• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

PREMESSA

Quello che abbiamo vissuto in questi ultimi mesi è stato soprattutto il tempo del Covid con le tragiche conseguenze in vite umane e con un Ssn sotto stress nella gestione dell’emergenza.

La priorità assoluta nella gestione del Covid ha causato un rallentamento, se non un arresto, nella diagnostica di malattie come il cancro, nei controlli di routine e nelle stesse terapie. La conseguenza negative di tutto ciò si vedrà nel tempo.

Il sistema si trova ora a gestire un arretrato importante e per farlo avrà bisogno di riorganizzarsi su nuovi modelli di assistenza e cura possibili con la sanità digitale e di nuove risorse professionali.

Quest’anno la seconda edizione del Cracking Cancer Forum si svolgerà in forma digitale nei giorni 12 e 13 novembre. La formula ci permetterà di puntare ad una grande partecipazione nazionale di tutti i soggetti interessati alla lotta al cancro.

Saranno eventi di grande qualità, curati con una regia e gestiti da giornalisti e facilitatori

In preparazione delle due giornate, sono stati organizzati alcuni webinar che hanno coinvolto oncologi, ricercatori, manager del Ssn e delle imprese, Istituzioni nazionali e regionali.

Curare tutti, tutti insieme

È questo è il messaggio del Cracking Cancer che vuole contribuire a riscrivere il paradigma della lotta contro il cancro come risultato di una sinergia di tanti attori che possono, ciascuno nel proprio ambito, contribuire a far sì che le persone vivano la loro vita in maniera dignitosa e con speranza durante la malattia e avere una vita normale dopo la malattia.

Il Cracking Cancer sarà un evento partecipativo che coinvolgerà il sistema delle Reti Emato Oncologiche, quello delle imprese healthcare e delle tecnologie, il sistema della ricerca, della cultura e della comunicazione, dell’economia, del lavoro e delle professioni, delle rappresentanze dei malati e dei cittadini sani.

Perché la lotta al cancro è prevenzione, cura e assistenza ma anche cultura, comunicazione, scelte e decisioni.

Vogliamo che siano due giorni pieni di un confronto franco che prenda anche spunto dalle esperienze che stiamo vivendo nella pandemia per migliorare il sistema e renderlo più adeguato e rispondente ai bisogni dei oggi e di domani.

(3)

COMITATO SCIENTIFICO

Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica

Paolo Antonio Ascierto - Presidente della Fondazione Melanoma e Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G.

Pascale” di Napoli

Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta – sede A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino

Attilio Bianchi - Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” di Napoli Francesco Cognetti - Professore di Oncologia Medica, Università La Sapienza di Roma Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova

Fiorenzo Corti - Vice-Segretario Nazionale FIMMG

Walter Gatti - Giornalista, Direttore editoriale "ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF"

Francesco Saverio Mennini - Professore Aggregato, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Research Director del centro Economic Evaluation and HTA (EEHTA), presso il CEIS, Facoltà di Economia, Università di Roma, Tor Vergata

Sandro Pignata - Direttore Oncologia Medica UroGinecologica, Responsabile scientifico rete oncologica campana, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Napoli

Carmine Pinto - Direttore UOC di Oncologia Medica Clinical Cancer Centre AUSL-IRCCS di Reggio Emilia Paolo Pronzato - Direttore UOC Oncologia Medica 2, IRCCS Policlinico San Martino, Genova

Fausto Roila - Professore di Oncologia Medica Università di Perugia. Coordinatore Rete Oncologica Umbria Gianmarco Surico - Coordinatore regionale della Rete Oncologica Pugliese

Angelo Tanese - Direttore Generale ASL Roma 1

Luca Toschi - Direttore del Center for Generative Communication e Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UniFi Giuseppe Turchetti - Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Istituto di management, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

(4)

PROGRAMMA 12 NOVEMBRE

10.30-12.30 L’ONCOLOGIA DURANTE E DOPO COVID

Territorio e oncologia cosa è cambiato? Che cosa abbiamo perso? Che cosa abbiamo guadagnato? I rapporti di partnership con l’industria

