• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 65 del 27/04/2021

OGGETTO: ADESIONE NETWORK BANDIERE ARANCIONI 2021 .

L’anno duemilaventuno, il giorno ventisette del mese di aprile alle ore 15:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Il Segretario Comunale, con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza, attesta la presenza del Sindaco e degli Assessori con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: ADESIONE NETWORK BANDIERE ARANCIONI 2021.

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art.73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Premesso che:

- il Consiglio Direttivo dell’Associazione “Paesi Bandiera Arancione”, in accordo con tutti i Comuni soci ha deciso, a partire dal 2009, di aderire al Network Bandiere Arancioni del TCI e di destinare la quota associativa al Touring Club Italiano a fronte di un impegno, da parte di quest'ultimo, di svolgere una serie di azioni promozionali a livello nazionale ed internazionale a favore dei Comuni aderenti;

- il Comune di San Gimignano fino dall’anno 2009 ha ritenuto opportuno aderire al suddetto Network, con l’unica eccezione dell’annualità 2020 caratterizzata dalle pesantissime ripercussioni economiche dovute all’emergenza epidemiologica da Covid-19, che hanno determinato sull’intero sistema pubblico, ed in particolare sul Comune di San Gimignano, a spiccata vocazione turistica, un consistente decremento delle entrate e la conseguente riduzione delle disponibilità finanziarie presenti nel bilancio dell’Ente;

Ricordati gli obiettivi che il Network Bandiere Arancioni si propone, sia in riferimento alla promozione ed alla diffusione della conoscenza del marchio Bandiere Arancioni a livello nazionale ed internazionale, sia alla sensibilizzazione dei residenti e degli operatori locali verso gli obiettivi ed i valori della qualità e che di seguito si elencano:

a) promozione e diffusione della conoscenza del marchio Bandiere Arancioni e valorizzazione dei territori delle località certificate, a livello nazionale ed internazionale;

b) invito, ai destinatari della comunicazione, a visitare le località eccellenti dell'entroterra targate Touring;

c) sensibilizzazione dei residenti e degli operatori locali sugli obiettivi e sui valori del marchio, in modo tale da aumentare la consapevolezza dell'appartenenza ad un circuito di qualità;

d) evidenziazione della rete delle località e della loro offerta specifica ai media;

e) rafforzamento dell'identità locale;

Visto il documento di adesione al Network Bandiere Arancioni 2021, comprensivo del piano delle attività previste per l’annualità 2021, presentato dal Touring Club Italiano, con nota prot n. 5059/2021 del 4/3/2021, unitamente al relativo documento di incarico;

Dato atto che:

- l'adesione al Network Bandiere Arancioni implica l’attribuzione a favore del Touring Club Italiano di un incarico avente ad oggetto l’espletamento di servizi per le località assegnatarie della Bandiera Arancione, come dettagliati nel documento di incarico in allegato al presente atto;

-l’importo per l’esecuzione dei suddetti servizi viene determinato in ragione del numero di abitanti della specifica località assegnataria della Bandiera Arancione e pertanto la somma riferibile al Comune di San Gimignano per l’anno 2021 è fissata in € 2.787,00 oltre IVA di legge, così per un totale di € 3.400;

(3)

- tale somma richiesta per l’adesione al Network Bandiere Arancioni 2021 trova sufficiente copertura nell’apposito capitolo di BP 2021;

Preso atto che le finalità perseguite con tale strumento sono in linea con gli obiettivi programmatici della Amministrazione Comunale;

Ritenuto che l’adesione al Network, stante le previste azioni di promozione e valorizzazione, possa costituire un valido strumento per dare tangibile impulso al turismo locale in questo momento di depressione economica;

Considerato pertanto opportuno aderire al Network Bandiere Arancioni 2021 dando mandato al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura ed alla Persona perché provveda all’adozione degli atti e provvedimenti necessari all’attuazione di quanto deliberato col presente atto;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile dei servizi finanziari per la regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di approvare l’adesione al Network Bandiere Arancioni 2021, come meglio dettagliato nel documento presentato dal Touring Club Italiano, con nota prot n.

5059/2021, in allegato al presente atto sotto la lettera a), a formarne sua parte integrante e sostanziale;

2. di approvare la sottoscrizione del relativo documento di incarico, in allegato al presente atto sotto la lettera b), a formarne sua parte integrante e sostanziale;

3. di trasmettere il presente atto al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura ed alla Persona perché provveda all’adozione degli atti e provvedimenti necessari all’attuazione di quanto deliberato col presente atto;

4. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco MARRUCCI ANDREA

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

(4)

Il Network Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano 2021

Certificazioni e Programmi Territoriali marzo 2021

© 2021 Touring Club Italiano

(5)

• Il Touring Club Italiano

• Il Network Bandiere Arancioni TCI

• La strategia 2021

• Dettaglio attività 2021

• I nuovi strumenti Bandiera Arancione

• La comunicazione tra il Touring Club Italiano e i Comuni

(6)

Il Touring Club Italiano

(7)

Il Touring Club Italiano

è un’associazione privata senza scopo di lucro

che chiede ai suoi soci - destinatari e attori della missione - di essere protagonisti di un grande compito:

prendersi cura dell’Italia come bene comune

perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente.

Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a

produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio,

il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e

sostenibile.

Il Touring Club Italiano si prende cura dell’Italia come bene comune.

4

(8)

Valorizzare il

patrimonio artistico, culturale e

ambientale Promuovere un

turismo etico, responsabile e sostenibile

Produrre, divulgare, custodire conoscenza

Il Touring Club Italiano si prende cura dell’Italia come bene comune

5

(9)

Il Network Bandiere Arancioni TCI

(10)

I Comuni certificati con la Bandiera Arancione hanno l’opportunità di aderire al Network Bandiere Arancioni, che significa poter fruire di una strategia di comunicazione declinata in numerose opportunità di promozione e non solo.

IL NETWORK BANDIERE ARANCIONI DEL TCI | COS’È

7

Per un Comune Bandiera Arancione aderire al Network significa:

- godere di occasioni di promozione a livello nazionale e internazionale verso un target coerente, interessato e altamente profilato

- avere opportunità di visibilità attraverso media generalisti e di settore ad ampia copertura mediatica

- beneficiare occasioni di animazione territoriale grazie ad eventi di portata nazionale

- offrire opportunità di formazione ai propri operatori turistici, condotte da esperti del settore

- mettere a valore l’appartenenza ad una rete, grazie alle iniziative promosse dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

(11)

L’adesione ha validità annuale

Per aderire è necessario formalizzare l’incarico con il quale il Comune, a fronte di un contributo annuale definito sulla base del numero di abitanti (si veda la tabella di riferimento nel documento d’incarico), il compito di fornire i servizi dettagliati nel presente nel documento.

La documentazione dovrà pervenire entro e non oltre venerdì 26 marzo 2021

Nel corso dell’anno di validità del presente documento, le azioni presentate potranno essere potenziate o integrate, considerando anche il numero di aderenti al Network stesso. Potranno inoltre variare sulla base dell’evolversi della situazione sanitaria.

Non sarà possibile offrire la totalità delle azioni descritte a tutte le località aderenti, in ogni caso Touring Club Italiano garantirà nel corso dell’anno la promozione di tutti i Comuni partecipanti al Network

IL NETWORK BANDIERE ARANCIONI DEL TCI |COME FUNZIONA

8

(12)

1. Compilare e firmare il documento di incarico

2. Predisporre la delibera/determina, che attesta l’impegno di spesa del Comune

3. Inviare la documentazione tramite mail a: bandiere.arancioni@touringclub.it entro e non oltre venerdì 26 marzo 2021

Per un rapido avvio delle attività presentate, la scadenza per l’invio dei documenti di adesione sarà tassativa. Potranno accedere alle attività del Network SOLO le località che invieranno correttamente la documentazione necessaria nei tempi previsti.

IL NETWORK BANDIERE ARANCIONI DEL TCI | COME ADERIRE

9

(13)

Aderire significa beneficiare delle seguenti azioni, che si traducono in vantaggi diretti per il Comune:

IL NETWORK BANDIERE ARANCIONI DEL TCI | PERCHÉ ADERIRE?

1.Un piano di comunicazione online e offline su tutti i principali canali del Touring Club Italiano

Visibilità e promozione del Comune a livello

nazionale verso un target coerente, interessato e altamente profilato

2. Un piano di comunicazione online e offline sui

principali media nazionali anche grazie ad accordi di partnership

Visibilità e promozione del Comune a livello nazionale e internazionale attraverso media

generalisti e di settore ad ampia copertura mediatica 3. Un calendario annuale di eventi e attività

promozionali sul territorio nazionale

Visibilità del Comune e presenza fisica con possibilità di sviluppo contatti ed eventuali opportunità di

business 4. Incontri di formazione per amministratori e

operatori

Opportunità di beneficiare di incontri formativi appositamente pensati per i piccoli Comuni, tenuti da esperti del settore turismo

5. Strumenti di promozione sviluppati

ad hoc Promozione del Comune in modo capillare sul

territorio

10

(14)

La strategia 2021

(15)

UNA STRATEGIA RISULTATO DI DIVERSE ATTIVITÀ DI ANALISI

STRATEGIA 2021 NETWORK

BANDIERE ARANCIONI ATTIVITÀ DI

SUCCESSO 2019-2020

CONFRONTO TCI - COMUNI

BANDIERA ARANCIONE

ANALISI DI MERCATO

12

(16)

LA BANDIERA ARANCIONE, UN MARCHIO DI QUALITÀ

I borghi Bandiera Arancione come località d’eccellenza, individuate a seguito di un processo di selezione e certificazione.

