• Non ci sono risultati.

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOLLOW-UP E STILI DI VITA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

25/11/15

PROTOCOLLI DI RETE

FOLLOW-UP

E STILI DI VITA

• COME ASSICURARE LA QUALITA’

• Maria Grazia Pacquola

(2)

25/11/15

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

Ø Aggiornamento costante delle conoscenze

(ruolo delle abitudini nella pratica clinica)

Ø Lavoro di equipe

Ø Vantaggi per i pazienti

(si cura meglio se si fa ricerca, dove si fa ricerca)

Ø Vantaggi per l’azienda

(3)

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

BACKGROUND

Ø Aumento di rischio per CM e CCR con alterazioni endocrino- metaboliche

(Insulina, IGF-I, SHBG)

Ø Sindrome metabolica: diabete, ipertensione, obesità, ipercolesterolemia

(tessuto adiposo, dieta, attività fisica)

(4)

25/11/15

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico

Fattibilità di un intervento di

counselling, condotto da operatori

formati, sullo stile di vita in occasione delle visite di follow-up

N° schede compilate/n° di pazienti che accedono alla prima visita di follow up per pregresso tumore della

mammella o del colon-retto.

Identificazione dei pazienti con sindrome metabolica.

(5)

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

O B IE TTIV I S E C O N DA R I

ØN° schede compilate alle visite successive di follow up.

ØN° di pazienti con variazioni dei parametri individuati e misurati.

ØValutazione della percentuale di recidive di malattia, delle comorbilità e dell'insorgenza di secondi tumori.

ØN° di pazienti che hanno aderito a progetti consigliati dal GIC/non consigliati dal GIC.

ØValutazione del tipo di progetto/variazioni dei parametri valutati.

ØValutazione dell'impatto della formazione sull'adesione a

(6)

25/11/15

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

Ø

Pz con CM e CCR (CH-RT-CT-OT)

Ø Pz liberi da malattia alla prima visita di follow- up

Dati da rilevare

Ø

anagrafici, patologici, terapeutici, sierologici, antropometrici

(peso attuale e precedente, altezza, PA, giro vita)

Ø Materiale informativo, adesione a programmi di cambiamento

(alimentazione, attività fisica)

(7)

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

Risultati del primo anno di arruolamento

617 PAZIENTI ARRUOLATI

CM: 491 (26% )

- 53% sovrappeso/obesa - 74% girovita fuori norma - 40% ipertensione arteriosa - 17% sindrome metabolica

(8)

25/11/15

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

Risultati del primo anno di arruolamento

617 PAZIENTI ARRUOLATI

CCR: 126 (8% )

- 63% maschi, 35% donne sovrappes0/obeso - 66% maschi, 59% donne girovita fuori norma - 40% ipertensione arteriosa

- 24% maschi, 25% donne sindrome metabolica

- analisi parametri antropometrici e metabolici in corso

(9)

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

ü Si deve fare ü Si può fare

ü Alleanza terapeutica

ü Investimento per il futuro

sociale, economico, sanitario

ü Burocrazia

(10)

25/11/15

FOLLOW-UP E STILI DI VITA

«Cominciate a fare ciò che è necessario,

poi ciò che è possibile;

e all’improvviso vi sorprenderete a

fare l’impossibile»

Riferimenti

Documenti correlati

Storia naturale della malattia celiaca potenziale: studio clinico, istologico e di follow up in pazienti adulti La malattia celiaca potenziale (MCP) è una forma di malattia

Nelle 20 pazienti sottoposte a visita di controllo con approccio vaginoscopico mediante isteroscopio è stato possibile osservare: in 2 casi la presenza di erosioni post-isterectomia;

Per i pazienti in follow up per tumori in cui vi è evidenza di efficacia dei periodici controlli si consiglia la sostituzione delle visite con una chiamata telefonica del

Nei pazienti con pregresso Covid-19 sintomatico, entro i 3 mesi dalla gua- rigione clinica e dalla negativizzazio- ne del tampone naso faringeo, si so- no evidenziate allo

A partire dal cinquantunesimo paziente, si è integrato il follow-up clinico con quello radiologico, sottoponendo tutti i pazienti trattati con vertebroplastica ad un esame

I follow-up a lungo e medio termine di questi pazienti riportano significative percentuali di risoluzione o riduzione della dilatazione, pertanto è attualmente condiviso un

«Più del 90% dei pazienti con diagnosi di tumore del colon-retto ha almeno 50 anni e i maggiori fattori di rischio per la malattia sono simili a quelli per infarto e ictus,

Current follow-up strategies after resection of colon cancer: results of a survey of members of the American Society of Colon and Rectal Surgeon.. Fleisher DE, Golberg SB, Browning