• Non ci sono risultati.

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

a cura di Giuseppe Geremia

Isernia, 30 settembre 2021

Auditorium “Unità d’Italia”, Corso Risorgimento n. 221

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti

in materia ambientale

(2)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Obiettivi della disciplina

PROCESSO DI

SEMPLIFICAZIONE

A.U.A.

Autorizzazione Unica Ambientale

D.P.R.

13 marzo 2013 n. 59 e ss.mm.ii.

PRINCIPALI AUTORIZZAZIONI

AMBIENTALI DI SETTORE Impatto acustico

Scarichi

delle acque reflue

Emissioni in atmosfera

Gestione dei rifiuti Spandimento fanghi di depurazione

Spandimento reflui zootecnici

Spandimento acque vegetaz. frantoi

ACCORPAMENTO DI PIU’

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(3)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Evoluzione normativa delle Autorizzazioni Uniche Ambientali

2003

(Art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003)

Autorizzazione Unica

per la costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

1997

(Artt. 27 e 28 del D.Lgs. n. 22/1997)

Autorizzazione Unica

per la costruzione ed esercizio degli impianti di trattamento dei rifiuti

2013

(

D.P.R. n. 59/2013)

Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)

2005

(Art. 5 del D.Lgs. n. 59/2005) Autorizzazione Integrata Ambientale

(A.I.A.)

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(4)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

La disciplina dell’autorizzazione unica ambientale

La disciplina A.U.A. non si applica:

Stabilimenti che ricadono nella disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

ai progetti sottoposti a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)

laddove la normativa statale e regionale disponga che il provvedimento finale comprende

e sostituisce tutti gli altri atti di assenso in materia ambientale

Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti procedimento unico ex art. 208 del

D.Lgs n. 152/06

Impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili

procedimento unico ex art. 12 del D.Lgs n. 387/2003

La disciplina A.U.A. si applica: P.M.I. .

(5)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

La disciplina dell’autorizzazione unica ambientale

Imprese diverse dalle PMI

Enti pubblici, Consorzi, ecc.

Piccole e Medie Imprese

PMI

Discipline di settore AutorizzazioneAIA

Integrata Ambientale AUA

Autorizzazione Unica

Ambientale

Il regolamento si applica alle P.M.I. nonché agli impianti non soggetti ad A.I.A.

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(6)

6

SUAP

Sportello Unico

per le Attività Produttive

Unico punto di accesso per il richiedente che fornisce una risposta unica

in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni PROVINCIA

AUTORITA’

COMPETENTI in materia ambientale GESTORE

COMUNE

D.P.R.

160/2010

D.P.R.

59/2013

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

La disciplina dell’autorizzazione unica ambientale

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(7)

Comunicazione

AUA

in materia di rifiuti

(Art. 215 e 216 del D.Lgs n. 152/06)

Autorizzazione

utilizzo fanghi depurazione In agricoltura

(D.lgs n. 99/92)

Comunicazione utilizzazione agronomica effluenti allevamenti,

acque vegetazione frantoi oleari (Art. 112 del D.Lgs n. 152/06)

Autorizzazione emissioni in atmosfera

(Art. 269 del D.Lgs n. 152/06)

Comunicazione o nulla osta impatto acustico

(Legge n. 447/95)

Autorizzazione

generale emissioni in atmosfera

(Art. 272 comma 2 del D.Lgs n. 152/06)

Autorizzazione agli scarichi

(Capo II – titolo IV – sez. II parte terza del D.Lgs n. 152/06)

E’ fatta salva la facoltà dei Gestori degli impianti di non avvalersi dell’AUA in caso di attività soggette

“esclusivamente” a comunicazione o ad autorizzazione di carattere generale

fermo restando la presentazione tramite SUAP

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

La disciplina dell’autorizzazione unica ambientale

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(8)

8

SE L’AZIENDA HA BISOGNO DI

ACQUISIRE/RICHIEDERE/

INVIARE ESCLUSIVAMENTE:

S.U.A.P.

AUTORITA’

COMPETENTE NORME DI SETTORE

A.U.A.