La pandemia COVID ha prodotto alcune criticità anche in campo oncologico. L’esperienza della primavera scorsa ha comunque accelerato la necessità di ridisegnare i percorsi oncologici prevedendo azioni, spazi e competenze anche fuori dall’Ospedale.

modera Walter Gatti - Giornalista, Direttore editoriale "ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF"

introduce Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica

Intervengono

Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta – sede A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino

PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova

Fiorenzo Corti - Vice-Segretario Nazionale FIMMG

Federico Pantellini - Medical Affairs Lead Onco-Hematology, Roche Italia Francesca Patarnello - VP Market Access & Government Affairs, Astrazeneca

Sandro Pignata - Direttore Oncologia Medica UroGinecologica, Responsabile scientifico rete oncologica campana, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Napoli

Gianmarco Surico - Coordinatore regionale della Rete Oncologica Pugliese

15.30-17.30 I RICERCATORI E L’ONCOLOGIA: PROSPETTIVE E FUTURO

L’organizzazione, i giovani ricercatori e la precarietà, miglioramento dei processi, la comunicazione e le reti, il rapporto con l’industria, finanziamento, esperienze eccellenti.

introduce e modera Paolo Antonio Ascierto - Presidente della Fondazione Melanoma e Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” di Napoli

Il ruolo delle eccellenze

Giovanni Apolone - Direttore Scientifico Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Il finanziamento della ricerca

Gennaro Ciliberto - Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma Il miglioramento dei processi

Francesco Cognetti - Professore di Oncologia Medica, Università La Sapienza di Roma Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

Il ruolo dei giovani ricercatori e la precarietà ed il ruolo degli IRCCS

Giovanni Leonardi - Direttore Generale Ricerca e innovazione in Sanità, Ministero della Salute

(5)

La comunicazione

Massimo Di Maio - Segretario Nazionale AIOM La sostenibilità

Filippo Drago - Professore Ordinario di Farmacologia Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Il ruolo dell’Industria

Simona Re - Head Clinical Operations, Roche S.p.A.

TAVOLO DI LAVORO

12.00-13.30 ONCOLOGIA TERRITORIALE E DIGITALIZZAZIONE

È il nuovo indirizzo su cui si piloterà il cambiamento del Ssn dopo la crisi della pandemia che ha messo in luce ritardi e mancanze da colmare, soprattutto nell’ambito dell’oncologia. È un tema che preme a tutte le Reti Oncologiche che vogliono con il progetto approfondire il contributo che possono dare le industrie farmaceutiche.

introduce Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica modera Alessandro Sergi - Dirigente Medico ff SOC Monitoraggio e programmazione performance clinico assistenziali Azienda USL Toscana Centro

Carlotta Iarrapino - Facilitatrice Partecipano

Gabriele Allegri - Business Regional Integration Team Director, Janssen Italia

Andrea Belardinelli - Responsabile di settore Sanità digitale e innovazione, Regione Toscana Claudio Cricelli - Presidente SIMG - Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie

Francesco Gabbrielli - Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità

Giovanni Gorgoni - Direttore Generale dell’Agenzia Regionale strategica per la Salute ed il Sociale della Regione Puglia

Ilaria Massa - Direzione Sanitaria IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Pinuccia Musumeci- Presidente Toscana Donna

Andrea Pierini - Strategic Access Stakeholder Manager, Roche S.p.A.

(6)

PROGRAMMA 13 NOVEMBRE

10.30-12.00 LA COMUNICAZIONE: IL CAMBIAMENTO DEI PARADIGMI COMUNICATIVI

Il Covid ha ridotto l’attenzione sul Cancro e su altre patologie. Sicuramente si è assistito ad una minor attenzione alle patologie in essere, ma al tempo stesso si è aperta la possibilità di parlare di cancro con meno stereotipi negativi.

modera Lorella Bertoglio - Giornalista scientifica

introduce Walter Gatti - Giornalista, Direttore editoriale "ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF"

intervengono

Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Irma D’Aria - Giornalista scientifica

Carmine Pinto - Direttore UOC di Oncologia Medica Clinical Cancer Centre AUSL-IRCCS di Reggio Emilia Fausto Roila - Professore di Oncologia Medica Università di Perugia. Coordinatore Rete Oncologica Umbria Luca Toschi - Direttore del Center for Generative Communication e Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UniFi