NON SOLO BELLEZZA…MOLTO DI PIÙ

Il racconto delle località sarà incentrato su alcuni elementi che distinguono le Bandiere Arancioni rispetto ad altre località. Tali elementi, come confermano i dati, intercettano perfettamente i bisogni emersi dai nuovi trend della domanda.

UN RACCONTO AUTENTICO

La narrazione verrà sviluppata i continuità con quanto avviato nel 2020, attraverso racconti del territorio, fatti dalle persone che vi abitano.

UNA STRATEGIA GUIDATA DA TRE PRINICIPI

13

(17)

⟶ ENOGASTRONOMIA e TIPICITÀ

Le produzioni locali, le ricette della tradizione e i ristoranti d’eccellenza, tradizioni artigiane, feste locali e patronali

⟶ ATTIVITÀ OUTDOOR

Attività da svolgere all’aria aperta, in contesti paesaggistici di grande bellezza in cui i borghi sono inseriti

⟶ SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Buone pratiche di gestione green del territorio sia nell’amministrazione pubblica sia in operatori del turismo, esempi di economia circolare

Valorizzando sempre la ricchezza del patrimonio storico-culturale oltre all’accoglienza delle comunità residenti.

UNA COMUNICAZIONE FOCALIZZATA SU ALCUNI ELEMENTI DISTINTIVI

14

(18)

Il 71% delle persone in viaggio vuole

vivere esperienze enogastronomiche che siano memorabili, e per il 59% dei turisti cibo e vino aiutano a scegliere tra più destinazioni

L’Italia è tra i Paesi europei:

1° per produzioni certificate

1° per beni UNESCO e CITTÀ CREATIVE legate all’enogastronomia

1° per numero di imprese ristorative

2°per ristoranti stellati

→ I Comuni Bandiera Arancione offrono in totale oltre 400 prodotti certificati o riconosciuti tra DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT, PAT

Fonti: Rapporto sul turismo enogastronomico 2020 Osservatorio sui piccoli Comuni dell’entroterra TCI

IL TURISMO ENOGASTRONOMICO, UN FENOMENO IN CONTINUA CRESCITA

15

(19)

→ Già prima della pandemia, il 34% dei turisti voleva praticare attività outdoor durante il viaggio

La motivazione prevalente per effettuare una vacanza attiva ha poco a che fare con sport e competizioni (1%) o con la sfida con sé stessi (2%) ma ha perlopiù l’obiettivo di scoprire i

territori in modo differente (43%), di soddisfare una passione (28%) e di stare in salute

mantenendo il benessere psicofisico (26%).

La vacanza attiva è considerata perlopiù

come una vacanza aggiuntiva rispetto a quella principale.

BENESSERE, ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA E CONTATTO CON LA NATURA, BISOGNI ACCELLERATI DALL’EMERGENZA SANITARIA

Fonti: Indagine sul turismo attivo, TCI, 2019 16

(20)

A livello internazionale il 73% dei viaggiatori preferisce scegliere una sistemazione

sostenibile.

Il 75% degli italiani, preferisce strutture ricettive che non utilizzano plastiche monouso.

L’81% degli intervistati conosce il significato di “turismo sostenibile” inteso come quello che rispetta l’ambiente e cerca di ridurre il consumo di energia e di risorse del territorio.

Circa la possibilità di spendere il 10 o il 20% in più per non danneggiare l’ambiente durante le proprie vacanze, il 48% sostiene di esserne

disponibile.

Fonti: 9° Rapporto della Fondazione UniVerde e booking.com

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, FATTORE CON PESO CRESCENTE NELLE SCELTE DEI VIAGGIATORI

17

(21)

• Le azioni in cui viene declinata la strategia si rivolgono principalmente al mercato di viaggiatori italiani, si prevede infatti che il turismo domestico anche per quest’anno sarà preponderante rispetto all’incoming.

• Le singole attività di comunicazione, di seguito dettagliate, si rivolgono a target specifici e profilati. Inoltre, quando possibile i contenuti legati a specifiche località verranno promossi attraverso criteri di localizzazione geografica, grazie al geo-targeting.

• Inoltre, alcune attività si rivolgeranno ad amministratori e operatori dei Comuni Bandiera Arancione.

UNA STRATEGIA CHE PARLA A TARGET MIRATI

18

(22)

Dettaglio attività 2020

(23)

1. DIGITAL MARKETING STRATEGY

• IL WEB

• SOCIAL MEDIA STRATEGY

• INFLUENCER MARKETING

• CAMPAGNE DIGITALI SPECIALI

(24)

IL SITO TOURINGCLUB.IT

• Alle località certificate vengono dedicati articoli periodici, con focus tematici per target specifici (es. vacanze attive, enogastronomia, ecc.), questi contenuti raggiungono:

8,8 milioni di utenti unici/anno

22 milioni di pagine visualizzate

80,7 % del traffico da ricerca organica grazie attività SEO

430.000 iscritti al portale, di cui circa il 18% Soci Tci

• Inoltre, ogni mese opportunità di visibilità mirata, con inserimento di news dedicate alle località certificate nella Newsletter mensile TCI e DEM a cluster (es. bicicletta, camper, ecc.)