Comunicazione preventiva

utilizzazione agronomica effluenti allevamenti, acque vegetazione frantoi oleari

(Art. 112 del D.Lgs n. 152/06)

Comunicazione in materia di rifiuti

(Art. 215 e 216 del D.Lgs n. 152/06)

Adesione all’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera

(Art. 272 comma 2 del D.Lgs n. 152/06)

Comunicazione o nulla osta impatto acustico

(Legge 447/95)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

La disciplina dell’autorizzazione unica ambientale

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

La disciplina dell’autorizzazione unica ambientale

HA LA FACOLTA’

DI NON AVVALERSI DELL’A.U.A.

(9)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le linee guida regionali - Obiettivi

Legge Regionale n. 1 del 4 maggio 2021

LINEE GUIDA REGIONALI

GESTIONE DEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI

E DELLE PRESCRIZIONI

RIPORTATE NELLE AUTORIZZAZIONI SOSTITUITE

SI A.U.A.

NO A.U.A.

PROVINCE AUTORITA’

COMPETENTI

UNIFICAZIONE DEI PERCORSI PROCEDURALI

scarichi acque reflue generati da attività di pubblico servizio

(es. depuratori comunali)

scarichi acque reflue

recapitanti in condotte consortili

…. sono definiti gli oneri istruttori, ai sensi dell’art. 8

del D.P.R. n. 59/2013

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(10)

10

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le principali autorizzazioni ambientali a confronto

AUTORIZZAZIONI UNICHE

AMBIENTALI

PROCESSO DI

SEMPLIFICAZIONE

Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR)

(art. 27 bis del T.U.A.)

A.I.A.

Autorizzazione Integrata Ambientale

A.U.A.

Autorizzazione Unica Ambientale

AU

Impianti Gestione Rifiuti

(art. 208 del T.U.A.)

AU

Impianti Produzione Energia da Fonti Rinnovabili (FER)

(art. 12 del D.Lgs n. 387/2003)

VALUTAZIONI AMBIENTALI

V.I.N.C.A.

Valutazione di Incidenza

Ambientale

Interferenza piani, progetti e interventi con SIC/ZPS

V.I.A.

Valutazione Impatto Ambientale

PRINCIPALI AUTORIZZAZIONI

AMBIENTALI DI SETTORE

Impatto acustico Scarichi

delle acque reflue

Emissioni in atmosfera

Gestione dei rifiuti Spandimento fanghi di depurazione

Spandimento reflui zootecnici

Spandimento acque vegetaz. frantoi

(11)

A.I.A.

Autorizzazione Integrata Ambientale

A.U.A.

Autorizzazione Unica Ambientale

Autorizzazione Unica Impianti Gestione Rifiuti

(art. 208 del T.U.A.)

Autorizzazione Unica Impianti Produzione Energia

da fonti rinnovabili

(art. 12 del D.Lgs n. 387/2003)

Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.)

(art. 27 bis del T.U.A.)

AUTORIZZANO SOLO L’ESERCIZIO

DELL’IMPIANTO

SOSTITUISCONO ALCUNE

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI DI SETTORE

AUTORIZZANO LA

COSTRUZIONE E L’ESERCIZIO DELL’IMPIANTO

SOSTITUISCONO, AD OGNI EFFETTO, VISTI, PARERI, AUTORIZZAZIONI

E CONCESSIONI DELLE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

RIGUARDA LA

COSTRUZIONE E L’ESERCIZIO DELL’IMPIANTO

COMPRENDE IL PROVVEDIMENTO VIA E I TITOLI ABILITATIVI RILASCIATI PER

LA REALIZZAZIONE E L’ESERCIZIO RECANDONE L’INDICAZIONE ESPLICITA L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni uniche ambientali a confronto

(12)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni uniche ambientali finalizzate all’esercizio degli impianti – Confronto tra A.I.A. ed A.U.A.

Autorizzazione Integrata Ambientale

AIA

D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152

Titolo III bis – artt. 29 bis e seguenti Testo Unico in materia ambientale

SI APPLICA

agli impianti elencati nell’allegato VIII alla parte seconda del D.Lgs. N. 152/06

Autorità competente:

REGIONE

Autorizzazione Unica Ambientale

AUA

D.P.R. n. 59/2013

SI APPLICA

agli impianti non AIA e alle PMI

Autorità competente:

PROVINCE - SUAP

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(13)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni uniche ambientali finalizzate all’esercizio degli impianti – Confronto tra A.I.A. ed A.U.A.

