• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI GENERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFORMAZIONI GENERALI "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RELATORI

Dr. Oscar BERTETTO

Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta

Dr.ssa Antonella BRUNELLO

Dirigente medico in Oncologia presso Istituto Oncologico Veneto - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Padova

Dr.ssa Isabella CASTELLANO

Dirigente Medico in Anatomia Patologica presso Ospedale Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio- Molinette, Torino

Ing. Paolo GIRAUDO

Data Manager, Presidio Ospedale Cottolengo, Torino.

Dr. Filippo MONTEMURRO

Oncologia Clinica Investigativa, IRCCS Candiolo

Prof. Roberto RUSSO

Direttore Sanitario Presidio Ospedale Cottolengo.

Prof. Mario TAFFURELLI

Vice Presidente Associazione Senonetwork Italia Onlus. Presidente ANICS.

INFORMAZIONI GENERALI

L’evento è rivolto a tutte le professioni.

I posti disponibili accreditati ECM sono 100.

ISCRIZIONE

Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria organizzativa (entro il 23/11/2018) utilizzando la scheda allegata alla presente trasmettendola via fax al n. 011/52.94.489 o via mail a [email protected] oppure seguendo la procedura on line sul sito

www.formazionesanitapiemonte.it

CREDITI ECM: 8

I crediti formativi, acquisiti a seguito del superamento della verifica finale, verranno registrati dal Provider sul Dossier Formativo individuale della piattaforma regionale, consultabile accedendo al sito

www.formazionesanitapiemonte.it

Segreteria Organizzativa

Via Cottolengo n° 13 Torino 011/5294.487 [email protected]

S

ECONDA CONFERENZA ANNUALE

DEI

C

ENTRI DI

S

ENOLOGIA

DELLA

R

ETE

O

NCOLOGICA

P

IEMONTE E

V

ALLE D

’A

OSTA

30 Novembre 2018

08.30 – 17.30

Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo Via Cottolengo n. 15, Torino

SC FORMAZIONE E RICERCA Tel. 0115294487 Fax. 0115294489

(2)

La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta ha identificato nel 2015 gli ospedali HUB, accreditati dalla rete come Centri che, per caratteristiche strutturali e organizzative, avrebbero potuto garantire le migliori cure. Nel 2017 sono stati definiti gli indicatori di struttura, processo ed esito che permettono una valutazione più precisa e confrontabile.

Nel 2018 il confronto sugli indicatori si arricchisce di cinque approfondimenti disciplinari inerenti il PDTA senologico.

OBIETTIVI

1. Condividere metodi di raccolta dati, flussi informativi e contenuti degli indicatori proposti dalla rete per i centri di senologia 2. Discutere problematiche connesse al

sistema indicatori

3. Approfondire specifici temi inerenti alcune fasi del PDTA dei centri di senologia.

PROGRAMMA

08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Inaugurazione e saluti delle Autorità

(Russo)

09.30 Nuovo TNM (Castellano)

10.00 Chemioterapia neoadiuvante. Quale percorso ottimale: resoconto del lavoro del GDS carcinoma della mammella 2018 (Montemurro) 10.45 Screening della paziente geriatrica

affetta da carcinoma mammario nella pianificazione del percorso terapeutico (Brunello)

11.30 Sostenibilità economica della chirurgia senologica (Russo)

12.00 Confronto e dibatto con i relatori

13.00 Pausa pranzo

13.30 SenoNetwork Italia Onlus: il network dei Centri di Senologia Italiani (Taffurelli)

14.00 I Centri di Senologia si raccontano (Russo)

16.00 I dati aggregati dei Centri di Senologia della Regione Piemonte (Giraudo)

16.30 Conclusioni e strategie della Rete Oncologica alla luce dei dati emersi (Bertetto)

17.00 Valutazione di apprendimento e gradibilità

17.30 Conclusione dell’evento

S C H E D A D I I S C R I Z I O N E

(DA COMPILARE SOLO NEL CASO IN CUI NON SI EFFETTUI L’ISCRIZIONE ONLINE SUL SITO WWW. FORMAZIONESANITAPIEMONTE.IT)

2a CONFERENZA CENTRI DI SENOLOGIA 30 Novembre 2018

COGNOME E NOME

DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

CODICE FISCALE

TELEFONO

E-MAIL

RESIDENZA IN VIA/PIAZZA

CAP CITTÀ PROV.

PROFESSIONE

SEDE OPERATIVA (STRUTTURA / ENTE)

PRIVACY - Acquisizione del consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 30.06.2003, n. 196 e successive modifiche ed integrazioni. Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, autorizza il trattamento dei propri dati identificativi e personali.

FIRMA PER ACCETTAZIONE

DATA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: La presente scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte e sottoscritta, può essere inviata tramite Fax al n. 011 / 52.94.489 oppure scannerizzata via e-mail ([email protected])

Riferimenti

Documenti correlati

A.3.2 INFORMAZIONI SULLE ALTRE ATTIVITÀ IPPC DELL’INSTALLAZIONE 6 A.4 Individuazione delle fasi E delle unità rilevanti 17 A.5 SCHEDA RIASSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ

205 del 07/10/2015: Riesame dell’AIA rilasciata con decreto del 31/10/11, n.DVA-DEC-2011-0000580 per l’esercizio del complesso Raffinerie Impianti Nord e Impianti Sud della

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese

• personale scolastico che ha prodotto istanza ai fini della carriera a decorrere dall’1/9/2000, anche se immessi in ruolo in anni precedenti (c.m.. • personale scolastico il

La Fondazione Rovigo Cultura è una persona giuridica di diritto privato dotata di piena autonomia  gestionale,  non  ha  fini  di  lucro  e  opera, 

Poi, per una certa qual paciosa, amichevole e diffusa sensazione, forse di attesa, motivata anche dalla aspettativa, e dalla presenza come oratore della serata, del nostro

Il convegno vuole essere una opportunità per condividere tra i vari centri di radioterapia delle regioni Piemonte, Valle d’Ao l’esperienza sull’u%lizzo di tecnologie

A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non IPPC dell’impianto 4 A.4 Fasi dell’attività ed individuazione delle fasi rilevanti 5.. A.5 Attività tecnicamente connesse