(25)

Profilo degli utenti registrati al portale

22

UNA COMMUNITY ONLINE ALTAMENTE PROFILATA

Cluster attivi (2021):

Bicicletta, Camper, Montagna - A piedi, Mare, Arte e cultura, Sostieni l’Italia

(26)

IL SITO BANDIEREARANCIONI.IT

• Ogni Comune aderente può godere di una pagina dedicata, con descrizione, notizie, foto, eventi, approfondimenti, una vetrina unica, dove poter promuovere anche gli eventi locali a un target profilato e interessato.

• I Comuni beneficiano inoltre di un piano editoriale ad hoc, con contenuti di qualità, realizzati da giornalisti Touring.

• Quest’anno i contenuti saranno ancor più visibili, grazie alla strategia S.E.O. con campagne pay GoogleAds che ottimizzeranno l’indicizzazione del sito.

• Inoltre ogni mese le notizie e gli eventi dei Comuni certificati raggiungono 25.000 persone, fortemente interessate ai Comuni certificati, grazie alla Newsletter.

Nel 2020 +30% circa di utenti unici totali rispetto al 2019.

23

(27)

• Nel 2020, in un anno estremamente critico, TCI ha cercato di supportare le realtà commerciali dei Comuni Bandiera Arancione, costruendo una vetrina online dedicata produttori, artigiani e commercianti attivi nella vendita online e/o con ordine telefonico.

• Quest’anno verrà potenziata la promozione degli operatori locali, con un’ulteriore arricchimento ed evoluzione della vetrina online, anche grazie alla collaborazione con Facebook Italia.

• Questa attività si integrerà inoltre nella strategia di content marketing, gli operatori verranno quindi promossi anche tramite contenuti giornalistici a loro dedicati.

LA VETRINA ONLINE

Nel 2020 costruita una vetrina con oltre 200 produttori, artigiani e commercianti

24

(28)

NEW!

• Nel 2021 verrà rilasciato il nuovo sito bandierearancioni.it, che grazie ad un’immagine rinnovata, nuove funzionalità e un’integrazione con il sito touringclub.it offrirà nuove occasioni di visibilità per le località Bandiera Arancione.

• Le singole località potranno godere di maggiore notorietà anche grazie ad un’ottimizzazione della strategia SEO.

• I contenuti che riguardano le Bandiere Arancioni saranno inoltre totalmente fruibili da mobile.

È IN ARRIVO IL NUOVO SITO

25

(29)

UNA SOCIAL MEDIA STRATEGY

La strategia 2021 porrà un’attenzione particolare alla comunicazione tramite Social Network. Verrà infatti realizzato un piano social con contenuti editoriali coerenti con i tre temi individuati nella strategia macro:

• ENOGASTRONOMIA E TIPICITÀ

• ATTIVITÀ OUTDOOR

• SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

L’obiettivo del piano è il racconto inedito della vita nei borghi Bandiera Arancione, non un mero repertorio di panorami fotografici.

Obiettivo primario non sarà tanto di tipo quantitativo, con semplice acquisizione di follower, ma il raggiungimento del maggior numero di persone in target, per costruire una community sempre più attiva e interessata alle Bandiere Arancioni.

26

(30)

UN NUOVO SGUARDO SULLA VITA NEI BORGHI

LE PAROLE CHIAVE DEL NOSTRO FEED:

• ARTIGIANATO

• VOLTI E PERSONE

• DIALETTI E IDENTITA’ CULTURALI

• SCORCI E DETTAGLI

• PRODOTTI TIPICI

• RISPETTO PER L’AMBIENTE

• VITA ALL’ARIA APERTA

• ENOGASTRONOMIA

27

(31)

FACEBOOK

Pagina Facebook Touring

✓ Oltre 224.000 follower

✓ Rating 4,3 su 5

✓ Copertura: 1.000.000 di views (media mensile)

Pagina Facebook Bandiere Arancioni

 Oltre 61.000 follower

I Comuni Bandiera Arancione potranno raggiungere oltre 285.000 follower, grazie ai post pubblicati sul profilo di TCI e quello dedicato all’iniziativa Bandiere Arancioni.

28

(32)

INSTAGRAM

Profilo Instagram Touring

✓ Oltre 78.500 follower

✓ Oltre 170.000 impression settimanali

✓ 55.000 utenti raggiunti settimanalmente

Profilo Instagram Bandiere Arancioni

 9.000 follower

 +107,5% nel 2020

• Collaborazioni con community di utenti Instagram (es. Yallers, Igers, ecc.)

