COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 7 del 13/01/2017
OGGETTO: FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE- BANDO PRIMA INFANZIA (FASCIA DI ETÀ 0-6). APPROVAZIONE PROGETTO E PARTERNARIATO.
L’anno duemiladiciassette, il giorno tredici del mese di gennaio alle ore 13:30 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
BASSI GIACOMO
GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA
TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Assente Presente Presente
Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Oggetto: FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE- BANDO PRIMA INFANZIA (FASCIA DI ETÀ 0-6). APPROVAZIONE PROGETTO E PARTERNARIATO.
LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:
- CON I BAMBINI Impresa sociale, interamente partecipata da Fondazione CON IL SUD, è stata individuata da Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa), in base al Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Acri e Governo, come soggetto attuatore del
“Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” 1 di durata triennale (L. 208/2015, art. 1, comma 392).
- CON I BAMBINI invita a presentare progetti “esemplari” nei seguenti ambiti di intervento:
- “Prima Infanzia” (fascia di età 0-6);
- “Adolescenza” (fascia di età 11-17).
Per l’anno 2016, in funzione della qualità delle proposte presentate, è messo a disposizione dei progetti selezionati un ammontare massimo di 115 milioni di euro, di cui:
- 69 milioni di euro saranno destinati ai progetti nell’ambito di intervento “Prima Infanzia”;
- 46 milioni di euro saranno destinati ai progetti nell’ambito di intervento “Adolescenza”.
In riferimento alla fascia 0-6 , il “Bando Prima Infanzia”:
- è indirizzato ad interventi, a valere sull’intero territorio nazionale, dedicati alla prima infanzia (0-6 anni);
- prevede due differenti graduatorie, ad ognuna delle quali è assegnato il 50% del plafond totale disponibile:
o la graduatoria A, per progetti riferiti a territori compresi in un’unica regione e il cui contributo assegnato è compreso tra 250 mila euro e 1 milione di euro.
Sono previste quote minime di destinazione delle risorse per regione, o per gruppi di regioni, stabilite sulla base di indicatori di tipo demografico e socio-educativo.
o la graduatoria B, per interventi di maggiore dimensione, che potranno insistere anche su più regioni e il cui contributo assegnato è superiore a un 1 milione di euro e fino a 3 milioni di euro;
- è rivolto a partnership intese come “accordi paritetici” tra due o più soggetti (“soggetti della partnership”).
- si propone di ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, con un focus specifico rivolto ai bambini, alle famiglie vulnerabili e/o che vivono in contesti territoriali disagiati, nella consapevolezza che la condizione di povertà di un minore è frutto del contesto economico, culturale sociale, sanitario e familiare e della disponibilità di servizi di educazione, cura e tutela dell’infanzia tra loro integrati,
- intende inoltre migliorare la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e l’innovazione dei servizi esistenti e rafforzare l’acquisizione di competenze fondamentali per il benessere dei bambini e delle loro famiglie.
- nella Prima Fase prevede la presentazione delle idee progettuali entro e non oltre le ore 13:00 di lunedì 16 gennaio 2017.
- nella Seconda Fase prevede lo sviluppo in progetti esecutivi delle idee progettuali selezionate, entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’esito della prima fase;
DATO ATTO CHE la Conferenza Zonale per l’Istruzione, nel corso della riunione del 18/10/2016 ha stabilito di attivarsi per partecipare al suddetto Bando Infanzia;
CONSIDERATO inoltre che la Conferenza Zonale si è attivata per coinvolgere nel progetto gli Istituti Scolastici della Zona, nonché associazioni del territorio per collaborare come partner al progetto;
PRESO ATTO della proposta progettuale presentata alla Conferenza Zonale dal Prof.
Batini, professore ordinario dell’Università di Perugia e membro dell’Associazione Nausika, che vede coinvolti i territori di Arezzo (Arezzo, Valdichiana aretina), Siena (Valdelsa senese e Siena), Firenze (Valdarno Aretino-Fiorentino, Empolese Valdelsa) in un progetto unitario legato lettura come esperienza finalizzata a contrastare la povertà educativa, con la realizzazione sui territori coinvolti di spazi mobili educativi ad alta densità di lettura e spazi stabili ad alta densità di lettura;
CONSIDERATO che il suddetto progetto mira:
- a costituire reti di sostegno all’esperienza della lettura per far sì che la lettura sia
“incontrata” e re-incontrata anche da quei soggetti che non avrebbero, per le condizioni socio-economico familiari, accesso diretto se non saltuario;
- a garantire la massima partecipazione ai servizi educativi per la prima infanzia rilanciando in modo forte il ruolo che la lettura ad alta voce svolge al loro interno;
VISTO che la Conferenza Zonale per l’Istruzione, nella seduta del 03/01/2016 ha approvato il progetto preliminare presentato dall’Associazione Progetto 5 in qualità di capofila dei soggetti partner del progetto, stabilendo che ogni A.C. deliberi l’approvazione del Progetto e il parternariato;
VALUTATA positivamente l’opportunità di partecipare al Bando “Prima Infanzia” del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, in quanto rappresenta un’opportunità di potenziare gli interventi sul nostro territorio a favore della cultura dell’infanzia con particolare riguardo per le fasce più deboli;
RITENUTO PERTANTO OPPORTUNO approvare il progetto preliminare presentato dall’Associazione Progetto 5, allegato alla presente, e aderire allo stesso come soggetto partner dando atto che ciò non comporterà alcun costo diretto a carico dell’Amministrazione;
Visto tutto quanto sopra esposto;
Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1. di approvare il progetto preliminare presentato dall’Associazione Progetto 5, allegato alla presente, per la partecipazione al Bando “Prima Infanzia” del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”;
2. di aderire al progetto come soggetto partner per la realizzazione delle attività previste, dando atto che ciò non comporterà alcun costo diretto a carico dell’Amministrazione;
3. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco BASSI GIACOMO
IL Segretario COPPOLA ELEONORA