AUTORIZZAZIONI UNICHE AMBIENTALI

Autorizzano solo

l’esercizio degli impianti

SOSTITUISCE:

AUA

SOSTITUISCE:

AIA

Aut. emissioni atmosfera

Aut. scarico acque reflue

Aut. Unica imp. smalt. rifiuti (art.208) Aut. smalt. apparecchi PCB-PCT Aut. utilizzo fanghi depur. in agric.

Com. attività recupero rifiuti (art. 216)

Aut. emissioni atmosfera Aut. scarico acque reflue Adesione aut. carattere generale Comunic./nulla osta impatto acustico

Com. utilizzaz. effluenti allevamento Com. utilizzaz. acque frantoi oleari

Com. attività recupero rifiuti (art. 216)

PARERI

O ATTI DI ASSENSO AUTORITA’ COMPETENTI

Aut. utilizzo fanghi depur. in agric.

(14)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni uniche ambientali finalizzate all’esercizio degli impianti – Confronto tra A.I.A. ed A.U.A.

SOSTITUISCE:

AIA

Aut. emissioni atmosfera

Aut. scarico acque reflue

Aut. smalt. apparecchi PCB-PCT Aut. utilizzo fanghi depur. in agric.

Com. attività recupero rifiuti (art. 216)

AUT. UNICA

IMP. SMALT. RIFIUTI (ART.208)

Autorizzazioni ambientali (esercizio attività)

Autorizzazioni urbanistiche paesagg.te, ecc.

(costruz. impianti)

In tal caso l’AIA sostituisce anche l’autorizzazione per la costruzione degli

impianti

L’AUA

non rientra tra le autorizzazioni che possono essere sostituite dall’AIA

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(15)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni uniche ambientali finalizzate alla COSTRUZIONE ed ESERCIZIO degli impianti Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabilli

AUTORIZZAZIONE UNICA per la costruzione ed esercizio

impianti produzione energia elettrica da fonti rinnovabili

L’autorizzazione costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico e comporta

la dichiarazione di pubblica autorità, urgenza ed indifferibilità dei lavori

Fotovoltaico

Impianti alimentati a biomasse, gas di discarica, processi

di depurazione e biogas, produzione biometano

Eolico Idroelettrico e geotermoelettrico

D.Lgs 29 dicembre 2003 n. 387

D.M.

10 settembre 2010 (linee guida)

Delibera G.R.

4 agosto 2011 n. 621 (linee guida)

REGIONE

Procedura ordinaria

(art. 12)

Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)

(art. 6 del D.Lgs. n. 28/2011)

Interventi soggetti a DIA e/o ad edilizia libera

(D.M. 10/09/2010)

COMUNE

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(16)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni uniche ambientali finalizzate alla COSTRUZIONE ed ESERCIZIO degli impianti Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabilli

L’autorizzazione unica sostituisce

ad ogni effetto, visti, pareri, autorizzazioni e concessioni delle

amministrazioni coinvolte Il procedimento unico si svolge tramite conferenza

di servizi, nell'ambito della quale confluiscono tutti gli apporti amministrativi

necessari per la costruzione e l'esercizio dell'impianto,

delle opere connesse

e delle infrastrutture indispensabili

A.U.

Per tale AU la norma non prevede

termini di scadenza;

ai fini dell’esercizio, valgono i termini si scadenza delle singole autorizzazioni

ambientali sostituite

ATTI AUTORIZZATIVI

per i quali si prevede il rinnovo

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI DI SETTORE

(es. A.I.A., autorizz. emissioni in atmosfera, autorizzazione agli

scarichi, ecc.)

PARERI O ATTI DI ASSENSO ESERCIZIO

PARERI O ATTI DI ASSENSO

AUTORIZZAZIONI EDILIZIE, URBANISTICHE,

ECC.

ALTRE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE AI FINI DELLA COSTRUZIONE ED

ESERCIZIO

COSTRUZIONE

A.U.A.

