• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 10 novembre 2010 Operatori logici.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 10 novembre 2010 Operatori logici."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 10 novembre 2010 Operatori logici.

Introdurremo ora alcuni operatori logici fra i predicati: essi permettono, dati uno o più predicati (detti operandi), di costruire un nuovo predicato (detto risultato) i cui valori di verità o falsità dipendono da quelli dei predicati operandi.

1) Congiunzione logica

Dati due predicati P, Q, si chiama congiunzione logica di P, Q il predicato che:

- ha come nome PQ (si legge P and Q oppure P e Q)

- ha come testo i testi di P e Q separati dalla congiunzione “e” (di conseguenza ha come variabili le variabili di P e quelle di Q)

- è vero solo per i valori delle variabili che rendono veri sia P che Q, ed è falso per tutti gli altri valori delle variabili (quindi è falso per i valori delle variabili che rendono falso uno dei 2 predicati P, Q o che rendono falsi entrambi i predicati P, Q)

Esempio:

Dati i 2 predicati (con universo = numeri interi positivi) P(x,y) = “x>y”

Q(y,z) = “y<z

2

la loro congiunzione logica è il predicato [PQ](x,y,z)=”x>y e y<z

2

nelle 3 variabili x,y,z.

Tale nuovo predicato è vero solo per i valori di x,y che rendono vero P e i valori di y,z che rendono vero Q.

Per esempio

[PQ](5,3,2)=”5>3 e 3<2

2

” è una proposizione vera in quanto P(5,3)= “5>3”

Q(3,2) = “3<2

2

sono entrambe proposizioni vere.

Invece

[PQ](6,4,1)=”6>4 e 4<1

2

” è una proposizione falsa in quanto P(6,4)= “6>4”

é una proposizione vera, ma Q(4,1) = “4<1

2

é una proposizione falsa.

Analogamente [PQ](1,2,4) [PQ](2,4,2)

sono proposizioni false, la prima perché P(1,2) è falsa (pur essendo Q(2,4) vera), e la seconda perché entrambe P(2,4), Q(4,2) sono false.

Se conveniamo che il simbolo 1 rappresenti “vero”e il simbolo 0 rappresenti “falso”, i possibili valori di verità della congiunzione PQ, in funzione di quelli di P e Q, sono schematicamente rappresentati dalle seguenti eguaglianze:

11=1 10=0 01=0 00=0

e si possono raccogliere in modo sintetico in una tavola della verità come la seguente:

(2)

P Q PQ

1 1 1

1 0 0

0 1 0

0 0 0

oppure come la seguente (con la convenzione che alle righe si fanno corrispondere i valori di P, alle colonne i valori di Q, e nelle caselle all’incrocio fra righe e colonne i valori di PQ):

1 0 1

0

2) Disgiunzione logica

Dati due predicati P, Q, si chiama disgiunzione logica di P, Q il predicato che:

- ha come nome PvQ (si legge P or Q oppure P o Q)

- ha come testo i testi di P e Q separati dalla congiunzione “o” (di conseguenza ha come variabili le variabili di P e quelle di Q)

- è falso solo per i valori delle variabili che rendono falsi sia P che Q, ed è vero per tutti gli altri valori delle variabili (quindi è vero per i valori delle variabili che rendono vero uno dei 2 predicati P, Q o quelli che rendono veri entrambi i predicati P, Q)

Esempio:

Dati i 2 predicati (con universo = numeri interi positivi):

P(x) = “x>10”

Q(y) = “y è pari”

la loro congiunzione logica è il predicato [PvQ](x,y)=”x >10 o y è pari”.

Tale nuovo predicato è falso solo per i valori di x che rendono falso P e i valori di y che rendono falso Q.

Per esempio

[PvQ](11,3)=”11>10 o 3 è pari” è una proposizione vera in quanto P(11)= “11>10”

è una proposizione vera, pur essendo Q(3) = “3 è pari”

una proposizione falsa.

Invece

[PvQ](9,5)=”9>10 o 5 è pari” è una proposizione falsa in quanto entrambe le proposizioni P(9), Q(5) sono false.

I possibili valori di verità della disgiunzione PvQ, in funzione di quelli di P e Q, sono schematizzati come segue:

1v1=1 1v0=1 0v1=1 0v0=0

La tavola di verità della disgiunzione logica PvQ è la seguente:

1 0

0 0

(3)

P Q PvQ

1 1 1

1 0 1

0 1 1

0 0 0

oppure la seguente (sempre con la convenzione che alle righe si fanno corrispondere i valori di P, alle colonne i valori di Q, e nelle caselle all’incrocio fra righe e colonne i valori di PvQ):

1 0 1

0

Osservazione: si noti come la disgiunzione logica ora definita sia “non esclusiva” ossia è vera anche quando i 2 predicati sono entrambi veri e non solo quando uno solo dei 2 predicati è vero. Nel linguaggio comune il significato della congiunzione “o” può essere invece “esclusivo” e quindi diverso da quello da noi definito: per esempio se affermiamo che è vero che “x>5 o y<7”, nel linguaggio comune ciò potrebbe significare che x>5 oppure y<7 ma non simultaneamente x>5 e y<7.

3) Negazione logica

Dati un predicato P si chiama negazione logica di P il predicato che:

- ha come nome

P

(si legge not P oppure non P)

- ha un testo che è opposto di quello di P da un punto di vista logico (di conseguenza ha le stesse variabili di P)

- è vero per tutti i valori delle variabili per cui è falso P, ed è falso per tutti i valori delle variabili per cui è vero P

Per esempio dato il predicato:

P(x) = “x>6” (con campo di variabilità x=numero intero positivo) la sua negazione logica può essere

P

(x)=”non è vero che x>6”

oppure, più elegantemente:

P

(x)=”x≤6”.

I possibili valori di verità della negazione logica

P

, in funzione di quelli di P, sono i seguenti:

1

=0

0

=1

La tavola di verità della negazione logica

P

è la seguente:

P

P

1 0

0 1

1 1

1 0

Riferimenti

Documenti correlati

Riassumendo dunque: se in un insieme A sono definite sia una relazione di equivalenza R che un’operazione *, e se R è compatibile con * (cioè se da aRc, bRd segue sempre

Con ragionamento analogo, se vi fossero invece per assurdo 2 elementi uguali nella stessa colonna, si otterrebbe una contraddizione (utilizzando stavolta la legge di cancellazione

Se vogliamo formalizzare la struttura di un sistema crittografico, servendoci della teoria degli insiemi, possiamo dire che si possono individuare un

Come chiave di cifratura (e anche di decifratura) si fissa una permutazione delle lettere dell’alfabeto (quindi un qualunque modo di disporre ordinatamente le

Si tratta di sistemi crittografici in cui le chiavi di cifratura e decifratura sono diverse; mentre la chiave di cifratura è pubblica (quindi nota a tutti), la chiave di decifratura

[r]

Teoricamente questo valore si dovrebbe ottenere considerando il resto della divisione di 33084 16565 per 83411: in effetti i numeri coinvolti nel calcolo sono molto grandi (il

Spesso però i valori delle variabili che rendono vero P sono in numero infinito, e in tal caso non è possibile, come nell’esempio precedente, verificare singolarmente che ciascuno