• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tromboembolismo e cancro:

dall’epidemiologia

alla gesTione mulTidisciplinare

Webinar | 29 settembre 2021 | h. 17.00 – 19.10

N

ella popolazione generale l’incidenza annuale di un evento trombo-embolico è di circa 117 casi ogni 100.000 abitanti. La presenza di una neoplasia aumenta di circa quattro volte tale rischio, mentre, nei pazienti che ricevono la chemioterapia, il rischio è aumentato di circa sette volte.

Il trattamento del tromboembolismo venoso è molto complesso nei pazienti tumorali in quanto hanno un rischio di recidiva e di emorragia più alto rispetto ai pazienti senza cancro.

L’identificazione dei pazienti ad alto rischio rimane importante al fine di poter ottimizzare la profilassi antitrombotica, il cui utilizzo, nei pazienti ambulatoriali rimane ancora ad oggi controverso, nonostante siano stati condotti molteplici studi clinici controllati.

Negli ultimi anni la terapia dei pazienti che hanno sviluppato una complicanza tromboembolica si è ampliata includendo oltre all’eparina a basso peso molecolare e gli antagonisti della vitamina K anche gli inibitori orali diretti del fattore Xa.

Rimangono molteplici questioni aperte: chi sono i pazienti ambulatoriali che dovrebbero ricevere una profilassi antitrombotica? Quale è la terapia standard del tromboembolismo venoso e quale è la durata ottimale? Quale è l’impatto del tromboembolismo sulla prognosi dei pazienti con cancro? Quale è l’impatto clinico delle potenziali interazioni farmacologiche tra inibitori diretti del fattore Xa e i farmaci antitumorali?

Il webinar si propone di affrontare in maniera critica lo stato dell’arte della profilassi e della terapia del tromboembolismo venoso nei pazienti con cancro.

Per raggiungere questo obiettivo, esperti del settore si confronteranno con relazioni frontali e casi clinici sfidanti. Le evidenze scientifiche e l’esperienza decennale degli esperti saranno un connubio importante, utile per ogni medico che dedica tempo, passione, e competenza nella cura dei pazienti.

PROGRAMMA

17.00 - 17.15 Introduzione e Saluti Giordano Beretta

Sessione 1 - Epidemiologia e profilassi

moderatori: cecilia becattini, mario mandalà

17.15 Trombosi e cancro: epidemiologia e fattori di rischio Anna Falanga

17.30 Profilassi nel paziente medico Marcello Di Nisio

17.45 Discussione

Sessione 2 - Terapia del CAT e le interazioni farmacologiche moderatori: marcello di nisio, anna Falanga

17.55 Terapia del TEV nel paziente oncologico Cecilia Becattini

18.10 Drug-drug interaction Mario Mandalà

18.25 Discussione

Sessione 3 - La pratica clinica 18.35 Caso clinico

Irma Bisceglia 18.50 Discussione 19.00 - 19.10 Conclusioni

29 SETTEMBRE

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

Nello stadio I con positività dei marcatori tumorali (stadio IS) sono inclusi quei pazienti con tumore testicolare senza evidenza clinica e radiologica di malattia al

In gran parte dei pazienti con SCLC la malattia tende a recidivare anche dopo una risposta al trattamento di prima linea ed in base al tempo di recidiva i pazienti possono

Negli ultimi anni il trattamento del tumore della mammella è stato segnato da nuove evidenze scientifiche che han- no avuto un impatto significativo sull’outcome delle pazienti e

Come sappiamo, nelle pazienti operate di carcinoma mammario, il trat- tamento sistemico adiuvante viene preso in considerazione in funzione della signi- ficativa riduzione del

12.15-12.30 Osteoporosi secondaria a terapia di deprivazione ormonale nel carcinoma mammario e prostatico: inquadramento del rischio fratturativo ed indicazione al trattamento

17.15 Lettura: Raccomandazioni 2019 per l’implementazione del test BRCA nelle pazienti con carcinoma mammario e nei familiari a rischio elevato di neoplasia - AIOM - SIGU - SIBIOC

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.20 Trattamento dell’infertilità e rischio oncogeno Luca Gianaroli (Firenze) 12.50 Fertilità dopo trattamento delle neoplasie Cesare Romagnolo (San Bonifacio) 13.20 Discussione.