• Non ci sono risultati.

Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria U. Masotti Anno scolastico 2018/19 Programmazione didattica interdisciplinare di Storia Geografia e Scienze Insegnante Di Narda Flavia Classe seconda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria U. Masotti Anno scolastico 2018/19 Programmazione didattica interdisciplinare di Storia Geografia e Scienze Insegnante Di Narda Flavia Classe seconda"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria U. Masotti

Anno scolastico 2018/19

Programmazione didattica interdisciplinare di Storia Geografia e Scienze Insegnante Di Narda Flavia

Classe seconda

Premessa

Come già segnalato nel precedente anno scolastico e anche nei cicli precedenti, la programmazione degli ambiti storico- geografico e scientifico per i primi due anni si sviluppa secondo i principi della trasversalità e dell’interdisciplinarità, in quanto tra le discipline esistono significativi nessi unificanti. Infatti l’indagine sulla dimensione spazio-temporale della storia degli uomini, sui loro rapporti con l’ambiente e la natura trova il loro punto di partenza nell’esperienza personale degli alunni, esperienza che non è mai parcellizata, ma unica e significativa.

L'intento è quello di offrire agli alunni l'opportunità di vivere l'esperienza di apprendimento in modo unitario, affinché possano sentirsi protagonisti a pieno titolo del loro percorso per “imparare ad imparare”. Per questa ragione, di anno in anno, verrà proposto un lavoro atto a stimolare lo sviluppo, in forma ricorsiva, di concetti e abilità disciplinari fondamentali, attraverso il graduale ampliamento dei contesti di riferimento e dei relativi contenuti. L'arricchimento del personale bagaglio di esperienze, unitamente ad un'azione di lettura, di attribuzione di significati, e di rielaborazione del vissuto attraverso i vari linguaggi agevoleranno una progressiva organizzazione della conoscenza, e la costruzione di collegamenti significativi tra i saperi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (INDICAZIONI NAZIONALI 2012) Storia

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

(2)

Geografia

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Scienze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Traguardi di competenza previsti per la classe

L’alunno si orienta nello spazio e nel tempo del vissuto personale e della classe, per acquisire crescente consapevolezza di sé in relazione al contesto, e per poter cogliere elementi di significato dalla propria esperienza, rielaborata e ordinata in base alle categorie spazio-temporali.

Rielabora l’esperienza individuando i fatti significativi, utilizzando le categorie temporali per raccontarli e fornendo delle indicazioni rispetto al contesto spaziale, anche avvalendosi di semplici indicatori.

Si orienta rispetto alla scansione delle attività settimanali, dimostrando consapevolezza nelle attese e capacità di ricordare gli impegni.

Ricorda sequenze ordinate di azioni, necessarie per affrontare situazioni concrete o compiti di apprendimento. Utilizza gli spazi per muoversi, lavorare, giocare, orientandosi in base alle personali

(3)

conoscenze o alle indicazioni ricevute, assumendo comportamenti adeguati alla situazione e rispettando le principali norme di sicurezza

Esplora la realtà utilizzando tutta la sfera sensoriale, per cogliere aspetti, situazioni, eventi, problemi, e soprattutto per imparare a domandarsi il perché delle cose.

Dimostra di comprendere e saper utilizzare delle rappresentazioni simboliche, sia in riferimento al tempo, sia riguardo allo spazio.

Dimostra di saper osservare, rilevando aspetti significativi in funzione dei criteri assunti per l’indagine.

Rileva dati utili ad operare confronti, per mettere in luce relazioni, per operare classificazioni. Tiene conto della dimensione spazio-temporale nell’osservazione della realtà.

Partecipa attivamente al confronto di idee, dando il personale contributo all'elaborazione collettiva degli elementi emersi dall'osservazione e dall'esperienza, per avviarsi verso la conquista di una semplice ma significativa organizzazione delle conoscenze.

Si avvia a seguire procedure corrette, per acquisire un metodo di lavoro adeguato. Accetta di confrontarsi con i compagni, pone domande significative, rileva semplici problemi.

Si attiva per immaginare strategie e proporre soluzioni.

Rievoca le esperienze vissute, le scoperte fatte insieme, in modo ordinato e pertinente.

INDICATORI DI COMPETENZA

L’alunno si orienta nello spazio e nel tempo per esplorare il proprio contesto di vita utilizzando gli indicatori disciplinari.

Distingue fatti, esperienze, fenomeni e organismi. Riordina fatti ed eventi in successione.

Racconta le sue esperienze usando i connettivi temporali e causali. Riconosce la relazione fra ore ed attività della giornata.