(17)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni uniche ambientali finalizzate alla COSTRUZIONE ed ESERCIZIO degli impianti Impianti di gestione e trattamento dei rifiuti

AUTORIZZAZIONE UNICA per la costruzione ed esercizio

nuovi impianti di gestione rifiuti

Le autorizzazioni sostituiscono, ad ogni effetto, visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali

e comunali

Esse costituiscono, ove occorra, variante allo strumento urbanistico e comportano

la dichiarazione di pubblica autorità, urgenza ed indifferibilità dei lavori L’autorizzazione

è concessa per una durata

di 10 anni ed è rinnovabile

D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152

(art. 208)

Autorità competente:

REGIONE

(18)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni uniche ambientali finalizzate alla COSTRUZIONE ed ESERCIZIO degli impianti Impianti di gestione e trattamento dei rifiuti

L’autorizzazione unica SOSTITUISCE

ad ogni effetto, visti, pareri, autorizzazioni e concessioni delle

amministrazioni coinvolte L’autorizzazione è concessa per

una durata di 10 anni ed è rinnovabile

A.U.

ESERCIZIO

PARERI O ATTI DI ASSENSO

AUTORIZZAZIONI EDILIZIE, URBANISTICHE,

ECC.

ALTRE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE AI FINI DELLA COSTRUZIONE ED

ESERCIZIO

COSTRUZIONE

A.U.A.

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI DI SETTORE

PARERI O ATTI DI ASSENSO

Autoriz. emissioni in atmosfera

Autoriz. agli scarichi Nulla osta imp. acustico

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(19)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni ambientali finalizzate alla COSTRUZIONE ed ESERCIZIO degli impianti Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.)

Progetti ed interventi soggetti a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) completa

Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

(P.A.U.R.)

La determinazione motivata di

conclusione della conferenza di servizio costituisce il Provvedimento Autorizzatorio

Unico Regionale e COMPRENDE il provvedimento di VIA e i titoli abilitativi

rilasciati per la realizzazione e l’esercizio del progetto recandone l’indicazione esplicita

Autorità competente

REGIONE

(20)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica AmbientalRegione Molise L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Le autorizzazioni ambientali finalizzate alla costruzione ed esercizio degli impianti Confronto tra le Autorizzazioni Uniche (AU) e il P.A.U.R.

Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale

P.A.U.R.

(art. 27 bis)

Progetti sottoposti A VIA completa

RICOMPRENDE visti, pareri, autorizzazioni e concessioni delle

amministrazioni coinvolte

P.A.U.R.

PROVVEDIMENTO DI VIA

AUTOR.NI AMBIENTALI DI SETTORE

A.U.A.

A.I.A.

AUT. UNICA imp. smalt. rifiuti (art.208) AUT. UNICA imp. produz. energia

AUTOR.NI URBAN./PAESAGG., ECC.

RILASCIO ATTI

AUTORIZZATIVI/

ATTI DI ASSENSO

(21)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Esempi di percorsi procedurali autorizzativi

S1

S1

Impianto per la produzione di

zucchero

Cap. < 300 Mg/giorno

Impianto di produzione

biometano ed energia elettrica

potenza cogenerat.

1,5 MW

residui barbabietole liquami zoot.ci, pollina,

insilati vegetali sansa, paglia (sottoprodotti)

S.I.C.

E1 Ex E1

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(22)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Esempi di percorsi procedurali autorizzativi

Impianto per la produzione di

zucchero Cap. < 300 Mg/giorno

Attività non rientrante nel regime autorizzativo A.I.A.

Attività rientrante al punto 4, lett.ra b) dell’allegato IV alla parte II del TUA

(verifica assoggettabilità a VIA)

Nulla osta impatto acustico – (Comune) (L. n. 447/95 e ss.mm.ii.)

PROVVEDIMENTO DI V.I.A.

(Regione)

Autorizzazione per la COSTRUZIONE

degli impianti

(Comune, Regione, ecc.)

Altre autorizzazioni Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

P.A.U.R.

(Regione) PROCEDURA VIA

completa AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

A.U.A.

(Province – S.U.A.P.)

Autorizzazione ex art. 269 del D.Lgs. 152/06 (emissioni in atmosfera) – (Regione)

Autorizzazione ex art. 125 del D.Lgs. 152/06 (scarichi acque reflue) – (Province)

Rientra in un S.I.C.

VIncA

(Regione)

(23)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Esempi di percorsi procedurali autorizzativi

Impianto di produzione

biometano ed energia elettrica

potenza cogen.

1,5MW

Produzione di biometano e energia elettrica da fonti rinnovabili

Attività non assoggettata a procedura di VA o V.I.A.

Rientra in un S.I.C.

Attività non rientrante nel regime autorizzativo A.I.A.

