• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

4 aprile 2022

Tumori luminali e iCDK4/6: il futuro algoritmo

Razionale

Negli ultimi anni il trattamento del tumore della mammella è stato segnato da nuove evidenze scientifiche che han- no avuto un impatto significativo sull’outcome delle pazienti e sulla loro qualità di vita.

Gli inibitori dei CDK4/6 sono l’esempio di quanto più innovativo si sia affacciato sulla scena terapeutica attuale e il benefico clinico associato alla sicurezza ha determinato il loro ruolo nelle fasi iniziali di una malattia avanzata.

Per rendere più efficaci e tempestive le terapie innovative a disposizione diventa sempre più importante un confron- to interdisciplinare fra tutte le figure professionali coinvolte nella gestione del tumore della mammella.

L’obiettivo di questo corso è di permettere una discussione tra esperti di diverse specialità sui dati attualmente di- sponibili e di valutare insieme l’impatto sulla pratica clinica per poter offrire alle pazienti il miglior percorso di cu- ra.

Programma

15:00 Apertura del Congresso R. Masetti, G. Scambia, G. Tortora 15:15 Obiettivi del corso

(A. Fabi - E. Bria)

15:30 Risultati della survey (A Fabi)

Sessione 1.

Moderazione: A. Fabi - E. Bria 15:45 Pazienti endocrinoresistenti 1L (A.Palazzo)

16:00 Pazienti endocrinosensibili 1L (I. Paris)

16:15 Tumore luminale in fase early (L. Carbognin)

Sessione 2.

Moderazione: G. Garufi – M. Muratore

16:30 Brainstrorming tra giovani clinici. I tumori luminali, qualità di cura e qualità di vita: obiettivi su cui ancora lavorare

Discussant: A. Franco - T. D’angelo – V. Masiello - F. Pavese – M. Pasqualoni – L. Pontolillo – L. Scardina - G.

Tiberi

Sessione 3.

Moderazione: A. Cassano

17:00 In fase early quali biomarkers guidano la scelta del trattamento post CT?

(A. Orlandi – F. Marazzi)

17:15 Chiusura e take home message (E. Bria – A. Fabi)

Riferimenti

Documenti correlati

La diagnosi di tumore al testicolo può avere un impatto significativo sulla sfera bio-psicosociale dei pazienti e delle rispettive famiglie 215. Il testicolo è l'organo

E’ oltremodo importante saper valutare la qualità delle evidenze scientifiche proposte dalla Letteratura, per selezionare quelle effettivamente utili alla pratica clinica

La popolazione studiata riguardava donne affette da tumore della mammella, pazienti con neoplasia prostatica metastatica, pazienti con neoplasia del polmone non sottoposti

14:10 I Sessione – protocolli operativi nella gestione delle forme precoci di carcinoma della mammella in emergenza Covid-19.. • Impatto della diagnostica e ruolo dei

- Total neoadjuvant nel tumore del retto: quale sequencing ottimale nel trattamento multimodale.. Il parere del radioterapista

12.00 Confronto di esperienze: l’applicazione delle evidenze scientifiche al singolo caso clinico Liliana Belgioia (UOC Radioterapia Oncologica – IRCCS Policlinico San Martino-Genova

SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE SCREENING e DIAGNOSI PRECOCE del TUMORE della MAMMELLA e del PANCREAS ASSOCIATO a MUTAZIONE GENETICA.. CCoonn iill PPaattrroocciinniioo

SESSIONE 2 - GLI INIBITORI CDK4/6 NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO AL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA HR+/HER2-