• Non ci sono risultati.

LA CULTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CULTURA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S E G R E T E R I A O R G A N I Z Z A T I V A : C h i a r a F o s s a t i , F e d e r i c o V e r d i

P E R I N F O R M A Z I O N I E I S C R I Z I O N I : e d u c a t i o n @ n a d o i t a l i a . i t

0 6 3 6 7 3 3 2 5 9

LA CULTURA

DELL'ANTIDOPING

Gaetano Bonetta (Università di Catania), Elsa Maria Bruni (Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara), Antonia Cunti (Università di Napoli "Parthenope"), Maria Luisa Iavarone (Università di Napoli "Parthenope"), Fiona May (Atleta e Olimpionica), Gianluca Moresco (Giornalista de "La Repubblica"), Fabio Pigozzi (Università di Roma "Foro Italico" e Presidente del CEFAR di NADO Italia), Arnaldo Zelli (Università di Roma "Foro Italico")

Al termine dell'evento sarà presentato il volume: "L'educazione

antidoping. Modelli, metodi e strategie" a cura di F. Pigozzi, F. Lucidi, E. Isidori (FrancoAngeli, Milano 2021)

O R E 1 0 . 0 0

U N I V E R S I T À D I R O M A " F O R O I T A L I C O "

P I A Z Z A L . D E B O S I S , 4 - 0 0 1 3 5 R O M A

Comitato per l'Educazione, la Formazione Antidoping e la Ricerca (CEFAR)

TAVOLA ROTONDA

CON IL PATROCINIO DI

TRA COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E MEDICINA DELLO SPORT

INTERVENGONO:

Venerdì 5 novembre 2021

L ' E V E N T O S A R A ' A C C E S S I B I L E S U P I A T T A F O R M A M S T E A M S

P E R V I S U A L I Z Z A R E I L L I N K I N Q U A D R A I L C O D I C E Q R

Riferimenti

Documenti correlati

and S PIGLER , R., ``Adaptive frequency model for phase-frequency synchronization in large po- pulations of globally coupled nonlinear oscillators'',

2 45 [Dimostrazione, che dalle premesse di SchroÈder la seconda parte del principio di distribuitivitaÁ non segue; contenuta nel primo volume delle Lezioni sull'algebra della

Se infatti usiamo il sistema Kelley-Morse MK di teoria degli insiemi per studiare la teoria Zermelo-FraÈnkel ZFC, allora gli enunciati del linguaggio di quest'ultima che

A partire dalla fine degli anni novanta, la ricerca di Franco Montagna si rivolge principalmente alla logica fuzzy ed allo studio del problema dell'incer- tezza dal punto di

AggiungeroÁ solo che il ventaglio dei linguaggi messi in campo eÁ a 360 gradi: di laÁ dalle discipline giaÁ citate, si va dalla storia della letteratura alla serialitaÁ

Ricorrono nel 2016 due centenari riguardanti due grandi della matematica: il terzo dalla morte di Leibniz e il primo da quella di Dedekind.. Intendiamo

La seconda fase nell'interpretazione leibniziana della nuova scienza della natura coincide con un'im- portante svolta nella sua fisica: al culmine di una riflessione svoltasi a

Lo scritto di Fermat non conteneva la prima versione della sua teoria dei massimi e minimi, ne alcun tentativo di spiegazione di un metodo che veniva enunciato apoditticamente,