• Realizzazione di un format di brevi video realizzati nei Comuni Bandiera Arancione, da veicolare tramite dirette social e/o Instagram stories sui temi selezionati

Nel 2020

+56% di follower al profilo TCI e +107%

di follower al profilo Bandiere Arancioni Grazie ad un piano editoriale totalmente nuovo, le

località Bandiera Arancione avranno visibilità speciale attraverso Instagram, anche grazie a investimenti promozionali durante tutto l’anno.

29

(33)

Sulla scorta del successo riscosso nel 2020, grazie al Megatour con l’Estetista Cinica e Paolo Stella, anche quest’anno verranno realizzate nuove collaborazioni con influencer e testimonial, privilegiando quelle coerenti con i principali temi (es. food influencer, chef, sportivi ecc.) su cui si concentrerà la comunicazione.

INFLUENCER MARKETING

30

(34)

A titolo esemplificativo si riporta di una selezione di food influencer, uno dei quali potrebbe essere coinvolto per aumentare la visibilità del network attraverso il racconto di contenuti enogastronomici dei borghi certificati.

INFLUENCER MARKETING

31

(35)

• Campagne adv, comunicazione stampa e social stagionali

• Costruzione di visual e copy ad hoc

• Integrazione nella strategia di content marketing con produzione contenuti giornalistici e fotografici ad hoc

CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE SPECIALI

Nel 2020 quasi 8 milioni persone raggiunte tramite campagne social

I Comuni Bandiera Arancione aderendo al Network, saranno promossi attraverso campagne di comunicazione speciali, che prevedono:

32

(36)

2. COMUNICAZIONE OFFLINE

• LA RIVISTA TOURING

• UFFICIO STAMPA

• MEDIA PARTNERSHIP

• GUIDA BORGHI ACCOGLIENTI

(37)

34

LA RIVISTA TOURING

• Nella rivista Touring grazie

all’attività di importanti redattori e dei più rinomati autori di viaggio realizziamo:

⟶ Speciali reportage di 6/8 pagine dedicati ai borghi Bandiera Arancione

→ Nella sezione “Casa Touring”, ogni mese, una pagina dedicata alla promozione delle località e dei loro eventi, oltre alle novità circa l’iniziativa

Il tutto letto ogni mese da 660.000 lettori!

(38)

IL TARGET SOCIO TOURING

Il profilo del socio del TCI

Età media: 54 anni

Fedeltà associativa media: 16 anni

Fonti: TCI 2019 35

(39)

IL TARGET SOCIO TOURING

MAI 1-3 VOLTE ALL'ANNO 4 O PIU‘ VOLTE ALL’ANNO

GITE DI 1 - 2 GIORNI 16% 44% 40%

VIAGGI SUPERIORI A 2 GIORNI IN ITALIA 24% 56% 20%

VIAGGI SUPERIORI A 2 GIORNI ALL'ESTERO 51% 39% 10%

DURATA VIAGGI E SPOSTAMENTI

36

(40)

37

RELAZIONI CON LA STAMPA

• Nel 2020 la costante attività di ufficio stampa ha permesso l’uscita di oltre 300 articoli dedicati alle Bandiere Arancioni, sulla stampa online e cartacea, oltre alla presenza in tg nazionali e regionali e trasmissioni tv.

• Quest’anno continueremo le relazioni con i media, andando a individuare le testate maggiormente in linea con i temi, dai quotidiani fino ai più diffusi periodici.

• In determinati periodi dell’ anno verranno realizzate campagne radio e tv declinate per interesse stagionale. Target principali: TG regione, Sì Viaggiare, Linea Verde, Bell’Italia, RadioRai (Le Meraviglie, L’Italia che va).

Copia informatica per consultazione

(41)

38

BANDIERE ARANCIONI PROTAGONISTE DI TRASMISSIONI TV E RADIO

• Nuovi Comuni hanno l’opportunità di essere protagonisti di “Borghi d’Italia”, la trasmissione di TV2000 (oltre 3 milioni di telespettatori al mese).

Puntate di mezz’ora girate proprio nei borghi.

Le puntate diffuse via radio attraverso Radio Vaticana e il circuito InBlu (102 emittenti).

• Ogni settimana i Comuni aderenti hanno la possibilità di essere promossi attraverso RADIO24 (oltre 2 milioni di ascoltatori al giorno), l'emittente radiofonica de Il Sole 24 Ore, nell’ambito del programma Globtrotter.

• Sempre più intensi gli sforzi per attivare nuove partnership, soprattutto con televisioni.

(42)

La guida aggiornata verrà prodotta e distribuita gratuitamente in modo capillare su tutto il territorio nazionale presso:

- Comuni Bandiera Arancione aderenti al Network - Eventi Touring e Fiere

- Negozi Touring di tutta Italia 13 - Villaggi Touring 3

- Reti volontarie Touring in tutta Italia (oltre 3.300 ambasciatori)

L’86% dei Comuni che ha compilato il questionario lo considerano uno strumento utile/molto utile.