Partecipa attivamente all’esplorazione dell’ambiente circostante e rileva dati utili a operare confronti e classificazioni, ad individuare relazioni.

Riconosce le trasformazioni dell’ambiente in relazione ai cicli stagionali e all’intervento dell’uomo.

Riconosce, ordina e classifica oggetti, materiali, organismi e strumenti in base alle loro peculiarità.

Collabora con la classe alla rielaborazione di contenuti ed esperienze con contributi ed idee personali.

Interventi specifici alla luce dei bisogni formativi rilevati

Valorizzare le esperienze e le conoscenze personali per introdurre nuovi contenuti.

Creare nella classe un clima favorevole alla relazione, al confronto e alla condivisione.

Curare la corretta turnazione e sollecitare la partecipazione di tutti.

Ricorrere a strategie narrative per migliorare l’ascolto e la partecipazione attiva.

Fornire supporti concreti (immagini, schemi, strumenti) per allenare la capacità di osservare, analizzare e confrontare.

Predisporre azioni-stimolo per favorire l’apprendimento per scoperta.

Predisporre compiti che richiedono all’alunno di operare direttamente sui saperi sollecitando le dimensioni sensoriali, cognitive e affettive.

Proporre materiali che implichino l’uso di conoscenze in situazioni molto vicine a quelle di vita reale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Abilità

Riconoscere rapporti di successione o contemporaneità tra azioni o fatti.

Collocare nello spazio e nel tempo azioni e situazioni in rapporto di successione o di contemporaneità.

(4)

Memorizzare successioni temporali.

Raccontare fatti del vissuto individuando i luoghi e stabilendo relazioni di successione e contemporaneità.

Ricostruire secondo le categorie temporali i fatti salienti di un racconto, di una situazione, di un avvenimento.

Comprendere la differenza tra durata percepita e tempo oggettivamente misurato.

Confrontare azioni in relazione alla loro durata.

Riconoscere alcuni evidenti cambiamenti irreversibili che avvengono nel tempo e nello spazio.

Confrontare trasformazioni irreversibili in relazione alla loro durata.

Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.

Utilizzare rappresentazioni grafiche di relazioni temporali tra fatti o attività.

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione: orologio, calendario.

Seguire e rappresentare semplici percorsi in base agli indicatori spaziali; descrivere/leggere le coordinate di un percorso eseguito o rappresentato.

Eseguire il proprio lavoro seguendo tappe ordinate.

Rievocare il proprio passato sulla base di fatti significativi.

Reperire oggetti utili a supportare il racconto con delle prove.

Ricavare dalle testimonianze e dai documenti ulteriori elementi utili alla ricostruzione del passato.

Riconoscere e descrivere ambienti, paesaggi, oggetti e materiali dell’ambiente circostante.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana.

Osservare e raccogliere semplici dati secondo criteri stabiliti.

Seriare e classificare.

Seguire semplici procedure per condurre un’esperienza o un esperimento concordati in classe.

Conoscenze dell’ambito storico-geografico

Idea di tempo – idea di spazio Il tempo e lo spazio del vissuto personale Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni Permanenze, cambiamenti Semplici relazioni di causa-effetto Idea di durata, semplici relazioni di durata tra azioni o situazioni La ciclicità dei fenomeni temporali e la durata dei periodi (giorno, settimana, mese, stagione, anno) Il ciclo della vita Semplici rappresentazioni del tempo, come successione lineare e ciclica Misure convenzionali (calendario della settimana, calendario delle stagioni, calendario dei mesi) Indicatori per esprimere relazioni temporali Approccio alla

ricostruzione dei fatti avvenuti, sulla base di tracce e/o fonti significative Indicatori per esprimere relazioni spaziali. I punti di riferimento per definire relazioni spaziali Alcuni esempi di organizzazione dello spazio in funzione dei bisogni Semplici rappresentazioni dello spazio vissuto (tridimensionali e bidimensionali) Essenziali caratteristiche dei principali ambienti naturali. Elementi naturali e antropici

Conoscenze dell’ambito scientifico

I cinque sensi e gli aspetti della realtà da essi percepiti Conoscenze lessicali utili a definire le

caratteristiche della realtà percepita. Semplici relazioni tra elementi (somiglianza, differenza, grandezza, causa - effetto) Semplici classificazioni e seriazioni. Viventi e non viventi in relazione all'ambiente, allo scorrere del tempo e al succedersi dei diversi periodi ricorsivi. Gli elementi naturali: acqua, aria, terra.

Essenziali norme di sicurezza in relazione a spazi ed elementi del vissuto. Elementi di educazione ambientale: uso consapevole dei materiali e riciclo.

