• Non ci sono risultati.

75 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "75 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

AL VIA “IN PUNTA DI PENNA”

10° CONCORSO DI DRAMMATURGIA TEATRALE

Torna il contest che fa incontrare scrittura e messa in scena.

Per partecipare c'è tempo fino al 30 dicembre 2020 Spazio alla creatività, all'amore per il teatro, alla scrittura.

È partita la 10esima edizione di “In punta di penna”, il concorso di drammaturgia teatrale promosso dal Comune di Castelfranco di Sotto all’interno del progetto regionale “Intesa Teatro Amatoriale” e organizzato dal Gruppo teatrale Four Red Roses.

L'iniziativa “In punta di penna” è nata per promuovere una nuova drammaturgia ed è diventata nel corso di pochi anni un importante progetto culturale che anima un interessante faccia a faccia tra la scrittura teatrale e la messa in scena.

Il bello di questo concorso è infatti la possibilità di poter vedere realizzata la propria opera.

Una giuria di esperti di teatro valuta i lavori inviati, considerando non solo l’aspetto linguistico/letterario, ma anche la realizzabilità dell’opera. Gli scritti selezionati dalla giuria come finalisti prenderanno poi forma in una messa in scena grazie al coinvolgimento di compagnie di teatro amatoriale. I testi non sono interpretati integralmente, ma in una sorta di trailer. Dei piccoli assaggi dell'opera che saliranno sul palco il giorno della premiazione (che si ipotizza sarà a settembre 2021) al Teatro della Compagnia di Castelfranco. Lo svilupparsi del progetto prevede il coinvogimento dell'autore, ritenendo fondamentale il connubio operativo fra teatro e letteratura, tra regista e autore.

I premi

Il concorso prevede l'assegnazione di premi sia per le compagnie che realizzano la messa in scena dei testi, sia ovviamenti per gli autori che verranno selezionati dalla giuria.

Per i primi tre testi classificati sono assegnati premi in denaro agli autori (500 euro per il primo, 300 per il secondo e 200 per il terzo). Solo l’opera che si è aggiudicata il primo posto verrà messa in scena integralmente nella successiva stagione di Intesa Teatro.

Per partecipare

Il concorso, biennale, è rivolto a tutti gli autori di testi teatrali, italiani e stranieri.

Il lavoro inviato dev'essere originale e mai messo in scena. Il testo non dovrà essere rappresentato fino alla scadenza del concorso e alla proclamazione del vincitore.

L’elaborato può far parte di qualsiasi categoria drammaturgica (dramma, commedia, satira, ecc).

I lavori, in formato digitale, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 30 dicembre 2020 all’indirizzo: [email protected]

Info

Il bando e le relative informazioni sono visibile sul sito web www.comune.castelfranco.pi.it oppure sul sito www.inpuntadipenna.it

Riferimenti

Documenti correlati

“Questo mercatino è il primo appuntamento di un calendario pieno d'iniziative- ha commentato Giulio Nardinelli, assessore allo Sviluppo Economico e al Centro

I Comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, Fucecchio e Calcinaia, insieme al Consorzio Forestale delle Cerbaie, invitano tutta la cittadinanza a

Inoltre, tutte le imprese selezionate per la partecipazione agli eventi, saranno accompagnate, fino all’evento finale, da un programma di comunicazione

I richiedenti che hanno ricevuto il punteggio previsto dall’Allegato B della Legge Regionale punto a-2 (anziani) oltre ad essere presenti nella Graduatoria definitiva, sono

Per l’individuazione della superficie dei locali e delle aree si fa riferimento a quello risultante, salvo verifica, dallo specifico atto di concessione dell’occupazione, nel

RITENUTO pertanto necessario e urgente, con riferimento al territorio di Castelfranco, adottare misure per contenere il possibile innalzamento del rischio di

a) Aliquota pari al 6,00 per mille per abitazione principale e relative pertinenze (soltanto per le categorie catastali A/1 A/8 A/9). Per “abitazione principale” si intende

Singoli, gruppi, associazioni, imprese, artigiani, aspiranti imprenditori, artisti che hanno una idea o un progetto per riempire spazi vuoti con inventiva e creatività,