• Non ci sono risultati.

3- Le stelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3- Le stelle"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

Lezioni di Astronomia

Liceo Scientifico Copernico

3- Le stelle

Bologna 8 aprile 2010 1

(2)

Le stelle visibili ad occhio nudo sono circa 6000 (3000 per emisfero)

Le stelle nella nostra galassia sono 200-400 miliardi

Le galassie sono 100-200 miliardi

Le stelle sono 200109 200 109 400001018

1022

4

2

(3)

Le stelle

hanno luminosità e colore diverso

Sirio 3

(4)

Betelgeuse 4

(5)

L’intensità luminosa dipende dalla distanza

4 d 2

f L

5

(6)

Se conosciamo la luminosità possiamo determinare la distanza

4 d 2

f L

Se conosciamo la distanza possiamo determinare la luminosità

6

(7)

Esempio pratico: misuriamo l’intensità della

radiazione solare e determiniamo la luminosità del sole

2

3 /

10 4

.

1 W m

f d 1U.A. 1.5108km 4 d 2

f

L

2 11 3 4 (1.5 10 ) 10

4 .

1

L

watt 10

4 26

L

7

(8)

Gli astronomi misurano le intensità luminose utilizzando una scala logaritmica (magnitudini)

Cost f

Log

m 2.5 ( )

Dalla definizione di magnitudine discende che

) (

5 . 2 )

( 5

.

2 1 2

2

1 m Log f Log f

m

5 . 2

2 1 2

1 



f

Log f m

m

8

(9)

m è detta magnitudine apparente (poichè dipende dalla distanza)

5 . 2

2 1 2

1 



f

Log f m

m

Si definisce magnitudine assoluta, M, la

magnitudine apparente corrispondente ad una distanza di 10 pc





f pc

Log f M

m

10

5 . 2

9

(10)

Poichè : 2

4 d f L

10 2

10 4 f L





2 2

10 4

5 4 . 2

Ld L Log

M m

5 10 .

2 2

2

M Log d

m

) (

5

5 Log d M

m

10

(11)

Sirio appare più luminosa di Betelguese ma lo è davvero ?

pc l

a. . 0.3066

1

) (

5

5 Log d m

M

Sirio : m=-1.46, d=8.6 a.l.

Betelgeuse : m=0.50 , d=640 a.l.

Sirio : M = 1.43

Betelgeuse : M = -5.96

11

(12)

5 . 2

2 1 2

1 



L

Log L M

M

5 . 2 96

. 5 43

. 1

2 1 



L

Log L

5 . 2 39

. 7

1 2 



L Log L

5 . 2

39 . 7

1

2 



L

Log L 1072..395 102.956 904

1

2

L L

12

(13)

13

(14)

14

(15)

15

(16)

16

(17)

17

(18)

1901

18

(19)

19

(20)

20

(21)

21

(22)

22

(23)

23

(24)

A

B

F

G

O K

24

(25)

25

(26)

26

(27)

mc2

E

 

O

* 0.4 1.2 M

M

kg p -1He 0.0477 10-27

4

Joules E 0.0477 1027(3108)2 4.310-12

27

(28)

Peso atomico dell’ H 1.0079 In 1 gr c’e’ una mole di H

1023

6 M O 21030 kg kg

10 2

M H 29

23

29 1000 6 10

10

2

H N

12 23

29 1000 6 10 4.3 10

10

2

E E 1043 joule

anni 10

10 10

10 17 10

26

43

s

L E

28

(29)

12C + 1H → 13N + γ

13N → 13C + e+ + v

13C + 1H → 14N + γ

14N + 1H → 15O + γ

15O → 15N + e+ + v

15N + 1H → 12C + 4He

O

* 1.2 M M

29

(30)

Massa stella in unità di massa solari (x volte la massa del Sole)

Vita media sulla sequenza principale (anni)

60 400.000

10 30.000.000

3 600.000.000

1 10.000.000.000

0.3 200.000.000.000

0.1 3.000.000.000.000

30

(31)

4He + 4He ↔ 8Be

8Be + 4He ↔ 12C + γ M* 0.4 MO

31

(32)

32

(33)

O

* 8 M

M Mc 1.4 MO km

9000 6000

R

3

6 /

10 g cm

33

(34)

Sirio A, M 1.4 MO L 24 O

L

Sirio B

L 002 .

0 O

L

MO

.1 1 M

RO

0.0073 R

34

(35)

Nane bianche in M4 (HST 1995)

d=7000 a.l., D=70 a.l., t=12 mld anni 35

(36)

IC 418 , Spirograph , d= 2000 a.l., D= 0.2 a.l (HST

sept 1999). 36

(37)

NGC 6543 Cat’s eye , d=3000 a.l. t=1000 anni

(HST sept. 1994) 37

(38)

NGC 2818, d=10 000 a.l., D= 4 a.l.

(HST, Jan. 2009) 38

(39)

MO

4 . 1 Mc

 

O

* 8 20 M

M

4n

4

56

Fe He

km

10 Rc

3 6

8 10 /

10

2 g cm

n

 e p

39

(40)

1987 A

168 000 anni fa

40

(41)

1987A, HST (1999) 41

(42)

1994 d, in NGC 4526, d=55 ml. a.l.

42

(43)

2008ha , in UGC 12682, d=69 ml. a.l. 43

(44)

M 1 – Nebulosa del Granchio

1054 d.C.

44

(45)

O

* 20 M

M Mc 3 MO

45

(46)

2

M 2

c RS G

0

U K

2

2

1 m v

K M

R G m

U

M 0 2

1 2

R G m

m v R

v2 2GM

46

(47)

R v2 2GM

M 5.97421024 kg km

R 6370

2 1 3

10 11

67 .

6

m kg s

G

3 3

24 11

2

10 10

37 . 6

10 97

. 5 10

67 . 6 2

v

7 7

2 12.5 10

37 . 6

10 97

. 5 67 . 6

2

v

m/s 11181

v v 11.18 km/s

47

(48)

R v2 2GM

2 2M

v R G

2

M 2

c

RS G MO 21030 kg s km c 3105 /

16 19 2

3 5

30 11

10 9

10 67

. 6 4 )

10 10

3 (

10 2

10 67

. 6 2

RS

m RS 2.96103

48

(49)

49

(50)

d= 2700 a.l D = 10 a.l

t = 3 mld anni

N = 500 50

(51)

d= 33900 a.l D = 90 a.l

N= 500 000

t= 8 mld anni 51

(52)

M 46,

d=5400 a.l, D=30 a.l, N= 500,t=300 ml. anni

M 47,

d=1600 a.l, D=10 a.l, N= 50, t=80 ml. anni N 2438, d= 3000 a.l

t=3-4 miliardi anni

52

Riferimenti

Documenti correlati

• Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali,

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo algebrico. Risolvere equazioni e disequazioni

La filosofia come dialogo e ricerca della verità.. Il ‘che cos’è’ e

[r]

Utilizzare i coefficienti stechiometrici per la risoluzione di problemi che chiedono di determinare massa/volume delle specie chimiche coinvolte Riconoscere il reagente limitante

É impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia il passaggio di calore da un corpo a temperatura più bassa ad uno a temperatura più alta. Secondo principio

Geometria analitica: Richiami sulle conoscenze di geometria analitica del piano svolte nell’anno precedente: coordinate cartesiane, coordinate del punto medio di un segmento; nozione

Essendo anche molto più ricchi di stelle degli ammassi aperti, permettono di identificare meglio le varie fasi del diagramma e offrono una miglior definizione del punto