(5)

Esperienze di apprendimento Il diario degli esploratori

La scelta metodologica dell’interdisciplinarità e della trasversalità mi spinge alla ricerca di uno sfondo integratore unico, che permetta ad ogni alunno di raccontare in modo personale le sue esperienze e le sue scoperte. Da questa esigenza nasce la proposta rivolta agli alunni di diventare “esploratori del mondo” con la missione di guardare ciò che li circonda con occhi curiosi come se non avessero mai visto il mondo. La loro esplorazione avrà come supporto un quaderno, più piccolo di quelli tradizionali, in modo da essere più maneggevole e sul quale “tenere traccia” (anche in senso storico), con modalità proprie, di dettagli, domande e curiosità attinenti al un campo d’indagine che di volta in volta susciterà il loro interesse e coinvolgimento. L’intento è quello di trasformare il diario in uno strumento personale attraverso il quale ancorare le scoperte e il sapere al vissuto emozionale di ciascuno e,

contemporaneamente, allenare le abilità trasversali da quelle scientifiche a quelle comunicative e anche artistiche. A cadenza settimanale, secondo una turnazione concordata insieme, il diario sarà il

protagonista di momenti di condivisione durante i quali ogni alunno avrà la possibilità di discutere, approfondire e raccontare qualcosa di significativo. A conclusione l’attività sarà corredata da una breve sintesi dei contenuti disciplinari trattati in classe durante la settimana.

Durata: per tutto l’arco dell’anno scolastico

Discipline coinvolte: storia, geografia e scienze, italiano, arte e immagine.

Altre esperienze

Continua il percorso avviato nel precedente anno scolastico “Il magico mondo delle api”: laboratorio con l’intervento di un esperto del Consorzio apicultori del F.V.G.

Uscite a piedi sul territorio per l’osservazione degli elementi naturali e antropici che caratterizzano il paesaggio circostante.

Visita alla fattoria didattica di Talmassons.

Laboratorio scientifico con l’associazione culturale Kaleidoscienza

Laboratorio storico con l’esperta di archeologia sul tema “L’uomo e la misurazione del tempo”

Percorso di educazione ambientale e di cittadinanza consapevole già avviato nel precedente anno scolastico e che proseguirà per tutto il ciclo.

Compito di realtà: la stesura del “diario dell’esploratore” può essere considerato a pieno titolo un compito di realtà

Verifica e valutazione

Per la valutazione (in decimi, intermedia e finale) si farà riferimento ai criteri esplicitati nel curricolo d’Istituto. Si terrà conto della qualità delle prestazioni, dei comportamenti messi in atto, degli atteggiamenti, della consapevolezza e del senso di responsabilità manifestato da ogni alunno.

Le prove di verifica finalizzate alla valutazione degli apprendimenti saranno di varia natura:

orali, da rilevarsi durante le conversazioni, le esposizioni del diario degli esploratori, o nei momenti in cui la classe lavora per rielaborare i contenuti;

scritte, con semplici quesiti a risposta aperta o a scelta multipla; vero o falso; testi - schemi - tabelle da completare; altri esercizi di completamento, volti a testare l’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche;

pratiche / grafiche, basate sulla progettazione ed esecuzione di semplici esperimenti, sulla lettura dei dati e sulla loro interpretazione.

Riferimenti

Documenti correlati

• Sviluppo di atteggiamenti di base aperti alla curiosità e al bisogno di conoscere il mondo come: porre proprie domande; sviluppare la motivazione all’osservazione

L’alunno partecipa attivamente e con curiosità all’esplorazione della realtà e all’osservazione dei fenomeni. Si pone domande e riconosce problemi, anche riflettendo su

L’alunno partecipa attivamente alle attività proposte dimostrandosi sempre collaborativo con l’insegnante e con i compagni, canta volentieri in coro e sa accompagnare il canto

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare). Associare movimenti a percezioni ed

Partecipa volentieri ai giochi di squadra, ma non è sempre in grado di rispettare autonomamente le regole stabilite e di gestire in modo sereno le proprie emozioni in caso

L’alunno dimostra di aver compreso quali sono i comportamenti corretti per utilizzare in modo sicuro oggetti e strumenti.. Utilizza gli strumenti multimediali in modo autonomo

Collabora nel piccolo gruppo contribuendo in modo costruttivo al lavoro comune rispettando le idee e le esigenze dei compagni..

Termini relativi allo schema corporeo, alla famiglia e ai temi trattati in lingua italiana, in particolare quelli relativi alle fiabe della tradizione friulana. LETTURA