• Non ci sono risultati.

L'IMPORTANZA DELL'ADERENZA TERAPEUTICA NELLE TERAPIE ONCOEMATOLOGICHE PER VIA ORALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'IMPORTANZA DELL'ADERENZA TERAPEUTICA NELLE TERAPIE ONCOEMATOLOGICHE PER VIA ORALE"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

L'IMPORTANZA DELL'ADERENZA TERAPEUTICA NELLE TERAPIE

ONCOEMATOLOGICHE PER VIA ORALE

PRENDERSI CURA DEL PAZIENTE ONCOEMATOLOGICO LA FORMAZIONE DEL CAREGIVER

Davide De Angelis Dh oncologico Humanitas Gradenigo [email protected]

(2)

Contenuti

Concetto di cura → modelli di salute

Specificità del paziente oncoematologico

Concetto di formazione → educazione terapeutica Ruolo del caregiver

Conclusioni

(3)

Il concetto di cura

To cure → to care ( ιατρική-θεραπεία)

Cura → negligenza, incuria, trascuratezza, noncuranza

Elementi della cura

Interessarsi a (attenzione)

Prendersi cura (responsabilità)

Prestare cura (competenza)

Ricevere la cura (reattività)

(4)

Tags

Condividere Compatire

Comprendere Custodire

Servire Obbedire Pietà

(5)

Comunicare

Razionale (disease)

Relazione Emozionale (illness)

Modello di salute (globale/biomedico) cronico acuto

(6)

Scenario attuale

Medicina della complessità

Progressi → long survivor/healthy ills

Necessità di delegare competenze

Autonomia e autodeterminazione

Responsabilizzazione dei produttori di salute

(7)

Il paziente di oncoematologia

Complessità assistenziale (eterogeneità del sistema emolinfopoietico)

Rarità (incidenza complessiva di circa 10%) Età (0-45 anni)

Prognosi (50-80% guarigioni) Terapia (nuovi farmaci)

(8)

Simultaneous care

Prevenzione Diagnosi

Cure attive

Guarigione

Non guarigione → cronicizzazione

Supporto e riabilitazione

Terminalità

(9)

Sintomatologia

Astenia

Tendenza emorragica Febbre

Dimagrimento

Sudorazioni notturne Dolori osteoarticolari

Lesioni cutanee-Disturbi neurologici-Tumefazione testicolare

Prurito

(10)

I farmaci

Orali – endovenosi (mono-poli CHT)

Assunzione domiciliare → monitoraggio?

Effetti collaterali

Compliance, adherence, concordance

JK.Aronson et al “Editors’ view Compliance, Concordance, Adherence. British J Clin Pharmac 2007

(11)

A domicilio

Caregiver (oltre 67% donne → maternage)

Educazione terapeutica e formazione di chi presta le cure:

Allevare desatellitamento

Insegnare Educare

Formare a doppio senso

(12)

Nella pratica...

Ricognizione-riconciliazione della prescrizione Counseling

Empowerment Coaching

Disease management (USA)

Di gruppo

Individuale

(13)

Rapporti

Operatore sanitario caregiver Paziente

Informazione → osservanza (locus of control)

Attività-passività

Direzione-cooperazione

Mutua partecipazione

(14)

Conclusioni

“L'infermiere è essenzialmente un insegnante ed un agente di salute, qualunque sia il campo in cui

esercita la sua attività.” National League of Nursing, 1937

Approccio multiprofessionale e integrazione di saperi

“Una parte della salute sta nel voler essere curati” L.A. Seneca

(15)

GRAZIE!

BUONE FESTE!!

Riferimenti

Documenti correlati

L’impegno negli ambiti della disabilità e della salute mentale nei Balcani ha caratterizzato il lavoro di Cari- tas negli ultimi 20 anni, attraverso l’avvio di program- mi

Su 194.295 nuovi utilizzatori di farmaci per i distur- bi ostruttivi delle vie respiratorie, età media 68 an- ni (donne 57,5%, uomini 42,5%), la percentuale con alta e bassa aderenza

Vengono organizzati corsi per formare volontari operativi, per il progetto sollievo ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO.. ALZHEIMER ONLUS ZANÈ 349 341 59

Il Coordinamento Nazionale dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per Persone in Lutto mette in rete tutte le realtà presenti sul territorio nazionale e organizza ogni anno un Congresso

Fase procedurale RIDUZIONE DELLE COMPLICANZE LEGATE ALLA VENIPUNTURA Assetto coagulativo Valutazione ecografica preliminare RaPeVA - RaCeVA RaFeVA Venipuntura ecoguidata +

E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le

Recentemente, è stato pubblicato un lavoro [7] il cui obiettivo era quello di valutare l’utilizzo di farmaci antidiabetici con particolare riferimento alle modalità di terapia

L’insulina costituisce certamente la terapia più flessibile ed efficace nella gestione di una situazione nella quale si debba prescindere dalla dieta e dall’intervento sullo stile