Nulla osta impatto acustico – (Comune) (L. n. 447/95 e ss.mm.ii.)

Autorizzazione ex art. 269 del D.Lgs. 152/06 (emissioni in atmosfera) - (Regione)

Autorizzazione ex art. 125 del D.Lgs. 152/06 (scarichi acque reflue) – (Province)

Autorizzazione per la COSTRUZIONE

degli impianti

(Comune, Regione, ecc.)

Altre autorizzazioni AUTORIZZAZIONE UNICA

(AU)

(art. 12 del D.Lgs. 387/2003) (Regione)

VIncA

(Regione)

(24)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Esempi di percorsi procedurali autorizzativi

S1

S1

Discarica per rifiuti urbani non pericolosi

con capacità inferiore a 100.000 metri cubi

Impianto di selezione

rifiuti

Impianto produzione

biometano da biomassa

rifiuti

Impianto

produzione energia elettrica

da biometano

Giuseppe Geremia – Regione Molise

(25)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Esempi di percorsi procedurali autorizzativi

Attività rientrante nel regime autorizzativo A.I.A.

Attività rientrante al punto 7, lett.ra u) dell’allegato IV alla parte II del TUA

(verifica assoggettabilità a VIA)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

A.I.A.

(Regione)

non rientra in un S.I.C./Z.P.S.

Discarica per rifiuti urbani non

pericolosi

cap. < 100.000 metri cubi

Impianto selezione rifiuti

Attività soggetta al regime autorizzativo ex art. 208 del D.Lgs.

152/06

Verifica di

assoggettabilità alla V.I.A.

Nulla osta impatto acustico – (Comune) (L. n. 447/95 e ss.mm.ii.)

Autorizzazione ex art. 269 del D.Lgs. 152/06 (emissioni in atmosfera) – (Regione)

Autorizzazione ex art. 125 del D.Lgs. 152/06 (scarichi acque reflue) – (Province)

Altre autorizzazioni Autorizzazione per la

COSTRUZIONE degli impianti

(Comune, Regione, ecc.)

(26)

Seminario

Le Linee guida regionali sull'Autorizzazione Unica Ambientale Regione Molise

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Esempi di percorsi procedurali autorizzativi

Impianto di produzione

biometano ed energia elettrica

da biomassa rifiuti

Produzione di biometano e energia elettrica da fonti rinnovabili

Attività non assoggettata a procedura di VA o V.I.A.

non rientra in un S.I.C./Z.P.S.

Attività non rientrante nel regime autorizzativo A.I.A.

Nulla osta impatto acustico – (Comune) (L. n. 447/95 e ss.mm.ii.)

Autorizzazione ex art. 269 del D.Lgs. 152/06 (emissioni in atmosfera) - (Regione) Autorizzazione ex art. 125 del D.Lgs. 152/06

(scarichi acque reflue) – (Province)

AUTORIZZAZIONE UNICA (AU)

(art. 12 del D.Lgs. 387/2003) (Regione)

Attività soggetta al regime

autorizzativo ex art. 208 del D.Lgs. 152/06

Autorizzazione per la COSTRUZIONE

degli impianti

(Comune, Regione, ecc.)

Altre autorizzazioni

(27)

L’ A.U.A. e il raccordo con gli altri procedimenti in materia ambientale

Conclusioni

SAREBBE AUSPICABILE CHE LA REGIONE MOLISE PREDISPONGA LINEE GUIDA

VOLTE AL COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

CIO’ GARANTIREBBE MAGGIORE CHIAREZZA E VELOCIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI,

SIA PER LE IMPRESE

CHE PER LE AMMINISTRAZIONI COMPETENTI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E ARRIVEDERCI

Giuseppe Geremia – Regione Molise

Riferimenti

Documenti correlati

n.387/2003, ai sensi del quale la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di

Autorizzazioni ambientali Riferimenti normativi Oggetto del regime autorizzativo Autorità competente Acquisita (SI/NO/NP 1 ) Autorizzazione Integrata Ambientale 2,

387/0 per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica, e delle relative opere ed infrastrutture connesse, da fonti rinnovabili da realizzarsi

n.387/2003, ai sensi del quale la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifica,

387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica, e delle relative opere ed infrastrutture connesse, da fonti rinnovabili di

387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica, e delle relative opere ed infrastrutture connesse, da fonti rinnovabili di