Il numero di copie distribuite sarà tarato sulla base delle specifiche necessità dei Comuni.

39

GUIDA BORGHI ACCOGLIENTI

Nel 2020 circa 3.000 download della versione digitale

Copia informatica per consultazione

(43)

3. EVENTI E FIERE

• CACCIA AI TESORI ARANCIONI

• EVENTI TOURING

• FIERE

(44)

CACCIA AI TESORI ARANCIONI

Compatibilmente con l’evolversi della situazione sanitaria, ad ottobre le località aderenti potranno partecipare alla costruzione della seconda edizione dell’’evento e beneficiare dell’importante piano di comunicazione e promozione online e offline.

L’evento si rivolge ad un target soprattutto di giovani e famiglie con bambini.

Alcuni numeri dell’edizione 2019

→ 100 Comuni Bandiera Arancione

→ 10.000 partecipanti

→ 5.000 manifesti affissi in 43 capoluoghi di Provincia e circa 40 Comuni Bandiera Arancione

→ 4,6 milioni di persone raggiunte tramite social

→ 4 influencer attivati

Copia informatica per consultazione

(45)

Penisola del Tesoro, l’iniziativa TCI che da vent’anni conduce alla scoperta di luoghi meno noti: sono previste alcune tappe nelle Bandiere Arancioni.

Visite guidate, organizzate dalla rete

volontaria Touring, nei borghi certificati.

La Rete Territoriale Touring in tutta Italia:

- 3.300 volontari

- 45 Club di territorio - 600 eventi locali l’anno - 15 Punti Touring

- 3 villaggi Touring in aree naturali protette

42

EVENTI TOURING NEI COMUNI BANDIERA ARANCIONE

Inoltre, materiale promozionale Bandiere Arancioni sarà distribuito in occasione di tutti gli eventi organizzati dal Touring Club Italiano.

(46)

Le località Bandiere Arancioni sono promosse in occasione di fiere ed eventi a cui TCI partecipa,

attraverso materiale promozionale Bandiere Arancioni distribuito e promosso da personale qualificato TCI, indicativamente il calendario 2021 prevede:

Bit, Fieramilanocity, maggio 2021

Salone del camper, Fiera di Parma - settembre

Web marketing Festival, Rimini - giugno

Festival della gastronomia a Roma - ottobre

Festival della gastronomia a Milano - novembre

La partecipazione sarà subordinata all’evoluzione della situazione sanitaria.

43

PROMOZIONE DELLE LOCALITÀ PRESSO FIERE

Copia informatica per consultazione

(47)

4. FORMAZIONE

(48)

• Alla luce del successo degli incontri formativi organizzati per i Comuni nel 2020, ritenuti utili/molto utili da circa l’80% dei Comuni, quest’anno amministratori e operatori dei Comuni Bandiera Arancioni potranno beneficiare di nuovi incontri formativi online su temi di marketing turistico, con particolare attenzione alla promozione digitale.

Alcuni incontri formativi si terranno con la collaborazione di partner tecnici altamente selezionati per offrire la massima qualità dei contenuti proposti (es. Facebook Italia)

Touring, conferma così il proprio ruolo di accompagnamento continuo nel miglioramento dell’offerta locale.

TCI ACCOMPAGNA I COMUNI NEL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA LOCALE

Nel 2020, un totale di circa

700 beneficiari delle ore di formazione

45

(49)

Inoltre…

(50)

ASSOCIAZIONE AL TOURING CLUB ITALIANO

I Comuni aderenti al Network Bandiere Arancioni vengono associati al Touring Club Italiano.

Essere Soci significa:

- Prendersi cura dell’Italia come bene comune, supportando le attività che l’Associazione porta avanti quotidianamente (es. Aperti per Voi, iniziative sul territorio, ecc.)

- Ricevere mensilmente la rivista Touring e poter accedere a contenuti turistici attraverso pubblicazioni esclusive

- Accedere a opportunità e vantaggi nell’ambito di editoria, viaggi e vacanze, 11.000 servizi convenzionati tra strutture ricettive, ristoranti, musei, teatri ecc.

47

(51)

ASSOCIAZIONE DEI PAESI BANDIERA ARANCIONE

Costituita nel 2002 dalle 16 località “arancioni” di allora, l’Associazione nasce e ha sede a Dolceacqua (IM), con lo scopo di riunire i paesi che hanno ottenuto dal Touring Club Italiano il riconoscimento della Bandiera Arancione.

Non ha fini di lucro e avendo come obiettivo principale la valorizzazione dei territori opera a tal fine promuovendo azioni e iniziative di stimolo ed impulso allo sviluppo turistico delle località; promuove manifestazioni collettive per favorire lo scambio culturale e la diffusione di esperienze e buone pratiche tra i Comuni “arancioni”; svolge attività legate alla politica e di rappresentanza presso gli enti governativi; compie attività amministrativa ed economica dei Comuni assegnatari della Bandiera Arancione.

