Giovanni Ceresoli, Bergamo Piergiuseppe Colombo, Rozzano Giario Conti, Como

Giuseppe R. D’Agostino, Rozzano Francesco De Cobelli, Milano Andrea Filippi, Pavia Pietro Ghedini, Bologna

COMITATO SCIENTIFICO

Giuseppe R. D'Agostino Giorgio Guazzoni Armando Santoro Marta Scorsetti Paolo Zucali

FACULTY

PATROCINIO

UNRESTRICTED EDUCATIONAL GRANT

Donatella Giraudo, Milano Giorgio F. Guazzoni, Rozzano Barbara A. Jereczek, Milano Stefano Magrini, Brescia Franco Nolé, Milano Carlo Patriarca, Como Alessandro Pizzocaro, Rozzano Marcello Rodari, Rozzano Armando Santoro, Rozzano Marta Scorsetti, Rozzano Thomas Zilli, Ginevra Paolo A. Zucali, Rozzano

Il congresso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) della Regione Lombardia e ha ottenuto 2,1 crediti.

Iscrizioni online sul sito www.humanitasedu.it

RICHIESTO

(2)

Razionale

Il tumore della prostata è la più comune neoplasia solida e la seconda causa di morte per cancro negli uomini, rappresenta perciò un problema medico di dimensioni imponenti, soprattutto nei paesi industrializzati, dove il prolungamento della vita media e le campagne di screening con PSA hanno determinato uno straordinario aumento dell’incidenza di questa malattia, diagnosticata soprattutto nella fase iniziale.

La lunga storia naturale di questa neoplasia, da malattia asintomatica, localizzata, a malattia localmente avanzata, resistente alla castrazione, metastatica, ne caratterizza la complessità di gestione e la necessità di un approccio multidisciplinare per la condivisione delle molteplici strategie diagnostico-terapeutiche.

Negli ultimi anni, infatti, il progresso scientifico e tecnologico ha interessato tutti gli aspetti della gestione del tumore della prostata, dalla diagnosi, con la nuova classificazione ISUP-WHO (International Society of Urological Pathology - World Health Organization) del 2016, alla stadiazione con l’introduzione nella pratica clinica di nuove tecniche di imaging funzionale, alla terapia con l’evoluzione della chirurgia robotica e nerve-sparing, la radioterapia guidata dalle immagini e la possibilità di modulare l’intensità e il frazionamento della dose, i nuovi farmaci ormonali e la chemioterapia.

Tutto ciò promette di avere un significativo impatto positivo non solo sulla sopravvivenza dei pazienti affetti da questa malattia, ma anche sulla loro qualità di vita, attraverso un miglioramento delle possibilità diagnostiche e di stadiazione, un potenziamento dell’efficacia delle cure, una drastica riduzione degli effetti collaterali dei trattamenti.

PROGRAMMA

08:30 - 09:00 Registrazione dei partecipanti

09:00 – 09:10 Presentazione del corso A. Santoro, G. Guazzoni, M. Scorsetti

09:10 – 09:15 Saluto del Presidente AIRO S. Magrini

09:15 – 09:40 La nuova Classificazione ISUP-WHO 2016 C. Patriarca

09:40 – 10:00 Discussione P. Colombo

10:00 – 10:20 Il nuovo imaging diagnostico molecolare P. Ghedini

10:20 – 10:40 Il nuovo imaging diagnostico funzionale F. De Cobelli

10:40 – 11:00 Discussione

M. Rodari, L. Balzarini 11:00 – 11:30 Coffee-Break

11:30 – 11:50 La radioterapia ipofrazionata S. Arcangeli

11:50 – 12:10 La radioterapia stereotassica T. Zilli

12:10 – 12:30 Discussione A. Filippi, B. Jereczek-Fossa 12:30 – 13:00 Il paziente oligometastatico

B. Jereczek-Fossa 13:00 – 13:30 Discussione

G. Conti, F. Alongi 13:30 – 14:30 Lunch

14:30 – 14:50 La chirurgia open e il management di disfunzione erettile e incontinenza

A. Bocciardi

14:50 – 15:10 La chirurgia robotica e il management di disfunzione erettile e incontinenza

G.F. Guazzoni 15:10 – 15:30 Discussione

G. Conti, A Pizzocaro, D. Giraudo

15:30 – 16:00 La recidiva biochimica: ADT continua vs. intermittente F. Nolé

16:00 – 16:30 Discussione G. Ceresoli, S. Arcangeli

16:30 – 17:00 Terapie ormonali di seconda generazione S. Bracarda

17:00 – 17:30 Discussione P. Zucali, F. Alongi

17:30 – 17:45 Conclusioni e prospettive future G.R. D’Agostino, M. Scorsetti, P.A. Zucali 17:45 Valutazione di Apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

CON IL PATROCINIO DI Direttore: Armando Santoro Co-Direttori: Stefano Cascinu, Filippo de Braud, Michele Maio digital

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Max Parmar Londra Sergio Pecorelli Brescia Ruth Plummer Newcastle Jaime Prat Barcellona Enrico Sartori Brescia Germana Tognon Brescia Valter Torri Milano Paolo

Alfonso Marchianò, INT Milano Sara Massironi, Policlinico di Milano Vincenzo Mazzaferro, INT Milano Massimo Milione, INT Milano Stefano Partelli, HSR, Milano. Francesco

Daniela Alterio, Milano Paolo Antognoni, Milano Giovanni Apolone, Milano Almalina Bacigalupo, Genova Paolo Battaglia, Varese Simonetta Battocchio, Brescia Maurizio Bignami,

Franco Gaboardi, Milano Antonio Galfano, Milano Fabrizio Gallo, Savona Giorgio Gandaglia, Milano Emilio Gastaldi, Savona Claudio A.. Giberti, Savona Carlo Introini, Genova

Maria Cossu Rocca (Milano) Anna Danise (Milano) Loris De Cecco (Milano) Isacco Desideri (Firenze) Carlo Fallai (Milano) Gemma Gatta (Milano) Mauro Guglielmo (Milano) Hykel

Berruti Alfredo, Brescia Bettini Anna, Bergamo Bidoli Paolo, Milano Borghesi Andrea, Brescia Borghetti Paolo, Brescia Bozzola Giordano, Brescia Bria Emilio, Verona Caprioli