• Non ci sono risultati.

Idrologia (10 cfu) Docente: Pierluigi Claps Esercitatrice: Paola Allamano Prerequisiti: Idraulica Probabilità e statistica Obiettivi del corso: -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Idrologia (10 cfu) Docente: Pierluigi Claps Esercitatrice: Paola Allamano Prerequisiti: Idraulica Probabilità e statistica Obiettivi del corso: -"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Idrologia (06BEV--) A.A. 2007-2008 ________________________________________________________________________________

Idrologia (10 cfu)

Docente: Pierluigi Claps Esercitatrice: Paola Allamano

Prerequisiti: Idraulica

Probabilità e statistica Obiettivi del corso:

- Conoscenza dei fenomeni meteo-climatici e idrologici

- Capacità di individuare le grandezze idonee per valutare il rischio di nubifragio e di piena e per la valutazione di massima delle risorse idriche

- Conoscenza dei metodi probabilistici per la determinazione di piogge e piene di progetto

Modulo I: Idrologia Fisica

- Introduzione

- Fisica dell’atmosfera e meteorologia - Bilancio di energia del vapor d’acqua - Acqua e suolo (bilancio verticale) - Morfologia dei bacini idrografici - Formazione delle piene

Modulo II: Stima statistica delle grandezze di progetto

- Definizioni e concetti statistici di base - Stima statistica delle piogge di progetto - Stima statistica delle portate di progetto Esercitazioni:

- Svolgimento nei Laib - Gruppi di 2/3 persone - Redazione di un elaborato - Utilizzo del sw Matlab Modalità d’esame:

- Esonero scritto a metà corso (modulo I)

- Colloquio orale a fine corso (modulo II) e consegna dell’elaborato

(2)

Idrologia (06BEV--) A.A. 2007-2008 ________________________________________________________________________________

Dispense:

- Disponibili presso il centro stampa o sul portale della didattica Testi:

- U. Maione, U. Moisello (1993), Elementi di statistica per l’idrologia, La Goliardica Pavese (Cap. 1 e 3)

- U. Maione (1995), Le piene fluviali, La Goliardica Pavese Approfondimenti:

- A. Strahler et al. (1996), Corso di scienze della terra, Zanichelli

- D.R. Maidment (1992), Handbook of applied hydrology, Mc Graw-Hill

Riferimenti

Documenti correlati

La comparazione con i dati ufficiali (media delle 24 ore) può essere fatta solo con campionamenti di parecchie ore. 25 - sono un esempio di come vengono registrati ed

Sviluppare tecniche di coltivazione atte a migliorare la produttività in biomassa del fragmiteto, valutando gli effetti dell'irrigazione e della rimozione di nutrienti

comportamento piu’ probabile del sistema con le tecniche della Meccanica Statistica, se e’ nota l’espressione delle forze.. intermolecolari (per il caso

Quando la carenza di osservazioni idrometriche richiede una valutazione indiretta dei parametri caratteristici della risposta idrologica, le maggio- ri

Mentre infatti i valori della superficie, del perimetro e della lunghezza dell’asta principale sono pressoché invarianti in funzione della scala utilizzata, il valore della

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

Mentre infatti i valori della superficie, del perimetro e della lunghezza dell’asta principale sono pressoché invarianti in funzione della scala utilizzata, il valore della