Il Network contribuisce alle attività dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e solo i Comuni che aderiscono al Network Touring hanno l’opportunità di partecipare alle iniziative proposte

48

(52)

I nuovi strumenti Bandiera Arancione

(53)

50

Alla fine di un processo di revisione e allineamento grafico, con l’obiettivo di rafforzare l’identità del marchio e la sua riconoscibilità, i Comuni hanno a diposizione nuovi strumenti promozionali a breve scaricabili dall’Area riservata del sito bandierearancioni.it.

Logo personalizzato

I NUOVI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI COMUNI

(54)

Pannello stradale

Pannello pedonale

51

(55)

Bandiera

52

(56)

La comunicazione tra

il Touring Club Italiano e i Comuni

(57)

LA NEWSLETTER INTERNA E LA SEZIONE RISERVATA DEL SITO

• Sezione riservata alle località Bandiera Arancione sul sito www.bandierearancioni.it

Contiene le notizie utili ai Comuni aderenti al Network e gli strumenti promozionali a disposizione.

• I Comuni sono costantemente aggiornati sulle attività in corso tramite comunicazioni ad hoc attraverso la Newsletter periodica riservata alle località certificate.

I contatti a cui vengono inviate le comunicazioni sono quelli del Sindaco e del Referente Touring per la Bandiera Arancione che ci avete segnalato.

54

(58)

Touring Club Italiano

Direzione Marketing Promozione e Sviluppo Associativo Certificazioni e Programmi Territoriali

Documento disponibile su www.bandierearancioni.it Area riservata ai Comuni certificati

Grazie per l’attenzione

Per informazioni:

bandiere.arancioni@touringclub.it - 02.8526828

(59)

1

INCARICO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LE LOCALITÀ ASSEGNATARIE DELLA BANDIERA ARANCIONE DA PARTE DEL TOURING CLUB ITALIANO

TRA

il Comune di , assegnatario della Bandiera Arancione, partita IVA

codice fiscale in seguito indicato come “Comune” con sede legale a , rappresentato da , il quale interviene nella sua qualità di ad impegnare legalmente e formalmente il Comune per il presente atto,

E

il Touring Club Italiano (di seguito denominato TCI) , associazione non riconosciuta ai sensi degli artt. 36 e segg. C.C. con sede legale in Corso Italia 10 - 20122 Milano, codice fiscale/Partita Iva 00856710157 rappresentato dal Direttore Marketing Promozione e Sviluppo Associativo Dott.ssa Arianna Fabri, autorizzato alla stipula del presente contratto

Premesso

• che il TCI ha sviluppato un impianto metodologico comprensivo di un modello valutativo e di un percorso di valorizzazione del territorio resi poi operativi nel Modello di analisi territoriale (di seguito denominato M.A.T.);

• che il M.A.T. disciplina la possibilità di assegnazione della "Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico-ambientale dell'entroterra" che sinteticamente si riassume nel conferimento temporaneo di un marchio di qualità con il quale si identificano i Comuni che dimostrino di saper conservare, valorizzare e promuovere le proprie risorse turistiche in modo sostenibile per la comunità ospitante e il contesto ambientale;

• che il TCI ha ideato il M.A.T. e ha sviluppato il programma territoriale Bandiere Arancioni inizialmente con Regione Liguria e successivamente con il contributo di alcune Regioni ed Enti Territoriali;

• che il TCI prevede, per i Comuni assegnatari della Bandiera Arancione, la possibilità di accedere a determinati servizi appositamente studiati ed approntati per i Comuni insigniti;

• che il Touring Club Italiano, nel perseguimento dei propri fini sociali e statutari, ha adottato un Codice Etico e un Modello Organizzativo ex DL 231/2001 disponibile all’indirizzo http://www.touringclub.it/chisiamo/la-governance, rispetto ai quali anche i Comuni aderenti all’iniziativa di cui al presente accordo devono impegnarsi a rispettare in termini di condotte e comportamenti conformi alle previsioni di cui al Decreto stesso. L’inosservanza di una qualsiasi delle previsioni del predetto Decreto, del Codice Etico o del Modello comporterà un inadempimento e potrà legittimare il Gruppo Touring Club Italiano a risolvere lo stesso ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1456 Cod. Civ., fermo restando il risarcimento dei danni eventualmente causati al Gruppo Touring Club Italiano.

(60)

2 Si conviene e si stipula quanto segue

ART. 1

Touring Club Italiano ha approntato i seguenti servizi appositamente studiati per i Comuni assegnatari della Bandiera Arancione consistenti in:

• Logo Bandiera Arancione personalizzato per il Comune da utilizzare sul proprio materiale promozionale e istituzionale.

• Bandiera ufficiale da esporre sul territorio.

• Pannello ufficiale da esporre sul territorio.

• Diploma ufficiale che attesta l’assegnazione del marchio.

