• Non ci sono risultati.

QUALE SISTEMA PAESE E QUALE SUSSIDIARIETÀ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUALE SISTEMA PAESE E QUALE SUSSIDIARIETÀ?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SALUTI INIZIALI

S.E. mons. Enrico DAL COVOLO Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense INTERVENTI

dott. Jean-Léonard TOUADI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dott. Pietro BARBIERI Forum Terzo Settore

padre Giulio ALBANESE Giornalista, missionario comboniano

prof. Donato Di GAETANO Confindustria - Cooperazione internazionale dott. Giorgio GARELLI Regione Piemonte - Cooperazione internazionale

dott. Sergio PERRUSO ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio dott. Danilo SALERNO Coopermondo - Confcooperative

dott.ssa Silvia STILLI AOI - Cooperazione e solidarietà internazionale MODERA E CONCLUDE

dott. Gianfranco CATTAI FOCSIV PRESENTAZIONE MASTER/SPICeS

prof. Vincenzo BUONOMO Università Lateranense, direttore del Master

Il presente evento si realizza nell’ambito del progetto “Verso una Cooperazione del Sistema ITALIA con il Burkina Faso”

(Aid 10106/Focsiv), cofinanziato dalla Cooperazione italiana allo sviluppo-MAECI

Seminario inaugurale Martedì 20 gennaio 2015

ore 15:00

Aula Paolo VI Pontificia Università Lateranense

piazza San Giovanni in Laterano, 4 - Roma

NUOVE SFIDE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE:

QUALE SISTEMA PAESE

E QUALE SUSSIDIARIETÀ?

Riferimenti

Documenti correlati

− la rete soggetto è assegnataria di un voucher di importo pari ad euro 40.000,00 ai sensi del decreto del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale del

È il coordinatore delle attività internazionali anticorruzione presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ideatore ed animatore del tavolo

Associazione culturale, riconosciuta dal Ministero degli Affari esteri come ONG di cooperazione internazionale e accreditata al Ministero della Pubblica Istruzione come Ente

Adriano Stendardo, focal point su Policy Coherence for Development per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché rappresentanti delle organizzazioni

Obiettivo: proseguire il dialogo tra società civile, Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, AICS e CDP per costruire politiche, programmi e

L’iniziativa è stata promossa congiuntamente da Confindustria con il Kyoto Club, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,

Evento annuale di alto profilo della Diplomazia scientifica italiana, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

In virtù dell’intesa col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, la competizione