• Non ci sono risultati.

PER PARTECIPARE AI PERCORSI PRENOTARSI PRESSO I SEGUENTI CONTATTI:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PER PARTECIPARE AI PERCORSI PRENOTARSI PRESSO I SEGUENTI CONTATTI: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PERCORSO 4

LA FIGURA DI SANT’AGNESE NELL’ERA MODERNA

Nella visita della chiesa di Sant’Agnese in Agone ci si concentrerà sulla figura della santa, vergine e martire romana perseguitata in “età dioclezianea”.

Con l’esame delle pale d’altare marmoree, si metteranno in luce tematiche riguardanti il sacrificio dei primi martiri cristiani.

PRO.DO.C.S.

Associazione culturale, riconosciuta dal Ministero degli Affari esteri come ONG di cooperazione internazionale e accreditata al Ministero della Pubblica Istruzione come Ente di Formazione del Personale della Scuola. È dotata di un’esperienza trentennale nel campo della solidarietà internazionale, dell’Educazione alla cittadinanza e ai diritti umani. Elabora Progetti di Educazione allo Sviluppo e di Cooperazione Internazionale che privilegino un nuovo dialogo Nord- Sud/Sud - Est/Ovest sia in Italia che in Europa, la promozione dei Diritti Umani e la prospettiva di genere.

CONTATTI:

www.prodocs.org [email protected] 06 77072773

PER PARTECIPARE AI PERCORSI PRENOTARSI PRESSO I SEGUENTI CONTATTI:

Walter: 335/6215248 Agnese: 346/2202046 [email protected]

I Volontari provvederanno alla formazione dei Gruppi

Seguici sulla nostra pagina facebook:

Prodocs Giubileo

Progetto del

Promuove

PROGETTO GIUBILEO 2015:

“DIALOGO, GIUSTIZIA E MISERICORDIA”

I volontari in Servizio Civile offrono alla cittadinanza

PERCORSI TOTALMENTE GRATUTI di Sensibilizzazione e Approfondimento Storico-Culturale Artistico e Religioso nei

luoghi dell’ARTE CRISTIANA di Roma

(2)

PERCORSO 1

LA LUCE DELLA MISERICORDIA IN CARAVAGGIO

Il percorso intende approfondire la Misericordia, tema centrale del Giubileo straordinario, nella produzione pittorica di Caravaggio. Il tour prevede la visita di alcune parrocchie romane dove sono presenti le prestigiose opere del maestro lombardo.

Partendo da San Luigi dei Francesi, si proseguirà per San Marcello al Corso per poi terminare a Santa Maria del Popolo, nella medesima piazza.

PERCORSO 2

SULLE ORME DI S. IGNAZIO DI LOYOLA

Un viaggio alla scoperta del Santo Spagnolo attraverso la visita della Chiesa del Gesù, le stanze dove dimorò Ignazio ed infine la Chiesa del Santo al Corso, fondata per ospitare il Collegio Romano. Una particolare attenzione alle pitture che furono realizzate all’indomani del Concilio, ricorrendo ad una componente stilistica nuova specchio delle ideologie dell’ordine gesuita il quale nacque in città nel 1523 e venne approvato da Paolo III Farnese il 27 settembre 1540 con la bolla “Regimini militantis”.

PERCORSO 3

MEDITANDO SULLA SCALA SANTA

Meta del turismo ma soprattutto del pellegrinaggio cattolico, si visiterà la Scala Santa, che secondo la tradizione, fu attraversata da Gesù a Gerusalemme il giorno della sua condanna a morte e riportata a Roma per volere di Sant’Elena madre di Costantino. Nel luogo è presente quella che viene definita la Cappella privata dei Papi, prezioso scrigno d’arte e luogo di altissimo valore simbolico per le reliquie che vi si conservano. Sarà possibile (per chi può) effettuare il percorso in ginocchio secondo le disposizioni giubilari della Penitenzeria Apostolica.

Riferimenti

Documenti correlati

Adriano Stendardo, focal point su Policy Coherence for Development per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché rappresentanti delle organizzazioni

Obiettivo: proseguire il dialogo tra società civile, Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, AICS e CDP per costruire politiche, programmi e

The Responsibility to Propose”, lanciato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) insieme al Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI), e

Evento annuale di alto profilo della Diplomazia scientifica italiana, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Infocommunity: Dottor Giovanni Pillonca, della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (

È il coordinatore delle attività internazionali anticorruzione presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ideatore ed animatore del tavolo

In virtù dell’intesa col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, la competizione

L’iniziativa è stata promossa congiuntamente da Confindustria con il Kyoto Club, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,