• Visibilità sul sito www.bandierearancioni.it, consistente nella possibilità per il Comune di:

– avere una pagina dedicata con descrizione della località e link al sito del Comune;

– avere la photogallery della località all’interno della pagina dedicata al Comune;

– vedere pubblicati gli eventi, segnalati dal Comune stesso, in homepage;

– comparire nel motore di ricerca delle località Bandiera Arancione;

– avere dei focus periodici in homepage;

– avere degli approfondimenti testuali, appositamente prodotti.

• Visibilità sulla Newsletter Bandiere Arancioni eventi e news, consistente nella possibilità per il Comune di promuovere il territorio e gli eventi del Comune.

• Visibilità nei social network Bandiere Arancioni Tci, consistente nella possibilità per il Comune di promuovere il territorio, gli attrattori e gli eventi del Comune.

• Oltreché ciò che è espressamente citato nel documento “Network Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano 2021”.

ART. 2

Il Comune, essendo insignito della Bandiera Arancione, incarica il TCI, che accetta, di fornirgli i servizi indicati all’art. 1, servizi come detto cui possono accedere le località assegnatarie della Bandiera Arancione.

Il Comune dichiara di aver approvato il presente incarico e l’impegno di spesa necessario per l’incarico affidato al TCI con delibera/determina n. ____in data ______(si prega di ALLEGARE LA DELIBERA/DETERMINA ).

ART. 3

La durata del presente contratto è stabilita con decorrenza immediata dalla data di stipulazione del contratto medesimo e scadenza automatica, senza necessità di disdetta, al 31 dicembre 2021.

(61)

3 ART. 4

A fronte della fruizione da parte del Comune, dei servizi forniti da TCI nell’anno 2021, il Comune corrisponderà al TCI un importo determinato in ragione del numero di abitanti residenti secondo dati ISTAT, così come di seguito dettagliatamente specificato nella seguente tabella ove a fronte del numero di abitanti è indicato il corrispondente compenso previsto per il relativo Comune.

Il contributo per il Comune di _________ammonta a euro (quota IVA esclusa) ___

____________________.

I dati per la fatturazione elettronica (obbligatori) sono: Codice univoco dell’ente a cui andrà intestata la fattura______________________________, codice identificativo di gara (C.I.G)______________________.

ABITANTI QUOTE ANNUALI (IVA ESCLUSA, 22%)

0-250 € 295

251-500 € 590

501-1.000 € 861

1.001-2.000 € 1.230 2.001-3.000 € 1.598 3.001-5.000 € 1.885 5.001-6.000 € 2.131 6.001-7.000 € 2.459 7.001-8.000 € 2.787 8.001-10.000 € 2.992 10.001-15.000 € 3.156

ART.5

Il Comune sarà tenuto a versare l’importo dovuto entro 30 giorni dall’emissione di regolare fattura da parte di TCI.

ART. 6

Il TCI si riserva di effettuare le prestazioni di cui all’articolo 1 anche tramite l’attività di enti terzi.

ART. 7

Eventuali spese derivanti dalla stipula del presente documento di incarico non sono da ritenersi a carico di Touring Club Italiano.

ART.8

Le parti reciprocamente tratteranno i dati di cui verranno a conoscenza nel rispetto della vigente normativa privacy. Touring Club Italiano in allegato alla presente le renderà informativa sul trattamento dei dati ex art.13 Reg. UE 2016/679.

(62)

4

ART. 9

Per ogni controversia tra il Comune e Touring Club Italiano, nascente dal presente accordo, dalla sua interpretazione e dalla sua esecuzione, che non si sia potuta definire in via amichevole è competente in via esclusiva il Foro di Milano.

Letto, approvato e sottoscritto Data ______

Firma per il Comune Firma per il TCI

______________________________ _______________________________

Direttore Marketing, Promozione e Sviluppo Associativo

Arianna Fabri

(63)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 424/2021 del SERVIZIO SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA ad oggetto: ADESIONE NETWORK BANDIERE ARANCIONI 2021 si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

26/04/2021

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(64)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 424/2021 ad oggetto: ADESIONE NETWORK BANDIERE ARANCIONI 2021 si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

27/04/2021

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(65)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 65 del 27/04/2021

SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

Oggetto: ADESIONE NETWORK BANDIERE ARANCIONI 2021 .

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 30/04/2021

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(66)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 65 del 27/04/2021

SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

Oggetto: ADESIONE NETWORK BANDIERE ARANCIONI 2021 .

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 11/05/2021 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(67)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 65 del 27/04/2021

Oggetto: ADESIONE NETWORK BANDIERE ARANCIONI 2021 .

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 30/04/2021 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 18/05/2021 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

Le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati, dell'esercizio in corso e dell'esercizio precedente,

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

al fine di attribuire l'ordine progressivo di ciascuna delle liste ammesse alla competizione elettorale nei collegi plurinominali per l'elezione dei rappresentanti della Camera