15.30-17.30 INVESTIRE IN SANITÀ PER RILANCIARE IL PAESE

Se attingessimo ai 37 miliardi di euro del MES, sarebbe importante spenderli bene. È un’occasione unica per pensare a progetti di largo respiro in grado di ridisegnare la sanità pubblica nel nostro paese.

introduce e modera Walter Gatti - Giornalista, Direttore editoriale "ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF"

Prospettive globali: quali condizioni per un rilancio? Quali scelte per il Paese

Elio Borgonovi - Docente Senior, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università Bocconi, Milano Francesco Saverio Mennini - Professore Aggregato, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Research Director del centro Economic Evaluation and HTA (EEHTA), presso il CEIS, Facoltà di Economia, Università di Roma, Tor Vergata

Una visione storico politica

Nerina Dirindin - Associazione "Salute diritto fondamentale" e Università di Torino Investimenti e programmazione regionale: quali attese e quali criticità?

Stefano Casini Benvenuti - Direttore IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Le strutture del SSN e la "scommessa" sul futuro della sanità

Attilio Bianchi - Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” di Napoli Angelo Tanese - Direttore Generale ASL Roma 1

Investimenti e sviluppo dell'oncologia

Sandro Pignata - Direttore Oncologia Medica UroGinecologica, Responsabile scientifico rete oncologica campana, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Napoli

Investire in Sanità nella prospettiva della Sanità digitale

Andrea Belardinelli - Responsabile di settore Sanità digitale e innovazione, Regione Toscana

(7)

TAVOLI DI LAVORO

12.00-13.30 MOLECULAR TUMOR BOARD (MTB)

Estensione a livello nazionale del progetto già adottato dalla Regione Toscana (delibera 689 del 3/6/2020) e finalizzato a supportare le scelte terapeutiche basate sulla tipizzazione molecolare con possibilità di accedere a farmaci di tipo sperimentale.

introduce e modera Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica

Partecipano

Giordano Beretta - Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica

Gennaro Ciliberto - Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma

PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova

Giuseppe Curigliano - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Milano - Medico Direttore Struttura Complessa Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, Istituto Europeo di Oncologia

Romano Danesi - Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Farmacologia, Università di Pisa

Chiara Peccerillo - Precision Medicine Marketing Manager, Roche S.p.A.

Anna Sapino - Presidente SIAPEC - Società Italiana di Anatomia Patologica

14.30 - 16.00 NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA

È uno degli aspetti che si vuole approfondire prendendo in considerazione esperienze maturate e nuove idee per realizzare un progetto ‘di sistema’.

introduce Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica modera Andrea Vannucci - Esperto di Sanità Pubblica

Partecipano

Francesco De Lorenzo - Presidente FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia Concetta Finocchiaro - Responsabile Oncologia Struttura complessa dietetica e nutrizione clinica A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Cecilia Gavazzi - Dirigente Medico presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori; Membro del consiglio direttivo SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo

Alessandro Ghirardini - Dirigente Ufficio Revisione e monitoraggio delle reti cliniche e sviluppo organizzativo AGENAS - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

Maurizio Muscaritoli - Professore Ordinario di Medicina Interna - Dipartimento di Medicina Clinica; Direttore UOD Coordinamento Attività di Nutrizione Clinica Sapienza Università di Roma

Annarita Sabbatini - Coordinatore Unità Tecnica Dietetica e Nutrizione Clinica, Dietista IEO - Istituto Europeo di Oncologia

Giulio Toccafondi - Centro Gestione Rischio Clinico e sicurezza del paziente - WHO Collaborating Centre, Regione Toscana

Vincenzo Zurlo - Responsabile UOSD Nutrizione Artificiale Domiciliare ASL NA 3 SUD; Membro Consiglio Direttivo SINPE - Società Italiana Nutrizione Enterale e Parenterale

Francesca Paoletti - Facilitatrice

(8)

FACULTY

Gabriele Allegri - Business Regional Integration Team Director, Janssen Italia

Giovanni Apolone - Direttore Scientifico Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Andrea Belardinelli - Responsabile di settore Sanità digitale e innovazione, Regione Toscana Giordano Beretta - Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica

Lorella Bertoglio - Giornalista scientifica

Elio Borgonovi - Docente Senior, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università Bocconi, Milano Stefano Casini Benvenuti - Direttore IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Gennaro Ciliberto - Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma Claudio Cricelli - Presidente SIMG - Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie

Giuseppe Curigliano - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Milano - Medico Direttore Struttura Complessa Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, Istituto Europeo di Oncologia

Irma D’Aria - Giornalista scientifica

Romano Danesi - Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Farmacologia, Università di Pisa

Francesco De Lorenzo - Presidente FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia Massimo Di Maio - Segretario Nazionale AIOM

Nerina Dirindin - Associazione "Salute diritto fondamentale" e Università di Torino

Filippo Drago - Professore Ordinario di Farmacologia Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Concetta Finocchiaro - Responsabile Oncologia Struttura complessa dietetica e nutrizione clinica A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Francesco Gabbrielli - Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità

Cecilia Gavazzi - Dirigente Medico presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori; Membro del consiglio direttivo SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo

Alessandro Ghirardini - Dirigente Ufficio Revisione e monitoraggio delle reti cliniche e sviluppo organizzativo AGENAS - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

Giovanni Gorgoni - Direttore Generale dell’Agenzia Regionale strategica per la Salute ed il Sociale della Regione Puglia

Carlotta Iarrapino - Facilitatrice

Giovanni Leonardi - Direttore Generale Ricerca e innovazione in Sanità, Ministero della Salute

Ilaria Massa - Direzione Sanitaria IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Maurizio Muscaritoli - Professore Ordinario di Medicina Interna - Dipartimento di Medicina Clinica; Direttore UOD Coordinamento Attività di Nutrizione Clinica Sapienza Università di Roma

Pinuccia Musumeci - Presidente Toscana Donna

Federico Pantellini - Medical Affairs Lead Onco-Hematology, Roche Italia Francesca Paoletti - Facilitatrice

Francesca Patarnello - VP Market Access & Government Affairs, Astrazeneca Andrea Pierini - Strategic Access Stakeholder Manager, Roche S.p.A.

Chiara Peccerillo - Precision Medicine Marketing Manager, Roche S.p.A.

Simona Re - Head Clinical Operations, Roche S.p.A.

Annarita Sabbatini - Coordinatore Unità Tecnica Dietetica e Nutrizione Clinica, Dietista IEO - Istituto Europeo di Oncologia

Anna Sapino - Presidente SIAPEC - Società Italiana di Anatomia Patologica

Alessandro Sergi - Dirigente Medico ff SOC Monitoraggio e programmazione performance clinico assistenziali Azienda USL Toscana Centro

Giulio Toccafondi - Centro Gestione Rischio Clinico e sicurezza del paziente - WHO Collaborating Centre, Regione Toscana

(9)

CONTATTI

Segreteria organizzativa Koncept srl

Via Giuseppe Tartini, 5b – 50144 Firenze FI [email protected]

tel. 055 357223 / 333 9922717

Direzione Giuseppe Orzati [email protected]

Ufficio Commerciale Carolina Francalanci [email protected] tel. 333 9922724

Amministrazione Simona Nencini

[email protected]

www.koncept.it

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Laurea Magistrale “Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali”

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano Roberto Iacovelli. Policlinico Gemelli, Roma

Direttore SC Oncologia Medica 3 Tumori Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori MILANO, Professore Associato di Oncologia Medica, Università degli Studi

Franco Locatelli (Consiglio Superiore Sanità), Maria Lucia Lorefice (Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati), Beatrice Lorenzin (Commissione Bilancio), Stefano

Giuseppe Di Lucca – IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano, Italy) Massimo Di Nicola – IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (Milano, Italy) Claudio Doglioni – Università Vita-Salute

Giovanni Apolone | Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Giuseppe Banfi | Direttore Generale, Fondazione Centro San Raffaele, Milano.

Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena – Policlinico, Modena Francesco Cognetti Università La Sapienza di Roma - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena,

Bernardo Bonanni, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Irene Feroce, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Maurizio Genuardi, Università Cattolica, Roma Milena Gusella,